L'entrat'e usscita der purgatorio
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La fede a ccartoccio | Er passo de la ggiustizzia | ► |

L’ENTRAT’E USSCITA DER PURGATORIO.
Io, fra Vvenanzo mio, so’ un iggnorante,
Ma sta cosa la sa ppuro Marforio,
Che ll’anime che vanno in purgatorio,
Spesciarmente oggidì, nnun zo’ ppoi tante.
E ssi ttutte ste poche anime-sante
’Ggni messa a Ssan Lorenzo o a Ssan Grigorio1
Le pò ddelibberà dda quer martorio
Fresche-fresche e ggrorios’e ttrionfante,2
Er purgatorio è bell’e bbuggiarato,
Pe’ vvia che ’ggni matina a or de pranzo
Deve scèrto arimane spiggionato.
E ssi ppoi carcolamo, fra Vvenanzo,
Che ’ggni cchiesa ha er zu’ artar privileggiato,3
De messe sce n’è ppuro un zopravanzo.
{{a destra|margine=5em|14 marzo 1846.
Note
- ↑ [Celebrata, cioè, sull’altare privilegiato delle Basiliche di San Lorenzo e di San Gregorio.]
- ↑ [Qualunque messa celebrata in un altare privilegiato per un’anima che stia in purgatorio, la manda subito in paradiso, se Dio non creda di mandarcene un’altra in sua vece. Cfr. Moroni, Indice, vol. I, pag. 90.]
- ↑ [Non tutte per verità, ma moltissime, specialmente a Roma, dove però il più celebre di tali altari ė sempre quello già ricordato di San Gregorio. Si veda per ciò anche la nota 3 del sonetto: L’Imbo, 19 nov. 32.]