Er bello è cquer che ppiasce
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | L'arisposta de Tèta | La vecchia trottata | ► |

ER BELLO È CQUER CHE PPIASCE.1
A llui je piasce quella e sse la fó...,
Lo sputà ssu li gusti2 è da granelli.3
Nun ze4 paga pe’ vvede5 le marmotte?
Tante teste, se sa,6 ttanti scervelli.7
Quanno sortanto li gruggnetti bbelli
Trovàssino8 marito, bbona notte.
Disce il proverbio: Si9 ttutti l’uscelli
Conoscéssino10 er grano, addio paggnotte.11
È ttanta bbuggiarona vostra fijja,
Eppuro, eccolo llì, ggià ss’è ttrovato
Er ziconno12 cojjon che sse la pijja.
Questo sia pe’ nnun detto: io v’ho pportato
Sto paragone cqua, ssora Scescijja,13
Pe’ spiegà ccome er monno è acconcertato.
20 gennaio 1835.
Note
- ↑ [Nun è bbello cquer che è bbello, ma è bbello cquer che piasce. Proverbio.]
- ↑ De gustibus non est disputandum.
- ↑ Minchioni.
- ↑ Non si.
- ↑ Per vedere.
- ↑ [Si sa.]
- ↑ [Tante teste, ttanti scervelli. Proverbio che traduce il latino: Tot capita, tot sententiae.]
- ↑ Trovassero.
- ↑ Se.
- ↑ Conoscessero.
- ↑ [La forma più comune del proverbio, quando si dice intero, è questa: Si ttutti l’uscelli conoscéssino er grano, er pane annerebbe un scudo la libbra. Ma, ordinariamente, la seconda parte si tace, e si dice solo: Si ttutti l’uscelli conoscéssino er grano!...]
- ↑ Secondo.
- ↑ Cecilia.