Chi s'impicca, se spicca

Giuseppe Gioachino Belli

1831 Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu sonetti letteratura Chi s'impicca, se spicca Intestazione 18 giugno 2024 75% Da definire

A le prove L'ordegno spregato
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847

[p. 102 modifica]

CHI S’IMPICCA, SE SPICCA1

     È ddar giorno de llà dde l’antro jjeri2
Che sta galletta3 nun z’è ppiù affacciata.
Chi lo sa cch’antra fr....4 j’ha ppijjata?
Io nun sto ddrento in ne li su’ penzieri.

     Si sse tratta de dajje un’ingrufata,
Je la darò ’ggnisempre volontieri:
De rimanente de sti su’ braghieri5
Me ne faccio un zuffritto6 a la frittata.

     Se penza, la cojjona, che mm’addanni,7
Perché nun viè du’ ggiorni a la finestra!
Che mé ne frega8 che nun stia scent’anni?

     Pare, peccristo, un fiore de gginestra!
E, ssi ttanto è dde fòra, sotto panni
Dio lo sa ssi cche bbrodo de minestra!

Roma, 24 novembre 1831.

Note

  1. Modo proverbiale per significare che quei che si piccano, poi tornano in pace.
  2. [Cioè: “Dal giorno precedente a ier l’altro;„ giacchè in romanesco l’altr’ieri non vale come in fiorentino: “alcuni giorni fa;„ ma vale sempre: “ier l’altro.„]
  3. Sinonimo qui di “fraschetta.„
  4. Capriccio.
  5. Ciance.
  6. Farsi un soffritto: non por mente, non calère.
  7. M’arrabbi.
  8. Vedi la nota 6.