Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino/Dialogo Settimo
Questo testo è completo. |
Dialogo Settimo
◄ | Dialogo Sesto | Dialoghi piacevoli in dialetto vernacolo triestino | ► |
DIALOGO SETTIMO.
Sior Bastiam, e sòu fì Jaco, che fauèlem im plàza grànda, e po uam a Sam Zùst. | Signor Sebastiano, e il di lui figlio Giacomo, che discorrono nella piazza grande, e poi vanno alla cattedrale di S. Giusto. |
Jaco. Missior pàre, perzè la xe kì stà colòna? | Giacomo. Signor padre, perchè è posta qui questa colonna? |
Bastiam. L’ham mietùda kì in chel am che xe uignù a Triest l’Imperator Carlo sesto. | Sebastiano. L’hanno posta qui in quell’anno che venne a Trieste l’Imperatore Carlo sesto. |
Ja. Dola la jera prima? | Gia. E prima di quel tempo dov’era? |
Bas. El Maistrato l’hau fata fà apòsta. | Seb. Il Magistrato la fece fare appositamente. |
Ja. E dola ham chiatàda una piera cussì granda per fà sta colona? | Gia. E dove hanno ritrovata una pietra così grande per fare questa colonna? |
Bas. La piera intrèja de la colona l’ham fata uignì de Corgnàl. Quarantatrèi par de manz l’ham menada de inlà fima kì, e setanta òmis l’acompagnèua. Quand che la xe riuàda chilò im plaza, ham sbarà um mortàl per da segn del soi arìu. Dopo gham fat um casot còlis taulis per fala toronzà dai picapièra. Quand che ham finì de fa el casot xe uignù el piedestal, el capitèl, e dut el rest, che l’hau menà uinti quatro pari de manz, e l’hau compagnà quaranta omis. | Seb. La pietra intiera della colonna l’hanno fatta venire da Corgnàle. Quarantatrè paja di buoi l’hanno tirata da di là fino qui, e l’hanno accompagnata settanta uomini. Allorchè arrivò qui in piazza, fu sparato un mortaletto per dare segno del suo arrivo. Poi costruirono un casotto di tavole, per farla ritondare dagli scarpellini. Costruito il casotto, arrivò il piedestallo, il capitello, e tutto il restante, condotto da ventiquattro paja di buoi, ed accompagnato da quaranta uomini. |
Ja. Saram stà um am a finì sta colona? | Gia. Ci avranno impiegato un’anno a terminare questa colonna? |
Bas. Oh justa; ai trei de zugn xe uignùda la piera de la colona, e lis altris xèm uignùdis ai disissèt; e ai uintisset d’agost l’hau auzàda im pèi finìda, e ham fat tanti tir de mortàl de alegrìa. | Seb. Oibò; alli tre di giugno è arrivata la pietra della colonna, e le altre arrivarono ai diecisette; ed alli ventisette d’agosto l’alzarono in piedi terminata, e fecero molti tiri di mortaletti per allegria. |
Ja. Quand pò ham mietù chesta stàtua sora la colona? | Gia. Quando poi hanno collocata questa statua sopra la colonna? |
Bas. L’ham mietùda sù ai trenta d’agost de matina bonòra, e ham fat tanti tìr de mortai. La plaza jera piena de zent che ziulèuem, uìua! La statua che hauèuem mietùda su in chela uolta no la jera miga chesta. Chèla jera de legn, e chesta xe de piera. | Seb. L’hanno innalzata il dì trenta d’agosto di buon mattino, e l’accompagnarono con molti tiri di mortaletti. La piazza era piena di gente che gridava, evviva. Non era già la presente quella statua che venne innalzata in quella circostanza. Quella era di legno, e la presente è di pietra. |
Ja. E perzè l’am fata prima de legn? | Gia. E per qual ragione, la fecero prima di legno? |
Bas. La uolèuem fa de bronz, ma perzè che se spietèua l’Imperator, no s’hauèss riuà a tiemp de fornìla, e cussì l’ham fata intant de legn, duta indoràda. | Seb. Era destinato di farla di metallo, ma perchè s’attendeva l’Imperatore, non sarebbero arrivati a tempo di terminarla, e perciò la fecero provisoriamente di legno, che fecero indorare. |
Ja. Ma chesta statua xe de piera, e no de bronz. Perzè? | Gia. Ma la statua presente è di pietra, e non di metallo. Per qual motivo? |
Bas. La zità in chela uòlta no l’auarà bu bastanza bez. Ze crèdisto che el Maistràt in chel tiemp jera cussì rìch com ch’el xe aimò? Mamàu! Se pol ringrazià la memoria de chel bom Imperator Carlo sest, che hau plantà el comèrzi, e fat porto franco Triest, e i soui suzessor che l’hau mantignù; che se nò, zierèssim aimò a peschià lissardèlis, a plantà i aulìu, e lis uìs. | Seb. La città in quei tempi non avrà avuto sufficiente denaro. Credi forse che il magistrato in quel tempo era così ricco com’è al presente? Nepur per idea! Si puol ringraziare la memoria di quel buon Imperatore Carlo sesto, che piantò il commercio, e fece porto franco Trieste, e i suoi successori che l’hanno mantenuto; che altrimenti, anderessimo ancora a pescare le sardelle, a piantare gli olivi, e le viti. |
Ja. Quanti agn sarà, che xe uignù l’Imperator Carlo sest a Triest? | Gia. Quanti anni saranno, dalla venuta dell’Imperatore Carlo sesto a Trieste? |
Bas. Xe jùst aimò zènt agn. Perzè in chela uolta jera l’am milesetezènt e uintiot, e aimò sem del mileotozent e uintiot, che fau justa zent agn. | Seb. Sono in punto cent’anni. Perchè alla di lui venuta era l’anno mille sette cento e venti otto, ora siamo nell’anno mille ottocento e venti otto, che fanno appunto cent’anni. |
Ja. De ze mes el xe ariuà a Triest? | Gia. In qual mese arrivò a Trieste? |
Bas. Ai dies del mes de setembre, cussì uers lis undis oris. | Seb. Alli dieci del mese di settembre, circa le undici ore. |
Ja. El xe uignù drento per la stràngia uechia? | Gia. Entrò egli per la barriera vecchia? |
Bas. In chel tiemp no jera ne la stràngia nòua, ne la uechia. | Seb. In quel tempo non v’era nè la barriera nuova, nè la vecchia. |
Ja. De dòla el xe uignù po drènto? | Gia. Da qual parte dunque entrò? |
Bas. Per la puarta de Ribòrgh. | Seb. Per la porta di Riborgo. |
Ja. Donchia l’hau fat la intrada per Ribòrg per uignì in cità? | Gia. Dunque fece l’entrata per Riborgo venendo in città? |
Bas. Po sigur. | Seb. Certamente. |
Ja. E nol podèua passà pluitòst per la biela strada del Cors, che sarèsssta mièi che per la strada de Ribòrg? | Gia. E non poteva passare piuttosto per la bella contrada del Corso, che sarebbe stato meglio, che per la strada di Riborgo? |
Bas. Ti som bem um zùss. Dola jera in chela uolta la strada del Cors, che xe aimò? In che! tiemp dola che xe aimò el Cors jera paludòs, e salìnis fora delis muràis de la cità, e el cors de chei tiemp jera justa la contrada de Riborg. 1 | Seb. Tu sei un grand’alloco. Dov’era mai in allora la contrada del Corso presente? In quel tempo, dove che al presente è il Corso, era un luogo paludoso, e saline fuori delle mura della città, ed il corso di quei tempi era appunto la contrada di Riborgo. |
Ja. No gham fat altro che chesta colona cola statua pe quand che xe uignù chel Imperator? | Gia. Non gli hanno fatto altro che questa colonna con la statua, in occasione della venuta di quell’Imperatore? |
Bas. Hi; hii! Ham fat tantis robis. Fora de la puàrta de Riborg jera um puènt colis chiadènis, e de là del puènt levadòr ham fat um arch, e per pituràlo biel, ham fat uignì de Italia el plui bràuo pitòr che jera, el se clamèua... nò me ne ricord; ma el jera bràuo. | Seb. Eh, Ejh! Fecero tante cose. Fuori della porta di Riborgo vi era un ponte colle catene, e di là del ponte levatojo fecero un’arco, e perchè fosse ben dipinto, fecero venire dall’Italia il miglior pittore che vi fosse, il quale si chiamava... non mi sovviene il nome, ma era eccellente. |
Ja. Com sauei uoi ch’el jera brauo che no l’auei uidù? | Gia. Come sapete voi ch’era eccellente, mentre non l’avete veduto? |
Bas. Uàra, Uàra, ze maravèja! Ti nò sasto che mei nono messer Blass Bresàuzich, che hau uolù uede dut, el m’hau contà duta la stòria? | Seb. Oh! vedete che meraviglia! Tu non sai, che il mio avolo signor Biaggio Bresàuzich, il quale volle vedere ogni cosa, mi raccontò tutta la storia? |
Ja. Ghauei rasom. | Gia. Avete ragione. |
Bas. Sora la puarta de Riborgghaueuem mitù l’arma de la zità duta indorada, e duta la puarta jera biel gouernàda. Quand che ham butà zo la puàrta de Ribòrg jera aimò depènta sul mur da una banda, e da chel altra l’entrada del Imperator Carlo sest. Ham fat salizà chesta plàza, che prima no la jera salizada; ham fat gouernà dutis lisstràdis de la zità. El Maistràt hau mandà a Uignèsia a crompà um biel got de òr per regalàghelo al Imperator, e um drap rich de gànz de or per il baldachìm de sòua Majestà, e per altris ornamèntis. | Seb. Sopra la porta di Riborgo avevano posta l’arma della città tutta dorata, e tutta la porta era elegantemente ornata. Allorchè venne demolita la porta di Riborgo, vi era ancora dipinta dai due lati della medesima l’entrata dell’Imperatore Carlo sesto. Fecero lastricare questa piazza, che prima non la era; fecero ristaurare tutte le strade della città. Il magistrato spedì a Venezia a comprare un bel bicchiere d’oro, per farne un presente all’Imperatore, e una pezza di brocato d’oro per il baldachino di Sua Maestà, e per altri ornamenti. |
Ja. Dola pò se zu a sta de chiàsa l’Imperator? | Gia. Dove poi prese alloggio l’Imperatore? |
Bas. El xe zu im palàz del Uèscou, dola che xe aimò l’ospedal. | Seb. Andò ad alloggiare nel palazzo Vescovile, ove presentemente è lo spedale civile. |
Ja. E nol podeua zi a stà intòl palàz del Gouèrno? | Gia. E non poteva prendere alloggio nel palazzo governiale? |
Bas. El palàz del Gouernator, che in chel tiemp ghe disèuem el Capitàni, nol jera miga dola ch’el xe aimò; ma el jera in Chiastièl, e inlò l’Imperator nol podeua stà, perzè nol jera cussi còmod. | Seb. Il palazzo del Governatore che in quel tempo si diceva il Capitanio, non era già dov’è presentemente; ma era nel Castello, e colà l’Imperatore non avrebbe potuto abitare, perchè non era così comodo. |
Ja. Cui jera in chel tiemp el capitani de la zità? | Gia. Chi era in quel tempo il capitano della città? |
Bas. Jera el Barom Andrea de Fim. | Seb. Era il Barone Andrea de Fin. |
Ja. Dola uolèm passà per zi a Sam Zust? | Gia. Dove vogliamo passare per andare a San Giusto? |
Bas. Passèm per la Lòza. | Seb. Passiamo per la Loggia. |
Ja. Jera sempre sta Lòza a Triest? | Gia. Era sempre questa Loggia a Trieste? |
