Guida d'Udine/Monte di Pietà

Monte di Pietà

../San Cristoforo ../Piazza di San Giacomo IncludiIntestazione 16 aprile 2022 100% Da definire

San Cristoforo Piazza di San Giacomo

[p. 37 modifica]

MONTE DI PIETÀ

Nel centro della città, nel Mercato vecchio, che ogni giorno nuove fabbriche unisce alle antiche, s’erge il Monte di pietà, l’anno 1640. a compimento condotto. In tale occasione si coniò una medaglia[1]. Quest’edifizio, è bensì grande, e torreggiante, ma d’uno stile barbaro, come barbara pure è l’idea di porre ai quattro angoli della facciata, per quattro volte replicata la stessissima rappresentazione in marmo di Maria col Cristo morto. Lo stesso subbietto è scolpito nella cappella, dov’egli giace fra le sue braccia con due angeli piangenti, che tengonlo sollevato. [p. 38 modifica]Come si rileva dall’iscrizione posta sullo zoccolo della statua, l’autore n’è Enrico Meringo scultor veneziano ingloriosamente noto per le sculture della facciata di san Moisè[2]. Dipinse la cappella stessa, magnificata, forse, oltre il dovere, il Quaglia, che imaginò storie della divina passione. Nelle varie stanze avvien di trovare alcune cose mediocri dei Secanti, del Brunelleschi, e del Lorie; senonchè fra queste primeggia, solito argomento, il bel deposto di croce dell’Amalteo.

Note

  1. Essa porta da un lato Cristo morto colla Madonna, e dall’altro i nomi dei conservatori del Monte coll’anno da noi citato.
  2. Cicognara, Storia della Scultura ec. T. 3. 107.