La bbellona de Trestevere

Giuseppe Gioachino Belli

1833 Indice:Sonetti romaneschi II.djvu sonetti letteratura La bbellona de Trestevere Intestazione 3 maggio 2025 75% Da definire

Er foconcino Una bbella mancia
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1833

[p. 389 modifica]

LA BBELLONA DE TRESTEVERE.

     Si ha ccacca?![1] lei? nun je se pò ddì ggnente,
Nemmanco “che bbell’occhi avete in fronte.„
È ssuperbiosa come un accidente,
Più cche ssi ffussi de cristal de monte.

     Gran brutto fà cco’ llei da protennente![2]
Lei nun vò ppe’ mmarito antro[3] che un conte.
Penza mo ttu cche ppò sperà un minente,[4]
Che sta a ppescà cco’ la bbilancia a pponte.[5]

     Oh, ppe’ bbellezza poi, propio è ssciarmante;[6]
E ppònno appett’a llei dasse[7] pe’ vvinte
Guasi starìa pe’ ddì ll’anime sante.

     Ché nnun è ccome ste facce dipinte
De siggnore de grinza,[8] che ssai cuante
Porteno cul de stracci e zzinne finte.

Roma, 24 gennaio 1833.

Note

  1. Vanità.
  2. Pretendente.
  3. Altro.
  4. Minente, aferesi di eminente, è un trasteverino.
  5. Sotto i ponti di Roma, eccettuato quello di Sant’Angiolo (l’Elio), sono stabilite delle reti così dette a bilancia, le quali in forma di un cono rovesciato, e attaccate alle due estremità di un palo bilicato e impernato per via di un asse nel mezzo, sono aggirate dall’acqua corrente, ed una sorgendo quando l’altra s’immerge, pescano.
  6. Stupenda. [Francese charmant.]
  7. Darsi.
  8. Di vaglia, distinte.