Le monete di Venezia/Enrico III ed Enrico IV
Questo testo è completo. |
◄ | Enrico II | Vitale Michiel II | ► |
MONETE DI ENRICO III. (IV), ed ENRICO IV. (V.)
IMPERATORI E RE D’ITALIA
1056-1125
Denaro, Argento, titolo vario da 0,250 a 0,220.
- 1 Peso decrescente, secondo l’epoca, da gr. ven. 16 ad 8 (grammi 0.828 a 0.414).
1. — D/ Croce colle estremità trifogliate, accantonata da quattro globuli, o bisanti + ENRICVS IMPERA
R/ Busto di S. Marco visto di faccia, con aureola e vestimenta riccamente decorate, al collo il pallio dei metropolitani + S MARCVS VENECIA
R. Museo Brittanico (gr. ven. 14 1/2). | Tav. III, N° 12. |
L’esemplare è bene conservato, ma manca di un pezzettino per coi rimane deficiente nel peso. |
2. — D/ croce come sopra + ENRICVS IMPERA
R/ busto di faccia rozzamente disegnato, senza aureola, ma col pallio + MARCVS VENECI
Raccolta Papadopoli (gr. ven. 16). | Tav. IV, N° 1. |
3. — D/ croce come sopra + ENRICVS IMPERA
R/ busto simile al n.° 2 + S MARCVS VENECIA
Raccolta Papadopoli (gr. ven. 15). |
4. — D/ croce come sopra + ENRICVS IMPER
R/ busto di faccia, senza aureola nè pallio, le due linee che formano l’ornamento del vestito s’intersecano a croce + S MARCVS VENECIA
Raccolta Papadopoli (gr. ven. 15 1/2). | Tav. IV, N° 2. |
5. — D/ croce come sopra + ENRICVS IMPER’
R/ busto come sopra, un punto sul vestito del Santo + S MARCVS VENECIA
Museo Bottatin (gr. ven. 13). | Tav. IV, N° 3. |
6. — D/ croce come sopra + ENRICVS IMPER
R/ busto come al N. 5 + S MARCVS VENECIA·
B. Biblioteca di S. Marco (gr. ven. 11) logoro. | Tav. IV, N° 4. |
7. — D/ croce come sopra + ENRICVS IMPER
R/ busto di S. Marco con punti stretti attorno alla testa, sul vestito tre punti + S MARCVS VENECIA
Museo Correr (gr. ven. 16). | Tav. IV, N° 5. |
8. — D/ croce patente sottile, accantonata da quattro bisanti + ENRICVS IMPEP’:
R/ busto come al n.° 7 + S MAPCVS VENECIA
Museo Bottacin (gr. ven. 14 1/2). | Tav. IV, N° 6. |
9. — D/ croce patente come sopra + ENPICVS IMP
R/ busto del Santo come sopra, con aureola di stelle, ossia punti + S MADCVS VEN
Museo Correr (gr. ven. 10 1/2) | Tav. IV, N° 7. |
10. — D/ croce patente simile alle precedenti, ma più rozza + ENPICVS INP.·.
R/ busto come al n.° 9 + S MABCVS VENECDalle schede Kunz (gr. ven. 8). | Tav. IV, N° 8. |
11. - D/ croce patente come sopra + ENRICVS IMP:
R/ busto come al n.° 9. + S MARCVS VENEC·
Museo Bottacin (gr. ven. 8 1/2). |
12. — D croce patente come sopra + ENRICVS IMP:
R/ busto come al n.° 9 + S MARCVS VENEC*
Dalle schede Kunz (gr. ven. 8). | Tav. IV, N° 9. |
13. — D/ croce patente come sopra + ENRICVS IMP
R/ busto come al n.° 9 + S MARCVS VENECI
Museo Bottacin (gr. ven. 11). |
14. — D/ croce patente come sopra + ENRICVS IMP
R/ busto come al n.° 9 + S MARCVS VEN
Museo Bottacin (gr. ven. 10). |
15. — D/ croce patente come sopra ENPICVS IAP
R/ busto come al n." 9 + S HHDCVSVCIII
Raccolta Papadopoli (gr. ven. 9). | Tav. IV, N° 10. |
16. — D/ croce patente come sopra + ENRCVS IMP:
R/ busto come al n.° 9 + S MRCVS VENE
Raccolta Papadopoli (gr. ven. 9). | Tav. IV, N° 11. |
17. — D/ croce ancorata, accantonata da 4 bisanti + EIIRICMPNP
R/ busto come al n.° 9, leggenda scorretta + S HRIIHEMPNE
Raccolta Papadopoli (gr. ven. 8 1/2). | Tav. IV, N° 12. |
OPERE CHE TRATTANO DELLE MONETE DI ENRICO III. E IV.
