Er corpo aritrovato
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Er medico ggiacubbino | Er confessore de manica larga | ► |

ER CORPO ARITROVATO.[1]
È una sscèna, per dio, propio una sscèna.
Ma ttutte ar tempo mio s’ha da vedelle!
Pe’ quattr’ossacce senza carn’e ppelle,
S’ha da pijjà la ggente tanta pena!
E ttutti fanno sta cantasilèna:[2]
È llui: nun è: sso’ cquelle: nun zo’ cquelle:
È Rraffaelle: nun è Rraffaelle[3]...
E ttutt’er giorno la Ritonna[4] è ppiena.
Certo, nun dubbità, sso’ ccasi serj!
Come ch’a Rroma sciamancàssin’ossa[5]
Tramezz’a un venti o un trenta scimiteri!
Trovi uno schertro[6] in de la terra smossa?
Ebbè, ssenza de fà ttanti misteri,
Aribbuttelo drento in de la fossa.
1 novembre 1833.
Note
- ↑ Le ossa di Raffaello Sanzio. [Ritrovate nel Panteon il 14 settembre 1833. Prima, si credeva appartenuto a Raffaello un cranio che era stato invece d’un canonico, e tutti i visitatori si commovevano davanti a quella falsa reliquia. Cfr. Odescalchi, Istoria del ritrovamento delle spoglie mortali di R. S. ecc.; Roma, 1833.]
- ↑ Cantilena.
- ↑ [L’Odescalchi, pag. 18, accenna ai maligni vilissimi (nientemeno!) che negavano per capriccio o per qualche oscuro e sinistro lor fine, che quelle ossa fossero di Raffaello.]
- ↑ Rotonda. [Il Panteon.]
- ↑ Ci mancassero ossa.
- ↑ Scheletro.