La gabbella der zabbito santo

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura La gabbella der zabbito santo Intestazione 2 febbraio 2025 75% Da definire

Er Cardinale bbono Er padrone scoccia-zzarelli
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 323 modifica]

LA GABBELLA DER ZABBITO SANTO.

     Già er prete su da noi cià1 bbenedetto,
E la Siggnora j’ha ddat’un testone.2
Nun c’è mmale, nun c’è: mma er mi’ padrone,
Ch’è pprete puro lui, je dà un papetto.3

     Cicco cqua, ccicco llà,4 co’ sto ggiretto
La sora5 Sagrestia fa un bel mammone.6
Ma er chirichetto, che nun è ccojjione,
Tiè la su’ parte ariservata in petto.

     Siccome tutto va in nell’acqua santa,7
Er prete come vôi che ffacci er conto
Si ssò vventi, o ssò ttrenta, o ssò cquaranta!

     Quell’antro,8 dunque, c’ha er zecchietto in mano,
A ’ggni sscenta9 de scale è bbell’e ppronto
A spartìsse10 l’incerti cór piovano.

11 aprile 1846.

Note

  1. Ci ha.
  2. [Moneta d’argento, che valeva poco più d’una lira e mezzo delle nostre.]
  3. [La lira pontificia, che valeva poco più della nostra.]
  4. Dicesi comunemente de’ maiali. Cicco qua, cicco là, il porcello s’ingrassa.
  5. Signora.
  6. [Fa un buon gruzzolo di quattrini. E il vocabolo deriva dal mammona biblico.]
  7. [Perchè le offerte in danaro si gettano nel secchietto dell’acqua santa, portato dal chierico.]
  8. Altro.
  9. Ad ogni discesa ecc.
  10. Spartirsi.