Le piacevoli notti/Notte III/Favola IV

Favola IV

../Favola III ../Favola V IncludiIntestazione 30 aprile 2015 100% Da definire

Notte III - Favola III Notte III - Favola V
[p. 168 modifica]

FAVOLA IIII.


Fortunio per una ricevuta ingiuria dal padre e dalla madre putativi, si parte; e vagabondo capita in un bosco, dove trova tre animali da’ quali per sua sentenza è guidardonato; indi, entrato in Polonia, giostra, ed in premio Doralice figliuola del Re in moglie ottiene.


Egli è un motto che tra’ volgari è non poco frequentato ne’ ragionamenti loro: Non scherzar che ’l doglia, nè motteggiar del vero; perciò che chi ode, vede e tace, altri non nuoce e vive sempre in pace.

Fu adunque nell’estreme parti di Lombardia un uomo chiamato Bernio, il quale, quantunque de’ beni della fortuna abondevole non fusse, non però d’animo e di cuore agli altri inferiore si reputava. Costui prese per moglie una valorosa e gentilesca donna, nominata Alchia; la quale, avenga che di bassa condizione fusse, era però dotata d’ingegno e di laudevoli costumi, e tanto amava il marito, quanto un’altra che trovar si potesse giammai. Essi molto desideravano figliuoli, ma la grazia da Iddio non gli era concessa; perciò che l’uomo il più delle volte non sa quello che addimandando più li convenga. Stando ambeduo in questo desiderio e veggendo la fortuna essergli al tutto contraria, costretti da lungo desio, deliberorono di prenderne uno e per propio e legittimo figliuolo tenerlo [p. 169 modifica]e nudricarlo. Ed andatisene una mattina per tempo a quel luogo dove sono i teneri fanciulli dalli loro padri abbandonati, ed adocchiatone uno che più bello e più vezzoso de gli altri li parve, quello presero; e con molta diligenza e disciplina fu da loro accostumatamente nudrito. Avenne che, come piacque a colui che l’universo regge ed ogni cosa a suo bel grado tempra ed ammollisce, Alchia si ingravidò; e pervenuto il tempo del parto, parturì un figliuolo che tutto somigliava al padre. Di che l’uno e l’altro ne ebbe incredibile allegrezza; e Valentino nome gl’imposero. Il fanciullo, ben nudrito ed allevato, cresceva ed in virtù ed in costumi; e tanto amava il fratello, Fortunio chiamato, che, quando egli era senza di lui, da doglia si sentiva morire. Ma la discordia, d’ogni ben nimica, vedendo il loro fervido e caldo amore, e non potendo omai sofferire tanta tra loro amorevolezza un giorno se interpose, ed operò sì che gli suoi frutti acerbi assaggiare incominciorono. Imperciò che scherzando tra loro un giorno, sì com’è usanza de’ fanciulli, ed essendo per lo giuoco riscaldati alquanto, e non potendo Valentino patire che Fortunio nel giuoco li fusse superiore, in tanta rabbia e furore venne, che più volte bastardo e nato di vil femina li disse. Il che udendo Fortunio e di ciò maravigliandosi molto, assai si turbò; e voltosi verso Valentino, li disse: Come, sono io bastardo? E Valentino con parole tra’ denti non morte, seco tuttavia contrastando, animosamente lo confermò. Laonde Fortunio oltre modo dolente dal giuoco si partì; ed andatosene alla putativa madre, dolcemente la dimandò se di lei e di Bernio era figliuolo. A cui Alchia rispose che sì. Ed accortasi che Valentino con ingiuriose parole oltraggiato l’aveva, quello fortemente minacciò, giurando di malagevolmente [p. 170 modifica]castigarlo. Fortunio per le parole d’Alchia suspicò, anzi tenne per certo che egli suo figliuolo legittimo non fusse; pur più volte assaggiare la volse s’egli era suo vero figliuolo, e di saperlo al tutto deliberò. Onde Alchia, vedendo l’ostinato volere di Fortunio, e non potendo da tal importunità rimoverlo, gli confermò lui non esser suo vero figliuolo, ma nudrito in casa per amor d’Iddio e per alleviamento de’ peccati suoi e del marito. Queste parole al giovane furono tante coltellate al cuore, e li crebbero doglia sopra doglia. Ora essendo senza misura dolente, nè sofferendogli il cuore sè medesimo con alcuna violenza uccidere, determinò di uscire al tutto di casa di Bernio, ed