Cinesi, scuola e matematica/Bibliografia

Bibliografia

../Conclusione sulla didattica della matematica per classi italiane ricche di immigrati cinesi/La domanda fondamentale ../Sitografia IncludiIntestazione 4 ottobre 2019 75% Da definire

Conclusione sulla didattica della matematica per classi italiane ricche di immigrati cinesi - La domanda fondamentale Sitografia

[p. 112 modifica]

Bibliografia

AA. VV. (2007) Alunni con cittadinanza non italiana – Scuola statali e non statali – Anticipazione dei principali dati – Anno Scolastico 2005-2006. Ministero della Pubblica Istruzione – Direzione Generale per i Sistemi Informativi. Roma: RTI.

AA. VV. (2001). Mathematics Curriculum Standards for Full-time Compulsory Education. Ministry of Education of China

Abbiati M. (2008). Guida alla lingua cinese. Roma: Carocci.

Bagni G.T. (2008). Giochi. Storia, geografia, didattica della Matematica. Bologna: Archetipolibri.

Bagni, G.T. (2006). Bacchette da calcolo e sistemi di equazioni. In: Giacardi L., Mosca M., Robutti O. (Eds). Associazione Subalpina Mathesis. Conferenze e seminari 2005–06 (53–62). Torino: Kim Williams Books.

Bagni G.T. (1996). Storia della Matematica. Bologna: Pitagora.

Boyer C.B. (1980). Storia della matematica. Milano: Mondadori.

Casti L., Portanova M. (2008) Chi ha paura dei cinesi? Milano: Rizzoli.

D’Ambrosio U. (2002). Etnomatematica. Bologna: Pitagora.

D’Ambrosio U. (2006). Società, cultura, matematica e suo insegnamento. La matematica e la sua didattica. 20, 2, 3-35.

D’Amore B. (1999). Elementi di didattica della matematica. Bologna: Pitagora.

Fan L., Wong N.-Y., Cai J., Li S. (eds.) (2004). How Chinese Learn Mathematics. Perspectives from Insiders. World Scientific Pub. Co. Inc.

Fontana F. (2006). La Scuola dei Nomi cinese. Rivista italo-austriaca di scienza e filosofia. N. 3, A. I, pp. 3-8.

Ifrah G. (1983). Storia universale dei numeri. Milano: Mondadori.

Kia-hwai L. (ed.) (1992) Zhuang-zi. Milano: Alelphi.

Leys S. (ed.) (2006) I detti di Confucio. Milano: Adelphi.

Miller K. F., Smith C. M., Zhu J., Zhang H. (1995). Pre-school origins of cross-national differences in mathematical competence: The role of number-naming systems. Psychological Science. 6, 56 - 60.

Nicosia G.G. (2008). Numeri e culture. Trento: Erickson.

Peiretti F. (2005). Numeri che contano. I risultati dei test TIMSS e PISA 2003. LA STAMPA, 19/1/2005Rampini F. (2005). [p. 113 modifica]

Rampini F. (2005). Il secolo cinese. Milano: Mondadori.

Saviano R. (2006). Gomorra - viaggio nell’impero economico e nel sogno di dominio della camorra. Milano: Mondadori.

Soravia G. (1976). Storia del linguaggio. Milano: Garzanti.

Spagnolo F. (1986). Sull’impostazione di certi metodi risolutivi dei problemi nella tradizione cinese, L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, vol.9, n.8.

Spagnolo F. (2008). Alcune idee sulla Filosofia dell’Educazione Matematica tra oriente ed occidente. Quaderni di Ricerca in Didattica (Sezione Matematica). n.18, pp.86-126.

Spagnolo F., Di Paola B. (2009) (Eds.), European and Chinese cognitive styles and their impact on teaching mathematics. Studies in Computational Intelligence. Springer.

Spagnolo F. et alii (2005). Reasoning patterns and logical-linguistic questions in European and Chinese cultures: Cultural differences in scholastic and non-scholastic environments. Mediterranean Journal for Mathematics Education. Vol. 4, N. 2, pag. 27-65. Cyprus: Cyprus Mathematical Society.

Spagnolo F., Ajello M. (2008), Schemi di ragionamento in culture differenti: i paradossi logicolinguistici nella cultura europea e cinese. Quaderni di Ricerca in Didattica (Sezione Matematica). n.18, pp.163-182.

Spagnolo F., History and Ethno-Mathematics in the Interpretation of the process of learning/teaching, 13° ICMI Comparative Study Conference, University of Hong Kong, 20-25 October 2002.

Spagnolo F. et alii, Cultural differences in scholastic and non-scholastic environments: reasoning patterns and logical-linguistic questions in European and Chinese cultures, ICMI 2004, Copenhagen, accepted. http://www.icme-10.dk/ TG25

Spagnolo F., Ajello M., Xiaogui Z. (2005). Cultural differences in scholastic and non-scholastic environments: reasoning patterns and logical-linguistic questions in European and Chinese cultures. In: International Conference on Mathematics Education into the 21st Century, pp.12-23. Johr Bahur (Malasya).

Spagnolo F., Di Paola B. (2009). I sistemi indeterminati nei “Nove Capitoli” di Liu Hui. Il ruolo del “contesto” per determinare l’”algoritmo fondamentale” come strumento argomentativo. Quaderni di Ricerca in Didattica (Sezione Matematica), n.19, pp. 101-171.

Spagnolo F., D’Eredità G. (2009). Le diversità culturali nelle concezioni di Strategia e Tattica tra Oriente ed Occidente osservate attraverso gli scacchi ed il wei-ch’i e le connessioni con la Didattica. Quaderni di Ricerca in Didattica (Sezione Matematica), n.19, pp. 263-283

Wagner D.B. (1985). A proof of the Pythagorean Theorem by Liu Hui. Historia mathematica, 1985, 12, pp. 71-3. [p. 114 modifica]

Wang Y. (2003). Chinese “Ling” (0) and indian “Sunga” (0) Spread to China. In: Bag A.K., Sarma S.R. (eds.) The concept of Śūnya. New Delhi: Indira Gandhi National Centre for the Arts.