Discussioni indice:Campanella - La Città del Sole, manoscritto, 1602.djvu

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Xavier121 in merito all'argomento Il punto

Il punto modifica

@Susan bibtn, EusebiaP Ottimo lavoro. Direi che adesso possiamo procedere al terzo step. La mia idea era presentare il testo in doppia trascrizione, un formato che si riserva a opere di particolare rilevanza culturale-estetica e che stiamo già sperimentando sul altri manoscritti. Il testo di una singola pagina sarà duplicato e incluso tra due section indicanti rispettivamente la versione diplomatica e la versione critica dell'opera in oggetto. Finora abbiamo prodotto, sia io che Susan, un testo ibrido, una sorta di edizione interpretativa a metà strada tra la critica e la diplomatica: in genere, trascrivere e segnalare subito loci nel testo da modificare nella successiva fase di duplicazione con memoregex o altro sistema di sostituzione rapido offline, permette una maggior controllo sul testo di partenza, e nella fase finale, una maggiore libertà nella presentazione moderna e leggibile del manoscritto. Mi riferisco in particolare alle abbreviature sciolte che attraverso il nuovo gadget di Alex dovrebbero essere più semplici da ri-trasformare (in diplomatica) secondo l’usus scribendi del copista. Un testo che offre più di una trascrizione diventa ricercabile anche rispetto alle convenzioni di una certa tradizione amanuense/editoriale e di conseguenza più ricco e completo sotto il profilo della digitalizzazione: immagine originale (foto) - testo trascritto (ipertesto) - testo diplomatico/critico.

Le pagine così divise e rilette da noi andranno al 75%: se siete d'accordo un terzo lettore avrà il compito di portare il tutto 100% (qui punto molto sulla rilettura comunitaria durante il compleanno di Wikisource).

Per quanto riguarda le convenzioni critiche, ovvero come costruire le due versioni, vi elenco il nostro modus operandi:

Versione diplomatica

Il testo va ricostruito come si vede nell'immagine:

  • Nessuna convenzione per titoli o nomi;
  • Abbreviature ricostruite, non sciogliere nulla;
  • Punteggiatura (in caso di punto non ripristinare maiuscole, ecc.);
  • Interlocutori non evidenziati;
  • Mantenimento della simbologia zodiacale per i pianeti;
  • Mantenimento di gruppi consonantici brevi, t per z, h (huomini, hore), & o et ecc.
  • In breve, TOTALE aderenza al testo da trascrivere.

Versione critica

Una volta ricostruito il testo originale possiamo partire con le nostre interpretazioni, godendo di una maggiore libertà nella scelta della forma finale dei brani, in quanto ogni nostra decisione è presa sulla base di convenzioni ben documentate e di cui si lascia una traccia critica che chiunque può analizzare ed eventualmente contestare. Per comprendere i passi più controversi sono necessari due strumenti: una versione successiva al 1602 della Città del Sole; il GDLI (Grande Dizionario della Lingua Italiana), disponibile in ogni Biblioteca, imprescindibile per comprendere alcuni lemmi non confrontabili su altre edizioni del testo, perché cassati o modificati dall'autore ecc. Molti [?] saranno quindi facilmente superati. In questa fase è possibile inserire anche note al testo (cum grano salis) come in questo caso qui, per spiegare un errore tipico dei copisti (nella versione diplomatica si potrebbe invece inserire un template EC). In breve:

  • Scioglimento di tutte le abbreviature;
  • Punteggiatura sorvegliata (cum grano salis): Maiuscola dopo punto ecc;
  • Normalizzazione grafica s/z, t/z, &,et/e ecc.;
  • Nomi dei pianeti ripristinati;
  • Formattazione teatro per gli interlocutori (in grassetto e testo dialogo a capo);
  • Eventuali note al testo;
  • Intestazione con indicato, ben in vista, la possibilità delle doppia trascrizione in ns0, esempio.