Bas. Dùtis lis chiàusis ham el sòu prinzìpi, e ghauaràm el sòu fim. Cussì ànchia sta Lòza la xe stada frabicàda in tiemp antigh, uòi di quand che xe stada frabicada la sàla, che xe de souraìa, dola che se fèua consèi, e la justizia, che prima ghe disèuem del Comum. Chesta sala l’ham frabicada sora i trauamènt l’am milequatrozènt e uintisìe; ma perzè per la sòua antighità la uoleua chiàje zò, dopo l’ham frabicàda a uòut col arch de pièra blànchia, com che uèdisto, l’am mílesiezènt otantasìe, e la spesa xe stada, de mìle zichzènt ducat. | Seb. Tutte le cose hanno il suo principio, ed avranno il loro fine. Così ancora questa Loggia fu fabbricata ne’ tempi antichi, cioè a dire quand’è stata fabbricata la sala, che gli sovrasta, dove si faceva il consiglio, e la giustizia, che in addietro si chiamava del comune. Questa sala venne fabbricata sopra travature l’anno mille quatrocento ventisei, ma per la sua antichità era per rovinare, dipoi l’hanno fabbricata a volto con l’arco di pietra bianca come vedi, l’anno mille seicento ottantasei, e la spesa ammontò a mille cinquecento ducati. |
Ja. Perzè, dola che jeriàm, se clama la plaza granda? | Gia. Perchè, dove che eravamo, si chiama la piazza grande? |
Bas. Per destìnguela da chesta dola che sonèm, drio el Maistrat, che ghe disèuem, la plaza pìzula, e chilò portèuem a uènde dutis lis robis. Aimò zièm su per la muda uechia. | Seb. Per distinguerla da questa dove che siamo, dietro il Magistrato, che allora dicevasi la piazza piccola, e in questo luogo facevasi il quotidiano mercato. Ora andiamo verso la Muda vecchia. |
Ja. Perzè ghe disem la muda uèchia chilò? | Gia. Perchè qui, si chiama la Muda vecchia? |
Bas. Perzè chilò dola che xe la chiasa dei erèd dei lustrissim siori Conti, e che de sota xe la butèja, che fau chiantom, dola che Torèl uend la pòluer de schiòpo per sbarà, antichiamènt jèra la muda, che dopo, l’am mile setzènt zincànta zìnch, l’ham trasportada dola che aimò ghe disem la duàna uèchia che l’hau comprada el Conte Cassìs quand che l’am mile setezènt setantaòt ghe n’hau frabicada un altra, dola che jèrem lissalìnis, che aimò se clama la duàna nòua, culà fora. | Seb. Perchè in questo luogo dov’è la casa degli eredi degl’illustrissimi signori Conti, e che sotto vi è la bottega, che fa cantone, dove che Torel vende la polvere di archibugio per sparare, anticamente era la muda, la quale poi, l’anno mille settecentocínquantacinque, venne trasportata dove che ora si dice la dogana vecchia, che fu in seguito comprata dal Conte Cassis, allorchè l’anno millesettecento settantaotto ne fabbricarono una nuova, dov’erano le saline, che presentemente chiamasi la dogana nuova là fuori. |
Ja. Ze glèsia xe chesta cussì pìzula? | Gia. Che chiesa è questa così picciola? |
Bas. Chesta xe la glèsia dei Grisòm. | Seb. Quest’è la chiesa dei Grigioni. |
Ja. Jera sempre dei Grisòm sta glèsia? | Gia. Era sempre dei Grigioni questa chiesa? |
Bas. Nò, ma l’ham buda dopo, che a Triest ghauèuem disfàt tantis glesiis. | Seb. Nò, ma l’hanno ottenuta dopo che a Trieste erano state abolite molte chiese. |
Ja. Xe assai tiemp che l’ham lori? | Gia. È molto tempo che la possiedono? |
BAST. Saràm quarantadòi agn. Antigament chilò jera la chiasa delis Sor Santa Femia, e Tecla, che som stadis marturizàdis, e dopo che l’Imperator Costantim el s’hau fat batizà, l’am trezent e dodis, l’hau dà lizenzia per dut el mond ai cristiàm, che i possem frabicà de lis glesiis im publich, e in chela uòlta ham frabicada sta glèsia, e chesta xe stada la prima catedràl de Triest. | Seb. Saranno quarantadue anni circa. Qui anticamente era la casa delle sorelle Sant’Eufemia, e Tecla, che morirono martiri, e dopo che l’Imperatore Costantino ricevette il battesimo, l’anno trecento dodici, diede il permesso per tutt’il mondo ai cristiani, di potersi fabbricare delle chiese pubbliche, ed allora fabbricarono questa chiesa, che fu la prima cattedrale di Trieste. |
Ja. Perzè l’ham fata cussì pìzula? | Gia. Perchè l’hanno fabbricata così picciola? |
Bas. Perzè la chiasa dèlis Santis Sor no la jera plui granda, e pò la bastèua per chei pochi Cristiam, che jerem in chela uolta. | Seb. Perchè la casa delle Sante Sorelle non era più grande, e poi bastava per quei pochi cristiani, ch’erano in quel tempo. |
Ja. Come se clamèua sta glèsia? | Gia. Com’era nominata questa chiesa? |
Bas. Im prinzìpj che l’ham frabicàda, la clamèuem Santa Femia, e Tecla, e dopo che l’ham restauràda la prima uolta l’am mile treizènt e trentadòi l’ham consagràda a Sam Siluèstro Papa. Dopo l’ham dada ai Jesuìt, e lori l’ham fata gouernà, e ham fata una congregaziòm de zent deuòta sot l’inuocaziòm de la Imaculàta Conzeziòm, e dopo la se clamèua sempre, La Congregaziòm. Inlò in fond de l’andròna, rent la puarta pìzula, sonèuem, e zochièuem l’angunìa, che aimò la sònem in tel chiampanìl de la Glesia dei Jesuìt. | Seb. Quando in principio la fabbricarono prese i nomi di Sant’Eufemia, e Tecla, e quando la restaurarono la prima volta l’anno mille trecento trentadue la consagrarono a San Silvestro Papa. La diedero poi alli Gesuiti, e loro l’hanno fatta restaurare, ed eressero una Congregazione di devoti sotto l’invocazione della Immacolata Concezione, e in appresso sempre si diceva, la Congregazione. Colà in fondo dell’androna vicino alla porta picciola, suonavano, e toccavano l’agonia, che presentemente la suonano nel campanile della chiesa de’ Gesuiti. |
Ja. De dola xem uignùdi i Jesuit a Triest? | Gia. Da dove sono venuti li Gesuiti a Trieste? |
Bas. De l’Italia. | Seb. Dall’Italia. |
Ja. Quando xem uignùdi? | Gia. Quando sono venuti? |
Bas. Intòl am milesiezènt e disnòu, e xem zudi a stà intòla contrada de la muda uèchia, in chela chiàsa, che mi cred che hàbis el numer zent e uintidòi, che dopo la jera de Bortol forner, e po aimò la xe de um sclauom. | Seb. Nell’anno mille seicento diecinove, sono andati ad abitare nella contrada della muda vecchia, in quella casa, che se non erro, ha il numero cento e ventidue, la quale poi era di Bartolomeo fornajo, ed ora la possiede uno dalmatino. |
Ja. Com podei dì che i Jesuìt stèuem in chela chiasa? | Gia. Come potete dire che i Gesuiti abitavano quella casa? |
Bas. Lo pos di, perzè i Jesuìt pajèuem um Mèstro, che l’insegnèua la gramatica latìna ai fiòi in chela chiàsa, e anchia mì quand che jer màmol zièu in chela Scuèla; e in chel tièmp el mèstro che insegnèua, jera el prèue Saluàgn. | Seb. Lo posso dire, perchè i Gesuiti salariavano un Maestro, che insegnava la grammatica latina alli ragazzi in quella casa, ed ancor io quand’ero ragazzo frequentavo quella scuola; e in quel tempo il maestro che insegnava, era il prete Salvagno. |
Ja. Dònchia i Jesuìt no auèuem Glèsia in chela uolta? | Gia. Dunque i Gesuiti non avevano Chiesa in quel tempo? |
Bas. El Uescou Rinaldo Scarlìchio hau mitùda la prima piera a la glesia dei Jesuìt, malapèna l’am milesiezent e uintiset, e ham frabicà el Colèj, che aimò xe la chiasa de castigh la rient. | Seb. Il Vescovo Rinaldo Scarlìcchio pose la prima pietra alla chiesa de’ Gesuiti, appena l’anno milleseicento ventisette, e fabbricarono eziandio il Collegio, che ora serve di casa di Castigo. |
Ja. De cui xe chesta chiasa? | Gia. Chi è il proprietario di questa Casa? 2 |
Bas. La xe de Sior Fùnck. | Seb. È il Signor Funck. |
Ja. Perzè xe chela piera inzalìda fichiàda intol mur com chelis paraulis plui insù dela puarta della chiasa? | Gia. Per qual motivo è quella pietra ingiallita incastrata nel muro con quell’iscrizione, oltre la porta di casa? |
Bas. Chela piera l’ham mituda inlò per memoria de quand ham fata chesta strada. | Seb. Quella pietra, è stata colà incastrata nel muro, per rammentare quando fu fatta questa strada. |
Ja. Xe assai tiemp che l’ham fata sta strada? | Gia. È molto tempo che fu fatta questa strada? |
Bas. Del mile siezènt e sessantasèt, che uol dì, fint aimò xem zènt e sessantaum am. | Seb. Del mille seicento sessanta sette, cioè fin ora sono cento e sessantaun anni. |
Ja. E prima de ze banda se zièua a Sam Zùst? | Gia. E prima di quell’epoca da qual parte si andava a San Giusto? |
Bas. Prima da la plaza se podeua zì fim alla glesia dei Grisom, e po subit se uoltèua, e se zièua per chela contradùza, che xe de drio la chiasa Marcheseti, e se uignìua fora dola che xe l’arch de Ricardo, dopo se tirèua sù riènt la muràja de la zità, che la jera ka dola che xe chesta chiàsa de Funch, che l’hau fata frabicà sior Tita Marchesèt defont, e dopo uoltà el chiantòm del primo capitel se zièua su, dret a Sam Zust. | Seb. Dalla piazza si poteva andare fino alla chiesa dei Grigioni, e poi si voltava, e si andava per quella contradella, che ora è dietro la casa Marchesetti e si usciva alla piazzetta dell’arco di Ricardo, poi si proseguiva costeggiando le mure della città, che erano dove che ora è questa casa di Funck, la quale fu fatta fabbricare dal signor Giovanni Battista Marchesetti defonto, e dopo voltato il cantone del primo capitello si andava direttamente a San Giusto. |
Ja. Ze jera po chilò impègn de strada? | Gia. Cos’era poi quì, in luogo di strada? |
Bas. Jerem dei ort, e la chiasa che fau chiantòm, de Fister N.° 318, e chel altra la rènt N.° 317, hauèuem la puarta de drio, da la banda contra l’arch de Ricardo. | Seb. Erano degli orti, e la casa che fa cantone, di Fister N.° 318, e l’altra che gli è vicina N.° 317, avevano la porta dalla parte di dietro, rimpetto l’arco di Ricardo. |
Ja. No jera altra strada per zi a Sam Zust fora de chela che hauei dit? | Gia. Non c’era altra strada per andare a S. Giusto, fuor di quella che mi avete indicato? |
Bas. Chela che t’hai dit jera la plùi pìzula; ma per zi per la strada granda, se tirèua su per la Loza fintanemài la Muda uechia, dopo bisognèua uoltà per Crosàda, e se zièua su per la contrada de la Madona de Crosàda, dola che se passa rent el ghet uech, e dopo se passèua sotu l’arch de Ricardo, e se zieua a Sam Zust, com che t’hai dit. Quand che xem uignudi a Triest l’Imperator Leopoldo primo, e Carlo sest, xem zudi a chiaual fim a Sam Zust, per chesta strada. | Seb. Quella che ti ho descritta era la più breve; ma per andare per la strada grande, si andava insù per la Loggia, fino alla Muda vecchia, e poi si dovea girare per Crosada, e si saliva per la contrada della madonna di Crosada, dove si passa vicino al ghetto vecchio, e poi passato sotto l’arco di Ricardo si andava a San Giusto, come ti dicevo. Allorchè vennero a Trieste l’Imperatore Leopoldo primo, e Carlo Sesto, sono andati a cavallo fin’a San Giusto per questa strada. |
