Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores

Giovanni Berchet

Egidio Bellorini Indice:Berchet, Giovanni – Scritti critici e letterari, 1912 – BEIC 1754878.djvu Letteratura Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores Intestazione 8 agosto 2022 75% Da definire

Questo testo fa parte della raccolta Opere (Berchet)/Scritti critici e letterari


[p. 133 modifica]



XIV


Intorno ad un poemetto di C. Tedaldi-Fores1


Molte idee false intorno al romanticismo si fanno diffondere maliziosamente in Italia da chi ha interesse a screditarlo. La piú ricantata ne’ crocchi, tanto dai furbi quanto dalla buona gente che si lascia abbindolare da chi ha piú voce in capitolo, è che le dottrine romantiche sieno la teoria dell’assoluta mestizia e dell’orrore, e che nessun componimento poetico possa essere lodevolmente romantico se non è una vera galleria di tutte immagini lugubri, di atrocitá, di spaventi, ecc. ecc.

Dopo la lunga professione di fede pubblicata da’ romantici in sei numeri consecutivi del Conciliatore2, sarebbe un perder tempo e un far torto alla sagacitá de’ nostri lettori il suggerir loro le ragioni colle quali confutare codesta accusa scipita. Per quanto certi faccendieri dell’opinione pubblica, servendo al loro instituto, s’industrino di ripeterla ad ogni momento, essa nondimeno è tale che non può trovare ricapito che presso il volgo. Intendiamo per «volgo» i poveri d’intelletto, i poveri di buona fede, non i poveri di borsa. E di siffatto volgo a’ romantici non cale piú che tanto.

Leggendo per altro il nuovo poemetto del signor Tedaldi-Fores, si potrebbe sospettare a prima giunta che anche questo ingegno non volgare abbia voluto spassarsi a spese del vero e farsi beffa del romanticismo, e che se ne sia finto seguace [p. 134 modifica]a bella posta per metterlo in caricatura e confermare cosí nella plebe la falsa opinione della tendenza di esso a tutto ciò che è orribile e ributtante. Nella Narcisa, che è un romanzo o poemetto di soli quattro brevissimi canti in terza rima, veggonsi infatti affastellate tante immagini di color nero che può parere un mortorio perpetuo.

L’argomento del romanzo è la storia della morte di Narcisa e della sepoltura negatale a Montpellier: storia che tutti i nostri lettori avranno letta nella terza delle Notti di Odoardo Young. Ma il dolor vero per la perdita vera della figliuola della propria moglie non destò nella fantasia, per altro copiosa e lugubre-monotona, del poeta inglese tante immagini di squallore, tante reminiscenze orribili, quante col suo dolore artificiale ne descrisse nel suo poemetto il signor Tedaldi-Fores. Una vergine malata e che poi muore «sul nudo suolo»; un giovane amante della fanciulla, che recide le chiome al cadavere e nel buio della notte tenta con esse di farsi un capestro al collo e strozzarsi; un padre, che per la morte della figliuola dá nelle bestemmie e si morde l’«un de’ bracci»; un demonio, che ulula intorno a quel padre e lo lorda di «fuliggine e di sanguigna bava»; un cimiterio, sparso di «insepolto ossame bianco»; un Andrea

    che a nutricar [se stesso] si die’ di carni umane,
    e di uman sangue il mento e il sen si tinse;

un padre, che porta sulle spalle il cadavere della propria figliuola a seppellire; una fossa scavata; un gemito che manda la terra; un cielo che piove «rossa linfa»; un cadavere smosso dalla sua sepoltura dall’acquazzone e lasciato a fior di terra «involuto di fetente limo»; un giovane soldato che corre, e sbadatamente viene ad urtare in quel cadavere, e s’accorge che preme co’ suoi ginocchi il «fral meschino» della sua donna amata, in cui

    di sanie infetto e nel luto prostrato,
    passeggia il verme reo, la schifa eruca
    e la striscia del serpe attossicato;

