L'incuronazzione der Papa
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La collètta p'er tempo bbono | La prima bbinidizzione papale | ► |

L’INCURONAZZIONE DER PAPA.[1]
M’aricòrdo quann’ero regazzino[2]
Ch’aggnéde[3] a vvede l’incuronazzione,
Che ffanno ar Papa sotto ar bardacchino,
A Ssan Pietro, lassù nner finestrone.[4]
E mm’aricòrdo puro,[5] Ggiuacchino,
Che cquanno je coprìrno er cocciolone,[6]
Io dimannai a ’n omo lì vvicino:[7]
“E cche jje fanno mo, cco’ cquer pilone?„[8]
Lui m’arispóse: “Oggi, in de sta festa,
Ar zolito je fanno un comprimento;
E la raggione ggià sse sa ch’è cquesta:
Che mmo, co’ cquelo straccio de strumento,[9]
Che jj’ incàrcheno[10] bbene in de la testa,
Je dànno, fijjo mio, l’intontimento.„
Note
- ↑ [Questo e i due seguenti sonetti, comunemente attribuiti al Belli, sono invece dell’egregio architetto Felice Cicconetti. E suoi sono anche gli altri due da me pubblicati a pag. 131 e 133 dell’edizione Barbèra; e tutt’e cinque egli li scrisse nel marzo e aprile del 1860.]
- ↑ [M’aricordo quann’ero piccinino. Belli, Li malincontri, 15 apr. 46.]
- ↑ [Andai.]
- ↑ [Nella gran loggia della Basilica Vaticana.]
- ↑ [Pure, anche.]
- ↑ [La testa, la zucca.]
- ↑ [Che stava vicino a me.]
- ↑ [Il triregno. Pila, pilone: pentola, pentolona.]
- ↑ [Con quel po’ po’ di negozio: il triregno.]
- ↑ [Gl’incalcano: gli calcano. — Un’incarcata: un lattone.]