JAC. Jera sempre salizàda chesta strada? | Gia. Era sempre lastricata questa strada? |
Bas. Prima, se zièua su per el mont naturàl com che Dio l’hau fat, e dopo malapèna l’am mile zinchzent e uìntidòi el Majestràt l’hau fata salizà. | Seb. Prima, si saliva il monte naturale come Dio lo fece; e poi appena l’anno mille cinquecento ventidue il Magistrato lo fece lastricare. |
Ja. Missior pàre perzè chiaminèm cussì plam? | Gia. Signor padre, perchè caminiamo così adagio? |
Bas. Chiàr fì, scomiènz a deuentà uèch, e el pontar me straca prest. | Seb. Caro figlio, comincio a invecchiare, e la salita mi stanca facilmente. |
Ja. Perzè mai ham fat sto pontàr cussì impirà? | Gia. Perchè mai fecero questa salita così erta? |
Bas. Com ch’el jera intòla sòua natura el mont cussì l’ham salizà, senza spianalo. | Seb. Come ch’era nella sua natura il monte, così lo lastricarono, senz’appianarlo. |
Ja. Nol se podaresssbassà um tantim, e falo deuentà plui fàzil? | Gia. Non si potrebbe abbassarlo un tantino e renderlo più dolce? |
Bas. Sigur che se podarèss, bastarèss che uolèssem. Um brauo zòuem de chilò, per sou stùdi, hau fat el liuel de chesta strada, e l’hau fat el disengn: Oh! Ze biela strada, che uegnarèss! El pontar sarèss plui bass de chel, che dala muda uechia se uau ai Jesuit. | Seb. Certamente che si potrebbe, basterebbe che volessero. Un bravo giovane triestino, per proprio studio, livellò questa strada, e ne fece il disegno: Oh! Che bella strada che verrebbe! La salita sarebbe più dolce, di quella, che dalla muda vecchia conduce ai Gesuiti. |
Ja. Pausibil? | Gia. Possibile? |
Bas. Se ti lo uedarèss ti no farèss. maraveja. Bisogna sauè, ch’el liuel xe chiolt dal chiantòm de la glèsia dei Grisòm, fintanemài la Capela del Crucifiss, che prima jera la glesia de Sam Sèruol. | Seb. Se tu lo vedessi non ti maravigliaresti. Convien sapere, che il livello è preso dal cantone della chiesa dei Grigioni, fino alla Cappella del Crocefisso, che prima era chiesa dedicata a San Servolo. |
Ja. Dut uà bem; ma... | Gia. Tutto va bene; ma... |
Bas. Ma! Ma! Ze uoresto dì? No uèdisto, aimò che sem sora la zìma plùi auta del pontàr, che la strada uàu pluitost sbassand fim a la Capela del Crucifiss? Donchia col prinzipià de chela banda, fintanemài la zo, dola che t’hai dit, sta goba cussì àuta del pontàr la zarèssis uìa e la strada deuentarèss biela, e còmoda com che te disèu. Capìssesto? | Seb. Ma! Ma! Cosa vorresti dire? Non vedi ora che siamo sopra la parte più alta della salita, che la strada va piuttosto abbassando verso la Cappella del Crocefisso? Dunque cominciando da quella parte fino la giù, dove ti ho detto, questa prominenza così erta della salita sparirebbe, e la strada diverebbe bella, e comoda come ti diceva. Intendi? |
Ja. Aimò hai capì. Ma... | Gia. Ora ho capito. Ma... |
Bas. Ma! Ze uosto di col tòuo, ma? | Seb. Ma! Cosa vuoi dire col tuo, ma? |
Ja. Ma. Nò uolèi che fauèlis ànchia mi? Quand che auaràm sbassà tant terem, in chela uolta la fondamiènta dei mur deuenteràm fora de tiàra e chiajeràm zò. | Gia. Ma. Non volete che parli ancor io? Quando avranno abbassato tanto il terreno, allora le fondamenta delle mura resteranno scoperte fuor di terra, e precipiteranno. |
Bas. El tòu pinsièr el xe bièl e bom, quand che se lassarèss cussì i mur. Ma nò sasto che sot i mur descouiàrt de la fondamiènta se fa dei mur nou che se clàmen de sostruziòm? e che cussì se sigùra che no chiàjem i mur, com che ham fat, sot el mur del chiantòm del Castièl drìo Sam Zust, contra el Zimitièr, in chela uolta che fèuem la strada nòua? | Bas. Il tuo pensiere è bello, e buono, quando si lasciassero così le mura. Ma non sai che sotto le mura scoperte dalle fondamenta, si costruiscono dei muri nuovi, che si chiamano, di sostruzione? e che in tal modo s’assicurano i muri, che non possan cadère, come fu fatto sotto il muro del cantone del Castello dietro S. Giusto rimpetto al Cimitero, allor quando facevano la strada nuova? |
Ja. No sarèss mièi che la fàssem co lisschialinàdis de tre o quatro schialìm bass, e dopo i sòui repòs? | Gia. Non sarebbe meglio che la facessero a gradinate di tre o quattro gradini bassetti, e suoi riposi? |
Bas. Aimò men’acòrz che hasto plui judìzj de chel che pensèu. Chesta strada in chela uolta la deuentarèss la marauèja del mond. Se chiaminerèsssto pontàr squasi come im plam; e lo podarèss chiaminà fazilmènt aimò i uèch de zènt agn sènza lis cròzulis. | Seb. Ora m’avveggo che hai più sentimento di quello ch’io m’immaginavo. Questa strada in allora diverrebbe la meraviglia del mondo. Si camminerebbe per questa salita quasi come in piano, e la potrebbero praticare facilmente anche li vecchi di cent’anni senza l’ajuto del bastone. |
Ja. E l’altro toch de strada che da chesta capèla del Cruzifìssse uàu a San Zust, restarèss cussì? Chest pontàr no se pol sbassà com chel altro, perzè el uàu sempre plùi insù rìpid. | Gia. E l’altro pezzo di strada che da questa cappella del Crocefisso conduce a San Giusto, resterebbe così? Questa salita non si può abbassare come l’altra perchè sale sempre più ripida. |
Bas. Cui t’hau dìt sta roba? Mi te fai uède che chesta strada uegnarèss miei plana che chelàrta. | Seb. Chi ti ha detto questa cosa? Io ti fò vedere, che questa salita verrebbe più dolce dell’altra. |
Ja. Mi no sauarèss in ze manièra. Me par impossìbil. | Gia. Io non saprei in qual modo. Mi pare impossibile. |
Bas. Chel che a ti te par impossìbil mi te fac uède che xe assai fàzil. Siènteme. Quand che sota chela schialinàda la sù dòla che xe le feriada, se lassarèss per um clofter de plam inclinà, e dopo se farèss un altra schialinàda com altritànt schialìm; sàsto quant che la se sbassarèss chesta strada! Zè te pàr? | Seb. Quello che a te pare impossibile io ti fo vedere facilissimo. Ascoltami. Quando sotto quella gradinata, colà sopra dov’è la feriata, si lasciasse circa un klafter di piano inclinato, e poi si facesse un’altra gradinata con altrettanti gradini, sai quanto diverrebbe dolce questa strada! Che ti pare? |
Ja. Me par che uàis bem. Mi no credèu. Sti àrboi bisognarèss chiauàli fora per sbassà la strada. | Gia. A me pare che vada bene. Io non credevo. Si dovrebbero spiantare questi alberi per abbassare la strada. |
Bas. Ze xe per chest? Za im pochi agn uam dut in malòra, perzè ghàm i caròi e xem uechi. Se ghe ne replantarèss dei zòuem. | Seb. Cosa importa? Già in pochi anni vanno a perire tutti, perchè sono tarlati, e vecchi. Se ne ripianterebbero dei giovani. |
Ja. La costarèss assai bez per fala cussì biela e comoda chesta strada? | Gia. Costerebbe molti denari per fare questa strada così bella e comoda? |
Bas. La costarèss; ma nànchia tant. E pò, a fàla ogni am um pòcol, se uegnarèss al fim. | Seb. Costerebbe; ma nemeno tanto. E poi facendola ogni anno un poco, verrebbe a vedersi la fine. |
Ja. Se mi ghauarèss bez, uolarèss fàla sùbit. Sòm sigùr che duta la zent me benedisarèss uìu, e muàrt, e i disarèss: siis benedèt cui che hau fata fà chesta strada cussì bièla, dopo tanti agn, che la jera tant bruta, che bisognèua lassà l’ànema per zì su de chel pontàr cussì rat im pèi. Dio ghe dàis bem, e repos a l’ànema sòua dola che la xe. | Gia. Se io avessi denari, vorrei farla fare immediatamente. Sono certo che tutti mi benedirebbero vivo, e morto, e direbbero: Sia benedetto colui che fece fare questa strada così bella, dopo tanti anni, ch’ell’era così incomoda, dove si dovea perdere il fiato per fare quella salita così erta. Dio gli dia bene, e riposo all’anima sua dove ritrovasi. |
Bas. Anchia mi gauarèsssta uolontà; ma bisogna hauèi pazienza quand che no se pol altro. | Seb. Ancor io avrei quest’intenzione, ma conviene avere pazienza quando non si può altrimenti. |
Ja. M’hauei dit tantis uoltis, che chilò xe la piera cò la imprònta de la clàpa del chiauàl de Sam Zust. Dòla xela? | Gia. Mi avete detto molte volte, che qui è la pietra coll’impronto di un ferro del cavallo di San Giusto. Dov’è? |
Bas. Uàrla inlò in tiàra, riènt l’ultima chiàsa de chelis che xem im fazàda del zimiterio uech, che fora dela puàrta xe una lipa, dola che una uolta stèua el chiampanàr de Sam Zust. | Seb. Vedila lì in terra, vicino l’ultima casa di quelle che sono rimpetto al cimitero vecchio, che fuori della porta cè un albero di lippa, dove una volta abitava il campanaro di S. Giusto. |
Ja. Sem po rivàdis a Sam Zust. M’hauèi dit che la prima glesia che i cristiam ham frabichiàda a Triest, xe chela che aimò xe dei Grisòm, dòla che jera la chiasa de lissantis Sor Femia, e Tecla. Quand po ham frabichiàda chesta de Sam Zust? | Gia. Siamo finalmente giunti a S. Giusto. Mi avete detto che la prima chiesa, che i Cristiani fabricarono a Trieste è quella stessa che ora è dei Grigioni, dov’era la casa delle Sante Eufemia, e Tecla. In qual tempo poi fabbricarono questa di San Giusto? |
Bas. No s’hau memoria del am che la sèisstada frabichiàda; ma se pol dì che l’hauèssem frabichiàda in chel siècul, pressapòch, che ham frabichiàda chela de Santa Femia, e Tecla. | Seb. Non v’è memoria dell’anno che sia stata fabbricata; ma si può congetturare, che l’avessero fabbricata press’a poco in quello stesso secolo, che fabbricarono quella di Santa Eufemia e Tecla. |
Chela prima glesia la basteua in prinzìpj per chei pochi Cristiam che jèrem in chel tiemp; ma dopo che se fièuem batizà duti chei che jèrem idolatri, hau cressù el numero, e inchèla uolta ham fata chilò una glèsia plui granda. | Quella prima chiesa era bastevole in principio per quei pochi Cristiani che vi erano in quel tempo, ma in appresso, che si convertirono alla fede quelli ch’erano idolatri, crebbe il numero dei Cristiani, ed allora fecero qui una chiesa più grande. |
Ja. Perzè l’ham frabichiada cussì aut sta benedetta glèsia? No la podèuem fa zo im plam? | Gia. Perchè fabbricarono in quest’altura questa benedetta chiesa? Non la potevano fare giù nel piano? |
Bas. In zità! Dola? Drent i mur nò jera logh. | Seb. Nella città! Dove? Dentro le mura non v’era luogo. |
Ja. La podèuem frabicà im plaza granda. | Gia. La potevano fabbricare in piazza grande. |
