Discussione:Cinesi, scuola e matematica/Temi ed aspetti della tradizione matematica cinese/Simbologia e matematica dei quadrati magici

Ultimo commento: 9 anni fa, lasciato da Accurimbono in merito all'argomento Piccolo errore in un quadrato magico

Piccolo errore in un quadrato magico modifica

L'errore è veramente secondario, in una pagina davvero ben fatta, direi il classico errore di distrazione. Nel penultimo quadrato magico riportato nella pagina, quello che riproduce l'incisione di Albrecht Duerer, compare per due volte il numero "13" e non compare il "4" che dovrebbe trovarsi nella casella in basso a sinistra al posto appunto del "13". Giusto per la precisione... --A1514G (disc.) 13:22, 14 nov 2014 (CET)Rispondi

Grazie per l'osservazione. L'errore da te segnalato, è presente anche nell'originale cartaceo, per cui verrà mantenuto fedele anche nella trascrizione. --Accurimbono (disc) 15:28, 24 nov 2014 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Cinesi, scuola e matematica/Temi ed aspetti della tradizione matematica cinese/Simbologia e matematica dei quadrati magici".