Dal dialetto alla lingua
Questo testo è incompleto. |
CIRO TRABALZA
Dal Dialetto alla Lingua
NUOVA GRAMMATICA ITALIANA
per la IV, V e VI Elementare
con XVIII versioni in dialetto d’un brano
dei “Promessi Sposi„
Entrando nella scuola italiana, impari prima di tutto il fanciullo a venerare l’umile favella che apprese dalle labbra materne; vegga come per essa potrà più facilmente elevarsi al possesso della lingua di Dante e degli altri grandi, cui l’Italia deve le sue glorie più belle; e confrontando fra loro i due linguaggi, quello della terra natale e quello della patria comune, dalle continue somiglianze e dalle congruenze intime che gli avverrà di rilevarvi, sentirà crescere nell’anima sua il rispetto verso la tradizione domestica e integrarsi la coscienza della sua italianità.
1917
DITTA G. B. PARAVIA E C.
(figli di I. Vigliardi-Paravia)
Tipografi-Librai-Editori
TORINO-ROMA-MILANO-FIRENZE-NAPOLI-PALERMO
Genova: Libreria A. Montaldo
ai miei cari discepoli
delle scuole normali di perugia e di padova
che
maestri, educarono prodi figli alla patria
o
prodi essi stessi
per lei
combatterono e morirono
INDICE
Dedica |||
Pag. v
Prefazione |||
» vii
I.1. |||
Pag. 1
2. |||
Vocali |||
» 3
3. |||
Consonanti |||
» 5
4. |||
Sillabe |||
» 8
5. |||
Parola e accento |||
» 9
6. |||
» 10
1. |||
Vocali |||
» 12
2. |||
Consonanti |||
» 18
PARTE II: Le parti del discorso (Morfologia e Uso).
I. |||
L’articolo: |||
1. |||
Determinativo |||
Pag. 23
2. |||
Indeterminativo |||
» 25
3. |||
Preposizioni articolate |||
» 26
4. |||
Particolarità di significato e d’uso |||
» 27
II. |||
Il nome: |||
1. |||
Generalità |||
» 29
2. |||
Declinazione: numero (classe I, II, III) |||
» 29
3. |||
Declinazione: genere e formazione del femminile |||
» 33
4. |||
Genere de’ nomi d’animali, piante, ecc. |||
» 35
5. |||
Nomi alterati |||
» 36
6. |||
Alcune particolarità di costrutto |||
» 37
III. |||
L’aggettivo: |||
1. |||
Generalità |||
» 38
2. |||
Declinazione: genere e numero |||
» 38
3. |||
Gradi dell’aggettivo |||
» 39
4. |||
Numerali |||
» 41
5. |||
Aggettivo sostantivato e altre particolarità |||
» 42
IV. |||
Il pronome: |||
1. |||
Personale |||
» 43
2. |||
Possessivo |||
» 48
3. |||
Dimostrativo |||
» 49
4. |||
Relativo (interrogativo; dubitativo) |||
» 50
5. |||
Indefinito |||
» 51
V. |||
Il verbo: |||
1. |||
Tempi e modi |||
» 52
2. |||
Coniugazione degli ausiliari (essere e avere) |||
» 54
3. |||
Le quattro coniugazioni de’ verbi attivi |||
» 62
4. |||
Forma riflessiva e passiva |||
» 66
5. |||
Irregolarità |||
» 68
6. |||
Osservazioni circa l’uso |||
» 70
VI. |||
L’avverbio: |||
» 71
VII. |||
La preposizione: |||
» 74
VIII. |||
La congiunzione: |||
» 75
IX. |||
L’interiezione: |||
» 76
X. |||
Formazione delle parole |||
» 76
1. |||
La proposizione |||
Pag. 78
2. |||
Il periodo |||
» 79
3. |||
Figure grammaticali |||
» 82
4. |||
Dell’uso della punteggiatura e de’ segni ortografici |||
» 83
APPENDICE: Il miracolo delle noci ne’ dialetti italiani:
1. |||
Testo de’ Promessi Sposi di A. Manzoni (e Nota di E. Monaci |||
Pag. 89
2. |||
Versione marchigiana, Giovanni Crocioni |||
» 91
3. |||
Id. umbra, Pilade Trabalza |||
» 93
4. |||
Id. romanesca, Augusto Sindici |||
» 94
5. |||
Id. napoletana, Salvatore di Giacomo |||
» 96
6. |||
Id. abruzzese, Gennaro Finamore |||
» 98
7. |||
Id. pugliese, Enrico Bozzi |||
» 100
8. |||
Id. calabrese, Stanislao de Chiara |||
» 102
9. |||
Id. siciliana, Giuseppe Leanti |||
» 103
10. |||
Id. sarda, Grazia Deledda |||
» 105
11. |||
Id. corsa, Jean Pierre Lucciardi |||
» 106
12. |||
Id. ligure, Emilia Repetto Comelli |||
» 108
13. |||
Id. piemontese, Stefano Unia |||
» 109
14. |||
Id. lombarda, Carlo Salvioni |||
» 111
15. |||
Id. lomb.-alpina, Gaudenzio Giovanoli |||
» 112
16. |||
Id. friulana, Bindo Chiurlo |||
» 114
17. |||
Id. veneta, Francesco Turri |||
» 115
18. |||
Id. emil.-romagn., Giuseppe Malagòli |||
» 117
19. |||
Id. triestina, Guglielmo Padovan |||
» 118