Bas. In chei tiemp, dòla che xe aimò la plaza granda, jera um logh chiatìu. El plam jera assai bass. Quand che jera ogni frègol de colma l’àga del mar la impegnèua duta, e feua inlò l’aria assai chiatìua. | Seb. In quei tempi, dove che ora è la piazza grande, era un luogo cattivo. Il piano era molto basso. Quando che ogni poco cresceva il mare, si riempiva tutta di acqua, e in quel luogo l’aria era pessima. |
Ja. Nò la podèuem fa in zita nòua? | Gia. Non la potevano fare nella città nuova? |
Bas. Tanto pièz. No sast che dola che xe aimò la zità noua, in chei tiemp jera mar, che dopo ham fat de lissalìnis? | Seb. Tanto peggio. Non sai che dov’è presentemente la città nuova, in que’ tempi era il mare, e che poi fondarono le saline? |
Ja. Za che xe auiàrt el chiampanìl zièm drento. | Gia. Giacchè è aperto il campanile andiamo dentro. |
Bas. Zièm pur. | Seb. Andiamo pure. |
Ja. Ze pieris grandis! Uedèi! Uedèi! Ham mietùdis de lis colònis! Ma ze bisogna jera de fichià intel mur stis colònis? Perzè pò ham frabicà sto chiampanìl a la roviàrsa? Uoi di còlis pièris grandis de sora, e lis plui pìzulis de sota? | Gia. Che gran macigni! Vedete! Vedete! C’hanno posto delle colonne! Ma che necessità v’era d’incastrare nel muro queste colonne? Perchè poi hanno fabbricato questo campanile a rovescio? Voglio dire con li sassi grandi di sopra, e li piccioli di sotto? |
Bas. Quand che ti auaràsto imparà plui beni l’architetura, cognossaràsto mièi, e no fauelaràsto cussì. | Seb. Allorquando avrai imparato meglio l’architettura, avrai più cognizione, e non parlerai così. |
Ja. Aimò impar malapèna i set ordini architetònich. | Gia. Ora imparo appena li sette ordini architettonici. |
Bas. Za che imparisto i set òrdim de architetura, dìme, da ze òrdim xem stis colònis? | Seb. Giacchè impari i sett’ordini di architettura, dimmi, di qual ordine sono queste colonne? |
Ja. Del òrdim Corintìo scanelà. | Gia. Dell’ordine Corintio scannellato. |
Bas. Come cognossisto che lissèis del ordini Corintìo? | Seb. Come conosci che sono dell’ordine Corintio? |
Ja. Dai chiapitièi, che ham lis fòiis come chela pianta che se clama acànto. | Gia. Dai capitelli, che hanno le foglie come quella pianta che si chiama accanto. |
Bas. Te stìm. Asto da sauè, che chilò antigamiènt no jera chiampanìl; ma jera um tiemplo che i Romàm hauèuem dedicà a la Dia Uèner, se cred. Nò uèdisto che sora lis colònis xem i arch? | Seb. Ti lodo. Hai da sapere che in questo luogo anticamente non era campanile; ma vi era un tempio che i Romani avevano dedicato alla Dea Venere, come si crede. Non vedi che sopra le colonne sono gli archi? |
Ja. Ah! sì, sì. | Gia. Ah! sì, sì. |
Bas. Bem. Sora chei archi xe frabicà el mur com chelis pieris cussì grandis. El mur de sota i archi l’ham fat dopo, quand che ham frabicà el chiampanìl de sora. | Seb. Ebbene. Sopra quegli archi è fabbricato il muro con quei macigni così grandi. La muratura sotto gli archi è stata fatta dopo, quando vi sovraposero il Campanile. |
Ja. Dòla po ham chiatà cussì grandis pieris? | Gia. Ma dove ritrovarono que’ gran macigni? |
Bas. L’ham chiauàdis nel mont de Sèruola. | Seb. Gli hanno scavati dal monte di Servola. |
Ja. Dòla xe el mont de Seruola? | Gia. Dov’è il monte di Servola? |
Bas. No sasto dola che xe el mont de Seruola! El xe plui inzò de la campagna del dotor Rosmìm, uiàrs Seruola. | Seb. Non sai dov’è il monte di Servola? È più ingiù della possessione del dottor Rosmini, verso Servola. |
Ja. Ma inlò no xe nissum mont. | Gia. Ma colà non vi è nessun monte. |
Bas. Sigùr de nò aimò; ma in chei tiemp antigh inlò jera mont, e l’ham disfat, a forza che chiauà lis pieris per lis frabighis publighis, che se fèuem a Trieste. Co lis pieris de chel mont ham fat tantis uoltis lis muris de la zità, del castiel, e aimò ai nuestri dì ham chiolt de chela Piera per fa la strada noua, che se uèm a Sam Zust, de drio el castièl. Aimò ham serà chel liogh, e ham plantà lis uì. | Seb. Nò certo presentemente; ma in quei tempi antichi in quel luogo era monte, e fù appianato, collo scavamento delle pietre per le fabbriche pubbliche, che si andavan facendo a Trieste. Con le pietre di quel monte, fecero molte volte le mura della città, del castello, ed anche ai nostri giorni hanno presa di quella pietra per fare le mura della strada nuova, che si viene a San Giusto dietro il castello. Ora hanno chiuso quel luogo, e vi hanno piantato le viti. |
Ja. Com podei dí che chel tiemplo jera didicà ala Dìa Uener? | Gia. Come potete dire che quel tempio era dedicato alla Dea Venere? |
Bas. Cussì almànch se pretend, perzè l’am mileottozènt e quatordis l’inzegnèr de lis publighis frabighis, che in chela uolta jera chel sior Piero Nobil, che aimò el xe a Uiena diretor de la Cademia de Architetura, l’hau fat schiauà per uede la fondamiènta e in chel chiantòn, dola che xe chela piera granda blanchia in tiàra, ham trouà um antìgh basso relèuo de piera, che representa una Vener che la xe indormenzada, com um Satir che la uol scouiàrze, e um Fàuno ch’el uol schiampà uia. Chest basso relèuo l’ham portà in tòl Gabinèt de Minerua. De chest bassorelèuo se uol dì che chel tiemplo jera dedicà a la Dìa Uènere. | Seb. Così almeno si pretende, perchè l’anno milleottocento quattordici l’ingegnere delle pubbliche fabbriche, che in allora era il signor Pietro Nobile, che presentemente è a Vienna direttore dell’Accademia di Architettura, lo fece scavare per vedere la fondamenta, e in quel cantone, dove che giace quella pietra grande bianca in terra, ritrovò un’antico basso rilievo di pietra, che rappresenta una Venere, addormentata, con un Satiro in atto di volerla scuoprire, ed un Fauno, pronto a fuggire. Questo bassorilievo venne depositato nel Gabinetto di Minerva. Da questo bassorilievo si vuol inferire, che il tempio possa essere stato dedicato alla Dea Venere. |
Ja. Cussì pìzul jera chel tièmplo? | Gia. Così picciolo era quel tempio? |
Bas. El doueua jesse anzi assai grand, perzè de chel mur fat com chelis pieris cussì grandis, che parem montàgnis, bisogna dì ch’el tiemplo foss assai grand. | Seb. Doveva essere anzi molto grande perchè da quel muro fatto con quelle pietre così grandi, che sembrano montagne, deve dirsi che il tempio fosse molto grande. |
Ja. Come po el xe deuentà cussì pìzul? | Gia. E come divenne così picciolo? |
Bas. Chest che se ued aimò no xe altro che la zèla del tiemplo, o bem el uestìbol, perzè quand che som uignùdi chei de la Slèsia, o Moràuia, che jèrem de chei de la raza dei Goti, che zièuem contra i Romani, al tiemp del Imperator Ualentiniam primo, l’am treizènt e setantatrèi, ham distrùt um poch chest tiemplo, e ham fat altri dagn in Triest. | Seb. Questo che ora si vede non è altro che la cella del tempio, ossìa il vestibolo, perchè quando vennero quei della Slesia, o Moravia, che provenivano dalla razza dei Goti, che andavano contro i Romani, al tempo dell’Imperatore Valentiniano primo, l’anno trecento e settantatre, danneggiarono questo tempio, e fecero altri danni in Trieste. |
Ja. Quant tiemp hau durà chèla glèsia che hauèuem fata chilò? | Gia. Quanto tempo durò quella chiesa che era stata quì fabbricata? |
Bas. L’hau durà fim al am quatrozent e zinquantadòi. Quand che Atila xe uignù zò co la soua armada, dut i Tristim jèrem zùdi uìa a scuèndese, cui de una banda, e cui de l’altra; intant chei barbari ham distrut el tiemplo ch’el jera dola che xe aimò el chiampanìl, chèla glèsia che hauèuem frabicà chilò ariènt i Cristiam, el Teiàtro, ch’el jera inlò dola che aimò xe la Rena im Pozàcara, e contra Riborg, e dut ham distrùt. | Seb. La sua durata arrivò fino all’anno quattrocento cinquantadue. Allorchè Attila calò giù colla sua armata, tutti li Triestini fuggirono a nascondersi chi da una parte e chi dall’altra; frattanto quei barbari distrussero il tempio, ch’era dove adesso è il campanile, la chiesa che avevano fabbricata in questo luogo i Cristiani, il Teatro, ch’era dove presentemente è la Rena in Pozzàcchera e verso Riborgo, e distrussero ogni cosa. |
Ja. Perzè pò ham distrùt Triest, che no ghe fèua gnent? | Gia. Perchè poi distrussero Trieste che non gli dava impaccio? |
Bas. Perzè a Triest comandèuem i Romàm, e in chela uolta che Atila uolèua passà per chilò per zì in Aquileja, e dopo im Italia, l’Imperator Ualintiniam tiàrz hau mandà i sòui soudà, per impedì che no i passèss, e intòla uèra che ham fata, Atila hau distruta l’armada Imperial, e dopo l’hau distrùt dut Triest. | Seb. Perchè essendo Trieste sotto il dominio dei Romani, in quel tempo che Attila voleva passare da queste parti per andare in Aquileja, e quindi passare in Italia, l’Imperatore Valentiniano terzo spedì la sua armata per impedirgli il passaggio, e nell’azzuffamento fatto, Attila distrusse l’armata Imperiale, e quindi ridusse in rovine Trieste. |
Ja. Ze bricom! Dopo subit che som zùdi uia chef barbari, soi tornà i Tristìm in zità. No xe uer? | Gia. Che briccone! Dopo partiti quei barbari, ritornarono subito li Triestini in città. Non è vero? |
Bas. Fàlisto. I Tristìm no xem tornadi indrio a refrabichà Triest se no dopo che Atila hau distruta Aquilèja, che l’hau sta inlò trei agn, perzè hauèuem tema i Tristim. Malapena in chela uolta ham refrabicada la glèsia chilò, plui granda de prima, ma no cussì granda com che la uèdisto aimò. | Seb. Tu sbagli. Li Triestini non sono ritornati indietro a rifabbricare Trieste, se non dopo che Attila ebbe distrutta Aquileja, sotto la quale vi stette tre anni, perchè avevano timore li Triestini. Allora soltanto rifabbricarono la chiesa in questo sito, più grande di prima, ma non così ampia come la vedi al presente. |
Ja. Perzè no ham frabicà sto chiampanìl destacà da la glèsia? | Gia. Per qual motivo non hanno fabbricato questo campanile distaccato dalla chiesa? |
Bas. Quand che ham refrabicada la glèsia, no la jera miga ariènt el chiampanìl; ma l’ham slongiàda quand che ham ristaurà el chiampanìl. | Seb. Quando rifabbricarono la chiesa, non la fecero già vicina al campanile, ma l’hanno allungata, quando che ristaurarono il campanile. |
Ja. Quand ham ristaurà el chiampanìl? | Gia. Quando fu ristaurato il campanile? |
Bas. Uèdisto chèla piera scrita che xe sora la puàrta del chiampanìl? | Seb. Vedi quella pietra scritta, posta sopra la porta del campanile? |
