IV.

../III ../V IncludiIntestazione 10 agosto 2009 75% saggi

III V


[p. 89 modifica]

IV.


Urbano Ratazzi. — Un po’ di biografia. — Non è l’antitesi di Cavour. — Sue idee politiche. — Segretari. — Massari, Zanardelli, Galeoni, Negrotti, Mischi, Tenca.


Torino, 10 maggio 1861.


Veniamo ora al signor Ratazzi.

Vi domando innanzi tutto il permesso di tratteggiare in qualche linee la sua biografia. Il commendatore Ratazzi non è conosciuto in Francia e nel resto di Europa, è poco conosciuto nelle nuove provincie d’Italia — e nondimeno, il suo nome è quello che s’incontra lo più sovente. Il signor Urbano Ratazzi è di Alessandria, dove nacque nel 1808, di una famiglia conosciutissima nel foro e sufficientemente ricca. Fu avvocato a Casale. La sua entrata nella vita politica data dal 1847, quando egli riuniva in casa sua il Comitato agricolo, il quale mischiando alle quistioni dei concimi la quistione della libertà e dell’indipendenza, spiaceva tanto al governo di Carlo-Alberto — detto il martire oggi, allora il rinnegato. [p. 90 modifica]

Nel 1848, la città d’Alessandria mandò il Ratazzi al Parlamento. Egli vi si tenne a parte nei primi tempi. Sia tattica, sia istinto di osservazione, Ratazzi volle conoscere di quali elementi si componesse la Camera e fino a qual punto potevasi contare sur essa. Egli aveva preso il suo partito fin dal primo giorno. Si mostrò però in tutto il suo essere il 23 maggio, quando la Camera fu chiamata a discutere sulla fusione della Lombardia col Piemonte. Ratazzi domandò una Camera Costituente, la libertà assoluta della stampa, e l’armamento generale della guardia nazionale. Tenne testa, per dieci giorni, al conte di Cavour, il quale non ne voleva mica tanto. Ma le idee del Ratazzi furono adottate a mezzo, ed il Gabinetto essendosi rimpastato, egli entrò nella nuova combinazione con Casati, Ricci e Pareto.

Dopo la disfatta di Custoza, il Ministero cadde, ed il Gabinetto conservatore del signor Pinelli rivenne a galla. La sua vita però non fu lunga. Battuto sulla legge della pubblica istruzione, Pinelli dette la sua demissione, ed il re riprese un Ministero detto democratico, nel quale Ratazzi occupò da prima il portafoglio della giustizia, poi quello dell’interno. Il suo primo atto fu una circolare ai vescovi, con la quale li minacciava di farli arrestar tutti, se continuassero a predicare ed a far pastorali contro la libertà. Il suo atto il più importante però fu la resistenza che oppose all’abate Gioberti, presidente del Consiglio, il quale voleva occupar la Toscana e gli Stati pontificii colle truppe piemontesi. Egli dette la sua demissione. [p. 91 modifica]

L’abate Gioberti, venendo a spiegare dinanzi la Camera la ragione di questa demissione, volle dissimularne la natura e l’importanza. Allora Ratazzi si alza, ed in un discorso magnifico ne rileva il carattere e tutta la gravezza. L’abate lasciasi andare ad uno scoppio di collera, ed una scena incredibile succede; imperciocchè l’abate Gioberti — questo pregiudizio nazionale — passava allora, e passa ancora oggidì, per il tipo dell’elevatezza e della somma scienza italiana. Gioberti dà la sua demissione. Ratazzi l’aveva già data; ma egli resta finalmente padrone della situazione e riprende il portafoglio.

Il 12 marzo 1849, spinto dagli avvenimenti, soccombendo alla pressione di tutta l’Italia in fuoco, Ratazzi sale alla tribuna onde annunziare che l’ora della riscossa era sonata. Era il rintocco che doveva finire con la funebre campana di Novara! Dopo questo disastro d’Italia, Ratazzi si dimette di nuovo. Nel 1852, avendo sempre conservato la direzione della sinistra, egli appoggiò il conte di Cavour. Ma egli respingeva la legge, la quale voleva restringere la libertà della stampa. Bisognò intendersi, perchè le circostanze erano gravi e la pace del Regno correva pericoli — minacciata dagli autori facinorosi del colpo di Stato di Parigi. Ne seguì ciò che chiamossi connubio, o più famigliarmente una coalizione; in sè un compromesso. Ratazzi fu nominato presidente della Camera, ed indi a poco ministro della giustizia. Nel 1856 Ratazzi presentò la legge per l’abolizione dei conventi. Restò agli affari fino [p. 92 modifica]al 1857, epoca nella quale amministrava l’interno.