errando per lo mondo tentare se la fortuna ad alcun tempo li fusse favorevole. Alchia, veduta la volontà di Fortunio ogni ora più pronta, nè vedendo modo nè via di poterlo rimovere dal suo duro proponimento, tutta accesa d’ira e di sdegno, dielli la maledizione, pregando Iddio che se gli avenisse per alcun tempo di cavalcare il mare, ei fusse dalla Sirena non altrimenti inghiottito che sono le navi dalle procellose e gonfiate onde marine. Fortunio, dall’impetuoso vento del sdegno e dal furor dell’ira tutto spinto, nè intesa la maledizione materna, senza altro congedo prendere dai parenti, si partì, ed indrizzò verso ponente il suo cammino. Passando adunque Fortunio or stagni or valli or monti ed altri alpestri e salvatici luoghi, finalmente una mattina tra sesta e nona giunse ad uno folto ed inviluppato bosco; e dentro entratovi, trovò il lupo l’aquila e la formica, che per la cacciagione di già un preso cervo fuor di modo si rimbeccavano, ed in partirlo in maniera alcuna convenire non si potevano. Stando adunque i tre animali in questo duro contrasto, nè volendo l’uno ceder a l’altro, al fine in tal guisa [p. 171 modifica]patteggiorono, che ’l giovane Fortunio, che allora eravi sopragiunto, dovesse la loro lite difinire, dando a ciascuno di loro la parte che li paresse più convenevole. E così tutta tre rimasero contenti: promettendo l’uno all’altro d’acquetarsi ed in maniera alcuna non contravenire alla difinitiva sentenza, quantunque ella fusse ingiusta. Fortunio, preso volentieri l’assunto, e con ogni maturità considerata la loro condizione, in tal guisa la preda divise. Al lupo, come animal vorace e addentato molto, in guidardone della durata fatica assignó tutte l’ossa con la macilente carne. All’aquila, uccello rapace e di denti privo, per rimunerazione sua in cibo offerse le interiora co ’l grasso che la carne e l’ossa circonda. Alla granifera e sollecita formica, per esser manchevole di quella potenza ch’al lupo ed all’aquila è dalla natura concessa, per premio della sostenuta fatica le tenere cervella concesse. Del grave e ben fondato giudizio ciascuno di loro rimase contento; e di tanta cortesia, quanta ei usata gli aveva, come meglio puotero e seppero il ringraziorono assai. E perciò che la ingratitudine tra gli altri vizii è sommamente biasmevole, tutta tre concordi volsero che ’l giovane non si partisse, se prima da ciascun di loro non era per lo ricevuto servigio ottimamente guidardonato. Il lupo adunque in riconoscimento del passato giudicio disse: Fratello, io ti do questa virtù, che ogni volta che ’l tuo desiderio sarà di divenire lupo, e dirai: fuss’io lupo, incontanente di uomo in lupo tu ti trasformerai, ritornando però a tuo bel grado nella tua forma prima. Ed in tal maniera fu altresì dall’aquila e dalla formica beneficiato. Fortunio, tutto allegro per lo ricevuto dono, rendute prima quelle grazie ch’ei seppe e puote, chiese da loro commiato, e si partì; e tanto [p. 172 modifica]camminò che aggiunse a Polonia, città nobile e popolosa: il cui imperio teneva Odescalco Re, molto potente e valoroso, il quale aveva una figliuola, Doralice per nome chiamata. E volendola onorevolmente maritare, aveva fatto bandire un gran torniamento nel suo regno; nè ad alcuno intendeva in matrimonio copularla, se non a colui che della giostra fusse vincitore. E molti duchi, marchesi ed altri potenti signori erano già da ogni parte venuti per far l’acquisto del prezioso premio, e della giostra omai era passato il primo giorno, ed uno Saracino, sozzo e contrafatto di aspetto, strano di forma e nero come pece, di quella superiore appareva. La figliuola del Re, considerata la diformità e lordura del Saracino, ne sentiva grandissimo dolore che ei ne fusse della onorata giostra vincente; e messasi la vermiglia guancia sopra la tenera e delicata mano, si attristava e ramaricava, maladicendo la sua dura e malvagia sorte: bramando prima ’l morire che di sì sformato Saracino moglie venire. Fortunio, entrato nella città e veduta