Er vino de padron Marcello

Giuseppe Gioachino Belli

1847 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Er vino de padron Marcello Intestazione 9 aprile 2025 100% Da definire

La bbazzica L'enfitemus
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1847 e 1849

[p. 397 modifica]

ER VINO DE PADRON MARCELLO.

     Bono! sangue de bbio! bbravo, Marcello,
Che oggi nun me dài sugo d’agresta![1]
Cqua, cqua, ’n’antra fujjetta[2] ugual’a cquesta,
E abbada a nun sbajjatte er caratello.

     Oh cquesto se pò ddì vvino de festa!
Gajjarduccio, abboccato, tonnarello[3]...
Ah! tt’arimette er core in ner cervello,
E tt’arillegra senza datte in testa.

     Com’è lliggéro poi! com’incanala![4]
Questo arifiata[5] un morto in zepportura,
E tté je fa rimove er cresceccala!

     Propio è una manna, è un ettore[6] addrittura!
E ssimmai pe’ ddisgrazzia uno s’ammala,
Co’ sto vino che cqui ggnente paura.

17 gennaio 1847.

Note

  1. [Agresto.]
  2. [Foglietta: poco più di mezzo litro.]
  3. [Ha, press’a poco, lo stesso senso di abboccato.]
  4. [Come va giù bene!]
  5. [Ridà il fiato, la vita a ecc.]
  6. [Un nettare.]