Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/2
Questo testo è stato riletto e controllato. |
◄ | 1 | 3 | ► |
Anno di | Cristo ii. Indizione v. Augusto imperadore 46. |
Consoli.
P. Vinicio e P. Alfenio Varo.
Il primo di questi consoli è chiamato dal padre Pagi Publio Vicinio, dal padre Stampa Publio Vinucio. Sono errori di stampa. Nè la famiglia Vicinia, nè la Vinucia son cognite fra le nobili romane. Bensì la Vinicia, di cui l’Orsino e il Palatino rapportano varie medaglie. Vellejo Patercolo1 chiaramente scrisse P. Vinicio Consule, e parla in più d’un luogo di questa famiglia. Il secondo de’ consoli è Publio Alfeno presso il Pagi. Altri hanno scritto Alfinio; ma con diversità di poca importanza. Continuò Cajo Cesare, figliuolo adottivo di Augusto, e principe della gioventù, la sua spedizion militare in Soria. Seco era lo stesso Vellejo Patercolo, autore de’ pezzi di un’amena storia, che si son salvati dalle ingiurie del tempo. Racconta egli, che inclinando Augusto a far pace coi Parti, perciò seguì un abboccamento di Cajo con Fraate re di que’ popoli, sopra un’isola dell’Eufrate, fiume che allora divideva i due imperi. Cajo dipoi sulla riva romana diede un convito a Fraate, ed appresso ricevette anch’egli sull’opposta il medesimo trattamento. Allora fu che Fraate scoprì a Cajo l’infedeltà e venalità di Marco Lollio, a lui dato per aio da Augusto. Però da lì a poco tempo2 venne meno la vita d’esso Lollio per veleno, non si sa se preso per elezione di lui, o pure per comando altrui. In questi tempi3 Lucio Cesare fratello d’esso Cajo, acciocchè non marcisse nell’ozio della Corte, fu mandato da Augusto in Ispagna. Dovea servir questo viaggio per guadagnargli l’amor delle legioni che soggiornavano in quelle parti. Ma secondo le umane vicende non tardarono ad abortire in breve tante belle speranze di lui e del padre. Giunto egli a Marsilia, s’infermò, e in età di diciotto anni terminò la carriera del suo vivere nell’agosto dell’anno presente. Dione e Tacito non tacquero il sospetto che corse allora di aver Livia moglie d’Augusto procurata con arti indegne la morte di questo giovane principe. Chi fosse questa principessa, convien ora vederlo.
Livia, figliuola di Livio Druso, era in prime nozze stata moglie di Tiberio Claudio Nerone, uno de’ più cospicui nobili di Roma4. Seppe ella così ben tirar le sue reti, che invaghitosi di lei Augusto, già principe di Roma, ottenne da Nerone che la ripudiasse, per prenderla egli in moglie. Bisogna ben credere che fosse grande in questo principe il caldo, perchè gravida (fu preteso del primo marito) la condusse al talamo suo. Avea già essa partorito Tiberio, che vedremo a suo tempo imperadore. Sgravossi dipoi d’un altro[p. 10]figliuolo, che portò il nome di Nerone Claudio Druso, e fu consegnato al padre, perchè, secondo le leggi, tenuto per figliuolo di lui. Questi poi creato console nell’anno ix, prima dell’Era cristiana, finì quello stesso anno di vivere. Che superba, che scaltra donna fosse Livia, non si può abbastanza dire. Ancorchè Augusto fosse principe di mente svegliata e di raro intendimento, pure possedeva ella il gran secreto di saperlo governare, di condurlo alle voglie sue. L’unico figliuolo a lei restato, cioè Tiberio, era il principale oggetto dell’amor suo, e tutte le sue mire tendevano ad esaltarlo. Essendo morto dodici anni prima dell’Era nostra Agrippa gran confidente di Augusto, e marito di Giulia figliuola del medesimo imperadore, e di Scribonia sua prima moglie, procurò Livia che questa passasse a seconde nozze con Tiberio suo figliuolo5, tuttochè a lui dispiacesse assaissimo un tal matrimonio, parte perchè gli convenne ripudiar Agrippina amata sua consorte, e parte ancora perchè non gli era ignota la trabocchevole inclinazione e vita sregolata d’essa Giulia. Suoi figliastri in questa maniera divennero Cajo e Lucio, che già dicemmo nominati Cesari, figliuoli della medesima Giulia e d’Agrippa; ma da lui e da Livia sua madre internamente odiati, perchè adottati per figliuoli da Augusto, e destinati, per quanto si poteva congetturare, ad essere suoi successori nell’imperio. Nacquero in fatti delle gare fra questi due giovanetti fratelli e Tiberio lor padrigno. Sentivano già essi la superiorità della lor fortuna, ed aveano cominciato ad insolentire, e nello stesso tempo miravano di mal occhio il possesso che tenea nel cuore di Augusto la madre di Tiberio, Livia. Per ischivar tutti i pericoli, avea preso Tiberio il partito di ritirarsi: al che s’aggiunse ancora il non poter più egli sopportare i vizii della moglie sua Giulia, castigati in fine colla relegazione da Augusto suo padre. Senza che il potessero ritener le preghiere della madre e del medesimo Augusto, ritirossi Tiberio nell’isola di Rodi, e qui per sette anni in vita privata si fermò. Sazio finalmente di questo volontario esilio, che avea dato occasione di molte dicerie agli sfaccendati politici, fece istanza di ritornarsene a Roma in quest’anno per mezzo della madre. Volle Augusto prima intendere, se a Cajo Cesare fosse rincresciuto il di lui ritorno, perchè i dissapori seguiti fra loro non erano cose ignote. Per buona ventura essendosi allora scoperto, che Lollio, poco fa mentovato, quegli era che seminava zizzanie fra Tiberio ed i figliastri, Caio si mostrò contento che il padrigno rivedesse Roma. Venuto Tiberio, attese da lì innanzi coll’aiuto della madre a promuovere i proprii interessi. E questi presero tosto buona piega per la sopr’accennata morte di Lucio Cesare, non restando più fra i vivi se non il solo Cajo Cesare, cioè quel solo che impediva a Tiberio il poter succedere nello imperio ad Augusto suo padrigno. Cominciò6 in quest’anno, se pur non fu nel seguente, anche in Germania una guerra, di cui parleremo all’anno V dell’Era cristiana.