Corner Flaminio. — Ecclesiae Veneta antiquis monumentis nunc etiam primum editis illustrata, etc. Venetiis 1749, Decadis XIII, pag. 76.
Linuti G. G; — Opera citata, pag. 149-150, tav. X, n.° 105, ed in Argelati, Parte II, pag. 153, tav. V, n.° 105.2
Zanetti Girolamo. — Dell’origine e della antichità, etc. opera citata, pag. 32-33, n.° III della tavola ed in Argelati Parte III, Appendice, pag. 8-9 e 14, n,° III.
Carli Rubbi G. R. — Delle monete etc. opera citata Tomo I, pagine 123-126, tav. III, n.i 5, 7 e 8.
Corsini O. — Relazione dello scuoprimento e ricognizione fatta in Ancona dei Sacri corpi di S. Ciriaco Marcellino e Liberio, etc. Roma 1756, pag. 6-7 e 14.
Bianchi D. Giovanni. — Lettera da Rimini nelle Novelle Letterarie già citate, col. 76-78.
Gradenigo G. A. — Indice citato in Zanetti G. A. Tomo II, pag. 166, n.’ VI, VII, VIII e IX e nota (a).
Terzi B. — Osservazioni sopra alcune monete inedite d’Italia. Padova 1808, pag. 23 tav. 1, n.° 9.
Becker W. G. Zweihundert seltene Münzen des Mittelalters etc. Dresden 1813, p. 50. tav. III, n.° 78.
Manin L. — Memorie storico-critiche intorno la vita, traslazione e invenzione di S. Marco. Venezia 1815 pag. 32, tav. V fig. 4 A. — seconda edizione, Venezia 1835, pag. 27-28, tav. V fig. 4 A.
(Menizzi A.) — Opera citata, pag. 55 e 71.
Manin L. — Esame ragionato, etc., opera citata, pag. 172 e 174, n.° 4 della tavola.
Appel J. — Opera citata, Volume III, pag. 1117, n. 3903 e 3904.
Lelewel J. — Opera citata, Parte I, pag. 122, Parte III, pag. 17, tav. XIV, n.° 49.
Pfister J. G. — The coins of Venice, — J. Y. Akerman, The Numismatic Journal, Vol. II, 1837-38, tav. a pag. 201.
Welzl von Wellenheim L. — Verzeichniss der Münz- und Medaiìlen- Sammlung, Wien 1844, Vol. II, Parte I, p. 168, n.° 2951-2960.
S. Quintino G. (di) — Opera citata, pag. 52-53 e 55, tav. Il, n.’ 5, 6, 7 e 8.
Zon A. — Opera citata, pag. 15, tav. I, n.’ 5. e 6.
Schweitzer. — Opera citata, pag. 76 e 77 (105) (106) e (107), n.* 6, 7, 8 della tavola3.
Padovan e Cecchetti. — Opera citata, pag. 7.
Promis V. — Opera citata, pag. 26-27, n.° 7. della tavola.
Wachtbr C. (von) — Opera citata. — Numismatische Zeitschrift, Vol. II 1870, pag. 223-225.
Padovan V. — Opera citata, edizione 1879, pag. 3. — Archivio Veneto Tomo XII. pag. 87-88 — terza edizione. 1881 pag. 34.
Papadopoli N. — Opera citata, pag. 1528, 1532 -1533, 1543 -1545, — Edizione in 8. pag. 32, 35, 43 - 45, tav. Ili, n.1 8, 9, 10, 11, 12 e 13.
Gariel E. — Opera citata, Parte II, pag. 269, tav. XLI, n.° 30.
- ↑ Questi denari sono posti nell’ordine di cui si crede sieno stati coniati, ritenendo più antichi quelli di maggior peso e più recenti i leggeri.
- ↑ II Linuti avendo esaminato forse un esemplare di cattiva conservazione, invece di ENRICUS lesse KNDNVS IMPERA che interpretò Kristus noster Dominus Imperat e fu seguito in tale lettura dal G. Zanetti, dal Carli, dal Menizzi, dal Lelewel e da altri, sebbene l’errore fosse stato rilevato dal Padre O. Corsini sino dal 1756.
- ↑ Lo Schweitzer attribuisce alcuni di tali denari ad Enrico Dandolo, dicendo che il titolo d’imperatore poteva ben essergli lecito, quasi Maestà, dopo la conquista di Costantinopoli.