Ja. Missiorsì la uèd. | Gia. Si signore la veggo. |
Bas. Sasto ze che xe scrit sora chèla pièra? | Seb. Lo sai ciò che sta scritto sopra quella pietra? |
Ja. Mi no poss distingue lis paràulis. | Gia. Io non posso distinguere le parole. |
Bas. Nò ti poss distìngue lis paràulis, perzè xem scritis per Gòtigo, e pò perzè nei tiemp passà l’ham ruinadis col tirà al segn col schiopo sora la piera. Prima la dis cussì, che sto chiampanìl xe stà restaurà l’am zinchzènt, e zinquantasìe ai quìndis de otobre, dopo la dis, che el Comùm de Triest l’hau fat um altra uòlta restaurà nel miltreizènt e trentasèt ai quatòrdis de febràr. | Seb. Non puoi distinguere le parole, perchè sono scritte in Gotico, e poi perchè nei tempi andati l’hanno rovinata col tirare al segno collo schioppo sopra la pietra. In primo luogo dice, che questo campanile fu restaurato l’anno cinquecento, e cinquantasei alli quindici di ottobre; poi dice, che il Comune di Trieste lo fece di nuovo restaurare nel milletrecento trentasette, alli quattordici di febbrajo. |
Ja. Per chel che me par, sta glèsia jera solamente dola che xe aimò la nauàda del Santìssem. | Gia. Per quello che mi sembra, questa chiesa era soltanto dove ora è la navata del Santissimo. |
Bas. Hàsto rasom. In chèla ocasiòm, che ham restaurà el chiampanìl la prima uolta, ham fata la nauàda che xe aimò del Santìssem, e dopo, no te sauarèss dì justa quand che ham frabicada chèla de Sam Zust. L’ham fatis ognidùna separàda, e dopo ham fat el couiàrt, che couiàrz dùtis doi nauàdis, e cussì, xe deuentàda la nauàda granda. Per chèst i arc intòla nauàda granda no se corispuendem. | Seb. Hai ragione. Nella medesima occasione, che ristaurarono il campanile la prima volta, fecero la navata, la quale ora è del Santissimo, e poi non ti saprei dire, quando propriamente fabbricassero quella di San Giusto. Le fecero ciascheduna separatamente, e poi fecero il coperto, che abbraccia tutt’e due le navate, e conseguentemente n’è sortita la navata grande. Per questo motivo gli archi della navata grande non si corrispondono. |
Ja. Zièm in glèsia, perzè uoi uède i arch de la nauàda del Santìssem... Hauèi fauelà bem, chesti arch se corispuèndem. Ziem aimò a uede la nauada de Sam Zust. Chesti arch no xem come chei de la nauàda del Santìssem ma se corespuèndem intra de lor. Anchia l’arch grand el se somèja con chèl che ghe stau incontra, e con chel che xe in fazàda del autàr, e sora sti arch gham fata una cùpula. Chesta nauada nò se someja gnent com chela del Santìssem, se nò intòla pitura, che ham in tòl uòut. | Gia. Andiamo in chiesa, perchè voglio vedere gli archi della navata del Santissimo.... Avete detto bene, questi archi si corrispondono. Andiamo ora a vedere la navata di San Giusto... Questi archi non sono come quelli della navata del Santissimo; ma si corrispondono fra loro. Anche l’arco grande si rassomiglia con quello che gli sta di rimpetto, e con quello ch’è in facciata dell’altare, e sopra questi archi gli anno alzata una cupola. Questa navata non si rassomiglia affatto con quella del Santissimo, se non nella pittura, che fecero nella volta. |
Bas. Ze crèdisto che chela pitura siis fata col pinèl? | Seb. Cosa credi, che quella pittura sia fatta col pennello? |
Ja. Ze po? | Gia. Ma certamente. |
Bas. Oh justa. La xe de musàich. | Seb. Oibò. Ella è di mosaico. |
Ja. Ze uol di musàich? | Gia. Cosa significa mosaico? |
Bas. Uol di che impègn che la siis depènta col pinèl, la xe fata com tantis pìzoi pierùzis de ogni colòr, metùdis una ariènt chelàltra. | Seb. Significa che invece di essere dipinta col pennello, è fatta con tanti piccoli pezzetti di pietra di ogni colore, ordinati insieme uno vicino all’altro. |
Ja. Possìbel!. Uarei! Uarei! Ze biela rarità! Cui hau fat chest musàich? | Gia. Possibile!... Vedete! Vedete! Che bella rarità! Chi fu l’autore di questo mosaico? |
Bas. Bisogna che l’auèssem fat chei mèstri greghi, che i Uiniziàm ham fat uignì de Costantinopoli per fa el musaich intòla soua glèsia de Sam Marco, perzè chèst lauòr de musàich se somèja a chel. | Seb. L’avranno fatto quelli stessi maestri greci, che i Veneziani fecero venire da Costantinopoli per fare il mosaico nella loro chiesa di San Marco, perchè questo lavoro di mosaico rassomiglia a quello. |
Ja. Quant agn xem, che ham fat stò musàich? | Gia. Quanti anni sono che fecero questo mosaico? |
Bas. Saràm zirca setzènt e zinquanta agn, perzè el musàich de Sam Marco xe sta scomenzà l’am mile setantaùm, e dopo che chei mèstri ham finì el lauòr a Uignèsia xem uignùdi a lauorà chilò a Sam Zust, che justa i Tristim auèuem finì de frabicà la glèsia. | Seb. Saranno circa settecento cinquanta anni, perchè il mosaico di San Marco fu cominciato l’anno mille settantauno, e dopo che quelli artisti terminarono il lavoro a Venezia sono venuti a lavorare quì a San Giusto, che appunto li Triestini avevano terminato dí fabbricare la chiesa. |
Ja. Donchia cussì sauèm quand che xem frabicadis lis trei navàdis plui grandis de Sam Zust. | Gia. Dunque in questo modo sappiamo quando furono fabbricate le tre navate più grandi di S. Giusto. |
Bas. Sigùr. | Seb. Certamente. |
Ja. Chela cros granda che pòrtem intòla pruzissiòm del Corpusdomini, che per chel dì la impenèssem de zòijs, bisogna che la siis antìga assai. No xe uer? | Gia. Quella Croce grande che viene portata nella processione del Corpusdomini, che in quell’occasione l’adornano tutta di ghirlande, dev’essere molto antica. Non è vero? |
Bas. La xe antìga com che jera la Fraterna del Santìssem, che l’hau scomenzà l’am miledoizent e tredis. | Seb. È antica quant’era antica la Confraternità del Santissimo, che ebbe il suo principio l’anno mille duecento tredici. |
Ja. Quand po xe stada consagràda sta glèsia? | Gia. Quando poi fu consacrata questa chiesa? |
Bas. El prim che se sa, l’hau consagrada chel Uèscou che se clamèua Arlòngh de Uisgòni, malapèna l’am mile doizènt e sessantadòi, e l’hau consagrà anchia l’autàr de la Conzeziòm, che aimò xe l’autàr del Santìssem. | Seb. Il primo che ci è noto fu il Vescovo di nome Arlongo de Visgòni che la consagrò, appena l’anno mille duecento sessantadue, e consagrò eziandìo l’altare della Concezione, che al presente è l’altare del Santissimo. |
Ja. M’hauei contà una uolta, che dopo che auèuem butà Sam Zust im mar al Zuch inlò dola che aimò xe el mol del Lazaret uèch, se ghe jera rotis lis cordis, che lo tegnèuem ligà sota aga còlis pièris; el mar l’auèua portà im uiàrs tiàra, e che um preue che se clamèua Bastiàm in compagnìa com altri Cristiàm, l’ham sepelì a Campo Marz. Quand pò l’ham portà in chesta glèsia? | Gia. Mi avete raccontato una volta, che dopo gettato in mare San Giusto, al Zuco, là dov’è ora il molo del Lazzaretto vecchio, gli si erano rotti i legami che coi pesi lo tenevano sott’acqua; la marea l’avea portato verso terra, e un sacerdote per nome Sebastiano in compagnia con altri Cristiani lo seppelirono nel Campo Marzo. Quando poi lo portarono in chiesa? |
Bas. Dopo che auèuem finida la sòua nauàda. | Seb. Dopo ch’era stata terminata la sua navata. |
Ja. Aimò me ghauèi de dì, quand che xe stada fata la nauàda dola che xe l’autàr de la Madona de la Pietà. | Gia. Ora mi avete a dire, quando fu fabbricata la navata dove che al presente è l’altare della Madonna della Pietà. |
Bas. La xe stada fata in ocasiom che ham restaurada, e piturada la glèsia. | Seb. Fu fabbricata in occasione che venne ristaurata, e dipinta la chiesa. |
Ja. Cui hau fata fa duta sta roba? | Gia. Chi fece fare tutte queste cose? |
Bas. Chel Uescou che se clameua Rodolf Morandìm. L’hau aimò consagrà l’autàr de Sam Màrcora e Fortunat, che aimò el xe de la Madona de la Pietà, e l’hau mitù sota el Corp de Sam Lazar, l’am mile treizènt, e dodis. | Seb. Quel Vescovo per nome Rodolfo Morandino. Egli consagrò pure l’altare de’ Santi Ermagora, e Fortunato, che ora è l’altare della Madonna della Pietà, e riposevi sotto il Corpo di S. Lazaro, l’anno mille trecento dodici. |
Ja. Quand che ham fata la nauàda de la Madona de la Pietà no ghauèuem fata anchia la Capela de lis Relìquis? | Gia. Allorchè fu fatta la navata della Madonna della Pietà, non avevano fatta anche la Cappella delle Reliquie? |
Bas. Nò; ma l’am miletreizènt e sessantatrèi ham frabicada la Capela de Sant’Antoni Abate, dola che xe la feriada, che dopo, com che te disarai, ham chiauà fora la soua statua, che xe in chel autàr sul mur la arient la feriada. | Seb. No; ma l’anno milletrecento sessantatre fabbricarono la Cappella di Sant’Antonio Abbate, dove ch’è la ferriata e che poi, come ti dirò, hanno levata fuori la sua statua, che ritrovasi in quell’altare sul muro vicino la detta ferriata. |
Ja. Cui l’hau dit che chela Capela xe stada frabicada in quel am che disèi? | Gia. Chi ha detto che quella Cappella è stata fabbricata in quell’anno che dite? |
Bas. Basta che ti uais drío la glèsia, uedràsto sul chiantòm dela Capela una pièra fichiada intòl mur che la te diràu l’am che la xe stada frabicada, in onor de S. Antoni Abate. | Seb. Basta che vai dietro la chiesa, vedrai sul cantone della Cappella una pietra incastrata nel muro che ti dirà l’anno che fu fabbricata in onor di Sant’Antonio Abate. |
Ja. Ze biel autàr che ham fat inlò a Sant’Antoni Abate! Me par um de chei ch’el jera intòla glèsia de Sant Antonio nòu che l’ham disfata. | Gia. Che bell’altare che hanno fatto colà a Sant’Antonio Abbate! Mi sembra uno di quelli ch’erano nella chiesa di S. Antonio nuovo che hanno demolito. |
Bas. Justa chel che jera dela Madona de la salute. | Seb. Appunto quello ch’era della Madonna della salute. |
Ja. Prima, dola che l’ham mietù chel autàr nò jera altro che la nichia com Sant Antonio drento. No xe uer? | Gia. In addietro dove che hanno posto quell’altare non c’era altro che la nicchia con entro Sant’Antonio. Non è vero? |
Bas. Antigamènt quand che auèuem mietù Sant Antoni fora dela soua Capela, dola che xe aimò lis Relìquis, hauèuem fat um autàr de legnàm, e perzè el jera marzì per l’umidità, che mandeua el mur, l’ham tirà uìa, e el Sant l’ham mietù intuna nichia de legn, e l’ham tornà a mete in tòl mur dola ch’el jera, e cussì el xe stà fin tal’am passà, che ham mietù chest che xe aimò. | Seb. Anticamente allorchè levarono Sant’Antonio dalla sua Cappella, dove che al presente si conservano le Reliquie, avevano fatto un’altare di legno, e perchè si era marcito attesa l’umidità, che mandava il muro, lo levarono ed il Santo venne posto ín una nicchia di legno, e lo riposero nel muro dov’era prima, e così è rimasto fin l’anno scorso, che fu eretto il presente. |