Voi vi ricorderete il guazzabuglio che Mazzini provocò a Genova — in seguito alla spedizione di Pisacane nel Regno di Napoli. Cavour voleva usare misure eccezionali: Ratazzi non consentì di uscire dalla legalità. L’opinione pubblica ed il Parlamento — senza contare la Francia — sostennero Cavour; il signor Ratazzi si ritirò — e restò capo della sinistra fino alla pace di Villafranca.

Il re era investito dei poteri eccezionali conferitigli al romper della guerra. Il commendatore Ratazzi, avendo raccolta l’eredità di Cavour, si servì di questa autorità dittatoriale per pubblicare quella serie di leggi organiche, le quali reggono tuttavia il Regno d’Italia. Leggi poco simpatiche, troppo municipali, poco chiare, scritte in uno stile da curia, confuse, non attagliate all’indole italiana, con un senso autocratico altrettanto più inesplicabile che esse furono attinte a quelle del Belgio e ci furono attagliate da un uomo di un’intelligenza elevata e che passa per il porta stendardo della democrazia italiana. Non avendo però voluto segnare l’atto della cessione di Nizza e Savoia, non avendo osato accettare l’annessione del centro, bisognò che Ratazzi cedesse novellamente il suo posto al conte di Cavour.

Ora Ratazzi è di nuovo presidente della Camera. Il conte di Cavour lo fece portare al seggio dai suoi; e la sinistra, troppo semplice, non comprese il tranello e dette dentro all’impannata. La sinistra presentava alla Camera un presidente uscito [p. 93 modifica]dal suo seno, ma perdeva il suo capo — vale a dire, si annullava. Oggi la sinistra è un composto di briccioli potentemente vividi, vivamente accentuati, ma senza nesso, senza legami. Il Parlamento ha guadagnato un presidente rimarchevole, sopra tutto giusto, che afferra la quistione al volo, che la espone con chiarezza, con precisione, che riassume, che distingue, che espone con uno ingegno superiore; ma, lo ripeto, l’opposizione è restata un corpo senz’anima, o, se meglio vi aggrada, un’anima errante alla ricerca di una incarnazione.

Il commendatore Ratazzi non è l’antitesi del conte di Cavour, come per avventura lo si potrebhe credere — egli ne è semplicemente il finito. Il conte di Cavour è uno statista a viste generali, altissime: il commendatore Ratazzi conosce a fondo il Piemonte, un poco l’Italia, niente l’Europa. Cavour è economista e diplomatico innanzi tutto: Ratazzi è giurista ed amministratore. Cavour mira al fatto, mira allo scopo: Ratazzi si trinciera nel dritto, nella legalità, nello Statuto; ed il più grande risultato del mondo non lo tenta, fuori dei principii. Cavour allega la questione nazionale avanti la questione politica, la questione politica avanti la costituzionale, Ratazzi vede la legge innanzi tutto, poi viene il resto, se questa non è vulnerata. Il conte di Cavour osa e rischia: il commendatore Ratazzi si avventura poco. Cavour si preoccupa della forza, Ratazzi della libertà. Non già che questi sia di molto più liberale, più democratico, più rivoluzionario che quegli; ma l’uno fa buon mercato della forma onde assicurare [p. 94 modifica]il fondo: l’altro opina che la forma, il metodo, abbiano su tutto queste cose un’influenza capitale.

Quando vi darò il programma del terzo partito voi vedrete che la differenza tra i due capi politici dell’Italia non è poi un abisso. Non consiste che nella differenza del punto di appoggio, cui Ratazzi cerca unicamente all’interno, ed il conte di Cavour domanda all’Europa.

Il signor Ratazzi è un parlatore abile, facile, ma orbo di quello scintillìo che affascina negli oratori francesi. Ed io comincio a credere che la nostra lingua, troppo solenne, e lingua morta, ci trascini in sfere troppo astratte, o ci ritiene in parlantine un certo che pretenziose. Ma il Ratazzi è un atleta nella discussione. Nulla resiste alla forza della sua logica, alla carica dei suoi argomenti. E’ vede del primo sguardo il nodo della quistione, vi si attacca, e non missura cutem nisi plena cruoris hirudo! non la lascia che non l’abbia sviscerata, svolta a fondo. La sua lingua è pura e chiara; la sua voce debole, ma insinuante. Ratazzi è il tipo della probità politica in Italia. E’ non ebbe mai deliquii, ciò che l’imperatore Napoleone chiamò défaillances. Se ha perduto un po’ della foga dei suoi primi anni di liberalismo, bisogna dire ch’egli non ha nemmen rinculato. Si vede non pertanto ch’egli carezza ancora qualche velleità municipale e che crede all’efficacia del principio d’autorità applicato largamente, non alla politica, ma all’amministrazione, Ratazzi è timido, forse a causa della sua mancanza di sperienza nella vita dei popoli. Qualche [p. 95 modifica]anno di viaggi e di fregarsi con gli uomini di Stato di Europa l’innalzerebbero di cento cubiti. Non basta sapere — ed e’ sa molto — bisogna vedere e toccare. Malgrado ciò, nella sua carriera parlamentare Ratazzi ha avuto dei momenti di una splendida fermezza, di un coraggio che nulla seppe scuotere, sia contro il conte di Revel, sia contro il Gioberti, sia contro il signor Costa de Beauregard ed il conte di Cavour. E il commendatore Ratazzi che fece cacciar i canonici dalla Camera. Il re, che cominciò per non poterlo soffrire, l’ama oggidì e l’onora moltissimo.

