Da la matina se conossce er bon giorno
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | Eppoi te spóso | La puttana abbrusciata | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847
DA LA MATINA
SE CONOSSCE ER BON GIORNO.1
Nun è da dì ppe’ cquesto ch’io me stracchi:
No, er bene je lo vojjo, e Ddio sa cquanto.
Più ppresto2 dì cche ccasomai la pianto,
C’è er ber3 motivo suo ch’arzo li tacchi.4
Nun m’è mmojje, e ggià ho ssempre spavuracchi,5
Che mme tocca de stà ccoll’ojjo-santo
In zaccoccia.6 E ssi ttanto me dà ttanto,7
Figuràmose8 un giorno li pennacchi!9
Sei propio caro tu cco’ la tu’ fiacca:10
“Nun te mette ste purce in de l’orecchie.„11
Cuesto, compare, nun è mmal da bbiacca.12
Cuanno che jje ne va,13 ggiovene o vecchie,
La fanno je cuscissi14 la patacca;
E ppe’ imbrojjàtte15 poi, so’ mmozzorecchie.16
Roma, 18 febbraio 1833.
Note
- ↑ Proverbio.
- ↑ Piuttosto.
- ↑ Bel.
- ↑ Alzare il tacco, o i tacchi: andarsene, evadere.
- ↑ [Tanti o tali spauracchi, ecc.]
- ↑ Stare coll’olio santo in sacconcia vale: “essere sempre in pericolo.„
- ↑ E con questa proporzione ecc.
- ↑ Figuriamoci.
- ↑ Corna.
- ↑ Indifferenza.
- ↑ Cioè: “non entrare in questi sospetti [tormentosi].„
- ↑ Non è piccolo male.
- ↑ Quando ne hanno voglia.
- ↑ Seppure tu cucissi loro ecc.
- ↑ Imbrogliarti.
- ↑ Artificiose. Un mozzorecchio è un “leguleio.„