Wikisource:Bar/Archivio/2011.06

Archivio delle discussioni del mese di giugno dell'anno 2011

Categoria: Archivio Bar 2011 Bar   Archivio    giugno 2011 



Testo Citato modifica

Davvero ho cercato negli aiuti ma -devo essere particolarmente obnubilato- non ho trovato nulla relativo alla seguente

Domanda: Il template "Testo citato" lo si usa solo quando in un testo c'è il titolo "esatto" oppure diamo un'interpretazione più estesa (che sarebbe la mia - per quello che vale) e linkiamo anche un testo citato parzialmente o in modo ellittico? Esempio che ho trovato nei "miei" testi e cui non avevo fatto caso.
In Al signor Dottore Giacomo Bermani Intorno al progetto della strada ferrata di Como. Autore:Carlo Cattaneo si riferisce ad un suo scritto precedente in questi termini: "...le mie osservazioni sul Progetto della strada ferrata di Como". Ora il titolo "vero" di quelle osservazioni era Sul progetto di una strada di ferro da Milano a Como. A questo punto è "legale" mettere il link così: osservazioni sul Progetto della strada ferrata di Como anche se la citazione non è una citazione crismatizzata?--Silvio Gallio (disc.) 12:37, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dipende, se sei ragionevolmente certo che Cattaneo si riferisse proprio a quello scritto e non ad un altro, direi che lo puoi fare, ovviamente con la sintassi {{TestoCitato|titolo esatto del testo|parole con cui è citato}}. Se invece ci fossero dubbi, meglio lasciar stare. Candalùa (disc.) 12:45, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

(Io sono certissimo del link di Cattaneo. Chiunque leggendo i due-tre testi implicati lo sarebbe). La Domanda è: l'interpretazione "allargata" vale sempre quando c'è la certezza? (se - come da moda di questi giorni- si va a referendum, l'ho già detto, sono per il si) --Silvio Gallio (disc.) 12:53, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Estensione del concetto modifica

Ho appena caricato Lettera dell'ingegnere Giovanni Milani diretta al di lui amico G. B. B.. Qui il concetto di "Autore Citato" è portato agli estremi livelli perché ridotto a una singola lettera. L'"amico B" (o G.B.B. del titolo) è un nostro autore G.B. Bossi. Milani gli ha scritto una lettera aperta per contestare alcune cattiverie che di lui avevano detto nell'ambito della querelle sul tracciato della Ferdinandea. Era talmente aperta, la lettera, che il Compilatore degli Annali ci ha messo una nota; quwella qui in calce (che forse è da togliere?). Nulla di segreto.
Ciò premesso a quel "Mio caro B," si può (o deve o non deve o non può) aggiungere il template oggetto di questo post? Chiarisco che la domanda ha un carattere generale. Non è solo per Milani/Bossi o, come sopra, per Cattaneo/Bruschetti. Può valere per molti, no? Bye!Silvio Gallio (disc.) 08:48, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Si può, e forse addirittura si deve. :-) Vai col template! :-) Candalùa (disc.) 09:42, 10 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Progetto wiki->html modifica

Date un'occhiata a questa pagina-directory: https://toolserver.org/~alebot/pagine/

Troverete i link ad alcune pagine html. Si tratta di pagine costruite da Alebot, estraendo al volo l'html di pagine wikisource, aggiungendo poche righe di codice, e fine. Notate che una (da georgiche) è proofread; ma il sistema di estrazione non se ne cura. Date una buona occhiata alle varie pagine, per favore. Io sono abbastanza sorpreso... e soddisfatto.

Lo script che genera le pagine è di una semplicità disarmante, ed è anche molto veloce. Ho l'impressione che questa sia la strada giusta per ottenere un "estratto" delle opere da wikisource, adatto a essere rielaborato e montato in vario modo. Intenderei procedere costruendo, come prossimo passo, una pagina html con un form che chieda il nome di una pagina e ne restituisca al volo la corrispondente trasformazione html. Sappiatemi dire cose ne pensate. --Alex brollo (disc.) 14:52, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Mi pare buono... Solo io non vedo i caratteri accentati?Aubrey McFato 15:30, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Idem, --Xavier121 15:33, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Settate il browser con Codifica caratteri: UTF-8, poi studieròilmodo di aggiungere un'altra riga di codice all'html in modo che il settaggio avvenga automaticamente. --Alex brollo (disc.) 17:01, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Messaggio in codice per chi entra nella cartella dropbox pyscripts: il file in lavoro è html/html.py, ripeto, il file in lavoro... ;-) vi metto un readme.txt per spiegarvi come funzia. --Alex brollo (disc.) 19:49, 2 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Messaggio in codice n.2: lasciate perdere, ormai è un ferrovecchio :-) Alex brollo (disc.) 16:28, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Fatto! modifica

Provate https://toolserver.org/~alebot/cgi-bin/htmlgen.py e riempite la form (basta un nome valido di pagina wikisource). Poi seguite il link che comparirà.... --Alex brollo (disc.) 01:22, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Alex, in alternativa puoi usare questo... :P --LoStrangolatore (disc.) 06:54, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Inoltre vorrei chiederti: visto che ora abbiamo uno strumento che estrae l'(X)HTML da una pagina che è su Wikisource, e sapendo che il testo in un documento ODT è memorizzato in un file XML all'interno di un archivio ZIP, sarebbe possibile creare un tool che converte l'HTML in XML ed assembla in automatico il documento/archivio ODT? Documento che un utente potrebbe salvare in locale, aprire con OpenOffice ed esportare "a mano" in PDF --LoStrangolatore (disc.) 07:07, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Heheheh.... il tuo è il motore, esattamente quello che hai suggerito, ma la mia è un prototipo di automobile. La differenza è che il codice html è prodotto da uno script python, che ce l'ha a disposizione su un server, e ci può fare tutto ciò che vuole... materialmente TUTTO. Compreso quello che proponi... --Alex brollo (disc.) 07:18, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Provate a infilare il link suggerito da LoStrangolatore: https://it.wikisource.org/w/index.php?title=Piano_di_rinascita_democratica_della_Loggia_P2&action=render direttamente in questo sito, un "comvertitore html->pdf free online". La trasformazione di una pagina html "qualsiasi" in pdf è una piuttosto facile... ma disporre dell'html e poterlo modificare, ripulire, adattare, montare è tutto un altro paio di maniche. Resta il fatto che, come confusamente vi dicevo, il problema è trasformare il codice wiki in un qualsiasi linguaggio "ben conformato"; poi, trasformare un formato ben conformato in qualsiasi cosa sia immaginabile è una cosa "semplice" (si fa per dire). Alex brollo (disc.) 11:17, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Stop per manutenzione di sicurezza modifica

Consultato Filosottile, ho stoppato il tutto per revisione di sicurezza. --Alex brollo (disc.) 21:38, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Riattivato modifica

Riattivato dopo profonda revisione, scusatemi gli stop-and-go, mi muovo in un terreno che mi è del tutto nuovo. Per accedere solito link: https://toolserver.org/~alebot/cgi-bin/htmlgen.py --Alex brollo (disc.) 13:38, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Superato! Vedi Aiuto:Wiki2html per gli aggiornamenti. --Alex brollo (disc.) 17:21, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Pagina Wikisource su Wikipedia modifica

Segnalo nuovamente la nostra pagina su Wikipedia. Langue da anni, io ieri gli ho messo un paio di tabelle aggiornate, e ci sono alcune cose che si potrebbero copiare dalle Wikipedia francesi ed inglesi. Ci sono quasi troppe immagini (in effetti è il testo che langue), ma magari qualche screenshot delle nostre pagine potrebbe essere utile. Insomma, la pagina ha bisogno, chi ha qualsiasi cosa da metterci, lo faccia pure. --Aubrey McFato 11:27, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho un paio di testi in html. Ci sono linee guida per la translazione? modifica

Ho editato un paio di testi di descrizioni geografiche di inizio '800. L'autore è Gioseffo Pinamonti, un erudito trentino del tempo. Li ho già spediti a LiberLiber, ma pubblicarli anche su Wikisource permetterebbe di poterli linkare più facilmente da Wikipedia (dalle pagine dei luoghi geografici descritti, ad esempio).

Il formato è HTML. Immagino che possano essere portati in formato wiki abbastanza facilmente. Ci sono delle linee guida ?

In particolare, vorrei poter mantenere i riferimenti alle pagine del testo originale.

StefanoC (disc.) 16:59, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Non ci sono, specificamente, per la conversione html->wiki; ci sono, e sono complicatucce, per l'assemblaggio dei testi in via generale. Sono forse disponibili in rete, o recuparabili, le immagini delle pagine originali? Alex brollo (disc.)
Uno dei due testi l'ho scannerizzato personalmente da una copia anastatica, l'altro l'ho trovato su Google Books. Fra l'altro, non sono divisi in capitoli, ma in parti piuttosto grosse (una cinquantina di pagine l'una, se non ricordo male). Non so se va fatta una pagina wiki unica, o dividerli arbitrariamente in pezzi più piccoli. StefanoC (disc.) 08:30, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
(dopo aver guardato meglio altri testi) Quindi se ho capito bene, la procedura corretta dovrebbe essere: 1. converto le immagini delle pagine in DJVU; 2. carico ogni immagine in una pagina wiki; 3. aggiungo nella pagina wiki il testo corrispondente (HTML. eventualmente "wikizzato"); 4. creo una pagina wiki per ogni sezione, con riferimenti alle pagine che contiene; 5. creo una pagina wiki principale per il testo che punta alle varie sezioni. StefanoC (disc.) 09:06, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
OK adesso ho sia un file .DJVU per ogni pagina, sia un file .DJVU per tutto il libro (contiene tutte le immagini delle pagine). Cosa devo fare: carico il file generale (circa 10 MB), o i singoli file. E come ? StefanoC (disc.) 14:25, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ottimo! Il file da caricare è quello con tutto il libro. Per caricarlo puoi seguire questa guida che la nostra Beatrice sta diligentemente compilando (anzi, già che si sei dicci se ti piace ― la guida, non Beatrice ― e se è abbastanza chiara e comprensibile). L'azione successiva sarà di creare la pagina indice... ma facciamo un passo alla volta :-) Candalùa (disc.) 14:53, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

conversione html->mediawiki modifica

qui ci sono dei convertitori, prova a vedere se si riesce ad ottenere qualcosa. Ovviamente tradurranno solo la sintassi di base, non i nostri template. Magari se carichi l'html in una sandbox, tipo Utente:StefanoC/Sandbox, vediamo di stendere un qualche "algoritmo di conversione" che, chissà, potrebbe venir buono anche in futuro. Candalùa (disc.) 21:24, 3 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Provo nella sandbox, e vediamo cosa esce. StefanoC (disc.) 08:30, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Quei convertitori mi sa che sono delle mezze cioffeche. Alla fine ho usato OpenOffice e il risultato mi sembra piuttosto buono, c'è giusto qualche cosetta da sistemare. Candalùa (disc.) 14:33, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Il neonato ha un nome: wiki2html modifica

Il neonato tool per l'estrazione del puro html dalle pagine wiki ha un nome: wiki2html tool. Siccome probabilmente gli sviluppi saranno rapidi, direi di annotare gli avanzamenti e aggiornamenti in una pagina di aiuto. Vedo le tracce di qualcuno che ci sta giocando.... :-) ottimo. E' già in fase di test una versione diversa. Al solito: notizie e istruzioni in nella pagina; commenti, lazzi e pomodori nella pagina di discussione. --Alex brollo (disc.) 16:36, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

ehehehe... e mi sto divertendo un mondo! Ho già pronto un bottone per richiamare il nuovo arrivato direttamente dai testi. Quando si schiaccia Submit, sarebbe possibile finire già nella pagina generata, anziché tornare al form? Candalùa (disc.) 16:45, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho scelto per ora di fare così, mi era più comodo per le prove. Ma i campi del form sono così insignificanti, che niente impedirebbe di integrarli nella pagina html generata (magari in alto), in modo da "pilotare" il bot direttamente dalla pagina generata. Ma... vi secca se ci spostiamo di là? Se sparpagliamo le discussioni poi non ci raccapezziamo.... --Alex brollo (disc.) 17:54, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Scusate se intervengo magari a sproposito, ma segnalo questo che magari ha qualche funzione che vi torna utile (qui le features). --Elitre (disc.) 20:58, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Può essere utilizzato per creare ebook (pdf, epub, altri formati liberi...) in maniera automatica? Sarebbe una svolta! --Accurimbono (disc) 14:39, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Zitto zitto, è Candalua che ci sta lavorando sopra. Probabilmente l'optimum verrà da lavori "lato server" (pre-elaborazioni varie) e sperimentazioni in locale; al termine, dovrebbe essere possibile trasportare tutto sul server. Linguaggio base, python. Interessante anche che già adesso le funzioni server sono python, il che potrebbe anche semplificare le cose. Ma per un bel po' io mi occuperò solo della generazione di html lato server. E già sono vicino al mio limite cerebrale... Vi incoraggi a fare delle prove con i tre tool disponibili e a darmi qualche feedback, suggerimento, ecc.

Se poi qualcuno ama impostare graficamente pagine web, anche lì ci sarebbe un po' da fare (io mi occupo molto dei dati e poco del contenitore!) --Alex brollo (disc.) 15:12, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Forma e contenuto: una discussione non scontata modifica

Cari amici,

parrà strano, ma farò partire una discussione in stile Wikipedia, dove probabilmente il POV e la fuffa potrebbero proliferare, ma mi piace correre il rischio contando sulla civiltà dei partecipanti al progetto: mi riferisco alla rivista di economia (di economia?) Nigrizia e del rapporto tra forma e contenuto.

