Er madrimonio disgrazziato

Giuseppe Gioachino Belli

1833 Indice:Sonetti romaneschi III.djvu sonetti caudati letteratura Er madrimonio disgrazziato Intestazione 2 novembre 2022 25% Da definire

Er brav'omo Li fratelli de la sorella
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1833

[p. 6 modifica]

ER MADRIMONIO DISGRAZZIATO

     Sì, intavola! Tra Ggaspero e Pprezziosa
Er madrimonio è bbell’e intavolato.
Ma cche vvòi che tte dichi? Mo una cosa,
Mo un’antra, è stato sempre arispostato.1

     Voleveno sposà ppe’ Ppascua-rosa,2
E cce fu cquella picca der Curato.
Doppo, venne la roggna de la sposa:
Doppo lo sposo aggnéde3 carcerato:

     Mó ss’è incajjato er punto4 de la dote,
Ch’inzinenta5 ch’er Papa nun ritorna
Sta indemoniata,6 e nnun ze pò ariscote.7

     Cuest’è la cuarta vorta che sse storna.
Già, madrimoni! Hai tempo uggne8 le rote,
Sempre er diavolo sc’entra co’ le corna.


Roma, 15 febbraio 1833

Note

  1. Differito.
  2. Pentecoste.
  3. Andò.
  4. L’articolo, l’affare.
  5. Sino.
  6. Indemaniata. Allude al Demanio della dominazione napoleonica.
  7. Riscuotere.
  8. Ungere.