la onorevol pompa ed il gran concorso dei giostranti, ed intesa la causa, di sì glorioso trionfo, si accese di ardentissimo desiderio di mostrare quanto era il suo valore nel torniamento. Ma perciò che era privo di tutte quelle cose che ai giostranti si convengono, dolevasi molto. E stando in questo ramarico ed alzando gli occhi al cielo, vide Doralice, figliuola del Re, che ad una superba finestra appoggiata si stava: la quale, da molte vaghe e generose matrone circondata, non altrimenti pareva che ’l vivo e chiaro sole tra le minute stelle. E sopragiunta la bugia notte, ed andatisene tutti ai loro alloggiamenti, Doralice mesta si ridusse sola in una cameretta non meno ornata che bella; e stando così solinga con la finestra aperta, ecco Fortunio il quale, [p. 173 modifica]come vide la giovane, fra sè disse: Deh, che non sono io aquila? Nè appena egli aveva fornite le parole, che aquila divenne; e volato dentro della finestra, e ritornato uomo come prima, tutto giocondo e tutto festevole se le appresentò. La poncella, vedutolo, tutta si smarrì; e sì come da famelici cani lacerata fusse, ad alta voce cominciò gridare. Il Re, che non molto lontano era dalla figliuola, udite le alte grida, corse a lei, ed inteso che nella camera era un giovane, tutta la zambra ricercò: e nulla trovando, a riposare se ne tornò; perciò che il giovane, fattosi aquila, per la finestra si era fuggito. Nè fu sì tosto il padre postosi a riposare, che da capo la poncella si mise ad alta voce gridare; perciò che il giovane, come prima, a lei presentato si aveva. Ma Fortunio, udito il grido della giovane, e temendo della vita sua, in una formica si cangiò, e nelle bionde trezze della vaga donna si nascose. Odescalco, corso a l’alto grido della figliuola e nulla vedendo, contra di lei assai si turbò, e acramente minacciolla che, se ella più gridava, egli le farebbe un scherzo che non le piacerebbe; e tutto sdegnato si partì: pensandosi ch’ella avesse veduto nella sua imaginativa uno di coloro che per suo amore erano stati nel torniamento uccisi. Il giovanetto, sentito del padre il ragionamento, e veduta la di lui partenza, la spoglia di formica depose e nel suo bel esser primo fece ritorno. Doralice, vedendo il giovane, subitamente si volse gittar giù dal letto e gridare: ma non puote; perciò che il giovane le chiuse con una delle mani la bocca, e disse: Signora mia, io non sono qui venuto a torvi l’onore e l’aver vostro, ma per racconfortarvi ed esservi umilissimo servitore. Se voi più gridarete, una di due cose averrà: o che ’l vostro chiaro nome e buona fama sie guasta, o che voi [p. 174 modifica]sarete cagione della mia e vostra morte. E perciò, signora del cuor mio, non vogliate ad un tempo macchiare l’onor vostro e mettere a pericolo di amenduo la vita. Doralice, mentre Fortunio diceva tai parole, piangeva e si ramaricava molto; nè poteva in maniera alcuna patire il paventoso assalto. Ma Fortunio, vedendo il perturbato animo della donna, con dolcissime parole, che arrebbeno spezzato un monte, tanto disse e tanto fece, che addolcì l’ostinata voglia della donna; la quale, vinta dalla leggiadria del giovane, con esso lui si pacificò. E vedendo il giovane di bellissimo aspetto, robusto e delle membra sue ben formato, e ripensando tra se stessa alla bruttura del Saracino, molto si doleva che egli dovesse della giostra esser vincitore e parimente della sua persona possessore. E mentre che ella seco ragionava, le disse il giovane: Damigella, s’io avesse il modo, volentieri giostrerei; e dammi il cuore che della giostra sarei vincitore. A cui rispose la donzella: Quando così fusse, niun altro che voi sarebbe della persona mia signore. E vedendolo tutto caldo e ben disposto a tal impresa, di danari e di gioie infinite l’accomodò. Il giovane, allegramente presi i danari e le gioie, addimandolla qual abito più le sarebbe a grado che egli si vestisse. A cui rispose: Di raso bianco. E sì come ella divisò, così egli fece. Fortunio adunque il giorno seguente, guarnito