Come avvenne a suo tempo per la documentazione relativa al Caso Mills o i discorsi di insediamento dei politici abbiamo a che fare con testi assai legati alla cronaca recente. Di per sé non ci sono divieti o prevenzioni legati al contenuto dei testi pubblicati qui, ma la fretta e l'approssimazione con cui tali testi sono schiaffati online mi dà da pensare che in casi come questo, sotto l'ombrello del "wikiriparo collaborativo" — intanto pubblico un abbozzo, poi altri lo formatteranno come si deve — si riveli un interesse per la trasmissione del contenuto maggiore di quello per la sua conservazione e gestione, mentre almeno in questo progetto sono convinto che ambo le componenti siano fondamentali.

Nel caso specifico, soprattutto per testi che potrebbero essere coperti da copyright, la procedura di elaborazione delle informazioni relative ai diritti di riproduzione (ticket OTRS, infotesto per permettere una eventuale rilettura per dirne due) devono essere poste quasi contemporaneamente alla pubblicazione dei testi stessi. Mi si conceda la seguente affermazione: la dicitura La rivista Nigrizia ha concesso i suoi articoli del'edizione cartacea per essere pubblicati online con licenza CC BY SA (soprassiedo al momento sulla forma con cui sono stati autorizzati i testi di Antonio Saltini) posta nella pagina principale della rivista non basta: cosa mi impedisce di scrivere che Umberto Eco ha concesso la riproduzione dei suoi romanzi su Wikisource con licenza CC BY SA? Nulla. sarebbe vero? no! Ecco, questo è lo stato in cui versa Nigrizia. Ecco perché finché non trovo un infotesto compilato come altri testi concessi con Ticket OTRS oscurerò i testi: sono al corrente che tale autorizzazione c'è, ma desidero che sia esplicitata correttamente.

Infine mi permetto un'osservazione: sarebbe la stessa cosa se questi testi venissero pubblicati dopo il prossimo referendum? Di per sé non ci sono divieti o prevenzioni legati al contenuto dei testi pubblicati qui, ma mi si conceda che l'uso di questo progetto a fini ideologici — indipendentemente dal loro orientamento — non mi trovi per nulla sereno. Adesso sotto con i commenti. - εΔω 11:01, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]

@Edo Probabilmente non frequenti con assiduità il bar di Wikipedia: altrimenti avresti notato che oggi c'è un rivio a w:Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Maratona 2011. alcune organizzazioni che si occupano di Africa hanno messo a disposizione i loro archivi per concedendoli con licenze libere. L'uso prospettato era solo per wikipedia. io ho proposto, trovando consenzienti i promotori dell'iniziativa, di estenderlo agli altri progetti. La sfortuna ha voluto che una rivista pubblicata da 130 anni, abbia dedicato l'editoriale di giugno al tema dell'acqua pubblica o meno. Aspettare una settimana non è la fine del mondo: rinviamo pure. Ma dopo vedrai che un articolo non piacerà ai laici, un altro agli oppositori del biologico, un altro ai favorevoli agli OGM e così via.
quanto al passaggio obbligato tramite OTRS anche per il materiale proveniente da siti rilasciati con licenza CC BY SA, libera la comunità di fissare le regole che vuole, certo se per sicurezza vuole seguire questa strada, basta dirlo. Non è però questa la linea di en:wikipedia. Quanto ai testi di Saltini tutti quelli che gravitano su Milano lo possono contattare ad Agraria e chi gravita su Modena (indovinate a chi penso) lo possono contattare a casa. Comunque se è necessario passare da OTRS non c'è questione.
infine mi rendo perfettamente conto che qualificare Nigrizia come una rivista di eeconomia è sbagliato: Io avevo fatto solo un copia-incolla del template. Anche quando me ne sono accorto, non ho correto, perchè ritengo più interessanti gli articoli sulla fame dell'Africa rispetto a quella degli altri temi.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 13:21, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]
(Confl.)Caro amico, spero di poterti rasserenare informandoti che esistono due ticket relativi a Nigrizia: 2009052210026423, relativa a materiale presente sul sito cinemafricano.it, e 2010092010007287, relativa unicamente alla componente testuale, quindi non alle fotografie o ai video, e si limita comunque ai contenuti chiaramente di produzione propria della testata (nigrizia.it e rivista cartacea relativa). Non ho verificato se entrambe erano state riportate sulla pagina delle autorizzazioni ottenute su WP; se ciò non è avvenuto, mi scuso per il primo caso in quanto l'ho gestito io. E' ovvio che simili informazioni dovrebbero essere gestite da chi segue, volontariamente o meno, il progetto WikiAfrica. Pertanto, per qualunque considerazione successiva, ti consiglio spassionatamente di contattare direttamente loro, intavolando una discussione su WP stessa. Sarebbe proficua per tutti. Grazie, --Elitre (disc.) 13:27, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Una nota: qualunque testo pubblicato altrove che non riporti esplicitamente l'indicazione di licenza compatibili con le nostre è copyviol finché non passa tramite OTRS, e chi lo carica sa quali sono le "sanzioni" previste dalla comunità.
Sono d'accordo per quel che riguarda l'autorizzazione OTRS (è giusto che sia celermente certificato il tutto con gli appositi templates nelle apposite pagine). Non ravviso però nessun conflito per quel che riguarda il tema/la data: se Source è una biblioteca, e se vengono rispettati tutti i crismi (noto con piacere che i testi sono ora formattati) non vedo perchè aspettare o meno. Source accoglie da poesie sataniche a sonetti lussuriosi a testi pietistici e reazionari. E' il suo bello e on vedo perchè dobbiamo preoccuparci adesso. Se domani venissero gli anarchici o i tradizionalisti a importare in massa i loro testi, io non avrei nulla in contrario (data, necessariamente, l'autorizzazione legale e la formattazione almeno "perlomeno sommaria" dei testi). Aubrey McFato 14:15, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Bene bene, sono molto contento della piega presa dalla discussione: evidentemente mi allineo alla posizione di Aubrey, riconoscendo che nulla impedisce a chi non è d'accordo con le idee esposte nei testi caricati di caricare altri testi di orientamento differente: quel che conta è la verificabilità e la fedeltà rispetto alla fonte. Sono ben conscio che della mia inquietudine non se ne fa un baffo nessuno, ma almeno mi sono tolto lo sfizio (in questa sede si può) di manifestarlo.
Finché la dichiarazione di CC-BY-SA (senza clausole NC-ND) è ben evidente nelle pagine web dei siti posso anche sentirmi a posto (ma già la compresenza di più formule di proprietà intellettuale nelle pagine del sito mi provoca qualche dubbio), ma il Ticket OTRS per i testi recenti mi sembra una specie di assicurazione maggiore che mi piacerebbe vedere il più spesso possibile: è il miglior scoraggiamento alla violazione di copyright.
Infine è vero, frequento il bar di Pedia, ma non certo assiduamente, ma non mi considero un pediocentrico. A dire il vero poi l'assiduità è qualcosa che ho smarrito da tempo, ma questo susscita un precedente valido per tutti: il fatto che su Pedia sia stato concesso un ticket OTRS non implica che qui se nessuno lo scrive debba essere noto per telepatia: non diamo a nessuno tali autorizzazioni per scontate. - εΔω 17:15, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Tu hai ragione, ma non esiste un posto "centralizzato" dove notificare le donazioni, né uno dove segnalare materiale già libero cui attingere. Giorni fa infatti segnalai la possibilità di accedere ai testi del COSV ma la sede non era proprio opportuna. E anche qui, chiudo. --Elitre (disc.) 19:15, 6 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Resta, comunque non chiaro se il materiale espressamente citato nell'elenco possa essere utilizzato direttamente o se bisogna accertare che ci sia anche il ticket di OTRS--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 17:13, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ma è semplice: se il sito _riporta esplicitamente_ riferimenti alla licenza, è a posto e non necessita di OTRS. Altrimenti, per quello che mi concerne, il materiale caricato è copyviol. Questo perché le regole sono uguali per tutti, e le regole dei nostri progetti dicono che devono esserci le prove di quanto asserito, non esiste un'eccezione basata sull'affidabilità dell'uploader o dell'istituzione. --Elitre (disc.) 17:29, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Perfetto Elitre. Ma appunto il sito di Nigrizia riportava espressamente l'indicazione di una licenza compatibile. Forse ad Edo era sfuggito. Stavo ancora caricando, ma quando è stata aperta questa discussione non avevo ancora messo il template, ma avevo già messo nella pagina di discussione il link alla pagina di Nigrizia con le licenze. Credo che si sia trattato tutto di un equivoco93.34.57.7 18:16, 7 giu 2011 (CEST)(Mizar sloggato)[rispondi]
E' un po' lo stesso discorso fatto illo tempore per le foto su Flickr, dove la licenza, come su tutti i siti, potrebbe essere cambiata da un momento all'altro. Infatti su Commons hanno un bot che verifica se al momento dell'upload la licenza è effettivamente quella che l'utente asserisce (se poi cambia non ci riguarda). Qui direi che potreste elencare una tantum le risorse in una pagina apposita, poi un altro utente registrato passa a verificare e scrive accanto "Confermo che la licenza presente sul sito in data X è la Y". E' solo uno scrupolo, ma è esattamente quello a cui servirebbe il passaggio tramite OTRS, solo che così avreste meno burocrazia. Ciao, --Elitre (disc.) 19:17, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
In effetti io ero al corrente di parte dell'accordo, ma la doppia indicazione del sito (Copyright 2011-2012 Nigrizia Multimedia - Verona - P. IVA -00269180238- - Alcuni diritti riservati.) mi ha spinto ad apparire paranoico per avere conferme tramite questa discussione.
In secondo luogo, Mizar, sei conscio che la mole di lavori da te lasciati in abbozzo o senza indicazioni di fonti o licenza mi ha messo in allarme prima che tu completassi il lavoro. Ti chiedo scusa se mi sono mosso con eccessivo anticipo rispetto allo sviluppo del tuo lavoro, ma ammetterai che, basta guardare la tua pagina di discussione utente, in passato me ne hai dato motivo. - εΔω 22:42, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
@Edo Non ti nascondo una certa amarezza per le tue considerazioni. Effettivamente, anche quando stavo bene, ho sempre preferito arare campi nuovi, piuttosto che curare con diligenza l'opera fino alla fine. Questo tanto più ora nel tempo lasciatomi dalle mie condizioni di salute e dallo spostare dell'interesse verso altri progetti. Mi dispiace, in particolare che in una comunità così piccola come Wikisource non ci sia dialogo. Due esempi:
  1. Pace di Vienna - 3 ottobre 1866: all'osservazione della mancanza di fonte ho messo il riferimento sia al testo originario della Gazzetta Ufficiale del 1866 che, secondo l'uso del tempo, compariva nella versione in lingua francese (all'epoca la sola lingua della diplomazia) sia la traduzione coeva riportata da un testo di fonte militare. Ho indicato ora anche una pubblicazione dello stesso 1866
  2. Autorità garante della concorrenza - Provvedimento 3162 del 20 luglio 1995 - Enichem Agricoltura Il testo ufficiale tratto dallo stesso bollettino dell'AGCOM è stato messo (per una volta anche con il template giusto)
Ciononostante compare ancora l'avvertimento che il testo verrà cancellato ecc. ecc..
Iniziare un dialogo diretto o allargato che sia, forse, sarebbe la cosa migliore. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:24, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]
P.S. Quanto alle tue incertezze sulla licenza di Nigrizia, non le condivido. E' normale che chi tratta con questo o con quest'altro ente miri ad ottenere un chiaro rilascio di licenza per il settore o per le pagine di interesse. Che in home compaia l'indicazione di Copyright non importa se per i testi che ci interessano hanno chiaramente la giusta attribuzione di licenza.
Più grave è il problema opposto: Non è difficile ottenere da una rivista pubblicata per scopi scientifici o divulgativi una licenza libera per il materiale di loro pertinenza. Ma la casa editrice non può concedere diritti che siano dei singoli autori, perciò anche in home compare la licenza libera, per i singoli testi occorre che sia ripetuta la licenza o che sia evidente anche in altre forme che i diritti sono dell'editore o che anche l'autore acconsenta. (vedi qui sopra i miei dubbi su Rivista Retimedievali, soprattutto per quello che riguarda gli ebook)--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 05:41, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Mizar, il fatto che ci sia ancora l'avviso di cancellazione, anche dopo che hai indicato la fonte, significa solamente che nessuno di noi ci ha fatto caso. Càpita, non possiamo avere occhi dappertutto. Ora provvedo a toglierlo (e a sistemare il template), ma volendo avresti potuto farlo direttamente tu stesso. Candalùa (disc.) 10:26, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

DjvuOCR modifica

Dato che DjvuToy è piaciuto così tanto (e vedendo le splendide guide fatte da Silvio e Beatrice: bravi!), ho il piacere di presentarvi un altro softwerino, questa volta non cinese, ma russo! :-)

Il software si chiama DjvuOCR, si scarica direttamente qui (2.4 beta, release 4), e ha le sua guida qui (in inglese).