[p. 135 modifica]un pugnale; un assassinio; uno che muore (è l’amante) e,

morendo, cade sul cadavere dell’amata e le afferra il «volto casto»

          coi denti delle rabide mascelle;

uno spettro; un feretro; un rogo; e un fantasma in carne ed ossa, che, dopo d’aver narrati tutti codesti malanni al poeta, che sta attento ad udirlo, lascia cadere «le polpe al suolo e l’osse», e, «fatto nudo spirto», esclama — Sono Odoardo (il padre di Narcisa) — e sparisce: queste ed altre piú minute galanterie di tal fatta, raccolte insieme l’una sovra l’altra in poco spazio, formano un tutto che può davvero sembrare, come dicemmo, la caricatura poetica dell’orrore.

Ma perché attribuiremo noi a mala fede ciò che probabilmente è stato fatto con ingenuissima intenzione? D’altronde il romanzo del signor Tedaldi-Fores quantunque, secondo la umile nostra opinione, infelice pel concetto generale, per gli accidenti storici e per la condotta, ha nondimeno alcuni accessori lavorati con potenza poetica non comune, ha diverse terzine lodevolissime per evidenza di stile e per veritá di sentimenti; sicché sarebbe quasi temeritá il voler credere che una persona, capace di giovar molto alla propria fama ed alla patria, voglia ora sprecar tempo e carta e inchiostro in servizio della malignitá antiromantica. No, non lo si dee credere. Il signor Tedaldi-Fores s’è ingannato, ma non ha voluto ingannare.

Noi ci appigliamo volentieri a quest’ultima credenza. E siccome in fatto di libri è uso nostro di manifestare senza velo la nostra opinione, qualunque sia, massimamente se crediamo di parlare a scrittori d’ingegno, il di cui amor proprio non confonda i consigli della critica co’ morsi dell’invidia, cosí diciamo con onesta sinceritá all’autore della Narcisa che l’insieme del suo romanzo non ci contenta.

Congratulandoci per altro con lui della sua deserzione dalle favole greche, lo preghiamo di voler perseverare in essa, di affratellarsi cogli argomenti desunti dalle storie nostre e dai nostri costumi, e di somministrarci presto qualche altro componimento [p. 136 modifica]di tema meno esagerato nella tristezza, meno affettatamente orribile e piú conveniente a’ bisogni dell’Italia, affinché possiamo dire di lui quelle piene lodi ch’egli dá indizio di dovere un dí meritare, se pure le nostre lodi sono premio a cui egli si degni di por mente.

Né si creda che in noi sia avversione agli argomenti malinconici, alle occasioni di piangere. Sí, vogliamo tremare e lagrimare e gemere, perché tra i tanti diletti poetici sappiamo anche noi che è soavissimo quello della malinconia e del pianto. Ma le lagrime non sono mai figlie dell’orrore e del ribrezzo. Vogliamo anche noi essere percossi dal terrore. Ma una serie d’idee eccessivamente luttuose e tutte temprate al monocordo, ancorché non uscissero fuor de’ confini del terribile, finirebbe coll’essere orribile, o per lo meno noiosa a’ lettori. Or che sará poi quando le immagini pendono piú all’orribile che ad altro?

Bisogna però dire, a onor del vero, che nei primi esperimenti, in un genere poetico qualunque, la parsimonia non può quasi mai essere la qualitá regolatrice della immaginazione del poeta. È una qualitá, una abilitá, questa, che non s’acquista che col tempo. E però la presente mancanza di essa non ci è argomento per doverla temere ripetuta ne’ futuri lavori del signor Tedaldi-Fores. Progredendo egli sempre piú nello studio dell’arte e del cuore umano, e nobilitando sempre piú i propri pensieri, la verseggiatura e lo stile, è da credersi ch’egli salirá a quell’altezza di perfezione poetica verso la quale ha voluto fare un passo colla sua Narcisa.

Grisostomo.


Note

  1. Nascita, romanzo in quattro canti, di C. Tedaldi-Fores. Milano, presso Batelli e Fanfani, 1818.
  2. Idee elementari sulla poesia romantica.