di rilucenti arme coperte di una sopraveste di raso bianco, di finissimo oro e sottilissimi intagli ricamata, montò sopra un possente ed animoso cavallo coperto di colore del cavaliere; e senza esser da alcun conosciuto, in piazza se ne gì. Il popolo, già raunato al famoso spettacolo, veduto il prode cavaliere isconosciuto con la lancia in mano per giostrare, non senza gran maraviglia e come smemorato incominciò fiso a [p. 175 modifica]riguardarlo; e ciascuno diceva: Deh, chi è costui che sì leggiadro e sì pomposo si rappresenta in giostra, e non si conosce? Fortunio, nell’ordinata sbarra entrato, al suo rivale fece motto che entrasse; ed amenduo, abbassate le nodose lancie, come scatenati leoni si scontrorono: e così grave fu del giovanetto il colpo nella testa, che il Saracino toccò del cavallo le groppe, e non altrimenti che un vetro battuto ad un muro, nella nuda terra morto rimase. E quanti quel giorno in giostra ne incontrò, tanti furono da lui valorosamente abbattuti. Stavasi la damigella tutta allegra, e con ammirazione grandissima intensamente il riguardava, e tra se stessa ringraziava Iddio che della servitù del Saracino l’aveva deliberata; e pregava Iddio li desse la vittoriosa palma. Giunta la notte, e chiamata Doralice a cena, non gli vi volse andare; ma fattisi portare certi delicati cibi e preziosi vini, finse non aver allora appetito di mangiare: ma facendole bisogno, al tardo sola mangerebbe. E chiusasi sola in camera, ed aperta la finestra, lo affezionato amante con sommo desiderio aspettò; e ritornatosi come la notte precedente, ambeduo insieme lietamente cenorono. Dappoi Fortunio l’addimandò come dimane vestire si dovesse, ed ella a lui: Di raso verde, tutto di argento ed oro finissimo ricamato: ed altressì il cavallo. Ed il tutto fu tostamente la mattina essequito. Appresentatosi adunque in piazza, il giovanetto all’ordinato termine del torniamento entrò; e se il giorno avanti il suo gran valore aveva dimostrato, nel sequente vie più quello dimostrò. E la delicata donzella giustamente esser sua ognuno ad alta voce affirmava. Venuta la sera, la damigella, tra sè tutta gioconda, tutta giocosa ed allegra, finse quello istesso che nella precedente notte simulato aveva. E chiusasi in camera, ed [p. 176 modifica]aperta la finestra, il valoroso giovane aspettò; e con esso lui agiatamente cenò. Ed addimandatala da capo di che vestimento nel sequente giorno addobbar si dovesse, li rispose: Di raso cremesino, tutto ricamato di oro, e di perle; ed altresì la sopraveste del cavallo sarà in tal guisa guarnita, perciò che in tal maniera sarò ancor io vestita. — Donna, disse Fortunio, se dimane per aventura io fussi alquanto più tardo dell’usato nel venire in giostra, non ve ne maravigliate; perciò che non senza causa tarderò la venuta mia. Venuto il terzo giorno e l’ora del giostrare, tutto il popolo il termine del glorioso triunfo con grandissima allegrezza aspettava; ma niuno dei giostranti, per la smisurata fortezza del prode cavaliere incognito, ardiva di comparere. E la dimoranza del cavaliere troppo lunga non pur al popolo generava sospetto grandissimo, ma ancora alla donzella: quantunque della dimora ne fusse consapevole. E vinta da interno dolore, non se ne avedendo alcuno, quasi tramortita cadde. Ma poi ch’ella sentì Fortunio avicinarsi alla piazza, gli smarriti spiriti cominciorono a ritornare ai loro luochi. Era Fortunio d’un ricco e superbo drappo vestito, e la coperta del suo cavallo d’oro finissimo, tutta dipinta di lucenti rubini, di smeraldi, di zaffiri e di grossissime perle, le quali secondo il giudizio universale un stato valevano. Giunto in piazza il valoroso Fortunio, tutti ad alta voce gridavano: Viva, viva il cavalier incognito: e con un spesso e festoso batter de mani fischiavano. Ed entrato nella sbarra, sì coraggiosamente si portò, che mandati tutti sopra la nuda terra, della giostra ebbe il glorioso trionfo. E sceso giù dal potente cavallo, fu dai primi e dai maggiori della città