Lo sto usando a lavoro, e serve principalmente (a me) ad una cosa: fare un ottimo OCR con ABBYY Finereader (che ho e uso in maniera indipendente) e infilare quell'ottimo OCR nei djvu. non so dunque quanto vi possa servire, ma l'accoppiata ABBYY e DjvuOCR è fenomenale, e se avete il primo volete pure il secondo. Per chi vuole altre info, chieda direttamente nella mia talk. Ciau! --Aubrey McFato 11:40, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Accidenti. Ce l'hai fatta quindi. L'anello di congiunzione! Ti farò una lunga serie di domande; ma consiglierei l'apertura immediata di una pagina di aiuto! --Alex brollo (disc.) 14:13, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Bene sono contento che Alex prepari una guida/aiuto. Perché a) non ho Finereader; visto che l'autore stesso dice che ci vuole, per me (non 'secondo me'!) l'oggetto è inutile. b) ci ho dato -comunque- un'occhiata e non ci ho capito un tubo :( Quando riuscirò a mettere le mano sul ABBYY -forse- ne riparliamo. Però sono disposto a leggere... :P --Silvio Gallio (disc.) 14:45, 7 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Semplificazione box Infotesto modifica

Proporrei la semplificazione dell'output di Infotesto. In particolare, eliminerei del tutto le scritte tipo questa, che trovo nel primo indice a caso:

SAL 25% (null) 

 Fonte: fonte non indicata
 Completezza: testo incompleto
 Formattazione: testo non formattato

sostituendole con la descrizione ufficiale breve del SAL. Il messaggio contiene dati semplicemente non veri; ricordo l'alone di mistero e l'assoluta incomprensibilità le prime volte che lo vedevo (io indicavo la fonte, e il messaggio restava uguale...). ma non è l'unico punto; io lo semplicherei moltissimo, sia nella grafica che nei contenuti.

Pensavo inoltre che - se lo rivediamo - potrebbe essere spostato in pagina principale, magari reso invisibile (dentro una div display:none) e poi eventualmente transcluso (per la visualizzazione) nella pagina di discussione, marcandolo con una section. Dal punto di vista informatico sarebbe una bella cosa: tutti i metadati sarebbero riuniti in un'unica pagina. Al momento, così com'è, se lo si sposta in pagina principale, dentro una section, transcludendolo nella pagina di discussione il meccanismo SAL non funziona. --Alex brollo (disc.) 10:59, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

fai le migliorie che credi, oramai la nostra infrastruttura SAL è completamente cambiata. Vai e non guardarti indietro (IMHO). --Aubrey McFato 15:30, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]
IYHO... Grazie! ma aspetto anche qualche altro parere. :-)
Fra l'altro, per non fare e rifare, il "trasporto" di Infotesto in pagina principale potrebbe essere anche il momento buono per incorporare in un unico template Intestazione, Qualità e Infotesto e per omogeneizzare (fin dove possibile) i metadati con quelli della pagina indice. La duplicazione dei dati Indice/ns0 è una cosa da risolvere radicalmente. In generale, odio ogni doppione.... e suppongo che anche Candalua non li ami molto. :-) --Alex brollo (disc.) 16:32, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Pascarella modifica

Autore:Cesare Pascarella è morto nel 1940. Non ho capito se quindi è in pubblico dominio oppure no. Nel caso, oltre alla Scoperta dell'America (imparata a memoria alle elementari) ci sarebbe Villa Gloria, sui fratelli Cairoli, interessante per i 150° dell'Unità.

Il primo è presente da solo [1] e l'altro testo è tra i sonetti [2]. BTW il secondo l'ho anche a casa.

  1. si può pubblicare?
  2. interessa qualcun altro? – divisione del lavoro ;-) –

--Carlo Morino (disc.) 12:18, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Il problema del prolungamento di sei anni della durata del diritto d'autore (stabilita a favore delle nazioni vincitrici, ma preteso di valore per tutti) ha fatto spendere fiumi d'inchiostro, scomodando pure la Cassazione a Sezioni riunite. Ancor più dubbio se esso va riferito ai 50 anni allora esistenti o se va aggiunto anche ora con il termine di 70 anni. Bisogna avere il coraggio di decidere.--93.34.51.178 12:44, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]
personalmente, direi che si può mettere. La SIAE non detta legge, ha chiesto al suo consiglio legale e si sono risposti che si, possono. Ovviamente poi nessuno può dirgli niente, per cui così è stato. Parlavano di parinadello, Cmq, degli altri gleine frega molto poco. Aubrey McFato 13:13, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Parinadello, dovrebbe essere Pirandello... :)
Concordo con Aubrey, inoltre c'è anche chi, al contrario, sostiene che il prolungamento da 50 a 70 anni post mortem non è retroattivo...
Io direi di tenere come regola buona 70+1 anni dalla morte, e non andare in "crisi di panico da copyright". :) Ciao, --Accurimbono (disc) 14:53, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]
A proposito. Aggiungo che con l'ottima risposta ricevuta sull'inesistenza di un diritto di trascrizione (ho scoperto che si chiama la dottrina "sweat of the brow-sudore della fronte") e con la testimonianza sempre più convinta dell'interpretazione wikimediana (che si rifa direttamente alla legge statunitense e a quella europea), noi avremmo, ipoteticamente, il diritto di prendere e caricare su Wikisource tutte le scansioni di libri in pubblico dominio. Rileggete bene. Mi sto rendendo conto, che, con tutti i soliti limiti della giurisprudenza (cioè, se ci portano in tribunale è probabile che vinciamo, però è una grossa seccatura), tutte le biblioteche ed i siti non potrebbero vantare un copyright non solo sulle eventuali trascrizioni, ma nemmeno sulle scansione. E' per questo che Internet Archive prende in massa da Google Books, è per questo che a Commons non disturba avere degli scan da Google Books stesso. Insomma, volendo, c'è da scrivere uno scriptino per copiarci tutta la biblioteca italiana... Aubrey McFato 16:59, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]

<--N.B. Pascarella è PD per la legge italiana, ma ricordo che secondo la legge USA finché i testi sono pubblicati prima del 1923 siamo a posto, ma per quelli pubblicati successivamente valgono i 95 anni dalla morte dell'autore. Dunque prendiamo in considerazione testi pre-1923. - εΔω 17:10, 8 giu 2011 (CEST)[rispondi]


Io sono interessato! I sonetti romaneschi sono la mia passione. Non so se avrò molto tempo, ma dato che sono testi brevi credo che qualche sonetto ogni tanto lo trascriverò/rileggerò con piacere. Candalùa (disc.) 10:04, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Insomma: vado? --Carlo Morino (disc.) 22:32, 9 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Indice:La scoperta de l'America.djvu: andato. Aspetto Can d'aula al varco. Sempre che nun me mozzichi.

Ultimi arrivi modifica

C'è qualcosa che non va nella sezione "Ultimi arrivi" della home. Cliccando su "Aggiorna" si viene spediti su una pagina che non c'entra niente. Devo essermi perso qualche puntata... ^.^ --Cinnamologus 12:30, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Sistemato, scusate per l'inconveniente. Candalùa (disc.) 12:35, 11 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Archiviazioni modifica

Immagino che voi archiviate per mese, però faccio notare che questa e la discussione successiva sono orfane del thread sui Wikilibri. Peraltro io avevo linkato il thread completo a PediaPress nella speranza di invogliarli a risolvere il problema da voi evidenziato, pertanto, è possibile riportare anche qui il mio annuncio iniziale e i vs riscontri, così da riavere l'intero discorso sopra un'unica pagina? Grazie. --Elitre (disc.) 14:53, 12 giu 2011 (CEST)[rispondi]

  Fatto Su Wikisource:Bar/Archivio/2011.05#Progetto_Wikilibri_2011 c'è l'intero thread. Candalùa (disc.) 09:53, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie, anche se a metterlo tutto di qua sarebbe stato forse meglio, per ricordarvi di partecipare... --Elitre (disc.) 23:32, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Per gli stomaci forti... modifica

Ho annotato in Utente:Alex brollo/Sui metadati lo stato dell'arte sui "metadati", campo in cui it.source è all'avanguardia insieme a vec.source (registrazione e campo di utilizzazione). Un test: ecco il metadato Author registrato proprio in quella pagina: Utente:Alex brollo/Sui metadati. --Alex brollo (disc.) 06:23, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

.pdf vs .djvu modifica

Volendo caricare un testo "Zecche e monete degli Abruzzi nei bassi tempi" ho cominciato a scorrere la versione djvu e alla pagina 13 ([3]) ho notato che manca una parte. Controllando con una scanzione .pdf su google books [4] ho notato che il testo invece c'è tutto. In un'altra versione del .pdf (quella scaricabile da Internet Archive) sulla pagina il testo è legibile ma "opaco", grigio chiaro anziché nero.

Data la esposizione dei fatti:

  1. carico lo stesso quella di internet archive? (la parte non leggibile verrà comunque messa)
  2.  carico so commons il pdf di google e lavoro su quella
  3.  qualcuno (più bravo di me, il che non implica un grande sforzo) fa una nuova versione djvu partendo dal pdf buono di google


Ma soprattutto:

come mai?

--Carlo Morino (disc.) 12:56, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

p.s. rompo troppo spesso?

Non è mai troppo spesso. :-)
Avviene spesso che si IA ci sono più versioni di documenti Google caricati; Google spesso modifica lo stato dei suoi testi online (li mette offline, li modifica...) e quindi ciò che è caricato su IA risente di quello che c'è su Google nel momento del caricamento; e le nuove versioni vengono caricate come nuovi files.
La strategia migliore IMHO è:
  1. appena una buona cosa compare su Google, scaricarsela annotando il link prima che sparisca e con calma caricarla su IA
  2. se su Google compare una versione migliore di quella presente su IA, affrettarsi a scaricarla e poi caricarla su IA
Il caldo invito: registrarsi su IA e imparare a caricarci i file PDF (non è affatto difficile). Ma nel frattempo, tenersi nel PC i pdf (e i link a Google) pronti a chiedere aiuto a qualcuno di noi registrato su IA per il caricamento. Sarebbe utile sapere quanti di noi sono registrati su IA: io, aubrey, xavier121 mi pare che ci siamo; chi altro? --Alex brollo (disc.) 13:20, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Su I.A. ci sono anch'io (e un po' mi ce la cavo, pure) ma sotto falso nome... chi vuole una manina può sempre scrivermi una mail. Poi, sto scaricando i pdf da guggol, trasformo le pagine in tif, le pulisco e le djvuizzo e le carico su Commons (ormai mi è passata parte della commonnausea). Però il tempo è pochino e posso fare solo file relativamente piccoli (diciamo fino a una ventina o poco più di pagine - di più mi annoio :-). Mi rimane il problema dell'OCR che non ne ho uno buono. Forse me e quelli un po 'scarsi' potrebbero mettersi in una pagina per informare di quello che sappiamo fare (è certo che NON sappiamo tuttoSource, tuttaltro...) Quelli bravi sanno tutto di default, si sa chi sono e dove trovarli :P

Silvio Gallio (disc.) 13:43, 13 giu 2011 (CEST) P.S. Attenzione ai djvu di I.A.! Alcuni file pdf hanno pagine con una definizione scadente (testo in grigio, sfondo non bianco ecc.) in questo caso I.A. a me ha fatto lo scherzo di generare delle pagine djvu bianche. (E l'ho scoperto solo dopo aver caricato il djvu su Commons!) con relativi pasticci su Source dopo la ricarica! :/--Silvio Gallio (disc.) 14:24, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Esattamente quello che è successo con la pagina incriminata. Sulla registrazione su IA. L'ho fatta e dipoi mi sono incartato al momenti di caricare il file. Siccome per questi testi non c'è mai fretta ci riprovo e poi faccio sapere. Peraltro in questi giorni sono incasinato --Carlo Morino (disc.) 17:02, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Basta aumentare il "nero" nella pagina pdf. e poi inserirla al posto dell'altra. Si può farlo sia nel pdf che nel djvu. in questi giorni ho un po' di tempo -sembra-. Mandami il materiale (pdf e djvu) x mail e ci provo... :)--Silvio Gallio (disc.) 17:08, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

visto che insisti .... Carlo Morino (disc.) 19:52, 13 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho già notato in passato che alcuni pdf di google non vengono convertiti correttamente in djvu da I.A. Quelli che "sembrano" testi grigi in realtà si tratta di testo codificato (chissà perché) come immagine e compresso in un formato inestraibile da I.A. La soluzione è convertire tutto il pdf in un formato bitmap, riunire tutte le immagine in un pdf e caricare questo su I.A. Ci penserà poi I.A. ad creare il pdf con testo con il suo (ottimo) OCR oltre al djvu e agli altri formati. --Luigi62 (disc.) 09:25, 16 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Infatti è quello che ho fatto. Però per una sola pagina non era il caso di fare tutto 'sto lavoro. Un anno fa avevo posto il problema su un forum di IA e sono stato "snobbato". Bene, peggio per loro... Puoi suggerire qualche programma (free!) per trasformare pdf in immagini (TIF, BMP, quello che vuoi ma non una alla volta)? Sarebbe proprio comodo!
Prova con PDFCreator. Tra le opzioni di output scegli jpg tif o quello di cui hai bisogno. Non ho mai provato, perché di solito dovevo aggiungere pagine provenienti da altre fonti, ma anche direttamente in PDF potrebbe funzionare (rimuovendo probabilmente l'OCR). --Luigi62 (disc.) 13:17, 16 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Statistiche Wikisource modifica

