Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio/Libro terzo/Capitolo 44
Questo testo è completo. |
◄ | Libro terzo - Capitolo 43 | Libro terzo - Capitolo 45 | ► |
E’ si ottiene con l’impeto e con l’audacia
molte volte
quello che con modi ordinarii
non si otterrebbe mai.
Essendo i Sanniti assaltati dallo esercito di Roma, e non potendo con lo esercito loro stare alla campagna a petto ai Romani, diliberarono lasciare guardate le terre in Sannio e di passare con tutto lo esercito loro in Toscana, la quale era in triegua con i Romani; e vedere, per tale passata, se ei potessono con la presenzia dello esercito loro indurre i Toscani a ripigliare l’armi; il che avevano negato ai loro ambasciadori. E nel parlare che feciono i Sanniti ai Toscani, nel mostrare, massime, qual cagione gli aveva indotti a pigliare l’armi, usarono uno termine notabile, dove dissono: «rebellasse, quod pax servientibus gravior, quam liberis bellum esset». E così, parte con le persuasioni, parte con la presenza dello esercito loro, gl’indussono a ripigliare l’armi. Dove è da notare che quando uno principe desidera ottenere una cosa da uno altro, debbe, se la occasione lo patisce, non gli dare spazio a diliberarsi, e fare in modo che vegga la necessità della presta diliberazione; la quale è quando colui che è domandato vede che dal negare o dal differire ne nasca una subita e pericolosa indegnazione.
Questo termine si è veduto bene usare ne’ nostri tempi da papa Iulio con i Franciosi, e da monsignore di Fois capitano del re di Francia col marchese di Mantova: perché papa Iulio, volendo cacciare i Bentivogli di Bologna, e giudicando, per questo, avere bisogno delle forze franciose, e che i Viniziani stessono neutrali; ed avendone ricerco l’uno e l’altro, e traendo da loro risposta dubbia e varia; diliberò col non dare loro tempo fare venire l’uno e l’altro nella sentenza sua: e partitosi da Roma con quelle tante genti ch’ei poté raccozzare, ne andò verso Bologna; ed ai Viniziani mandò a dire che stessono neutrali, ed al re di Francia, che gli mandasse le forze. Talché, rimanendo tutti distretti dal poco spazio di tempo, e veggendo come nel papa doveva nascere una manifesta indegnazione differendo o negando, cederono alle voglie sue, ed il re gli mandò aiuto, ed i Viniziani si stettono neutrali. Monsignor di Fois, ancora, essendo con lo esercito in Bologna, ed avendo intesa la ribellione di Brescia, e volendo ire alla ricuperazione di quella, aveva due vie; l’una per il dominio del re, lunga e tediosa; l’altra, breve, per il dominio di Mantova: e non solamente era necessitato passare per il dominio di quel marchese, ma gli conveniva entrare per certe chiuse intra paludi e laghi, di che è piena quella regione, le quali con fortezze ed altri modi erano serrate e guardate da lui. Onde che Fois, diliberato d’andare per la più corta, e per vincere ogni difficultà né dare tempo al marchese a diliberarsi, a un tratto mosse le sue genti per quella via, ed al marchese significò gli mandasse le chiavi di quel passo. Talché il marchese, occupato da questa subita diliberazione, gli mandò le chiavi: le quali mai gli arebbe mandate se Fois più trepidamente si fosse governato, essendo quello marchese in lega con il Papa e con i Viniziani, ed avendo uno suo figliuolo nelle mani del Papa; le quali cose gli davano molte oneste scuse a negarle. Ma assaltato dal subito partito, per le cagioni che di sopra si dicono, le concesse. Così feciono i Toscani coi Sanniti, avendo, per la presenza dello esercito di Sannio, preso quelle armi che gli avevano negato, per altri tempi, pigliare.