Arcades ambo! ambo soavemente teneri dell’egemonia piemontese!

Ratazzi ha le maniere aristocratiche e cortesi. Sempre gentile, sempre benevolo e affabile.

Egli ha dei principii e delle idee fisse. Pendeva un dì, prima dell’ultimo suo viaggio a Parigi, più verso l’Inghilterra che verso la Francia. La Francia era per lui l’incognito. Egli aveva più fede nell’iniziativa dei popoli che nell’impulso esteriore. Ora queste credenze si sono in lui un cotal poco alterate. Ha subito il fascino della Sirena, che chiamasi Parigi. Ratazzi è il ministro dei tempi normali, se è solo: col conte di Cavour, ed anche col barone Ricasoli, e’ sarà sempre il benvenuto — perchè allora egli è l’equilibrio, l’armonia.

Ratazzi ha il tutto amministrativo. Egli ha inoltre del cuore e della coscienza — ciò che in politica non è poi sempre di troppo. È perseverante, severo, imparziale — nè manca di scaltrezza. Quantunque un po’ fantastico, la sua [p. 96 modifica]opposizione non esce mai dai limiti, non è mai nè grossolana, nè personale: combatte le idee, i principii. Egli è il più sapiente strategista parlamentare della Camera — con il signor Mellana ed il conte di Cavour. È abile, e nel fondo sempre un poco avvocato. E’ manifestò questo tatto fino dal suo esordire, quando spinse nel precipizio il suo rivale Pinelli — vi correva di già assai bene coi propri piedi. E fu allora che il Ratazzi sposò l’Italia — chi sa? forse al treiziéme, come dicevasi a Parigi quando i rioni della città non erano che dodici. Ratazzi è oggidì partigiano del progresso lento, ma continuo — ovvero, conservatore progressista. Parlando del terzo partito, completerò il suo ritratto col programma del partito suo. Però debbo aggiungere, che dopo il suo ritorno da Parigi, il commendatore Ratazzi è tutt’altro uomo. Non si vede il sultano delle Tuileries impunemente, se non si hanno coscienza, principii, propositi, interessi determinati e considerazione di sè altissima — tutto di bronzo. Ratazzi è tornato partigiano ad ogni costo dell’alleanza francese. Egli ha assunto la parte difficilissima di moderatore — parte che avrebbe consunto innanzi l’ora lo stesso Cavour, se questi non si fosse di tempo in tempo ritemperato con dei colpi di audacia, con delle risorse di genio, ma disperate, alle quali l’onestà e la prudenza del signor Ratazzi non si piegheranno mai di ricorrere. Ratazzi andrà al potere prestissimo — prima forse che questo libro venga alla luce. Che ci pensi bene. Se egli non deve essere altro che un changement [p. 97 modifica]de relais del barone Ricasoli, è un uomo perduto. E’ non puote aspirare alle grandi missioni politiche: la constituzione organica della sua mente vi si oppone. Può essere un benefico amministratore, se vorrà persuadersi che l’amministrazione migliore è la più semplice.

Ora, due parole su i segretari della Camera.

Il signor Zanardelli; di Brescia, fu, nel 1848, uno degli agitatori dell’Università di Pavia ed uno degli attori della rivoluzione lombarda. Prese il fucile e si trovò con quella colonna di volontari la quale, a Rezzato, fece prigioniero un corpo di Austriaci marciando su Brescia in rivolta. Zanardelli s’incorporò in seguito nel battaglione di Brescia, che si battè nel Tirolo e sì trovò al combattimento di Castel-Toblin. Poscia entrò nel battaglione degli studenti inviato al blocco di Mantova. Il signor Zanardelli restò quindi sempre sulla breccia, dopo la rioccupazione austriaca della Lombardia, scrivendo libri, articoli di statistica, di economia politica, di politica e di diritto, e pagando di nuovo, nel 1858 e 1859, di sua persona, onde cacciare la dominazione straniera d’Italia. Il signor Zanardelli appartiene all’opposizione moderata, e si è mostrato instruito ed abile oratore tutte le volte che, in gravi questioni giuridiche o economiche, ha presa la parola.