Per caso, mi ero messo a discutere con gli indonesiani sulle loro statistiche... Ne è venuta fuori una piccola e fulminea collaborazione: Wikimedia Indonesia ci ha tirato furoi le statistiche dei 140 articoli più letti su Wikisource nel 2010 e 2011, e le abbiamo in un comodo formato excel (la tabella wiki arriva fra poco). I dati sono qui, ditemi se li vedetem, altrimeni li carico da un'altra parte. Wikimedia Italia coprirà le spese (irrisorie). Spero che qualcuno ci tiri fuori un po' di grafici e statistiche, che io sono negato. --Aubrey McFato 14:04, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

 
Visite alla pagina principale

PS: sarebbe inoltre fighissimo sapere come hanno fatto a farlo, ed fare come ThomasV che ogni giorno tira fuori dei grafici... Ma la mettiamo in fondo alla lista delle priorità. --Aubrey McFato 14:04, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Per la cronaca, a me dà "errore 403 (It seems you don't belong here! You should probably try logging in?)" e se mi loggo vado al mio folder... :P. Però non mi getterò da altissima rupe! :)--Silvio Gallio (disc.) 14:51, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Aggiustato. ora puoi vederlo. --Aubrey McFato 15:16, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Si funziona. Al di là della statistica quello che salta all'occhio (mio, eh!) è l'uso "utilitaristico" che viene fatto di "noi": codici, preghiere (Atto di dolore passa dal 2° al 7° posto...), Inferno, Iliade, e poesie famose. Non mi sembra che la Ricerca si rivolga a una "cultura" più ampia. O forse si e non ci sono i testi? (c'è mica la possibilità di trovare quello che "la gente" Cerca (- e forse non trova)...? Silvio Gallio (disc.) 15:39, 14 giu 2011 (CEST)[rispondi]
La domanda di Silvio mi ricorda una antica polemica su Pedia riguardante il fatto che nel 2005 avevamo moltissime voci di informatica e matematica spesso di ottima qualità e pochissime voci di letteratura e politica spesso scadenti: il tutto si è risolto nel tempo, con la crescita della comunità e delle energie al lavoro. Noi abbiamo due ostacoli non indifferenti:
  1. il volano dell'aumento della comunità, pur in movimento, si scontra con la notevole ripidezza nella curva di apprendimento per gli utenti nuovi, generando un rallentamento sensibile nell'aumento di occhi e mani all'opera;
  2. ci piaccia o meno, buona parte di quello che "la gente cerca" è protetto da copyright o è originariamente in lingua straniera e dunque cercato in traduzioni moderne: lo abbiamo già discusso qui - εΔω 11:57, 16 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento:

Aubrey McFato 08:56, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Scusate, Alebot è fermo volontariamente o si è inceppato? Sono diversi giorni che non lo vedo passare tra le mie pagine... --Cinnamologus 01:24, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Effettivamente era fermo, non so perchè: problemi nel canale irc, suppongo. Penso che si potrebbe realizzare un meccanismo di "scatenamento" del tutto diverso e più stabile, appena Candalua ha un po' di tempo ne parliamo. Al momento io sono preso al 95% con la questione epub... :-( --Alex brollo (disc.) 09:36, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Problema di copyright modifica

Sono pubblicabili regolamenti e statuti di enti privati pubblicati all'inizio del XX sec.? Mi interesserebbe pubblicare lo Statuto della Società dei Viticultori del Monferrato pubblicato nel 1902 e quello di una Società Femminile di Beneficenza pubblicato nel 1908. Ciao! Cinnamologus 16:12, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Mentre per i documenti governativi e le leggi dello Stato non ci sono dubbi quello che poni è un caso particolare. Onestamente non saprei chi potrebbe reclamare i diritti per tali documenti, ma attendo il parere di Aubrey, che penso possa ottenere informazioni di prima mano nel suo ambiente lavorativo. - εΔω 23:12, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Purtroppo ho mezzo ufficio in vacanza, non posso chiedere ora come ora. Direi però che 1902 e 1908 ci mettono abbastanza al sicuro (siamo oltre 100 anni, siamo sotto il 1923), per cui io andrei avanti abbastanza tranquillo. --Aubrey McFato 23:37, 15 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Non mi sono spiegato: il mio dubbio riguardava il fatto che la Società sopracitata sia da considerare soggetto di diritti o chi si debba considerare tal, e se possa vantare diritti su tali testi pubblicati più di cent'anni fa. - εΔω 07:40, 17 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Partire partirò modifica

Qcno può occuparsi di trasferire qui il testo della canzone? Partire partirò su wp. --Pequod76(talk) 12:26, 17 giu 2011 (CEST)   Fatto Candalùa (disc.) 12:53, 4 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Interessante link: Cosa leggevano gli Italiani nel 1861? modifica

Ecco la risposta!

Abbiamo di che ispirarci. - εΔω 15:30, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Battuta: non leggevano (erano per lo più analfabeti).
Comunque fai una proposta con 3/4 titoli e li mettiamo su. --Carlo Morino (disc.) 22:25, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ieri ero stupito dalla quantità di libri in visione limitata proposti da Google, dunque non ho grosse aspettative: a campione ho trovato
Altra battuta. Gli italiani non leggevano. In quanto non esistevano. Dovevano ancora farli... :P --Silvio Gallio (disc.) 12:05, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Voti:

  • Faust: 1
  • Monaca di Monza 1
  • Economia politica 1

Cosia stiamo facendo modifica

Come sapete, Candalua e io stiamo alternandoci nell'impresa di creare un epub eccellente al volo, con un solo click, da qualsiasi opera ns0, sia essa proofread o no. Dopo una prima fase, in cui sono stati prodotti degli epub funzionanti solo con connessione web attiva, adesso è stata intrapresa una strada diversa, e siamo quasi alla fine. Per combinazione, nell'elaborazione intermedia, mi sono accorto che bastava sistemate i file temporanei con un po' di cura per avere una cosa inattesa: una versione funzionante, ma tutta fatta di files completamente autonomi, sia i testi che le immagini, funzionanti dovunque, su una cartella locale come su un sito... insomma, un "epub senza lettore epub". Ecco un campione: versione html di Dieci lettere di Publio Virgilio Marone. Guardatelo e sappiatemi dire! --Alex brollo (disc.) 23:01, 18 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Bravissimi! --Accurimbono (disc) 08:30, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Grande produzione! Bello bello! (e tanto per non smentire la mia consieta pierinaggine) controllare il capolettera di "L'editore a chi legge"... Giusto perché magari può succedere anche altrove. Mica per criticare! :)--Silvio Gallio (disc.) 12:18, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ehehehe .... quella "S" volante l'avevo vista.
Sono appena riuscito a far correre su toolserver il comando zip, per cui adesso potete scaricare per provare la cosa da: https://toolserver.org/~alebot/Dieci_lettere_di_Publio_Virgilio_Marone.zip
Il risultato dovrebbe essere assolutamente identico all'uso dei file da remoto. Lo zip è piuttosto compatto, tenuto conto che ci sono molte immagini. --Alex brollo (disc.) 12:54, 19 giu 2011 (CEST)[rispondi]
E adesso, proviamo https://toolserver.org/~alebot/Africa_orrenda.zip . La differenza è che questo non è stato fatto in locale e caricato su toolserver; è stato fatto da una routine che gira su toolserver. Ossia: la stessa routine potrebbe costruire analogo zip per qualsiasi libro wikisource. --Alex brollo (disc.) 01:07, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]
e adesso anche l'ultimo passo è fatto: una query verso toolserver produce al volo lo zip di un testo qualsiasi di it.source. Non vi dò la "formula magica" perchè devo fare alcune verifiche, ma potete scaricare gli zip prodotti dallo script scegliendoli nell'elenco https://toolserver.org/~alebot. Man mano che se creeranno di nuovi, compariranno nell'elenco. @Silvio: la S è ancora volante, ma per ora non me ne curo. :) --Alex brollo (disc.) 09:33, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

confronto tra versioni modifica

Eccovi un nuovo giochetto! Mettiamo di avere, come in certi casi abbiamo, due (o più) versioni dello stesso testo, ad esempio testi stranieri disponibili in più traduzioni diverse. Io, lettore, voglio mettere a confronto questi testi tra loro, per vedere come i diversi traduttori hanno scelto di rendere il testo. Prendiamo ad esempio l'inno a Venere di Saffo: abbiamo la traduzione di Pindemonte. In basso a sinistra ci sono i consueti link "Altre versioni": cliccate la doppia freccia... e i due testi appariranno fianco a fianco per un comodo confronto! Il testo più corto dei due è anche trascinabile su e giù per far corrispondere i versi da una parte e dall'altra.

Il meccanismo è abbastanza simile a quello della doppia freccia su "Altre lingue"; però, se provate a usare quest'ultimo, vedrete che non funziona tanto bene... il mio prossimo passo sarà di estendere il mio sistema anche alle altre lingue. Candalùa (disc.) 12:01, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho esteso la cosa anche alle "Altre lingue": ora tutte le doppie freccie ⇔ che vedete in giro vanno col mio sistema. Provatelo un po' e sappiatemi dire, che poi lo voglio esportare anche all'estero.

Approfitto per avvertire anche che ho ripulito un po' i nostri script, togliendo un po' di robaccia vecchia che non serve più. Quindi, se trovate in giro qualcosa che non funziona più bene, sapete di chi è la colpa! :-) Candalùa (disc.) 23:54, 20 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho dato giusto un'occhiata, mi pare eccellente. Certo che .... resterà qualcosa della vecchia source, a forza di mazzate innovazioni? :-D --Alex brollo (disc.) 14:54, 21 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Anche a me pare decisamente migliore della estensione Double wiki... molto, molto più pulito. Se riusciste a scrivere due righe anche su Il Bibliotecario, sarebbe fantastico 8queste sono vere innovazioni, poi le passiamo anche in source-l, dove non ci cagano mai :-) --Aubrey McFato 09:42, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho aggiornato il Bibliotecario. Ora voglio portare il tutto sugli Shared Scripts, così che si possa installare facilmente ovunque, poi possiamo iniziare a spammare in giro la cosa! :-) Candalùa (disc.) 10:14, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Il confronto "in locale" è una vera chicca! Ricordo che su en. la presenza di più versioni di uno stesso testo è vista con un misto di stupore e deplorazione, ma da noi la pratica della traduzione dalle lingue classiche ha una tale tradizione che questa estensione è semplicemente stupenda. - εΔω 12:46, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto Compare.js agli script condivisi, con istruzioni su come installarlo. Fiato alle trombe! Candalùa (disc.) 15:54, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Due sere di fatiche... per un carattere solo modifica

Altro passetto nella creazione dei file "pre-ePub", la versione html scaricabile dei testi wikisource. Ho faticato due sere per l'ultimo arcano: i caratteri speciali nei titoli, e una bizzarria della codifica dei caratteri speciali che fa eccezione alle regole generali: il carattere due punti. :-(

In ogni caso, ce l'ho fatta e ilisultato è la versione zip di Il Volapük: Critici e Abolitori, che come vedete ha nel titolo ben due trabocchetti: il carattere ü e, aimè, il carattere :.

Visto che c'ero, ho aggiunto al template delle pagine un footer scopiazzando gli elementi del footer delle paginewikisource online (licenza, ecc) e aggiungendoci una riga di pubblicità. :-)

