<dc:title> Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Gennaro Riccio</dc:creator><dc:date>1846</dc:date><dc:subject></dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria.pdf</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_monete_attribuite_alla_zecca_dell%27antica_citt%C3%A0_di_Luceria/Tassa&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20161203212730</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Le_monete_attribuite_alla_zecca_dell%27antica_citt%C3%A0_di_Luceria/Tassa&oldid=-20161203212730
Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria Gennaro RiccioLe monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria.pdf
Avendo tassate nella nostra opera numismatica sulle famiglie romane le medaglie tutte di questa classe, per norma approssimativa degli acquirenti, siamo stati impegnati da’ nummofili di Puglia a dare anche delle note monete Lucerine una tassa, intendendosi sempre a fior di conio e senza apportare pregiudizio colla data norma ai peculiari commerci.
PRIMA CLASSE
Asse, busto di cavallo, ducati (moneta napoletana)
12,00
Semis testa, e testa di Pallade
2,40
Quincunce
12,00
Triente
3,60
Quadrante
1,20
Sestante conchiglia, ed astragalo
0,20
Oncia ranocchia e spiga, o punta di lancia
0,40
Semoncia mezza luna, ed oggetto ignoto
0,40
SECONDA CLASSE
Asse, cavallo corrente, stella ed arcaico
3,60
Semisse, prora ed
3,60
Quincunce
0,60
Triente, fulmine e clava
0,30
Quadrante, stella e delfino
0,60
Sestante, conchiglia ed astragalo
0,40
Oncia ranocchia e spiga
0,60
Semoncia, mezza luna e pianta, ed in tutte sempre l’come sopra
0,40
TERZA CLASSE
Quincunce, ruota od astro, e LOUCERI
0,60
Triente turcasso, clava, ed arco
0,40
Quadrante delfino guizzante
0,40
Sestante pecten o guscio di conchiglia
0,20
Oncia ranocchia
0,30
Semoncia due cavalli correnti. In tutte sempre LOUCERI