Da la matina se conossce er bon giorno
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
◄ | Eppoi te sposo | La puttana abbrusciata | ► |

DA LA MATINA
SE CONOSSCE ER GIORNO.
Nun è da dì ppe’ cquesto ch’io me stracchi:
No, er bene je lo vojjo, e Ddio sa cquanto.
Più ppresto1 di’ cche ccasomai la pianto,
C’è er ber2 motivo suo c’arzo li tacchi.3
Nun m’è mmojje, e ggià ho ssempre spavuracchi,
Che mme tocca de stà ccoll’ojjo-santo
In zaccoccia.4 E ssi ttanto me dà ttanto,5
Figuramose6 un giorno li pennacchi!7
Sei propio caro tu cco la tu’ fiacca:8
«Nun te mette ste purce in de l’orecchie».9
Cuesto, compare, nun è mmal da bbiacca.10
Cuanno che jje ne va,11 ggiovene o vecchie,
La fanno je cuscissi12 la patacca:
E ppe’ imbrojjatte13 poi, sò mmozzorecchie.14
Roma, 18 febbraio 1833
Note
- ↑ Piuttosto.
- ↑ Bel.
- ↑ Alzare il tacco, o i tacchi: andarsene, evadere.
- ↑ Stare coll’olio santo in sacconcia vale: «essere sempre in pericolo».
- ↑ E con questa proporzione ecc.
- ↑ Figuriamoci.
- ↑ Corna.
- ↑ Indifferenza.
- ↑ Cioè: «non entrare in questi sospetti».
- ↑ Non è piccolo male.
- ↑ Quando ne hanno voglia.
- ↑ Seppure tu cucissi loro ecc.
- ↑ Imbrogliarti.
- ↑ Artificiose. Un mozzorecchio è un «leguleio».