Il signor Massari è cavaliere di parecchi ordini, e fra non guari commendatore. E perchè no, se lo è Spaventa? Egli ha ingegno, non ha carattere fiero e restio, è servizievole al di là che non glielo chieggano — ond’è che è desso il meno [p. 98 modifica]rimunerato dei servitori del Governo. Lo stesso Cavour, che usava senza scrupoli di questa sorta di favoriti, fu piuttosto ingrato. Massari fu scudiero di Balbo, poi d’Azeglio, poi di Gioberti, poi di Cavour, oggi di Ricasoli, domani di Ratazzi.... Egli è, egli sarà.... sempre abile, mai disonesto. Ha mente colta, ma alla superficie; parla con facilità ed aggiustatezza di linguaggio, ha modi che variano a seconda del partner con cui ha a fare — dal monello al cortigiano. È l’uomo lo più calunniato tra i mestatori della politica governativa, ma in verità egli è cento volte migliore della sua rinomanza — e, comparato ad altri della consorteria, un modello.

Il terzo segretario è il signor Galeotti, pubblicista toscano distintissimo. Egli fu uno dei più attivi in mezzo a quella schiera eletta di Toscani che contribuirono, con l’azione, l’esempio ed i loro scritti, nel disegno di rigenerare la dinastia di Lorena — quantunque austriaca. Fu per un momento autonomista; ma l’avvento dei Toscani al potere ed alla direzione d’Italia l’ha corretto. Intelligentissimo di cose amministrative, molto colto, parla con abbondanza e con grazia, più negli uffici però che nella Camera. È modesto e grave. Egli ha pubblicato parecchie opere e libercoli, tra cui eccellono quello sull'Organizzamento municipale, quello intitolato Considerazioni politiche sulla Toscana, ed una memoria piena di erudizione su Marsilio Ficino e la sua scuola. Egli è stato di tutte le assemblee della Toscana e del Piemonte, dopo l’annessione. [p. 99 modifica]

Non posso parlare in disteso di tutti i segretarii: accenno. Il marchese Mischi fu ministro a Parma, poi nell’Emilia, poi mandato in Toscana per regolarvi le cose di finanze, quando l’Italia Centrale pareva fondersi. Prima del 1859 il signor Mischi visse lontano dalla politica: dopo vi si tuffò intero; ed è uomo consideratissimo, a causa della sua probità politica e del suo forte e sostanziale sapere in cose economiche, di diritto, e di amministrazione. È eccessivamente timido, onde è che non parla nella Camera: ma negli Uffici sparge molto lume su tutte le quistioni in discussione. Dico lo stesso del suo collega signor marchese Negrotti.

Mi arresto un minuto sul signor Tenca, sesto segretario. Egli fece la sua apparizione nel mondo di una maniera alquanto bizzarra. Egli amava, come si ama a venti anni, una crestaja di Milano, che lo teneva in distanza. Il signor Tenca, dandy caparbio, la perseguitava. Un giorno e’ le tenne alle calcagna, e l’incalzò tanto con propositi, con promesse, con attestati di affetto, e forse con sonetti, che la restia donnina si rifugiò nel Duomo. Ed il signor Tenca dietro. Egli avanza, egli rimugina, egli fiuta in tutti gli spigoli; quella si caccia in un confessionale, e questi dentro con lei. Figuratevi! la damigella grida: la polizia arriva; e la polizia austriaca, non sapendo nulla di queste storie di galanteria e di amore, mette le branche sul giovanotto e lo trascina giù pel Corso, in pieno passeggio. Vedendo questo giovane elegante, tutto azzimato ed attillato, in mezzo agli [p. 100 modifica]sbirri, ognuno ne prende conto: e saputasi l’avventura e la ragione dell’arresto, la metà di Milano — vale a dire le donne — sposano il suo partito.

Così lanciato in pastura all’attenzione pubblica, il signor Tenca cominciò a scrivere un giornale di mode. I suoi articoli, vivi e forbiti, furono distinti. Passò alla Rivista Europea, ove i suoi articoli di critica lo misero ancora più in evidenza. Allora intraprese, per suo conto, un giornale letterario e politico, il Crepuscolo, ove, più di una volta, stuzzicò i nervi della polizia austriaca. L’imperatore Francesco Giuseppe arriva a Milano nel 1856, ed il signor Tenca, il quale aveva di già rinunciato alla Redazione del Giornale Ufficiale, nel 1848, per essere indipendente, ricusa netto di annunziare l’arrivo di Sua Maestà. Il giornale è soppresso. Il signor Tenca è scrittore colorito ed elegante. In critica, non manca di viste nuove ed argute. Alla Camera non parla. Appartiene a quell’eletta di giovani lombardi che formano la chiesa della Perseveranza.

Parlerò degli altri e dei questori più giù. Adesso sono stanco.