Ja. Perzè ham mietù Sant Antoni fora de la soua Capela? | Gia. Perchè levarono Sant’Antonio fuori della sua Cappella? |
Bas. Perzè l’am milesiezent, e zinquànta, el Uèscou Marèns hau fat trasportà de la sagristìa, lis Relìquis, e l’hau mietùdis intòla Capela che aimò se dama, delis Relìquis. Se ued aimò intòla pìzula sacristìa, che ghe disem del Uèscou, una tàula luèngia com i dodis Apostoi, e dei anzol pituradi da um brau pitor antìgh, che se clamèua el Jotìm, che l’hau nassù intòl 1324, e muart intòl 1356. | Seb. Perchè l’anno milleseicento cinquanta, il Vescovo Marenzi fece trasportare dalla sagrestia le Reliquie, e riporre nella Cappella che ora si chiama, delle Reliquie. Si vede ora presente nella piccola sagrestia, che dicesi del Vescovo, una tavola bislunga con lí dodici Apostoli, e degli Angeli dipinti da un eccellente pittore antico che si chiamava il Giottino, nato nel 1324, e morto nel 1356. |
Ja. Cui hau fat fa chest autàr nou del Santìssem? | Gia. Chi fece fare questo nuovo altare del Santissimo? |
Bas. L’ham fat fa i deuoti del Santissem Sacrament. L’am mil otozent è tredis, quand che xem tornadi i nuestri, la glèsia jera serada, perzè i franzes combatèuem contra de lori, e dopo che ham fata la capitulaziom ai trenta de nouember, ai trentaùm ze tornada ìn zità la zent che jèra zuda per lis campagnis per tema, e al primo de dezembre i franzes che jerem ín Castièl ham da lizenzia de auiàrze la glèsia per la festa de Sam Zust ai doi de dezembre. In chel di xem uignudi i deuoti colis torzis impizàdis a la funziom per ringrazià el Sant Protetor, che col ajut de Dio hau liberà Triest dai Franzes; e dopo dal am milotozènt e disnou in sina al milotozent e uintitrèi sou sempre cressudi i deuot a poch, a poch, che aimò xem squasi doizènt, che uègnem còlis torzis a lis funziòm grandis del Santìssem Sagrament. | Seb. Lo fecero fare li devoti del Santissimo. L’anno mille ottocento tredici quando ritornarono gli austriaci, la chiesa era serrata, perchè i francesi combattevano contro di coloro, e dopo fatta la capitolazione, alli trenta di novembre, ritornarono in città ai trent’uno tutti quegli abitanti, ch’eransi riffuggiati nelle campagne per timore; al primo di decembre li francesi ch’erano nel Castello diedero il permesso di aprire la chiesa per celebrare la festa di San Giusto alli 2 del detto mese. In quel giorno sono venuti dei devoti per assistere alla funzione con torce accese, e ringraziare il Santo Protettore, che coll’ajuto di Dio avea liberato Trieste dai francesi; e poi dall’anno milleottocento diecinove fino al milleottocento ventitre sono sempre cresciuti li divoti a poco, a poco, ed ora sono quasi duecento, che intervengono colle torce alle funzioni del Santissimo Sacramento. |
Ja. Cui sa dòla che ham fat frabicà sto bièl autàr? | Gia. Chi sà dove hanno fatto fabbricare questo bell’altare? |
Bas. Chest autàr no l’ham fat fà miga aposta, ma el jera a Uignèsia intùna capela che l’hauèuem disfàta, e la se clamèua la Madona de la Paze. I Deuoti del Sacramènt ham mandà un òmis a Uignèsia, che hau comprà l’autàr, e dopo l’ham mitù kì, dòla che jera chel uèch. | Seb. Quest’altare non lo fecero già fare apostatamente; ma era a Venezia in una cappella ch’era stata abolita, e si chiamava la Madonna della Pace. Li divoti del Sagramento mandarono un’uomo a Venezia, il quale comprò l’altare, e poi lo eressero quì dove prima era il vecchio. |
Ja. El ghe saràu costà assai! | Gia. Gli sarà costato molto? |
Bas. Col falo mete sù, e dutis lis robis che ghe ocorèua ghe xe uignù a costà zinchmìle e zinchzènt florìm. | Seb. Col farlo erigere, e tutte le cose occorrenti gli venne a costare cinquemille cinquecento fiorini. |
Ja. Nol se stà aimò consagrà chest autàr? | Gia. Non è stato ancor consagrato quest’altare? |
Bas. No te recòrdisto che el di uintitrei de setembre de l’am milotozent e uìntisìe l’hau consagrà el nuestro Bonsignòr Uèscou Toni Leonàrdis? | Seb. Non ti ricordi, che il giorno ventitrè di settembre dell’anno milleottocento ventisei lo consagrò il nostro Monsignor Vescovo Antonio Leonardis? |
Ja. Ah! sì, sì. Nò me ricordèu che me hauei contà, perzè in chel dì me auei mandà in campagna a ordinàghe al mandriàr ch’el parèchis i chiauègli, i ordègn, lis brèntis, lis gulìdis, lis cosclàdis, lis fàuz, e ze che fàu bisògn per fa la uendèma. | Gia. Ah! sì, sì. Non mi sovvenivo del racconto che me ne faceste, perchè in quel giorno mi avevi mandato in campagna ad ordinare al campagnuolo, che prepari li cavecchi, le botti, le brente, le scodele, le cosclade 3, le falci, e tutto l’occorrente per fare la vendemmia. |
Bas. Zièm al autàr grand. | Seb. Andiamo all’altare maggiore. |
Ja. Cui hau consagrà chest autàr grand? El Uèscou Anzol? | Gia. Chi consagrò quest’altare maggiore? Il Vescovo Angelo? |
Bas. El Uèscou Anzol nol jera plui perzè el jera muàrt l’am miltreizènt otantatrèi, el Uèscou che xe uignù dopo, Enrico de Uildestain, hau consagrà l’autàr grand l’am miltreizènt e otantazìnch. | Seb. Il Vescovo Angelo non esisteva più perchè era morto l’anno milletrecento ottantatre, il Vescovo suo successore, Enrico di Wildenstein, consagrò l’altare maggiore l’anno milletrecento ottantacinque. |
Ja. Donchia chest autàr l’hau consagrà el Uèscou Enrico de Uildestain. | Gia. Dunque questo lo consagrò il Vescovo Enrico di Wildenstein. |
Bas. No xe miga chest l’autàr che hau consagrà el Uèscou Uildestain. Dopo zent e dodis agn el Uèscou Acazio hau consagrà chilò um altro autàr, che hauèuem fat. In chel tiemp chest jera l’autàr del Santìssem. Dopo l’am mile siezènt e zinquantatrèi, el Uèscou Marènzi hau fat mete el Santìssem sul autàr de la Imaculata Conzeziòm, dola ch’el xe aimò. | Seb. Non è già questo l’Altare che consagrò il Vescovo Wildenstein. Dopo cento dodici anni il Vescovo Acazio consagrò in questo luogo un altro altare ch’era stato fatto. In quel tempo quest’era l’altare del Santissimo. Dopo l’anno mille seicento cinquanta tre, il Vescovo Marenzi fece porre il Santissimo sull’altare dell’Immacolata Concezione, dov’esiste presentemente. |
Ja. Quand po ham fat chest autàr? | Gia. Quando fecero poi quest’altare? |
Bas. L’ham fat indrìo nòu l’am milesiezènt, e settantasìe. | Seb. Lo fecero di nuovo l’anno milleseicento settantasei. |
Ja. L’hau costà assai bez? | Gia. Costò assai denaro? |
Bas. L’hau costà plui de doimile zinchzènt e quaranta florìm, de quatro liris l’um. | Seb. Costò più di duemile cinquecento, e quaranta fiorini di quattro lire l’uno. |
Ja. Cui hau pajà tanti bez? | Gia. Chi sborsò tanto denaro? |
Bas. Hau pajà um poch el capitul, um poc el comùm e um poch la chiarità de la bona zent deuòta, e l’am indrìo l’hau consagrà el Uèscou Gurizùt, e el ghau donà ariènt quatro candílièr grandi de arzent, che l’hau fati um Uiniziàm, che se clamèua Alessandro Triuignòm, e ham costà mile nouzent ducàt. | Seb. Pagò parte il capitolo, parte il comune, e parte la carità della buona gente divota; e l’anno dopo lo consagrò il Vescovo Gorizutti, e gli regalò inoltre quattro candelieri grandi di argento, che li fece un Veneziano, che si chiamava Alessandro Trivignoni, e costarono mille nove cento ducati. |
Ja. Anchia la pitura hau fata fa chel Uèscou? | Gia. Anche il quadro fece fare quel Vescovo? |
Bas. La pitura l’hau regalada el Capitam de Triest Cobènzel. | Seb. Il quadro venne regalato dal Capitano di Trieste Cobenzel. |
Ja. Perzè ham fat sti scagn del coro del Maistràto, e dei Chialònich com chèl schenàl cussì àut dedrìo? | Gia. Per qual ragione furon fatti questi stalli del Magistrato, e de’ Canonici con quel schenale di dietro così alto? |
Bas. Ze mai te uèm im amiènt aimò? | Seb. Che cosa mai ti viene in mente ora? |
Ja. Me uem im amiènt, che quand se fam lis funziòm gràndis, se implenèss la glèsia de zent, e chei che stam de drio i schenài no i pòdem uede la funziòm, che se fa al autàr grand. | Gia. Mi viene in mente, che quando si fanno le grandi funzioni, si riempie la chiesa di gente, e quelli che stanno dietro que’ schenali non possono vedere la funzione, che si fa all’altar maggiore. |
Bas. Ze uorèss fà tì? | Seb. Cosa ci vorresti fare tu? |
Ja. Li uolarèss chiauàli uìa. | Gia. Io? Li vorrei togliere via. |
Bas. E dopo dola se sentarèss el Maistràto, e el Capitol? | Seb. E poi dove avrebbero luogo il Magistrato, ed il Capitolo? |
Ja. Per el Maistràto se douarèss fa de una banda e de l’altra i banch che uardèssem l’autàr, come chei altri, e auessem la sòua puàrta, e el sòu repàr da la banda de la nauàda de Sam Zust, e cussì la zent podarèss uède lis funziòm che se fam al autàr grand de ogni bànda de la glèsia. | Gia. Pel Magistrato si dovrebbero fare, da una parte, e dall’altra, li banchi voltati verso l’altare, come gli altri, con la loro portella, ed il loro riparo dalla parte che guarda la navata di S. Giusto, e così il popolo potrebbe vedere le funzioni che si fanno all’altar maggiore da qualunque parte della chiesa. |
Bas. Disto bem ti, me plas el tòuo pensà; ma quand po che saràm lis prèdiis de carèsima, el Maistràto ghe uoltarà la schena al pùlpit. Te par che stàis bem cussì? | Seb. Tu dici bene, mi piace il tuo pensiere; ma quando saranno le prediche della quaresima, il Magistrato volterà la schiena al pulpito. Ti sembra che così vada bene? |
Ja. Anchia chest inconueniènt se podarèss leuà uia. Inlò intèla nauàda de Sam Zust i primi banc che xem de nojàra hai uidù che xem fati che se pò sentàsse dauànt, e de drio. Li uedèi? | Gia. Anche quest’inconveniente si potrebbe togliere. Colà nella navata di San Giusto i primi scagni che sono di noce, ho osservato che sono fatti in maniera che può sedersi dalla parte d’avanti, e di dietro. Li vedete? |
Bas. L’hai uidùdi. Asto rasòm. Con chei banch se pol sentàsse da una banda, e da chelàltra; se pol uede l’autàr, e anchia el pulpit. Ma el coro del capìtol dòla lo metissià? | Seb. Li ho veduti. Hai ragione. Con que’ scagni può sedersi da una parte, e dall’altra; si puoi vedere l’altare, ed anche il pulpito. Ma il coro del capitolo, dove lo collocherai? |
