Giuseppe Gioachino Belli

1832 Indice:Sonetti romaneschi II.djvu sonetti letteratura La verità è una Intestazione 15 marzo 2025 100% Da definire

Lo specchio der Governo Er pinitente
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832

[p. 302 modifica]

LA VERITÀ È UNA.

     So’ inutile,[1] fijjolo, sti lamenti:
S’ha da sentille a ddoppio le campane.[2]
Er Papa sce vorrìa tutti contenti,
Ma sbajja tra la pecora e ttra er cane.

     Li proverbi e ’r Vangelo so’ pparenti:
Si ttu li vòi scassà,[3] cche cciarimane?
Ggià sse sa cche cchi ha ppane nun ha ddenti,
E cchi ha ddenti a sto monno nun ha ppane.[4]

     Che cqua li somaroni empieno er gozzo,
Lo disse puro[5] ar Papa un Cardinale,
E cche, invesce, a cchi ssa jj’amanca er tozzo.

     E er Papa sto discorzo pien de sale
Lo sentì co’ la mano sur barbozzo:[6]
Se stiéde[7] zitto, e nnun ze l’ebbe a mmale.

Roma, 28 dicembre 1832.

Note

  1. Inutili.
  2. Proverbio. [Bisogna sentire tutt’e due le campane.]
  3. [Cancellare.]
  4. Proverbio.
  5. [Pure.]
  6. Mento.
  7. [Si stette: se ne stette.]