Il link: file zip da scaricare. E' aperta ufficialmente la caccia all'errore e sono assolutamente gradite proposte per migliorare ancora l'accrocchio prima della comunicazione ufficiale di qua e di là. --Alex brollo (disc.) 01:41, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Errore!: i link delle note puntano alle pagine su source e non alle pagine off-line.   FattoInoltre io eliminerei tutte le iconcine (stelle, lente, ecc.) e il link "Informazioni sulla fonte del testo" del frontespizio e tutti i link delle immagini presenti nel testo. --Luigi62 (disc.) 08:45, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo l'acchiappo del bug note, non sono, invece, d'accordo su iconcine, lentine ecc; mantengono aperto il collegamento con source, a cui mi spiacerebbe rinunciare. Ma niente impedisce di "derivare" quello che si vuole e modificare il codice come si vuole, entro i termini del CC BY SA. Attenzione a eliminare i link dalle immagini a Commons, perchè sono proprio questi link che garantiscono la rintracciabilità della fonte e quindi permettono di rispettare il BY del CC BY SA. --Alex brollo (disc.) 22:45, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Nel footer ci sono dei link sbagliati (alcuni vanno nella cartella locale, altri online: hai scitto it.wikisource.it). {fatto}} Per il resto, mi pare una gran bella cosa, davvero. L'ho fatto vedere al mio collega programmatore e ha detto che se il fatto che si vedano i link interni è una figata: tutti i meccanismi automatici che fanno gli epub, spesso dai pdf, lasciano indietro l'indice o se ce l'hanno non è cliccabile. La cosa fantastiche è che noi l'indice lo facciamo sempre a mano, quindi è la cosa migliore. Il processo editoriale è amonte, la question dell'epub ne raccoglie i frutti. Bravo!
PS: io qualche link esterno ce lo lascerei ovviamente, dato che per esempio i kindle vanno in internet e anche altri device. Aubrey McFato 08:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie grazie delle segnalazioni errori! Stasera rimedio. Nel frattempo, chi ha dimestichezza con il css può giocare con epub.css in locale e provare l'effetto che fa con qualsiasi modifica. Continuate a rovistare. C'è inoltre un più ampio progetto di revisione per internazionalizzare la questione; già funzia su qualsiasi progetto, ma ovviamente l'epub.css e i footers vanno adattati. L'adattamento può essere fatto in via automatica. Ultima cosa: c'è un template generale, che contiene le parti generali delle pagine (l'header html, il footer). Se qualcuno vuole migliorarlo, gli mando il template al volo. --Alex brollo (disc.) 10:35, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
[Conflittato] Innanzitutto rinnovo i miei complimenti per il lavoro svolto. Ho dato un'occhiata al file zip e cerco di dare il mio piccolo contributo: la barra di navigazione tra capitoli (quella tra il box intestazione e il testo) viene visualizzata solo prima del testo e non in fondo. In it.source la duplicazione è gestita da uno script che viene digerito dal browser (mi pare di aver capito), bisognerebbe trovare il modo di duplicarla in fondo al testo anche nei file html/zip, perchè generalmente si cambia pagina quando si è finito di leggere il capitolo, quindi avere il link anche in fondo è molto comodo. Ciao, --Accurimbono (disc) 10:38, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Per le critiche aspetto il risultato finale. :) Per ora la cosa mi affascina. Ma le mie conoscenze non mi consentono suggerimenti "tecnici" Ohimé. Quando saremmo verso la fine potrei dare mano con una pagina di aiuto (ridete, ridete!) perché è noto che "chi sa fa e chi non sa...insegna". ByeSilvio Gallio (disc.) 11:22, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Per Accurimbono: l'epub non lo consente... ma il pre-epub sì: possiamo montarci dentro tutti i javascript che vogliamo, compreso quello che genera "al volo" la seconda barra di navigazione. :-) E' puro, semplicissimo, banale html ....
Per Silvio: vedrai che ci sarà da fare anche per te.
in generale, riagganciandomi anche alla discussione successiva: si tratta di un testo pensato per essere un "ipertesto", i link funzionanti esterni fanno la differenza e i teoria possono agganciare qualsiasi cosa. La licenza è la solita CC BY SA: consente l'ulteriore elaborazione. Niente impedisce, ad esempio, che il nucleo del libro wikisource venga trasformato, da un autore, in un'opera critica originale, e che questa venga perfino pubblicata e venduta. L'importante è che sia chiaro che il "nucleo centrale" è libero e rilasciato in CC BY SA. Una cosa che devo sicuramente aggiungere è il link permanente verso le pagine sorgente. Questo consentirà di risalire all'esatta fonte, parola per parola, a prescindere dalle eventuali versioni successive. I link permanenti puntano a "entità immodificabili".
Tutto l'accrocchio risentirà inoltre positivamente dalla questione metadati, sto battendo una strada "invisibile" e molto, molto interessante, innovativa e (soprattutto...) SEMPLICE. --Alex brollo (disc.) 13:12, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Alex: volendo avere la doppia barra nache nel futuro ePub, invece di inserire uno script nell'html (che se poi nel futuro ePub non c'è è inutile), non si potrebbe fare in modo di trasformare lo "script" in qualcosa di "solido"? :) Insomma nell'equivalente html? {fatto}} --Accurimbono (disc) 14:21, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
certo che si può; basta duplicare l'html. Volevo solo ricordare che nulla, ma proprio nulla, impedisce di infilarci del codice js o qualsiasi altra diavoleria che invece non si può ficcare in un epub. Bisognerà aprire una pagina Todo... --Alex brollo (disc.) 15:01, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Un passetto: fra i metadati, contenuti in ogni pagina ns0 e perfettamente accessibili sia via js che via analisi dell'html, c'è anche il revisiondatestamp (giorno e ora dell'ultima modifica della pagina) e permalink (link all'ultima versione). I due dati saranno incorporati nel footer di ogni pagina, in modo di "assolutizzare" la fonte. --Alex brollo (disc.) 15:33, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Importantissimo! C'avevo pensato, ma m'ero scordato di scriverlo. Wiki è dinamico ed ePub statico, è quindi obbligatorio dichiarare quale versione si va a "congelare" con la conversione a zip/ePub. --Accurimbono (disc) 15:59, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Io inserirei anche:
1) un invito a collaborare al progetto per i lettori che potrebbero voler diventare wikisourciani
2) un invito a donare alla Wikimedia Foundation (internazionale e italiana)
3) dichiarare qual è il SAL (magari spiegato in parole povere e poche)
4) dire che se il lettore trova errori può (deve) segnalarli nella pagina apposita (abbiamo un pagina centralizzata per segnalare gli errori? o indichiamo la pagina discussione dell'opera in NS0?
Queste 4 cose che mi sono venute in mente nel pomeriggio sarebbero da mettere o nel pièdipagina o, ancora meglio, in _bella_evidenza_ nella prima pagina. Che ne dite? --Accurimbono (disc) 21:29, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho visto per caso che gli anglofoni discutevano di epub e si lamentavano tra l'altro che esiste un'estensione che (forse) li crea, ma devi star lì a indicare ogni volta le pagine di cui il libro dev'essere composto, cosa che il nostro sistema fa da solo. Così non ho resistito a fare un po' il figo vantandomi di ciò che stiamo creando, e ho stabilito un primo contatto con uno di laggiù. Alex, se la cosa non ti distoglie dal proseguire l'opera, riusciresti a creare un epub fatto e finito a partire da un loro libro, per avere qualcosa da far vedere? Candalùa (disc.) 22:33, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Io avevo invece un'altra strategia.... quella di lasciare che l'ultimo passo lo facessi tu. ;-) Lo schema di generazione dell'epub spero che tu l'abbia conservato (io me lo sono mangiato), dimmi che dati/lista ti servono e in che formato, te li faccio comparire nello zip come file a parte. Ma forse, visto che le immagini stanno tutte nella cartella images e le pagine html si chiamato tutte section, una lista non è che sia poi tanto necessaria.... suppongo che tu possa estrarla con un'istruzione sia sotto python che sotto unix. Nel frattempo, su mia richesta, è stato installata su toolserver la libreria pyquery, che io ho accuratamente ignorato. --Alex brollo (disc.) 22:51, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ultimi giorni per il Progetto Wikilibri modifica

Cari amici di Wikisource, ho ricevuto la risposta da PediaPress in merito al problema con la creazione di libri, e mi hanno fatto notare che il workaround di Alex in realtà funziona bene. Provate voi stessi da Georgiche/Testo completo a creare il libro e guardate l'anteprima su PediaPress (può metterci un po' a generarla). L'unico inconveniente, che al momento non possono risolvere, è il modo in cui vengono visualizzati i versi (cioè senza rientri, e con i numeri abbastanza "attaccati" al testo). Dunque, diciamo che se voleste creare il libro per il progetto e poi stamparne uno da Wikisource, la soluzione c'è. Io vi ringrazio comunque per l'attenzione. --Elitre (disc.) 10:21, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Capperi! Avevo fatto un "workaround di Alex" e non me n'ero reso conto! :D
Spettate un po' che Candalua ci si metta, e vedrete cosa ci fa con i file pre-ePub... ;-) --Alex brollo (disc.) 10:38, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ieri leggevo su Simplicissimus e cercavo di capire il loro sistema di gestione degli ePub, in pratica Stealth è un magazzino di ePub che si interfaccia da un lato dagli editori e dall'altro con le librerie online.
Quando il lavoro di Alex e Candalua sarà perfezionato, potremmo ritenerci editori di ePub (oltre che di testi wiki), credo che oltre a PediaPress, la WMI dovrebbe cercare il modo di imitare quanto fatto da LiberLiber, cioè offrire i nostri libri (ma anche i sottoprodotti di wikipedia, wikibooks, commons e altri progetti) oltre che come ePub gratuiti anche una versione a pagamento. In questa maniera si può dare la possibilità al lettore di fare una donazione al progetto. Per far questo potremmo utilizzare sia Stealth, che da la possibilità di essere "distribuiti" in quasi tutti le librerie online, oppure cercare una soluzione fatta in casa (che generalmente danno più soddisfazione). --Accurimbono (disc) 10:47, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Io sono appeso a metà. Da una parte un wikilibro di concezione "wikiPediana" non riesco a concepirlo come oggetto cartaceo (ritengo ovvio che, appena stampato è obsoleto). Inoltre per quanto ben fatto rimane una serie di voci che possono essere abbastanza legate fra loro (Visto il bel lavoro di Elitre su Siena e il palio) ma che, quando trattino argomenti meno conosciuti, richiedono pagine di spiegazione che in 'Pedia sono espressamente vietate in quanto Ricerca Originale.
Questa critica l'ho espressa già un paio di anni fa in 'Pedia e nessuno mi ha dato una risposta "generale" e che non fosse legata al puro esempio che avevo fatto. Non frequento molto 'Pedia ma credo che la situazione non sia cambiata. Spero di si. In tal caso sarei contento di sapere come fare. Perché qualcosa da offrire ce l'avrei.
Ma vengo a Source. A occhio (corrigetemi se sbalio) ci sono due possibilità: 1) Libro già stampato intero, che è stato wikisourciato e che può venire riproposto tal quale. Gli esempi sono quelli che abbiamo visto in questi giorni. Superate le difficoltà tecniche da nostri stregoni la situazione è davvero interessante. 2) Libro, tipo quelli di 'Pedia, che esce da una costruzione personale di vari pezzi qui presenti ma originariamente slegati. Nel caso uno, nessun problema e si prospettano interessanti e simpatiche ricadute. Nel secondo caso, IMHO, si ricade nel caso wikiPediano descritto. Per questo sono appeso a metà. La mia visione del libro tipo-due, di libro-raccolta (di saggistica o di novelle o poesie) richiede qualche pagina che "spieghi" di quando in quando il perché e il percome della scelta; le implicazioni, una base storica, e un sacco di altre piacevolezze. Insomma un lavoro né più né meno uguale alla famosa R.O. E se in 'Pedia sono vietate le R.O. qui non si può inserire nulla che non abbia una fonte cartacea precedente. Grande auto-mangiamento di code. Quindi non funziona nemmeno qui. Sempre che non si ricorra a mezzi poco ortodossi come l'uso di pagine-utente pro tempore. Senza un legame un siffatto libro (sempre di argomento poco conosciuto) rimane una raccolta di testi (qui) e di voci ("di là") in cui il lettore trova si il documento o l'informazione ma non viene guidato, aiutato nella lettura, nella comprensione. Beh, vorrei tanto che qualcuno mi togliesse da questa posizione appesa...
Il bello è che una volta superato questo scoglio diventerebbe davvero un prodotto editoriale! Incredibile. Con le implicazioni economiche per WikiMedia che ben ha enucleato l'amico Accurimbono. (Io non ci avevo nemmeno pensato...).Bye Silvio Gallio (disc.) 11:49, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
@Silvio, riguardo alle "ricerche originali" (che poi se ci si limita a dare contesto a quanto raccolto, tale definizione è contestabile) ti avevo già spiegato qui come stampare un libro "personalizzato", se lo si ritiene più utile. Per il resto (e poi chiudo, perché io sono qui per offrirvi delle possibilità, non per imporvele; l'iniziativa a fine giugno termina, e non so cosa accadrà dopo), ripeto che se il progetto proposto non ha successo, ci sono più porte che si chiudono di quelle che si aprono. Se già adesso la comunità non partecipa in massa ad iniziative estremamente semplici che richiedono pochi minuti del proprio tempo, cosa dovrebbe convincere Wikimedia (Italia, o la Foundation) o altri che c'è interesse ad approfondire certi discorsi? Io fatico non poco a _regalare_ dei contenuti: vi auguro davvero buona fortuna nel cercare di "venderli". In ogni caso vi ringrazio ancora per aver mostrato interesse e addirittura dibattuto sull'argomento, e vi faccio i complimenti e gli auguri per i continui successi che state ottenendo e per ciò a cui state lavorando! --Elitre (disc.) 12:11, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

