Er tempo de Francesi

Giuseppe Gioachino Belli

1836 Indice:Sonetti romaneschi IV.djvu sonetti letteratura Er tempo de Francesi Intestazione 1 marzo 2025 75% Da definire

L'incontro de mi' mojje A cquela fata de la Ssciùzzeri
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1836

[p. 403 modifica]

ER TEMPO DE FRANCESI.

     Un po’ ppiù cche ddurava Napujjone
Co’ quell’antri monzù scummunicati,
Roma veniva a ddiventà Ffrascati,
Schifanoia, o Ccastel-Formicolone.1

     E ssedute, e ddemanio, e ccoscrizzione,
Ggiuramenti a li preti e a l’avocati,
Carc’in culo a le moniche e a li frati,
Case bbuttate ggiù, cchiese a ppiggione...

     Li monziggnori in Corzica o a Ssan Leo:
Li vescovi oggni sempre sur pitale
Pe’ la paura de cantà er Tedèo:2

     Er Papa a Ffontebbrò: Mmontecavallo
Vòto; San Pietro vòto; e un cardinale
Nun lo trovàvio3 ppiù mmanco a ppagallo.4

8 febbraio 1836.

Note

  1. [Frascati, tutti sanno dov’ è; Schifanoia è un paesucolo nel comune di Narni nell’Umbria; Castelformicolone non m’è riuscito di sapere dove sia, e potrebbe anche essere un nome immaginario. Cfr. la nota 8 del sonetto: Chi mmìstica ecc., 12 sett. 35.]
  2. [Per la paura d’esser costretti, per conto del Governo scomunicato, a cantare il Tedeum in occasione di fausti avvenimenti, anniversari, ecc. E si sa che effetti producesse il rifiuto a cantarlo.]
  3. Non lo trovavate.
  4. A pagarlo.