sopra i loro omeri sollevato; e con sonore trombe ed altri [p. 177 modifica]musici stromenti, e con grandissimi gridi che givano in fino al cielo, alla presenza del Re incontanente lo portorono. E trattogli l’elmo e le relucenti arme, il Re vide un vago giovanetto; e chiamata la figliuola, in presenza di tutto il popolo con grandissima pompa la fece sposare, e per un mese continovo tenne corte bandita. Essendo Fortunio con la diletta moglie un certo tempo dimorato, e parendogli sconvenevole e cosa vile il star ne l’ozio avolto, raccontando l’ore sì come fanno quelli che sciocchi sono e di prudenza privi, determinò al tutto di partirsi, ed andarsene in luochi dove il suo gran valore fusse apertamente conosciuto. E presa una galea e molti tesori che ’l suocero gli aveva donati, e tolta da lui e dalla moglie buona licenza, sopra la galea salì. Navigando adunque Fortunio con prosperi e favorevoli venti, aggiunse nell’Atlantico mare; nè fu guari più di dieci miglia entrato nel detto mare, che una Sirena, la maggiore che mai veduta fusse, alla galea si accostò, e dolcemente cominciò a cantare. Fortunio, che in un lato della galea col capo sopra l’acqua per ascoltare dimorava, si addormentò; e così dormendo fu dalla Sirena diglutito: la quale, attuffatasi nelle marine onde, se ne fuggì. I marinai, non potendolo soccorrere, scoppiavano da dolore; e tutti mesti e sconsolati la galea di bruni panni copersero, ed all’infelice e sfortunato Odescalco fecero ritorno: raccontandoli l’orribile e lagrimoso caso che nel mare gli era sopravenuto. Dil che il Re e Doralice e tutta la città grandissimo dolore sentendo, di neri panni si vestiro. Avicinatasi già l’ora del parto, Doralice un bellissimo bambino parturì; il quale, vezzosamente in molte delicatezze nudrito, alla età di duo anni pervenne. E considerando la mesta ed addolorata Doralice sè esser [p. 178 modifica]priva del suo diletto e caro sposo, nè esservi più speranza alcuna di poterlo riavere, nell’alto e viril animo suo propose di voler al tutto, ancor che il Re consentire non le volesse, mettersi in mare alla fortuna, e la sua ventura provare. E fatta mettere in punto una galea ben armata e di gran vantaggio, e presi tre pomi a maraviglia lavorati, dei quali l’uno era di auricalco, l’altro di argento ed il terzo di finissimo oro, tolse licenza dal padre, ed in galea col bambino montò; e date le vele al prosperevole vento, nell’alto mare entrò. La mesta donna, così navigando con tranquillo mare, ordinò alli marinai che dove lo sposo suo dalla Sirena fu inghiottito, in quel luoco condurre la dovessero. Il che fu essequito. Aggiunta adunque la nave al luogo dove lo sposo fu dalla Sirena inghiottito, il bambino cominciò dirottamente a piangere; e non potendolo la madre per modo alcuno attasentare, prese il pomo di auricalco, ed al fanciullo lo diede. Il quale, seco giuocando, fu dalla Sirena veduto; ed ella, accostatasi alla galea e sollevando alquanto la testa dalle schiumose onde, disse alla donna: Donna, donami quel pomo; perciò che di quello io sono innamorata molto. A cui la donna rispose non volerglielo donare, perciò che del figliuolino era il trastullo. — Se ti sarà in piacere di donarlomi, disse la Sirena, ed io ti mostrerò lo sposo tuo insino al petto. Il che ella intendendo, e desiderando molto di vedere lo sposo suo, glielo donò. E la Sirena in ricompenso del caro dono, sì come promesso le aveva, il marito sino al petto le mostrò; ed attuffatasi nell’onde, non si lasciò più allora vedere. Alla donna, che ogni cosa attentamente veduto aveva, crebbe maggior desiderio di vederlo tutto; e non sapendo che fare nè che dire, col suo bambino si confortava. Al quale, da capo [p. 179 modifica]piangendo, acciò che s’attasentassi, la madre il pomo d’argento diede. Ma essendo per aventura dalla Sirena veduto, alla donna lo richiese in dono. Ma ella, stringendosi nelle spalle e vedendo che ’l era il trastullo del fanciullo, di donarglielo ricusava. A cui disse la Sirena: Se tu mi donerai