Li du' ladri
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Monzignor tesoriere | La Nunziata | ► |

LI DU’ LADRI.
Hai da sapé ch’er povero Ghitano
È ffijjo de Chiappino er muratore,
E Llucantonio è ffijjo der decano
Che sta co’ Mmonzignor Governatore.[1]
Bbe’, una notte li zzaffi[2] ar Lavatore[3]
Li trovonno a ’na porta ar primo piano,
Cuello cór un cortello serratore,
E cquesto cqua ccór grimardello[4] in mano.
Li legonno un e ll’antro ar temp’istesso;
Li portonno in guardiola,[5] e in cap’ a un mese
Ar governo[6] je fésceno er proscesso.
Com’è ffinita? A Lluca erba fumaria;[7]
A Gghitano in galerra, ortr’a le spese:
E li scenci accusì vvanno per aria.[8]
Terni, 6 novembre 1832.
Note
- ↑ [Decano o decane, propriamente il più anziano de’ servitori d’una casa; ma spesso, come qui, servitore in genere. — Monziggnor Governatore, il prelato che soprintendeva alla polizia di Roma e di tutto lo stato.]
- ↑ Birri. [Zafo in veneziano. E zaffo anche in antichi scrittori toscani.]
- ↑ Il Lavatore-del-Papa, contrada di Roma lungo le mura del giardino del Quirinale.
- ↑ Grimaldello, ordigno per aprire le serrature in difetto di chiave.
- ↑ Corpo di guardia de’ birri.
- ↑ Così chiamasi in Roma il palazzo di giustizia.
- ↑ Dar l’erba fumaria, vale “mandar via.„
- ↑ Il debole soffre: modo proverbiale.