@Elitre: ma secondo te come dovremmo fare? La via di Alex e Candalua ora come ora si discosta da quella di PediaPress: ottengono un ottimo formato html, con riferimenti e tutto, che è ancora sotto lavorazione. Questi file basterebbero a PediaPress? Da quel che capisco, mi pare che la loro produzione sia quasi del tutto automatica, per cui se noi stiliamo una lista (che ne so, libri tutti al 101%), potermmo usare quella per il progetto Wikilibri. Altrimenti c'erano gli esperimenti precedenti con gli epub (buoni anche quelli): lì davvero bastava poco. se a PediaPress vanno bene questi due, non credo bisogni passare per il workaround di Alex (cioè, si torna indietro e si usa un metodo che funziona poco). --Aubrey McFato 12:55, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Facciamo che non mi sono saputa spiegare. PediaPress non vuole niente da noi. Il progetto che abbiamo avviato riguarda la creazione di libri *all'interno di Wikipedia in italiano*: se poi voi con il buono eventualmente ottenuto volete stamparci contenuti di _Wikisource_ per il vostro uso personale, ben venga, ma sono vostre scelte. Se avete ottenuto buoni risultati in un modo o in un altro per ottenere versioni stampabili _sempre tramite il creatore di libri ed il loro sito_ e ritenete che vadano implementate a livello globale per migliorare questa feature, ancora meglio: alla fine del progetto posso segnalare loro la cosa e come già detto, sono felice se posso mettervi in contatto diretto, ma non c'è altro che io possa fare o che loro mi abbiano detto di aver interesse a fare, almeno per il momento. --Elitre (disc.) 14:04, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
<conflittato>Scusate se mi intrometto qua, ma qui posso essere letta. Ho già altrove segnalato che una classe del Liceo Cremona Luigi Cremona di Milano ha partecipato a un concorso con il patrocinio della Provincia di Milano. Ha poi realizzato una versione caricata su Wikiversity v:La terra per nutrire il pianeta. Non però capito come si fa da Wikiversità ad attivare il creatore di libri.
In subordine e se vi accontentate di untesto non curato nei dettagli tecnici, potremmo curare velocemente un testo di Luigi Cremona a cui è dedicato il nostro liceo. --LCremona2B (disc.) 13:00, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ciao, io ti avevo già risposto su Wikipedia: il tuo account non ha i requisiti per partecipare al progetto, e Wikiversity non ha la funzione per creare un libro. Resto convinta del fatto che se qualcuno a te vicino ha i requisiti richiesti potreste creare un libro insieme, sempre su Wikipedia: sarebbe un buon "prodotto" da mostrare poi ai ragazzi anche per introdurli a questa funzione. --Elitre (disc.) 14:04, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Forse sono io a non aver capito: Chi ci dà una meno a confezionare il wikilibro lo abbiamo provato. Da wikipedia però, non abbiamo capito come il creatore di libri possa riprendere pagina da wikiversità Abbiamo allora pensato che, visto che di un libro si tratta, sia pure modesto, si potesse trasferire una copia su wikibooks. Non abbiamo nemmeno finito che ci troviamo una proposta di cancellazione di vituzzo La strada da noi intrapresa comporta l'estensione a wikibooks delle foto caricate in locale. possiamo intraprendere il tutto solo se il discorso della cancellazione viene chiarita. Con questo clima non vale la pena continuare --LCremona2B (disc.) 15:58, 22 giu 2011 (CEST) [rispondi]
(c'è stato uno strano confitto e sono diventato minuscolo anch'io...) Cara Elitre. 1) non pensare che non apprezzi il da fare che ti sei data. 2) Non è che non avessi letto e/o non avessi capito come superare l'"ostacolo" della RO. Lo avevo "superato" prima ancora che tu lo suggerissi. Il mio problema è che io sono un soggetto particolarmente strano; quando ci sono delle regole da seguire, lo faccio. O almeno ci provo e se sbaglio è in buona fede. Quando si parla di "niente ricerche originali", per me in 'Pedia, vuol dire che non posso scrivere una voce per spiegare quello che poi andrò a incolonnare in un libro. Quando in Source leggo "solo testi già pubblicati" non leggo "prepara una paginetta-utentino che poi si incolla e magari si cancella". Quindi da Source, per ora, io vedo possibile "solo" (ma, accidenti, non è poco!) la ristampa di interi testi come quelli che Alex & Co hanno predisposto. Poi il fatto che tu abbia cercato di regalarci dei libri è apprezzato, apprezzatissimo. Solo che io ritengo molto molto difficile raggiungere un prodotto di qualità. Per i motivi già scritti. Questo l'ho detto due anni fa in 'Pedia e siamo allo stesso punto. Non è questione di personalizzare. Per pura prova, una raccolta l'avevo predisposta qualche settimana fa quando ci hai gentilmente presentato la promozione; pochi minuti e poi il resto del tempo, al massimo, può essere dedicato all'abbellimento tipografico. E i contenuti? Il problema è che perfino una banale antologia delle vecchie "medie" aveva bisogno di altre cose che non semplici pezzi di testo. Sempre se si vuole costruire un "libro". Se no è un coso stampato, magari anche bello, ma slegato, scoordinato, senza un'anima. Un *libro*, per me, è qualcosa di più. Cordalità assortite :) Silvio Gallio (disc.) 15:48, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Scusami ma non avevo chiuso lo small e si trascinava anche sull'intervento succesivo --LCremona2B (disc.) 16:17, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Silvio, se tu pensi che scrivere un qualunque testo nel namespace Utente da usare come premessa o spiegazione per *la copia tua personale di un wikilibro* violi qualche regola, qui o su Wikipedia è una tua interpretazione, e non intendo convincerti del contrario. Gli utenti che hanno risposto per il progetto si stanno dando da fare o lo hanno fatto anche per migliorare le voci stesse e scusami se te lo dico, non è per niente poco. Questo genere di lavoro ci porta a riflettere sulla necessità nelle voci di essere chiari, di evitare le ripetizioni, di avere uno stile coerente, piacevole da leggere quando si passa da una voce all'altra. Non mi dilungo, ho capito che non siete interessati e chiudo davvero perché penso di aver portato abbastanza confusione dato che il "mio" obiettivo in questo momento è un po' più terra terra di quelli che avete voi per il lungo periodo e per cui vi auguro ancora buona fortuna. --Elitre (disc.) 19:32, 22 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Non è il caso di arrabbiarsi. Tanto per cominciare io parlo per me e tutti gli altri possono avere anche altre idee. E altri comportamenti. Quindi ti prego di non generalizzare e coinvolgere nelle mie "riflessioni" anche chi non ha partecipato e magari è pure d'accordo con te. Paradossale, no? E poi, scusa, non capisco l'accenno in neretto a *la tua copia personale*. Il mio interesse alla *copia personale* è tale che non ne ho fatto nulla. Nulla di personale, quindi. Solo la concezione di libro che per me non deve essere un semplice ammasso di voci o di testi ma qualcosa che aggiunga dei contenuti, che porti il lettore a capire meglio, a osservare qualche lato meno noto o meno visibile. Se no è un manuale. Interessante, bello, gradevole e tutto quello che vuoi ma non un "libro". A fare una roba del genere non mi ci metto nemmeno. Altro che copia personale.
Quanto all'ambiente Wikipedia ne sono scappato (a parte qualche défaillance) proprio perché mi piace vedere le voci crescere e migliorarsi non mi piace per niente lottare continuamente con utenti che intendono far prevalere il loro POV in una guerra di resistenza. Ho troppo da fare per buttare lì il mio tempo. E, insisto, parlo per me, secondo la mia wiki-esperienza (che non è proprio brevissima). Ho il massimo rispetto per quelli che si impegnano a costruire e mantenere quel Progetto. Come ho il massimo rispetto per quelli che lavorano all'OTRS, a Wikimedia eccetera. Quelli che lavorano per costruire. Qui la comunità è piccola e, come hai visto, impegnata su forse troppi fronti per poter seguire anche questo progetto libro. Al di là delle mie interpretazioni delle regole, al di là dell'entusiasmo che ci possa essere bisogna fare i conti con la realtà. Inoltre, e chiudo, forse non hai dato peso al problema della gestione dei "file Indice" che frenano (frenavano?) la costruzione dei libri. A questo punto diventa difficile, con un software antitetico ottenere qualcosa. Ho fatto una prova tanto per vedere i risultati e qualche file è stato trattato, altri no. Quindi a quelli che non sono dei maghi del software è rimasto (se ne avevano voglia) di lavorare su un "libro" malconcio e non finito. Nulla che si potesse risolvere in poco tempo. e lo abbiamo visto. Mica sempre è vis polemica o poca buona volontà! Basta, vado a cena. ti / vi saluto cordialmente.

Il punto sui "pre-ePub" modifica

Siamo a questo punto:

  • corretto il bug dei link spezzati delle note;
  • aggiunto al footer link e data dell'ultima versione (link permanente);
  • corretti i link a wikisource nel footer;
  • doppiata la barra di navigazione in html "duro e puro".

A questo punto elimino dal toolserver tutti i pre-epub già generati e ne genero qualcun altro in modo che si possa andare avanti con il debug. Al momento, per scatenare toolserver occorre inserire nella pagina il template {{Htmlgen4}} e premere il link risultante; in un secondo momento il template sarà integrato in Intestazione e comparirà in tutte le pagine principali in ns0;

Pubblico in Progetto:Trascrizioni/Schema html per pre-ePub lo schema html corrente che fa da "contenitore" al testo delle pagine, è un html semplice, e dovrebbe essere intuitivo vedere dove sono fatti gli "innesti" delle parti variabili delle pagine. Tutto il resto si può modificare. Se a qualcuno piace pasticciare con l'html, aggiungendo loghi, cambiando background etc, si cimenti pure.

Prossimi lavori:

  • integrare il template {{Htmlgen4}} in Intestazione;   Fatto
    • oppure, per chi ci sa fare con js, far comparire il link magico prodotto dal template nella barra dei menu a sinistra, dalle parti del sottomenu della generazione dei PDF o altrove;
  • ripulire la pagina di output generata dal click sul link, attualmente un coacervo molto verbose di dati che mi servivano per il debugging, e far comparire il semplice link diretto al file zip; a questo punto tutta la procedura consisterà realmente in due click del mouse, uno sul link che richiama il tool, un secondo sul link del file zip creato dal tool;
  • migliorare la internazionalizzazione:
    • creare un set di file epub.css specifici per progetto;
    • creare un analogo set di footer specifici per progetto (inizialmente in inglese, in un secondo tempo nelle lingue specifiche, se ci sarà interesse, a partire dalla lingua sourciana maggiormente innovativa, il veneto :-);
    • creare due pagine di aiuto, una operativa (che non sarà difficile da fare.... clicca qui e clicca lì, finito...) e una tecnica, con tutti i dettagli.

Notate che il template che crea il link è comodo, ma assolutamente non necessario; se uno ci sta attento, può scrivere direttamente il link che genera il pre-ePub non solo da opere it.source, ma anche di altri progetti source. Il limite è che i metadati che vengono utilizzati noi li abbiamo in automatico e in un comodissimo formato, gli altri..... non ce li hanno e dovranno arrangiarsi a estrarli con discreta fatica. --Alex brollo (disc.) 00:13, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Provato il conquibus con due opere particolarmente pesantucce: Il cavallarizzo e Divina Commedia. Gli zip li trovate al solito posto. --Alex brollo (disc.) 07:59, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Fantastico! Veramente notevole. Piccola segnalazione un ">" di troppo dopo la data nel footer. --Luigi62 (disc.) 10:05, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Alex, bellissimo. Altri suggerimenti e osservazioni per migliorare il processo.
  • Un'osservazione riguardo la data dell'ultima versione: al momento viene inserita la data dell'ultima modifica della pagina indice in NS0, che generalmente è statica, cioè viene fatta la prima volta e poi non viene più modificata; le modifiche le correzioni e gli affinamenti vengono apportati o nei capitoli in NS0 che contengono il testo, oppure nel NS Pagina. Io quindi metterei in evidenza non la data dell'ultima modifica della pagina indice, ma la data in cui si è generato il file zip/ePub, i questa maniera il lettore vede la data e riesce a capire: a quanto tempo fa risale l'ePub, rispetto alla versione online? Credo che sia più significativo.
  • Ti segnalo anche qui sotto i miei 4 suggerimenti di ieri sera scritti nel post precedente. Vedo che nel pièdipagina i link al progetto ci sono già.
  • Infine noto che il link "Informazioni sulla fonte del testo" presente nel box di intestazione della versione offline, rimanda alla pagina online, io metterei nello zip anche le info della fonte, ovviamente solo l'infotesto, escludendo le discussioni, se è possibile. Altrimenti, un lettore disconnesso non ha la possibilità di capire quale edizione sta leggendo. --Accurimbono (disc) 14:46, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
data edizione: ok per registrare la data di generazione dello zip, ma (se non mi sbaglio) le date e permalink sono specifci, pagina per pagina e capitolo per capitolo. Ognuno dovrebbe puntare alla specifica cronologia della pagina.
Metadati vari: verissimo. ne abbiamo a bizzeffe. E' un settore da espandere, sia qui in cource, che in esportazione. Peccato che Infotesto sia poco parametrizzato; l'idea è quella di raccogliere tutti i metadati disponibili (anche dalla pagina Indice, dove sono "pochi ma buoni") e poi organizzarli in una pagina aggiuntiva. Adesso abbiamo ben due diversi strumenti: l'area dati e lo span class=metadata... effettivamente è il caso che abbandoni per qualche giorno il filone pre-epub e ritorni al filone metadati. (e così non editerò più nemmeno una pagina... :-( ).
Giustissimo il punto sul SAL, vale quanto detto per il link permanente: il SAL, espresso in modo semplice e chiaro, potrebbe comparire nel footer vicino ai dati sulla versione.
Per quasnto riguarda gli altri punti generali, di spiegazione del progetto delle generalità, penso che l'ideate sia fare una "pagina 0" in testa, tipo la pagina che compare in testa ai PDF di Google. Non certo rinunciando al footer, ma per non mescolare troppo contenuti e notizie di wikisource. Ma ammetto: non ho voglia (nè capacità) di scriverla! Se qualcuno mi costruisce una bella pagina io poi la incorporo facilmente nella lista.... --Alex brollo (disc.) 15:26, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
(semifuori argomento) Ehy! volevo buttare giù una bozza-bozza della paginazero "richiesta". Sto per scaricare il logo (ci vuole, no?) quando noto che non c'è, sotto, la dicitura "La Biblioteca Libera" che c'era prima. Non che ne senta la mancanza ma in un'opera che si usi fuori da Source, per me, ci vuole. Dove trovo il file? Oppure rimetterlo in alto a sinistra? Thx.Silvio Gallio (disc.) 15:37, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]
A random:
(aubrey sloggato)
Matadati: ce ne sono di due tipi. I metadati che il software maneggia alla grande, e che sono, quasi tutti, esterni o collaterali al contenuto della pagina; vi si accede attraverso mille maniere, API in testa, e l'elenco dei contributori (sempre pagina per pagina...) è uno di questi. Il secondo tipo è quello che interessa noi, ossia dati interni al contenuto, e qui il software mediawiki non aiuta... e temo che per progetti grossini SemanticWiki non sia proponibile. ma il nostro "doppo trucco", appena ai suoi vagiti iniziali, promette bene. Questa cosa nel pre-epUb mi piace perchè, in qualche modo, posso utilizzare ognuno dei trucchi che ho ideato in questi anni.... finalmente diventano utili, dopo aver vivacchiato a lungo come curiosità e bizzarrie. Fra pre-epub e metadati c'è, per esempio, un legame fortissimo. Entrambi i tipi di metadati possono essere maneggiati dal bot mentre rovista source per scaricare pagine e immagini; una curiosità è che al momento il bot non usa alcuna routine pywikipedia, nemmeno una! Per accedere ai medadati di primo tipo, mi toccherà importarne qualcuna.
Occhio Silvio all'uso del logo! Prima di integrare il logo nei libri, vorrei la esplicita benedizione di Edo! --Alex brollo (disc.) 16:43, 23 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Pre-epub news modifica