il pomo che è vie più bello dell’altro, io ti prometto di mostrarti il tuo sposo sino alle ginocchia. La povera Doralice, desiderosa di vedere più avanti il suo diletto sposo, pospose l’amore del fanciullo, e lietamente glielo donò; e la Sirena, attesa la promessa, nell’onde s’attuffò. La donna tutta tacita e sospesa stavasi a vedere, nè alcun partito per liberare da morte il suo marito prender sapeva; ma toltosi in braccio il bambino che tuttavia piangeva, con esso lui si consolava alquanto. Il fanciullo, ricordatosi del pomo con cui sovente giuocava, si mise in sì dirotto pianto, che fu la madre da necessità costretta dargli il pomo d’oro. Il quale, veduto dallo ingordo pesce e considerato che sopra gli altri duo era bellissimo, parimente le fu richiesto in dono; e tanto disse e tanto fece, che la madre contra il voler del fanciullo glielo concesse. E per che la Sirena le aveva promesso di far vedere lo sposo suo intieramente tutto, per non mancar della promessa, s’avicinò alla galea; e sollevato alquanto il dorso, apertamente glielo mostrò. Fortunio, vedendosi fuori delle onde, e sopra il dorso della Sirena in libertà, tutto giolivo, senza interponere indugio alcuno, disse: Deh fuss’io un’aquila! E questo detto, subitamente aquila divenne; e levatosi a volo, sopra l’antenna della galea agevolmente salì: ed ivi, tutti i marinai vedendo, abbasso disceso, nella propria sua forma ritornò, e prima la moglie ed il bambino, indi la marinerezza [p. 180 modifica]strettamente abbracciò e basciò. Allora tutti allegri del ricuperato sposo, al regno paterno fecero ritorno; e giunti nel porto, le trombe, le naccare, i tamburi e gli altri stromenti cominciorono sonare. Il Re questo udendo si maravigliò, e sospeso attese quello che ciò volesse dire. Ma non stette guari che venne il noncio, ed annonciò al Re, come Fortunio suo genero con la diletta sua figliuola era aggiunto. E smontati di galea, tutti se n’andorono al palazzo: dove con grandissima festa e trionfo furono ricevuti. Dopò alcuni giorni Fortunio, andatosene a casa e fattosi lupo, Alchia sua matrigna e Valentino suo fratello per la ricevuta ingiuria divorò; e ritornato nella primiera forma, ed asceso sopra il suo cavallo, al regno del suo suocero fece ritorno: dove con Doralice sua cara e diletta moglie per molti anni in pace con grandissimo piacere di ciascuna delle parti insieme si goderono.

Appena che Alteria aveva posto fine alla lunga e compassionevole sua favola, che la Signora le impose che con lo enimma procedesse. La quale tutta festevole con lieto viso così disse.

Molto lontan da queste nostre parti
     Alberga un animal crudo e gentile.
Naturalmente tiene in sè due parti:
     L’una inumana, l’altra feminile.
Vaga è molto al veder, mostra d’amarti:
     Ma dispietata è forte, ed inumile;
Canta soave, e nel cantar produce
     Oggetto tal, che a morte l’uom conduce.

Udito che fu il degno e notabile enimma da Alteria proposto, diversi diversamente l’interpretavano, quando una cosa, quando un’altra dicendo; ma niuno [p. 181 modifica]fu che aggiungesse al segno. Onde vedendo la vaga Alteria il lei enimma irresolubile rimanere, umanamente disse: Altro non è, signori miei, il vero sentimento del nostro proposto enimma, se non la lusinghevole sirena, la qual dimora nelle onde marine, è uno animale molto dilettevole a vedere, perciò che egli tiene il volto, il petto ed il corpo e le braccia di una vaga damigella, e tutto il resto di squamoso pesce, ed è molto crudele. Canta soavemente, e con il canto addormenta i marinai, ed addormentati gli sommerge. Intesa la saggia ed arguta risoluzione della graziosa Alteria, tutti universalmente la commendorono, ed ingegnosa la riputorono. Ma ella con chiaro viso levatasi, tutti ringraziò della grata audienza che prestata le avevano, ed inchinatasi al suo luogo se ne gì a sedere; nè appena erasi assisa, che la Signora ad Eritrea impose che l’ordine seguisse. La quale, arrossita come mattutina rosa, la sua favola così incominciò.