Capitolo V. Marsala

../Capitolo IV ../Capitolo VI IncludiIntestazione 2 luglio 2022 100% Da definire

Capitolo IV Capitolo VI

[p. 21 modifica]

CAPITOLO V.

MARSALA.

L’immacolato tricolor dolenti
Sì noi macchiammo per veder risorti
Della Romana Italia i macilenti
Nipoti a un fascio e a un camminar consorti.
(Autore conosciuto).


Eccola! l’isola dei portenti; la patria di Cerere, d’Archimede e dei Vespri, cioè dell’intelligenza e del valore. — Archimede, prototipo dei favoriti dell’Onnipotente, trovava il globo da lui abitato cosa insignificante, paragonato all’infinito, e chiedeva una leva, il manico d’una scopa, per smuovere questo domicilio d’insetti.

I Vespri! E qual popolo della terra ha i vespri? — Roma cacciò i Tarquinii; Saragozza i Napoleonidi; Genova e Bologna gli Austriaci, ma chi, come questo invitto popolo, esterminò in poche ore un esercito formidabile d’oppressori senza lasciarne vestigio? Fatto unico nella storia del mondo!

La direzione dei Mille era pur Sciacca1, ma [p. 22 modifica] l'ora tarda consigliò d’approdare al porto più vicino di Marsala.

La pesca è per il laborioso popolo di Sicilia un mezzo d'industria non indifferente, e l’isola in tutte le sue coste è solcata da molte barche pescherecce.

I Mille avean bisogno di conoscere se v’erano legni da guerra in Marsala, e quindi si corse sopra un pescatore per aver informazioni. Il pescatore che servì anche da pratico, informò che soltanto una corvetta inglese giaceva all’áncora su quella rada; che però varii bastimenti da guerra n’eran partiti alla mattina con direzione a levante verso Capo S. Marco.

E veramente verso Capo S. Marco si scorgevano due vapori ed una fregata nemici che si diressero su di noi subito scoperti.

Qui corse all’idea di molti che il ritardo in mare per ricuperare il pazzo fa giovevole.

Giunti a Marsala i due piroscafi, s’incominciò subito lo sbarco, aiutati dai palischermi di varii legni mercantili ancorati nel porto.

Il Generale Türr, con una compagnia di avanguardia, marciò immediatamente verso la città, ove non vi fu resistenza. Intanto i Mille sfilavano coperti dal molo, e poco curando una pioggia di granate e mitraglie che il naviglio Borbonico inviava a profusione, e che per fortuna non cagionò feriti.

A Marsala si parlò di dittatura, che poi venne proclamata a Salemi nel giorno seguente, e si [p. 23 modifica] confermò il motto: Italia e Vittorio Emanuele. Savia deliberazione che, non ostante l’opinione contraria dei puri (manifestata in seguito), giovò non poco a facilitare la spedizione.

Il 12 maggio si giunse a Salemi, ove si cominciò ad aver la riunione d’alcune squadre di Siciliani.

Il 13 si giunse ad una tenuta campestre, il di cui proprietario credo fosse un Mistretta.

Il 14 a Vita, ove s’ebbero notizie trovarsi il nemico a Calatafimi.

Il glorioso 15 maggio decise della sorte della campagna.



  1. Città.