Candalua mi ha chiesto (com'è ovvio e dovuto) di far ordine nei iei script e di documentarli. Come immaginavo, e temevo, gli script rimessi in ordine e documentati hanno problemi. Abbiate pazienza! In particolare, c'è un grossissimo problema con il testo Sentenza Tribunale di Milano - Caso Mills; un grossissimo e intricato problema che mi toglierà il sonno. NON provate a trasformarlo in pre-epub perchè succede qualcosa di orribile, di cui devo capire la causa. Il sospetto è che dipenda dal fatto che l'opera è incompleta, ossia "ci sono link rossi" verso alcune sottopagine. Nel dubbio, NON generate pre-epub delle opere incomplete con link rossi. Grazie! --Alex brollo (disc.) 08:25, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Non si può fare in modo che l'icona appaia solo in testi che abbiamo SAL >= al 75%? Processare testi incompleti o mal formattati non ha senso. --Accurimbono (disc) 09:09, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ottima idea. Vediamo... --Alex brollo (disc.) 09:41, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  Fatto Grazri Curi; ho semplicemente attaccato il template nel template Qualità staccandolo da Intestazione. Sembra che funzi. --Alex brollo (disc.) 09:57, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ci date dentro, eh? L'elenco dei zip cresce. Nota di servizio: aappena ne sarò capace, scriverò una routine per cancellare gli zip dopo qualche ora dalla creazione. Ho solo un giga, su toolserver. Io cercherò di salvare tutto in locale, ma voi scaricate lo zippo che producete appena potete. --Alex brollo (disc.) 13:14, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Mi inserisco. Ieri ho buttato giù una bozzetta per la "pagina" di info x Alex. Poi non riuscivo più a editare in Source. Solo lettura. Mah! Adesso vi segnalo QUI le poche parole. È solo un suggerimento, nemmeno una falsariga. Cancellare, aggiungere, togliere; non dire, fare. (e poi baciare, lettera, testamento). Buona caccia. :)--Silvio Gallio (disc.) 14:56, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Pagina di output sistemata modifica

Adesso la pagina di output è più carina, e compare il link diretto per scaricare il file zip risultante. Siamo arrivati ai "due click" (uno per generare il file zip, il secondo per scaricarlo).

E adesso ... metadati! --Alex brollo (disc.) 22:34, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Segnalo che ho provato un paio di testi e nello zip trovo solo la pagina indice, non le sottopagine. --Accurimbono (disc) 07:39, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Dimmi quali. Ho verificato,una cosa simile su vec.source dipendeva dal fatto che le "sottopagine" erano invece pagine principali. E' comunque un problema da risolvere, ma è un po' delicato. --Alex brollo (disc.) 13:20, 25 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Quelli di ieri non me li ricordo, ma il difetto c'è ancora: ad esempio questo testo Notizie_sulla_Guerra_della_Indipendenza_d'Italia_(Monitore_Toscano) da questo file: Notizie_sulla_Guerra_della_Indipendenza_d_Italia_Monitore_Toscano.zip che contiene solo la pagina indice e tutti i link ai sottocapitoli inviano alla pagina ONLINE. --Accurimbono (disc) 14:04, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Perfetto, il caso si presta all'analisi del bug. Sospetto fortemente che c'entrino i malefici caratteri speciali ' e (). --Alex brollo (disc.) 15:44, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
In effetti, ho trovato "il bug del quote parziale": una questione aliena per cui non tutti i caratteri speciali vengono trasformati in codici % negli indirizzi. In pratica: i testi con parentesi tonde nel titolo non venivano scaricati regolarmente; es Rime (Vittorelli). Adesso questo testo viene regolarmente digerito... ma Notizie_sulla_Guerra_della_Indipendenza_d'Italia_(Monitore_Toscano) resiste, aimè. :( --Alex brollo (disc.) 17:05, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Per favore, continuate a cercare e annotate i casi in cui le sottopagine non vengono incamerate! --Alex brollo (disc.) 17:05, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Avanti con i metadati modifica

Ho spostato da una mia sandbox al nsWikisource una paginetta sui metadati. Il progetto ePub avrà anche questo utille "effetto collaterale". L'idea è di produrre, automaticamente, dei metadati formalmente perfetti e pronti da inserire nell'ePub. Ma che restino anche nel nostro codice html... Aubrey, sei in acchiappo. Io comincio da Infotesto, all'interno del quale ce ne sono alcuni carini, codificati in Dublin Core + MARC code:

  • dc:creator opt:role="trl" : traduttore
  • dc:contributor opt:role="trc" : testualmente "trascrittore", potremmo usarlo per l'utente che ha creato l'opera
  • dc:contributor opt:role="prf" : testualmente "proofreader", potremmo usarlo per l'utente rilettore
  • dc:description : ci mettiamo dentro il campo descrizione
  • dc:source : il campo per la fonte

Sono codici un po' alieni per gli umani, ma chiarissimi per un software indagatore... e soprattutto sono standard e "ben conformati", ossia: utilizzabili. --Alex brollo (disc.) 15:50, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Perchè ci metti anche il MARC? non basterebbe usare un semplice Dublin Core unqualified (sono i 15 campi normali, la cosa bella è che li puoi ripetere quanto vuoi se serve...) --Aubrey McFato 16:00, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Seguo i suggerimenti di Liza Daly, ma ovviamente mi muovo su terreno sconosciuto. Con il DC puro, si possono precisare i ruoli specifici? Mi attirava la possibilità di codificare al 100% i dati che già abbiamo! Dei dati che non abbiamo.... aimè... per ora mi disinteresso completamente. Chi mai li metterà? --Alex brollo (disc.) 16:03, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Con i DC puro, no, è abbastanza generale. Esiste il DC Qualified, che lo estende, ma mi pare molto opiù complicato. Ma evidentemente se metto un code MARC hanno le loro ragioni: ognuno immagino abbia la sua pratica, prendendo dagli standard ciò che vuole. Mettilo pure, magari potermmo chiedere a Simplicissimius loro come fanno. --Aubrey McFato 16:35, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Prima di lanciarmi nell'avventura ePub, farò "l'autopsia" di parecchie ottimi file.... sapete tutti, vero, il trucco? rinuminate il file epub come zip, unzippate e... esplorate. --Alex brollo (disc.) 16:38, 24 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho modificato il codice generatore di metadati, adesso i metadati sono registrati in XML formalmente ok, dentro i soliti tag span class="metadata". Purtroppo stanno un po' sparpagliati: alcuni sono generati da Infotesto, altri da Intestazione, altri infine da Intestazione pagine indice inizio (rispettivamente nelle pagine ns0, Discussione e Indice, se c'è). Per pescarli tutti tocca leggere tre diverse pagine. --Alex brollo (disc.) 00:47, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Però.... forse potrei transcluderli... no, la prova logica dice che non posso. :(
Lo script che rovista nelle tre pagine e raccoglie tutti i metadati è pronto e funziona anche su toolserver. Ho però dei problemi nel montaggio dentro il file principale che genera il pre-epub; forse dovrò procedere per tappe (temo di aver superato qualche limite nella dimensione dei moduli python caricati, oppure di aver scatenato qualche incompatibilità fra moduli, sta il fatto che se cerco di caricare anche il modulo wikipedia il server si rifiuta e dà errore di compilazione). --Alex brollo (disc.) 08:44, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Spostamento dei pre-epub da toolserver a biblioteca: commenti e votazione modifica

Siccome mi tocca fare un po' di pulizia su toolserver, dove il mio spazio è limitato, ho pensato che invece di cancellarli potevo chiedere ospitalità a wikimedia in qualche anfratto di qualche server. Su source non possono starci, perchè l'estensione zip non è fra quelle ammesse. C'è la possibilità di caricarli in biblioteca.wikimedia.it. Le cose sono corse veloci, forse dovevo informarvi prima, ma ancora il caricamento non è iniziato. Che ne dite? Votiamo l'idea? --Alex brollo (disc.) 23:48, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]

A mio parere vale la pena di conservare (fino a che non saranno superati da nuove versioni) i vari tentativi che dovrebbero portare ad un epub di qualità. Per forza di cose Wikimedia.it è la soluzione ideale. Che poi debba essere dentro Biblioteca o in un dominio autonomo è un dettaglio che può essere chiarito anche in seguito.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 23:52, 26 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Se i file da trasferire riguardano libri di qualità già accettabile trovo la proposta interessante e lodevole. - εΔω 07:28, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
su suggerimento di qualcuno più sopra, l'icona per la generazione del pre-epub compare solo per i testi SAL uguale o maggiore al 75%. Quindi, il problema della qualità dei testi dovrebbe essere risolto alla radice, a meno che il più mandrakkosi non costruiscano il link attivo a mano. --Alex brollo (disc.) 08:11, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho fatto un caricamento di prova: [5]. Se qualcuno mi dà una mano a sistemare un buon contenuto della pagina informazioni del file, tenendo conto delle convenzioni di Biblioteca che non ho ancora avuto modo di studiare come si deve (template, categorie....), mi fa un grossissimo piacere, ma mi raccomando: che siano, per ora, solo dati standard, che valgano per tutti gli zip in modo da poter essere copiati per tutti i files senza adattamenti specifici. --Alex brollo (disc.) 08:15, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Stavo pensando a che metadati mettere... Io direi un piccolo templatino (copiamo qualcosa da Commons?) con dei metadati (anche quelli del libro in sè?). Fra cui sicuramente l'utente, il link a source, la categoria Wikilibro. Direi che titolo dell'opera e autore sarebbero comunque da mettere. --Aubrey McFato 09:43, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Il problema è uno solo: il tempo. Se si tratta di dati che possono essere estratti e caricati via bot, no problem; ho dato un occhio a upload.py ma non è che ci abbia capito moltissimo. C'è qualcuno che sa manovrarlo su Biblioteca? Io ho una certa idiosincrasia per gli script pronti.... --Alex brollo (disc.) 09:56, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Per chi è utente di biblioteca.wikimedia.it, ho preparato un piccolissimo template per caricare i nostri file zip nel sito: {{Zip}}. Due soli parametri: nome dell'opera su it.wikisource, e utente che carica (opzionale). Crea un po' di cose, categorie comprese. Col tempo lo raffineremo. --Alex brollo (disc.) 13:20, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Linee guida e Aiuto modifica

Comunico che ho scritto (male) nelle Linee Guida che preferiamo testi scansionati. Non l'ho scritto come divieto a pubblicare testi semplici, ma mi pare siamo tutti d'accordo che preferiamo testi scansionati. Ho visto che il buon Silvio sta cercando di mettere mano alle pagine di aiuto con le sue belle guide: non posso che ringraziarlo e incoraggiarlo (assieme a beatrice e FranzJosef che gli stanno dando ottimi consigli). Credo sarebbe l'ora di presentare Wikisource con la sua nuova architettura, e il mio consiglio è di tentare di spiegare, oltre che le procedure specifiche, anche l'impostazione generale, cioè si lavora nel proofread e si legge nel ns0. non è facile e cercherò di starci dietro, per quel che posso. --Aubrey McFato 10:56, 27 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Annuncio sui metadati Dublin Core su en.source modifica

Ho annunciato l'inserimento via template dei metadati Dublin Core in tutte le pagine ns0 di it.source e di vec.source nello "scriptorium" di en.source. In genere a seguito di questi annunci non è che succeda gran che; ma io la cosa l'ho condivisa. :-) --Alex brollo (disc.) 08:42, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Indicazione SAL in NsPagina modifica

È normale che negli Infotesto in NsPagina non venga indicato il SAL? Per esempio in questa pagina alla voce SAL leggo: "Indice:Storia della rivoluzione piemontese del 1821 (Santarosa).djvu". Ciao, Cinnamologus 12:04, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

No non è normale, ma si è normalizzato. Folletti o Candalui? --Alex brollo (disc.) 12:22, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ho appena sistemato, era rimasto un residuo del vecchio sistema di SAL. Cinnamologus, ho sistemato anche quella cosa dei margini negli elenchi, dai un'occhiata. Candalùa (disc.) 12:26, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Erano Candalui e non folletti benigni. :-) Alex brollo (disc.) 12:27, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Rileggendo meglio: se ti riferisci al nsPagina è perfettamente normale, in realtà tutte le Discussioni pagina sarebbero da eliminare, giusto Alex? Invece in Discussioni indice dovrebbe essere a posto (non c'è la data perché nell'Indice non è prevista) Candalùa (disc.) 12:41, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Grazie per il "doppio" aiuto!
Se ho ben capito, dunque, le Discussioni delle singole pagine (in nsPagina, non in nsIndice) verranno cancellate? Cinnamologus 12:59, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Più che elimnate, IMHO, le pagine di discussione delle Pagina dovrebbero essere adibite solamente a pagine di discussione e non a "contenitori di repliche di Infotesto". Ma devo fare un po' di mente locale perchè non è mica che abbia le idee chiarissime, a questo punto... e penso che si veda. ;-) --Alex brollo (disc.) 13:02, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Esatto, direi che con lo span SAL che ora disseminiamo nelle pagine, le repliche di infotesto non servono più Candalùa (disc.) 14:22, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Quindi: blocco Alebot che infaticabilmente crea Discussioni pagina con IncludiInfotesto? --Alex brollo (disc.) 14:54, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Io lo bloccherei. Sai come la penso sulle pagine di discussione inutili... :-) Certamente non servono più per i metadati, poi se qualcuno volesse tenerle perché comunque mostrano le informazioni sul testo... Candalùa (disc.) 15:30, 28 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ho temporaneamente bloccato Alebot; ho rimosso la routine che crea la pagina di discussione; ho bloccato anche la routine del SAL pagina. Verifico che le cose funzionino... Alex brollo (disc.)

