Er discorzo chiaro-chiaro

Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura Er discorzo chiaro-chiaro Intestazione 30 gennaio 2025 75% Da definire

Er passo de la ggiustizzia Le lettanìe der Viatico
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 306 modifica]

ER DISCORZO CHIARO-CHIARO.

     “Piano co’ ste ricchezze, annàmo piano,„
Disce l’abbat’Andrea de San Calisto,
“Nun damo retta a sto monnaccio tristo
Che nnun penza antro ch’ar penzà pprofano.

     De tanti santi morti a mman’a mmano,
Se n’è vvisto uno ricco, se n’è vvisto?
Eppoi,„ disce, “chi era Ggesucristo?
Era un pover’ebbreo fatto cristiano.

     Quanti viveno ar zecolo, fratelli,
Si sse1 vònno sarvà ll’anima lòro,
Hanno da èsse tutti poverelli.

     Lo pònno maneggià l’argent’e ll’oro
L’eccresiastichi soli, perché cquelli
Hanno l’aggravio de sarvà er decoro.„

27 marzo 1846.

Note

  1. Se si.