Attendo vostre, --Xavier121 17:00, 16 nov 2016 (CET)Rispondi

@Xavier121 Grazie delle info e dei consigli, sto iniziando a lavorare alla versione diplomatica! Fammi sapere mano a mano se funziona :) --Susan bibtn (disc.) 09:09, 22 nov 2016 (CET)Rispondi

@Xavier121 Grazie, è davvero un lavoro ambizioso che speriamo di riuscire a fare al meglio. Volevo chiederti se c'è un posto (non una pagina di discussione o un'area di lavoro) in cui è possibile inserire altre informazioni sul testo: sia riferimenti bibliografici (per esempio l'articolo di Luigi Firpo [1] in cui si analizza anche questo manoscritto, sia informazioni di cui non possiamo citare la fonte perché primarie: per es. il tipo di carta, eventuali filigrane, legatura ecc. --EusebiaP (disc.) 16:37, 22 nov 2016 (CET)Rispondi

Scriviamo una voce specifica su Wikipedia: La Citta del Sole (manoscritto 1602), oppure rivediamo bene con l'articolo di Firpo la voce principale; se siamo bravi ci passano anche la prima! --Xavier121 18:17, 22 nov 2016 (CET)Rispondi
@Xavier121aggiornata voce principale e aggiunto un paragrafo anche sulla voce in inglese --EusebiaP (disc.) 17:25, 29 nov 2016 (CET)Rispondi

@Susan bibtn Ho tascritto correttamente una pagina qui, aiutandomi con il gadget diacritici di Alex (che dovresti avere anche tu di default; se non è così, vai in preferenze e spunta la funzione tra gli accessori, ecc.), e inserendo le section per la corretta visualizzazione in doppia versione su ns0. La pagine così sistemate vanno a SAL 75%: se ci alterniamo possiamo mandare tutto il documento a SAL 100%. Il testo è stato comunque scelto per lo scaffale manoscritti del concorso di rilettura per il compleanno di Wikisource! --Xavier121 13:22, 23 nov 2016 (CET)Rispondi

@Xavier121 Stiamo guardando il manoscritto di Leopardi: lì le versioni sono tre: originale, critica e diplomatica. Nel nostro manoscritto sono due: critica e diplomatica. Noi siamo per mantenere questa duplice versione, ma vorremmo sostituire la definizione di "edizione critica" con "edizione interpretativa", come da definizioni in questa [2] pagina di Wikipedia. Tra l'altro, ci pare un po' scivoloso definirla "edizione critica" perché implica un lavoro filologico molto lungo e impegnativo, che anche richiede competenze molto elevate. Cosa ne pensi? --EusebiaP (disc.) 11:01, 24 nov 2016 (CET) e Susan bibtnRispondi
@Susan bibtn, EusebiaP Quello che facciamo qui è, con tutti i limiti della natura volontaria del progetto, filologia d'autore (la migliore definizione dell'espressione la trovi qui). Se hai un po' di tempo leggi questa discussione al bar Qualità. Ritengo sia da salvare la dicitura edizione critica perché quello che facciamo non è una versione strettamente interpretativa: se dovessimo rispettare le convenzioni dell'interpretativa canonica, ad esempio, non si potrebbero inserire note al testo, interpretazioni, integrazioni, osservazioni nelle pagine discussione, indici e sommari in nsPagina; le abbreviature si dovrebbero sciogliere tra parentesi tonde, gli a capo si indicherebbero con barra verticale | ecc. ecc. Poiché abbiamo la fortuna di avere una fedelissima riproduzione meccanica con immagine alta qualità a fronte, l'interpretativa finirebbe per assomigliare ad un ibrido/doppione. --Xavier121 13:04, 24 nov 2016 (CET)Rispondi
@Xavier121Grazie, davvero interessanti le pagine che mi hai segnalato, che non conoscevo. Avrei dovuto leggerle a inizio progetto :) Capisco ora meglio il senso e il valore di questa scelta, e i riferimenti che mi hai dato mi saranno utili anche per spiegarlo al pubblico il giorno della presentazione.--EusebiaP (disc.) 17:27, 24 nov 2016 (CET)Rispondi

Appunti critici modifica

  1. Ripristino tilde ~ per le nasali su vocali e consonanti, anche per abbreviature speciali;

Xavier121 01:08, 30 nov 2016 (CET)Rispondi

memoRegex modifica

{"no\\(n\\)":["","nõ","g"], "no(n)":["(regex)","nõ","g"], "q\\(ua\\)n\\(do\\)":["","qń","g"], "co\\(n\\)":["","cõ","g"], "q\\(ua\\)":["","qã","g"], "a\\(n\\)":["","ã","g"], "\\(ente\\)":["","ỹ","g"], "p\\(rim\\)a":["","p<sup>a</sup>","g"]}

Contributori modifica

Ritorna alla pagina "Campanella - La Città del Sole, manoscritto, 1602.djvu".