Chi usa il generatore di pre-epub? modifica

Ci sono decine e decine di pre-epub ogni giorno su toolserver. Mi viene un atroce dubbio.... mica cliccheranno a caso lettori occasionali tanto per vedere l'effetto che fa? :-(

Mi tocca escogitare qualcosa per monitorare la questione... e nel caso organizzare un robusto freno. --Alex brollo (disc.) 00:09, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Prima frenata: il link compare adesso solo nei testi Edizioni Wikisource. Il lettore occasionale ben difficilmente troverà questo messaggio. --Alex brollo (disc.) 00:54, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Hai centrato la questione: non c'è alcun indizio su cosa quel pulsante provochi e l'icona non è particolarmente evocativa. Abbiamo posto live qualcosa che non è ancora chiaro a chi giovi... potrebbe essere utile mettere "un clic in più" e portare l'utente su un pagina di spiegazione prima del clic definitivo. - εΔω 07:32, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ammetto un attacco di boldaggine irriflessiva. Ma non tutti i mali vengono per nuocere: ho parecchi file "casuali" da esplorare a caccia di bug, adesso il link compare su una minoranza (aimè) dei testi, e sto cogliendo l'opportunità per entrare finalmente nel magico mondo di jQuery da cui mi sposterò, con gran gioia di Candalua, su quello di pyquery. Abbiamo qualche centinaio di zippi in toolserver, quando lo ritenete opportuno stoppiamo del tutto in attesa del passo successivo: ePub. --Alex brollo (disc.) 11:54, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Sull'icona: io creerei un bel boxino con delle icone, tipo zoom, visualizzazione Magnus (a cui hai rubato l'icona :-), generazione epub, visualizzazione doppia candalua se disponibile). magari con i link agli strumenti per la rilettura, e flottante e "nascondibile". --Aubrey McFato 12:12, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Eh no Aubrey.... l'idea dell'icona lo regalata io a Magnus per il suo visualizzatore (è uno dei pochi suggerimenti da parte mia che wikisource ha accolto), ma non in esclusiva. Quanto al boxino, mi pare una bellissima idea e spero che qualcuno la metta in pratica. Cambio l'icona, va... Vediamo se ce n'è una abbastanza allarmante e poco incoraggiante. --Alex brollo (disc.) 15:52, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Fatto. Sfido un niubbo a avere la fantasia di cliccarci sopra. --Alex brollo (disc.) 15:55, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Ma ci hai messo come icona la stellina del sal 101% ?!? Candalùa (disc.) 16:48, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Sì. Perchè la generazione pre-epub è attivata solo per le opere 101%. La stellina significa: generazione di un pre-epub di un'opera SAL 101%. Ma appare come una ripetizione casuale di un simbolo. Sono certo che non verrà cliccata spesso, e quasi mai per caso.
Sto duramente combattendo con l'astrazione jquery/pyquery; comincio a vedere un po' di luce in mezzo alla nebbia, ma la fatica è parecchia e la tentazione di rimettermi a editare (dimenticando tutto per l'ennesima volta) è molto forte. Conseguenze negative/positive della mutilazione delle procedure di Alebot sulle pagine? --Alex brollo (disc.) 10:54, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

In discesa... modifica

Dopo settimane e settimane di crescita spaventosa, questo "mese dei testi brevi" è stato un po' una delusione, a livello di modifiche: qui potete vedere qualche dato. Sono quasi sicuro che aver avuto dei link ai testi che mandavano in ns0 non abbia giovato, dato che la gente da lì non sa come arrivare alle pagine da rileggere... Voi che dite? --Aubrey McFato 09:30, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

I link a NS0 c'erano all'inizio, poi puntavano verso NSIndice. (intendo su Wikipedia) --Accurimbono (disc) 10:20, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Una delusione non direi, dai, sono stati riletti molti testi brevi, che erano in attesa da molto tempo. Peccato non averli finiti. Io ho colto l'occasione per verificarne molti, proteggerli e archiviarli. --Accurimbono (disc) 10:23, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
<conflittato da Aubrey>Mi accodo as Accurimbono nel sottolineare il bicchiere mezzo pieno: se si sommano le pagine da rileggere nei testi brevi (nei quali diverse pagine erano già state rilette alla spicciolasta prima dell'inizio del mese) si otterrà un numero inferiore a quello di un grosso volume dei mesi scorsi. Questo festivasl dei testi brevi infatti non aveva come obiettivo prioritario la rilettura di moltissime pagine, quanto quello di smaltire una lista di testi che senza un evento apposito sarebbero rimasti irrisolti per lungo tempo ancora. In Discussioni Wikisource:Rilettura del mese/Testi brevi ho voluto porre a futura memoria un elenco dei testi riletti: non mi sembra proprio un risultato spiacevole
Concordo comunque con Aubrey che la presenza di titoli competati con autore e data tramite il Template:Testo qui da noi abbia sviato molti utenti dal nsIndice... l'ho considerata ua sintesi necessaria, ma il prossimo mese dei testi brevi (mi piacerebbe una cadenza annua) ci ripenseremo. εΔω] sloggato 12:44, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Qui in pagina principale però c'è solo il template:Testo... (comunque qualcosa è stato fatto, senza dubbio, sono io che ho visto con orrore che i polacchi sono tornati a macinare pagine come pazzi :-D)--Aubrey McFato 12:39, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Lascia starei polacchi, se macinano buon per loro e per tutti! :-) Concordo che avremmo dovuto mettere bene i link ad indice anche su Wikisource. C'è da dire però che i novizi arrivano perlopiù da wikipedia, chi sta su wikisource già sa come funziona, ma per il futuro meglio mettere i link al NSIndice. --Accurimbono (disc) 15:57, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Perché qui l'icona SAL di Indice:L'economia politica.djvu non appare??? C'è qualcosa da debuggare, credo. --Accurimbono (disc) 15:58, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Nulla che un buon salvataggio a vuoto non possa risolvere :-) Candalùa (disc.) 16:45, 29 giu 2011 (CEST)[rispondi]

<-) Non vorrei che sembrasse una lamentazione di un autore snobbato :). Non lo è. Ma a suo tempo qualcuno mi aveva detto che [[Questa pagina|Questa pagina]] che era linkata da qualche parte "di là", era servita a chi arrivava da 'Pedia, per ammorbidire il tuffo. Poi con i titoli in giostra il link era, credo, difficile da mantenere. Forse non serviva a nulla e allora ok per toglierla. Anzi cancellarla. Ma altrimenti invece per contro...Silvio Gallio (disc.) 16:58, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Dalla versone testuale alla pagina da modificare modifica

Ancora non so, dopo sei mesi, passare dal testo alle pagine da correggere. A volte trovo la lente d'ingrandimento su cui cliccare e il gioco è fatto, altre volte no. Esempio: questo testo [6] mi si presenta così né lente, né barra colorata; come raggiungere la pagina da modificare, tradurre, integrare, editare? Colgo l'occasione per comunicare che il titolo contiene un errore ortografico che non mi riesce di correggere, in "a se stesso" l'accento sulla E di SE va rimosso. --FranzJosef (posta) 15:59, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ehm... quello è un testo non-proofread, cioè senza scansione a fronte (difatti non ha la lente), quindi il buon vecchio tasto "Modifica" è tutto ciò che serve! :-) Forse può essere una buona idea evidenziare maggiormente il fatto che un testo sia o no proofread, magari con un link ad una pagina di aiuto?

Inoltre mi risulta che "sé stesso" non sia un errore, leggevo tempo fa sul forum dell'accademia della Crusca che togliere l'accento alla parola "sé" davanti a "stesso", "medesimo" ecc. è una "falsa regola", che insegnano spesso le maestre a scuola ma che sembra non avere alcun fondamento logico... E comunque all'epoca di Leopardi le convenzioni in materia di accenti differivano dalle odierne. Direi in ogni caso di restare fedeli alla fonte, sentiamo magari anche il parere del nostro Magister! :-) Candalùa (disc.) 16:17, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Sulla questione grammaticale (norma contro uso) taccio, dato che su Pedia se ne è discusso per anni giungendo a un nulla di fatto. Per l'appunto Candalua ribadisce il nostro criterio: la fedeltà alla fonte. Purtroppo dato che la fonte cartacea di riferimento è indicata ma non è attingibile direttamente, in attesa di ulteriori riscontri non possiamo che fidarci (p.s. è possibile effettuare un confronto tra il testo della romanza che usa una versione "rozza" del testo leopardiano, con la versione BUR 1974 (Binni-Ghidetti), che introduce appunto una gerfia più moderna. Evidentemente l'edizione 1826 dei Canti non contiene quel componimento. Bisognerebbe caricare una edizione 1845 per avere un riscontro proofread. - εΔω 16:41, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]
(conflittato) Confermo tutto e aggiungo: il bello della versione con testo a fronte è proprio quello di avere un riferimento certo in questi, ed altri casi di dubbio. Nel caso delle opere con testo a fronte, la regola è: fedeltà "fino alle virgole" con l'originale stampato. Nel caso di opere senza testo a fronte, in teoria dovrebbe esser possibile consultare l'originale; ma diciamo la verità... spesso questo originale noi non ce l'abbiamo sottomano. :-( In questo caso, ci si potrebbe basare sulla "coerenza interna", ossia sulla verifica che una certa convenzione tipografica, attuale o antiquata che sia, sia mantenuta costante in tutta l'opera; ma nelle opere più antiche, spesso questa coerenza manca del tutto o segue regole esoteriche; lì'impressione è che il tipografo non ci sia stato mica tanto dietro... doppie, accenti, abbreviature hanno varianti su varianti nella stessa opera. Bei tempi in cui il mio lavoro qui era trascrivere testi cinquecenteschi, con la serenità che solo l'ingenuità e l'ignoranza assicurano .... ;-) --Alex brollo (disc.) 16:45, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]
Grr! biconflittato.* Parlando di pagine di aiuto, (spiacente x l'assenza ma in questi giorni ha da fare nel mondo reale), segnalo che con Beatrice (e FranzJosef - se vuole continuare) stiamo impostando quello che vorrebbe essere un affiancamento alle pagine ufficiali. L'idea di Beatrice era una guida tipo "dall'uovo al pollo arrosto". Trovato il testo -carta- come farlo diventare Edizioni wikisource. Un inizio di scaletta lo si trova, per ora QUI ma appena avrà raggiunto una massa critica qualitativa (ovvero quando avremo le idee più chiare su cosa metterci dentro e come) l'idea era di creare la pagina -e sottopagine- Aiuto:Il Sussidiario, (felice intuizione toponomastica della suddetta Beatrice). Alcune pagine sono già fatte o impostate tool; Questa; Quest'altra solo da smistare le informazioni su una o due o tre pagine. Mi auguro che presto possano essere "ufficializzate". Appena riemergo mi ci rimetto sotto.
Con questo post invito tutti "color che sanno" le cose e soprattutto "color che non le sanno" :) a inserire -metodo wikipedia- la loro visione della serie delle pagine dei contenuti. Per ora solo una scaletta di argomenti senza nemmeno delle spiegazioni. Con un attimo di pazienza proverò a rifinire. E spaccherò le scatole a "quelli-che-sanno-come-si-fa-a" perché me lo dicano e perché controllino l'esattezza alla fine. Sarà un lavoro comunitario, mi auguro. Bye!Silvio Gallio (disc.) 16:52, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Ok. Cosa ne pensate invece della possibilità di rendere più esplicita l'indicazione della qualità e "proofreadabilità" del testo? Esempio: una righetta in alto che reciti qualcosa tipo: "Questo è un testo con qualità 75%, corredato di scansioni del testo originale a fronte." (P.S. vedo in giro quintali di pagine di aiuto ― perfino troppe ―, ma non una che spieghi la differenza tra testi proofread e non. Basterebbero anche due righe) Candalùa (disc.) 17:22, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Le due righe sono appunto quello che vogliamo fare. Quanto alla righetta in alto sono perfettamente d'accordo. Raramente le icone hanno un significato per un novizio. Mentre servono a chi è pratico per "localizzare" il punto da cliccare. Chi è pratico. Scusa - la butto là- ma non si può avere l'icona che ti fa apparire la righetta prima di cliccare. Feego!Silvio Gallio (disc.) 18:49, 30 giu 2011 (CEST)[rispondi]