Ja. Drio l’autàr grand. | Gia. Dietro l’altare maggiore. |
Bas. Dòla hasto el zeruèl? No uèdisto che drio chel autàr no xe loch. | Seb. Dove hai il cervello? Non vedi che dietro quell’altare non cè luogo? |
Ja. Douissiàm butà zo chel mur, e sfondràlo, za de drìo la glèsia auanzarèss del loch per passà la prizissiòm dei Uanzèi, e cussì uegnarèss un bièl coro. | Gia. Dovrebbero gettar giù quel muro, e sfondarlo, poichè dietro la chiesa avanzerebbe del luogo per passare la processione degli Evangeli, e così verrebbe un bel coro. |
Bas. Uolarèssisto che disfièssem chela antighità? | Seb. Vorresti che distruggessero quell’antichità? |
Ja. Quala antighità? | Gia. Quale antichità? |
Bas. Sosto uàrb? Dio te uàrdis. No uèdisto chèla pitura che xe fata in tòl uout sora l’autàr? | Seb. Che sei cieco? Dio ti guardi. Non vedi quella pittura dipinta nella volta sopra l’altare? |
Ja. Aa! sì, sì. Una bièla roba! No se cognòss gnent debòt ze che sèis piturà. Pol dà che l’auèss piturà Tiziàm, o bem Michièl Anzol Bonaròda, o Rafael, chel bràu pitòr, che un dì me contèui. | Gia. Ah! sì, sì. Una bella cosa! Non si conosce quasi, che cosa siavi dipinto. Puol darsi che l’abbia dipinta Tiziano, o pure Michel Angelo Buonarotti, o Raffaele, quell’eccellente pittore, di cui un giorno mi raccontavi. |
Bas. Me fasto ride. Quand mai xem uignùdi a Triest a piturà chèst uòut chei gram òmis? | Seb. Mi fai ridere. Quando mai furono a Trieste per dipingere questa volta quei grand’uomini? |
Ja. Cui po l’hau pituràda? | Gia. Chi poi l’ha dipinta? |
Bas. Jèrem doi che l’ham pituràda, um se clamèua Miènigho de Tolmèz, e chel altro Toni de Udim. | Seb. Erano due che dipinsero, uno si chiamava Domenico di Tolmezo, e l’altro Antonio di Udine. |
Ja. Quant tiemp xe che l’ham pituràda? | Gia. Quanto tempo è che l’hanno dipinta? |
Bas. L’am milequatrozènt e uintiùm. Cussì xe scrit sota chela pitura. | Seb. L’anno mille quattrocento ventiuno. Così è scritto sotto quella pittura. |
Ja. E per chela pitura, che no se cognòssse no una confusiom de colòr, no s’hau de fa una chiàusa cussì nezessària per sta glèsia, che quand xei lis funziòm gràndis i chialònich, e el cler no sam dola mètese, perzè no gham loch? | Gia. E per quella pittura che non si conosce, se non una confusione di colori, non si ha da fare una cosa così necessaria per questa chiesa, che quando sono le grandi funzioni li canonici, ed il clero non sanno dove situarsi perchè non hanno luogo? |
Bas. Cui uosto che pàis la spesa? La glèsia no l’hau tantis bez. E po chest autàr cussì grand scuendarèss dut el coro. | Seb. Chi vuoi che ne paghi la spesa? La chiesa non ha tanto denaro. E poi quest’altare così grande nasconderebbe tutto il coro. |
Ja. Me par che starèss bem la mensa sola del autàr, aziò che no fussisscuendù el coro, e chel de sora podarèss jesse bom per la glèsia nòua de Sant’Antonio che fràbichiem aimò. | Gia. Mi pare che starebbe bene la mensa sola dell’altare, affinchè non restasse nascosto il coro, e quello della parte di sopra, potrebbe servire per la chiesa nuova di Sant’Antonio che ora si stà fabbricando. |
Bas. Dut ua begn; ma bez, bez ghe uòl. | Seb. Tutto va bene, ma denari, denari, ci vogliono. |
Ja. Quand ham frabichiàda chesta nauàda de Sam Nicolò! | Gia. Quando fabbricarono questa navata di San Nicolò? |
Bas. Al tiemp del Uèscou Anzol de Clòdia l’am miletrezènt e otanta, e ham restaurala la glèsia per dut, dola che fièua bisògn. | Seb. Al tempo del Vescovo Angelo di Chiozza, l’anno milletrecento e ottanta, e fu ristaurata la chiesa tutta, dove faceva bisogno. |
Ja. Zièm a uède chel autàr nòu dòla che ham mietù Sam Sèruol. | Gia. Andiamo a vedere quel nuovo altare dove venne riposto San Servolo. |
Bas. Ti no te stufarèss mai de uède. | Seb. Non ti anojaresti mai di vedere. |
Ja. Anchia chest autàr nòu l’ham fat fa i deuòt del Sacramènt? | Gia. Anche quest’altare novo fecero fare li divoti del Sagramento? |
Bas. Oh justa. Chest’autàr l’hau fat fà coi sòui bez el chialònich Perentìm, chel che xe aimò Ministratòr de la glèsia. | Seb. Oibò. Quest’altare lo fece fare coi suoi denari il canonico Perentìn, quello che presentemente è Amministratore della chiesa. |
Ja. Ze autàr jera prima chilò? | Gia. Che altare vi era prima di questo? |
Bas. Jera um autàr de legnàm. L’am mile quatrozènt e uintiùm um soudà Triestim che se clamèua Drea Baròno, hau lassà in testamiènt che se frabichèss chilò una capèla, che xe chesta, im onor de Sant Andrea Apòitol. Dopo quand ch’el jera muart dona Nicolòsa sòua mujèr l’hau fat frabicà ai uintiòt de agosto. L’am milesiezènt e uintisìe pò, el chialònich Nicolò Perentìm, ch’el jera Uicarj jeneràl hau fat refà l’autàr de nòu, e el quadro piturà da Matìo Ingoli de Rauèna, scolàr de Moisè del Friso. | Seb. Eravi un altare di legno. L’anno millequattrocento ventiuno un soldato Triestino che si chiamava Andrea Baròno, lasciò in testamento, che si fabbricasse qui una cappella, ch’è la presente, in onore di Sant’Andrea Apostolo. Dopo la sua morte Donna Nicolòsa di lui consorte la fece fabbricare alli ventiotto di agosto. L’anno milleseicento ventisei, il canonico Nicolò Perentin, ch’era Vicario generale, fece rifare l’altare di nuovo, ed il quadro, dipinto da Matteo Ingoli di Ravenna, scolaro di Moisè del Friso. |
Ja. Quand ham chiatà el corp de Sam Sèruol? | Gia. Quando fu ritrovato il corpo di San Servolo? |
Bas. Sam Sèruol no l’ham chiatà de nòu, ma el jera sempre sota l’autàr uèch del Santìssem. El dì set del mes de lùi l’am del jubilejo milotozènt e uintizìnch, che ham desfàt chel autàr, sota la mensa jera la urna couiàrta com una piera. De inlò ham portada la urna a la capèla de lis Relìquis, e l’accompagnèuem zinch prèue, e el chialònich Perentìm colis torzis impizàdis, e chiantèuem per latìm, e jera ànchia altra zent che uardèuem, e prima de zì uia ham sigilada la urna. Dopo trei dì el Uèscou hau ordinà che se fèis le recogniziòm del Sant dal chialònich Perentìm, e dal chialònich Pèzulich. Ham rot el sigìl, ham auiàrta la urna, e ham chiatà duti i uèss del Saint, fora ch’el uess del braz dret, chel che stà uiàrs la spala. Sota el corp jera um linziòl de trei tèlis, de seda, e in chel de mez jera pituràda la imàgina del Sant, che la parèua fata in chela uolta. Ham chiatà ànchia de lis monèdis pìzulis de arzènt; de Uignèsia, de Padua, de Mantua, de Trento; la plui antìchia jera del am miledoizènt e sessàntaot, e la plui zòuena, del milèdoizent e otantàot; dopo ham serà un altra uolta la urna, e l’ham sigilàda. | Seb. San Servolo non fu ritrovato di nuovo, ma era già da moltissimi anni sotto l’altare vecchio del Santissimo. Il giorno sette del mese di luglio l’anno del giubileo milleottocento venticinque, che demolirono l’altare, sotto la mensa eravi l’urna coperta con una pietra. Di là portarono l’urna nella cappella delle Reliquie, e l’accompagnarono cinque sacerdoti, ed il canonico Perentìn colle torce accese, cantando inni in lingua latina, ed erano anche altre persone che assistevano, e prima di partire sigillarono l’urna. Dopo tre giorni il Vescovo ordinò che si facesse la ricognizione del Santo dal canonico Perentìn, e dal canonico Pèzzulich. Ruppero i sigilli, aprirono l’urna e trovarono tutte le ossa del Santo, eccetto l’osso del braccio destro, quello ch’è verso la spalla. Sotto il corpo eravi un lenzuolo di tre teli, di seta, ed in quello di mezzo era dipinta l’immagine del Santo, così fresca che parea fatta in quel tempo. Ritrovarono eziandio delle piccole monete di argento; dí Venezia, di Padova, di Mantova, di Trento; la più antica era dell’anno mille due cento sessanta otto, e la più recente, del milleduecento ottantaotto, poi chiusero di nuovo l’urna, e la sigillarono. |
Ja. Cui hau uistù Sam Sèruol cussì bièl? | Gia. Chi ha vestito San Servolo così elegantemente? |
Bas. L’hau uistù, per òrdim del Uèscou, um pitor che se dama Gaitàm Grièsler, che una uolta el jera a Uignèsia diretor de la cadèmia de pitùra. | Seb. Lo vestì, per ordine del Vescovo, un pittore che si chiama Gaetano Grièsler, che ne’ tempi addietro era a Venezia direttore dell’accademia di pittura. |
Ja. E dopo subit l’ham mietù sota l’autàr nòu de Sant Andrea? | Gia. L’hanno posto immediatamente sotto l’altare nuovo di Sant’Andrea? |
Bas. Malapèna li trei de setembre ham fata la funziòm. | Seb. Appena li tre di settembre fu fatta la funzione. |
Ja. Ze funziòm ham fata? | Gia. Qual funzione hanno fatta? |
Bas. Prima ham preparà Sam Sèruol biel uestì in tòla sòua nìchia noua fata de legnàm, e fodràda de seda de dentro, al autàr de Sam Nicolò. Dopo el Uèscou hau consagrà l’autàr de Sant Andrea im onor de Sam Sèruol. Finìda la consagraziòm del autàr, i preue sòu zùdi a chiò Sam Sèruol, con duta la sòua nichia, l’ham porta dola che jera el Uèscou, che spietèua, e l’ham mietù sòta l’autàr de Sant Andrea. Jera parechià inlò um gram cristal co la sòua cornìs, e ghe l’ham tacàda dauànt còlis uì. In chela uolta el Uèscou hau fata una biela prèdia, e l’hau dit che se racomandèm intèi nuèstri bisògn a Sam Sèruol nuèstro protetòr, aziò Dio n’esaudèssis. Quand ch’el Uèscou hau fornì la prèdia, el chialònich Albèrti, degàm del capìtol, hau dita la messa, el Uèscou hau dà de bussà la Reliquia, che xe um dèi del Sant intùm biel reliquiàri de cristal ligà in or, e dopo um preue hau finì de fala bussà a duta la zient che jera chilò. | Seb. Prima prepararono San Servolo vestito, ed ornato nella nicchia appositamente fatta di legno, e foderata internamente di seta, all’altare di S. Nicolò. Poi il Vescovo consagrò l’altare di Sant’Andrea in onore di San Servolo. Terminata la consagrazione li sacerdoti sono andati a prendere San Servolo, con tutta la sua nicchia, e lo portarono dove era il Vescovo, il quale aspettava, e lo collocarono sotto l’altare di Sant’Andrea. Era apparecchiato colà un grande cristallo colla sua cornice, e l’hanno posta davanti fermata colle viti. Quindi il Vescovo fece un bel discorso, dicendo, che ci raccomandiamo nei nostri bisogni a San Servolo nostro protettore, affinchè Dio n’esaudisca. Terminata il Vescovo l’esortazione, il canonico Alberti, Decano del capitolo, celebrò la messa, ed il Vescovo diede a baciare la Reliquia, la quale è un dito del Santo in un bel reliquiario di cristallo legato in oro, e poi un sacerdote terminò di darla a baciare a tutti li circostanti. |
