La bbuscìa ha la gamma corta
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
◄ | Le donne bbone, e le bbone donne | La Siggnora Pittora | ► |

LA BBUSCÌA HA LA GAMMA CORTA
Dove set’ito, sor Cianchette-a-zzeta?1
A mmessa? propio a mmessa? ebbè, sta messa
In che cchiesa, e a cche ora v’è ssuccessa?
De che ccolore è stata la pianeta?
Ar Pianto?2 nò; pe’ vvia3 che cc’era Teta
Nell’istess’ora e in ne la cchies’istessa.
De bbianco? nò, pperch’è mmorta l’ostessa,
Lassannose4 pe’ llei5 bbona moneta.
Però er discorzo pare corto corto:
Si6 nun ha vvisto a tté la lavannara,
E ttu in ner Pianto nun hai visto er morto,
Se pò striggne,7 e scommettesce8 magara,9
Che ttu, ppe’ stammatina, brutto storto,
Sei stato a ssentì mmessa a la Salara.10
Roma, 16 maggio 1833