Dieci lettere di Publio Virgilio Marone/Dieci lettere/Lettera prima
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | Dieci lettere | Dieci lettere - Lettera seconda | ► |
Lo studio da me postovi nuovamente m’ha fatto più familiare l’italico idioma, e in questo vi scrivo, temendo assai non sia forse usato abbastanza il latino tra voi, né molto inteso, come vediamo di tanti poeti, che a noi vengon d’Italia tuttodì. Che se voi trovate tuttor nel mio stile qualche aria di latinità mi scuserete, sapendo non giugnersi mai al possesso d’una lingua non propria, e molto men della vostra presente, che sembra diversa da quella de’ vostri Padri dell’ottimo secolo, e forestiera lor sembra oggi quaggiù. Per altro qual essi la scrissero, e quale anche oggi si scrive da chi ben la studia, a noi parve bellissima. Riconosciamo in essa ricchezza, e pieghevolezza mirabile, chiarezza, armonia, dignità, e forza con altre doti acquistate da lei ne’ cinque ultimi secoli, in che maggiormente da chiari ingegni fu coltivata. L’amico Orazio al leggere un giorno certe Poesie Frugoniane, si nominavano io credo, d’armonia piene, di colori, e di grazia, preso da un estro improvviso gridò a noi rivolto, O matre pulcra filia pulcrior, applicando a questa figlia della lingua latina quel verso da lui fatto in altro proposito. E nel vero piace a noi tutti singolarmente la figlia, perché ha schifati con gran vantaggio que’ suoni troppo conformi, e quelle tante, e sì tetre terminazioni in Um, Ur, Us, che disfiguravan la madre.
Egli è ben vero, che nell’italica Poesia trovammo da prima qualche spiacevole novità. L’infinito numero e qualità di versi differenti, grandi, mezzani, e piccioli, tronchi e sdruccioli, tutti ad accento e non a misura, or troppo simili, or troppo diversi nel suono; senza fissi riposi, e rompiture, onde par verso ogni parlare, infin quanto era nuovo per noi ci nojava. Soprattutto le rime strana cosa ci parvero, e barbara usanza, e quasi un sussidio trovato per supplire al mancamento della dolcezza, e maestà del verso. Ma con l’assuefare l’orecchio a quell’Eco perpetua siamo venuti a sentirvi un piacer nuovo, e troviamo più venustà, e più vaghezza in cotanta varietà di metri e di accenti, quando son maneggiati da mano esperta. I pregiudizi in fine, che neppur la perdonano ai morti letterati, svanirono, e col tempo e colla docilità siam giunti a gustare le nobili poesie del vostro Parnaso. Orfeo stesso, che non ha mai degnato di cantare su la sua cetera versi latini, e a’ paragon de’ Greci non può soffrirli, fa udir sovente ai boschi, e ai fiumi di questo soggiorno dolcissime canzoni italiane, mentre io con Omero godiam di parere a noi stessi più gravi, e più armoniosi mettendo le nostre similitudini, e le più vive immagini dentro un’ottava rima, quasi in più nobil quadro. Ma non così dolci né così belle troviam d’ordinario le poesie di coloro, che nuovamente vengon dai vivi, e di versi italiani ci assordano. Quindi costoro, che per profession di Poeti son pontigliosi, e per ignoranza superbi, ci sprezzano, e fanno insulto. Qual diletto, e qual pregio possiamo in fatti trovare nell’opere loro, che nulla hanno di poesia fuorché qualche suono? Noi che sappiamo non consistere la Poesia in parole ed in suono se non quanto son le parole espressioni d’imagine, ovver d’affetto, e il suono stromento d’inganno e di diletto, come possiamo non esser nojati da’ loro versi esanimi, e scoloriti, e freddi più che ogni prosa? Veramente ci fa maraviglia che una lingua, e una poesia, come la vostra, che tanto abbonda di termini proprj, espressivi, sonori, che ha sì gran libertà e varietà di costruzione, tanta dovizia di modi, e di frasi, onde ha fatto raccolta ampissima, più che altro idioma, da’ Greci, Latini, Iberi, Galli, e perfino da’ Teutoni, e con ciò sì mirabile facilità di far versi, pur nondimeno sì poco riesca a far de’ poeti. Forse che il clima è cangiato, che le generazioni degli uomini sono deteriorate, che le lettere son decadute? Certo è che da gran tempo in qua non è comparso tra i morti alcun Poeta veramente sublime, un Omero, un Orazio, un Properzio italiano, benché Poemi e Canzoni, e Sonetti a migliaia siano usciti in italia senza fin, senza termine, e senza misura, dal Tasso in qua. Alcun di noi ciò ripensando ha creduto, che la troppa facilità appunto di verseggiare, altri che la moltitudine de’ Poeti e delle Academie, che ascolto incontrarsi persin ne’ villaggi, altri che la cieca imitazione de’ vostri antichi, ed altri, che altre cagioni producano questa sterilità. Io penso che da tutte derivi, e principalmente dalla falsa idea, che della poesia fannosi gl’italiani mal prendendo i suoi vecchi maestri ad imitare come esemplari eccellenti in tutto e perfetti. Hanno degli Ennj e de’ Pacuvj, che, non discernendo, adorano ancora con una cieca superstizione, ed a peccato terrebbono il sol sospettare in essi d’imperfezione. Da essi imparano una poesia di parole, e prendono i modi più inopportuni, e più aspri alla poesia dilettevole, e illustre, quasi bellezze consacrate dal tempo, e dai servili adoratori. Io voglio parlarvi di questo inganno alquanto posatamente. Ciò credo esser permesso a Virgilio senza pericolo, dopo morte, ed in luogo ove l’invidia non può. L’amor della Patria, e della Poesia, che mi segue ancora tra l’ombre, è quel sol che mi spira, e se da un morto la verità non udite da chi la sperate oggimai? Qui non giunge l’adulazione, o la gloria de’ titoli, nè privilegio, o mercede, o diploma vi chieggo. Voi sedete legislatori, e giudici in un tribunale supremo di Poesia; voi mandate colonie poetiche in ogni terra italiana; voi date poetica cittadinanza perfino ai Rè dell’Europa, e alle nazioni straniere, e in ciò sembrate antichi romani: dee dunque piacervi il mio zelo. Che se alcuno se ne dorrà, e leverà la voce contro di me, ricordisi almeno, che parla a un morto.