Ja. Quand che jera finida la funziom ham subit serà la nìchia col coujàrt? | Gia. Dopo terminata la funzione chiusero subito la nicchia colla copertura? |
Bas. L’ham lassà aimò ot dì dauiàrta, e la zient uegnèuem su a prizissiòm in dut chei dì, e dopo l’ham couiàrt, che nol se pol plui uède. | Seb. La lasciarono aperta ancor otto giorni, ed il popolo veniva sopra a processioni in tutti quei giorni, e poi lo cuoprirono, così che ora non si puoi vedere. |
Ja. El staràu sempre couiàrt senza podèlo uède? | Gia. Starà sempre così coperto senza poterlo vedere? |
Bas. Solament una uolta al am lo descouiarzeràm, el dì de la sòua fiesta, che la uem ai uintiquattro de maj. | Seb. Soltanto una volta all’anno lo scuopriranno, il giorno della festa che cade alli ventiquattro del mese di maggio. |
Ja. Sònem per muàrt. Zièm fora a uède cui che puàrtem. | Gia. Suonano per un morto. Andiamo fuori a vedere chi portano. |
Bas. Zièm su la plaza de la montùza... | Seb. Andiamo sulla piazza della montuzza... |
Ja. El xe passà. | Gia. È già passato. |
Bas. Dio ghe dais repòs al ànema sòua. | Seb. Dio dia riposo all’anima sua. |
Ja. Perzè xe chilò chesta colona butàda in tiàra? | Gia. Perchè sta qui questa colonna giaccente in terra? |
Bas. No sàsto ze colona che xe chesta? | Seb. Non sai qual colonna sia questa? |
Ja. Mi nò. | Gia. Io nò. |
Bas. Chesta xe chela colona che jera im plaza granda incontra la uàrdia dei soudà. | Seb. Quest’è quella colonna ch’era in piazza grande rimpetto il corpo di guardia. |
Ja. Cui l’hau fata mète inlò im plaza? | Gia. Chi la fece innalzare colà in piazza? |
Bas. L’hau fata mète la Zità. | Seb. La fece innalzare la Città. |
Ja. Perzè? | Gia. Per qual motivo? |
Bas. Per memoria de tanti preuilèis che hau dà a Triest l’Imperator Ferdinand el prim. | Seb. Per memoria di tanti privilegi che diede a Trieste l’Imperatore Ferdinando primo. |
Ja. Xe assai agn che jera l’Imperator Ferdinand? | Gia. Sono molti anni che regnava l’Imperatore Ferdinando? |
Bas. La colona l’ham mietùda l’am milezichzènt e sessanta. De chela uolta in ka, saràm doizènt e sessantaot agn. | Seb. La colonna venne innalzata l’anno mille cinquecento sessanta. Da quell’epoca in qua, saranno duecento sessanta otto anni. |
Ja. Ze jera inzìma de la colona? | Gia. Cos’era sul vertice della colonna? |
Bas. Jera un aquila de piera negra. | Seb. Eravi un aquila di pietra nera. |
Ja. Dola l’ham mietùda chel aquila. | Gia. Dove venne riposta quell’aquila? |
Bas. Quand che ham leuàda la colona dal sou liògh, l’ham mitùda in tiàra de drio dola che jera el Tejatro uech im fazàda de le presòm im plaza granda, e inlò ham mitùda anchia l’aquila che jera sorauìa de la colona. Quand po che ham portàda la colona chilò, dola che la xe aimò, ham lassàda inlò l’aquila. Dopo no sai ze che ham fat de chel aquila, perzè inlò no la xe plui. Hai zerchià, hai domandà, ma nissùm m’hau sauèst dì gnent. | Seb. Allorchè levarono via dal suo luogo la colonna, la posero in terra dietro il Teatro vecchio, rimpetto alle prigioni in piazza grande, e vi posero in quel luogo anche l’aquila che vi era sopra la detta colonna. Quando poi trasportarono qui la colonna dov’è presentemente, lasciarono colà l’aquila. Di ciò che ne sia avvenuto in appresso di quell’aquila, lo ignoro, perchè non esiste più in quel luogo. Ricercai, domandai, ma nessuno me ne seppe dare notizia. |
Ja. Quand ham leuàda uìa la colona dal sou loch dola che la jera? | Gia. Quando levarono via la colonna dal suo luogo dov’era? |
Bas. L’ham leuàda uia l’am milesetzènt e otantatrèi. | Seb. La levarono via l’anno mille settecento ottantatrè. |
Ja. Perzè no l’ham lassàda dola che la jera? | Gia. Perchè non la lasciarono dov’era? |
Bas. Perzè quand jera la colma, uegnèua l’aga im plaza, e per leuà chest inconueniènt ham fat alzà el salìz e in chela ocasiòm, ham chiauàda uìa sta colona, che se clameua la colona del aquila. | Seb. Perchè quando era la colma, o alta la marea veniva l’acqua in piazza, e per levare quest’inconveniente fecero alzare il lastricato, e in quell’occasione, levarono via questa colonna, la quale si chiamava la colonna dell’aquila. |
Ja. Ze xe scrit intòl pedestàl? | Gia. Cosa vi è scritto sul piedestallo? |
Bas. Lèj, e po sauaràsto ze che xe scrit. | Seb. Leggi, e poi lo saprai ciò che vi è scritto. |
Ja. Numine... me par che sìis paràulis latinis, mi no capèss. | Gia. Numine... mi sembrano parole latine; io non capisco. |
Bas. Ua là, Ua là, zuss. Lejerài mi. Nùmine sub nostro felìces vìvite cives; arbìtrii vestri quidquid habètis, erit. | Seb. Va, va, sciocco. Leggierò io. Nùmine sub nostro felìces vìvite cives; arbìtrii vestri quidquid habètis, erit. |
Ja. Ze uol dì? | Gia. Che cosa significa? |
Bas. Aimò te disarài per taliàm. Sòta i nuèstri auspìzj podarèi uìue contiènti Tristini, chel che ghauèi sarà uèstro, de podè fà chel che uolèi. | Seb. Ora te lo spiegherò per italiano. Sotto i nostri auspicj potrete vivere contenti Triestini, quello che possedete sarà vostro, di poter fare quello che volete. |
Ja. Ze uol dì, sota i nuèstri auspìzj? | Gia. Che vuol dire, sotto i nostri auspicj? |
Bas. Uol dì, sota la nuèstra proteziòm. | Seb. Vuoi dire, sotto la nostra protezione. |
Ja. Ze pecà che sta colona stèis cussì de band. No la podarèssem mete su im pèi chilò im mez sta plaza? | Gia. Che peccato che questa colonna stia così inutilmente. Non la potrebbero innalzare quì in mezzo questa piazza? |
Bas. Ze fiùra la farèss cussì senza gnent de sorauia? | Seb. Che figura farrebbe così senza niente sul vertice? |
Ja. Podarèssem mète sù la statua de Sam Zust. | Gia. Potrebbero porvi la statua di San Giusto. |
Bas. Dola chiòla? No sàsto quanti bez che la costarèss! | Seb. Dove prenderla? Non sai quanto verrebbe a costare una statua? |
Ja. Spietèi, che me uem um pinsièr. | Gia. Attendete, che mi viene un pensiere. |
Bas. Sù mò. | Seb. Dì sù, dabravo. |
Ja. Douarèssem chiauà fora el corp de Sam Zust, ch’el xe sota el sòu autàr: uestìlo pulìt, fàghe fà una biela urna col sòu cristàl, e mètelo sul autàr. Dopo, la statua, che xe aimò sul sou autàr, mètela su la colona. | Gia. Dovrebbero estrarre il corpo di San Giusto, che giace sotto il suo altare, vestirlo come conviene, fargli una bell’urna col suo cristallo, e porlo sull’altare. Dipoi, la statua, che stà presentemente sul suo altare, metterla sopra la colonna. |
Bas. El tòu pinsièr el xe bièl, el me plàs; ma xe pecà che nissùm uol miète la mam intòla sòua schiarsèla per fa la spesa! Ziem, ziem a chiasa. | Seb. Il tuo pensiere è bello, e mi piace: ma peccato che nessuno vuol mettere la mano nella sua borsa per farne la spesa! Andiamo, andiamo a casa. |
Ja. Ziem per la montùza, zò per chiauchiàra. | Gia. Andiamo per la montuzza, giù per chiauchiàra. |
Bas. Sòsto mat? Dòla uòsto che zièm a ròmpese l’uèss del cuèl zo per chela rìua? | Seb. Sei pazzo? Dove vuoi che andiamo a rompersi l’osso del collo giù per quella scenta? |
Ja. Pur quand che stièuem in Rena sem uignùdi, manchia uòltis! | Gia. Eppure quando abitavamo in Rena siamo venuti, troppe volte! |
Bas. Sì, ma sempre con tema de chiàje, e una uolta m’hau sbrissà um pèi, e som chiajù, che se no jera una piera granda che m’hauèss retegnù sarèss zù Dio sa dòla a ròmpeme el chiàf; ma hai chiapà una slèpa, che aimò, quand che xe tiemp chiatìui me la ressènt. De chela uolta in kà no uagh mai plui per chela banda. | Seb. Sì; ma sempre con timore di cadere, e una volta scivolai con un piede e sono caduto, che se non era un sasso grande che m’avesse trattenuto sarei andato, Dio sa dove, a rompermi il capo; ma presi un colpo, che ancora, quando è tempo cattivo me lo risento. Da quella volta in poi mai più non vado da quella parte. |
Ja. No podaressem fa com che ham fat inlò dola che se uem su per la contràda de la Bataja? | Gia. Non potrebbero fare come che hanno fatto colà dove si viene su per la contrada della Battaglia? |
Bas. Uosto dì cussì a schialinàdis, e repòs? | Seb. Vuoi dire a gradini, e riposi? |
Ja. Justa cussì. | Gia. Per appunto. |
Bas. Magari! Quantis benediziom ghe daressem tanta ziènt che stam la sota in chèlis chiàsis! Che zierèssim a messa a Sam Zust, ch’el xe cussì ariènt! e impegn ghe tòchia zì atòr per Rena, e lis Mòniis, che no se ariva mai, per zì a Jesuìt, o a Sam Zust. | Seb. Dio volesse! Quante benedizioni darebbe tanta gente che abita là sotto in quelle case! Le quali anderebbero a messa a S. Giusto, ch’è così vicino! e invece gli conviene andare attorno per Rena, e le Monache, che non si arriva mai, per andare ai Gesuiti, o a San Giusto. |
Ja. De ze banda zièm? | Gia. Da qual parte andiamo? |
Bas. Ti ua a chiasa de chela banda che uosto, e mi zarài per la strada noua drio Sam Zust, perzè hai de zi da mestro Zeco a uede se l’hau fat aimò lis brènis del chiauàl. | Seb. Tu va a casa da qual parte vuoi, ed io anderò per la strada nuova dietro San Giusto, perchè devo andare da mastro Francesco a vedere se ha fatte ancora le briglie per il cavallo. |
Ja. Uegnarài ànchia mì. | Gia. Verrò ancor io. |
Bas. Ti hasto de zi a chiasa, e ghe diràsto a Mariuza, che la uais im peschiarìa, e che la chiòis doi carantam de mùssoi, de chei bièi de piera, e ghe diràsto al famèi, ch’el uais a chiatà mestro Pepo; e che el ghe dìis che el uègniss kà de mi dopo disnà, che mi hai de fauelàghe. | Seb. Tu devi andare a casa, e dirai alla Marietta, che vada in pescheria, e che prenda due carantani di mùssoli, di que’ belli di pietra, e dirai al famiglio, che vada a trovare mastro Giuseppe, e gli dica, che venghi da me dopo pranzato, che gli devo parlare. |
Note
- ↑ Vedi in fine di questo libro la nuova pianta di Trieste antico, coll’indicazione del presente.
- ↑ La casa del sig. Funk è quella che fa cantone dopo l’Arco di Riccardo, e verso la salita che mena alla cattedrale.
- ↑ Cosclàda, significa una botte, che nel centro in luogo di turaccio ha una portella levatoja, e questa botte serve per trasportar le uve dalla vendemmia alla caneva.