Risultati della ricerca

  • François Viète matematico/politico francese François Viète (Fontenay-le-Comte, 1540 – Parigi, 23 febbraio 1603greg. o 13 dicembre 1603greg.), noto anche...
    527 byte (99 parole) - 15:50, 17 set 2020
  • Dalle dita al calcolatore/IX/2 (categoria Testi in cui è citato François Viète)
    (orizzontale o verticale) è usata già dagli Arabi e da Fibonacci; il francese F. Viète (1540-1603) raccomanda di preferire le frazioni decimali a quelle sessagesimali...
    830 byte (389 parole) - 14:50, 16 gen 2016
  • Lettere (Sarpi)/Vol. I/22 (categoria Testi in cui è citato François Viète)
    nelle scienze fisiche, nelle matematiche ed anche nella medicina. Francesco Viete viene riguardato siccome inventore dell’algebra così detta speciosa, e vuolsi...
    848 byte (675 parole) - 21:37, 24 ott 2017
  • Le mecaniche (Favaro)/Avvertimento (categoria Testi in cui è citato François Viète)
    Avvertimento ../ ../Delle utilità che si traggono dalla scienza mecanica e dai suoi instrumenti IncludiIntestazione 18 agosto 2022 75% Da definire <dc:title>...
    941 byte (3 080 parole) - 17:09, 18 ago 2022
  • Lettere (Sarpi)/Vol. I/24 (categoria Testi in cui è citato François Viète)
    XXIV. — Al medesimo ../23 ../25 IncludiIntestazione 14 novembre 2017 100% Da definire <dc:title> Lettere </dc:title> <dc:creator opt:role="aut">Paolo Sarpi</dc:creator>...
    849 byte (1 277 parole) - 23:05, 14 nov 2017
  • Lettere (Sarpi)/Vol. I/23 (categoria Testi in cui è citato François Viète)
    XXIII. — Al medesimo ../22 ../24 IncludiIntestazione 4 novembre 2017 100% Da definire <dc:title> Lettere </dc:title> <dc:creator opt:role="aut">Paolo Sarpi</dc:creator>...
    850 byte (1 334 parole) - 09:19, 4 nov 2017
  • Considerazioni di storia della geometria in occasione di un libro di geometria elementare publicato a Firenze ../Intorno ad una proprietà delle superficie...
    1 KB (13 225 parole) - 01:11, 13 set 2020
  • Alla scoperta dei letterati/Ferdinando Martini (categoria Testi in cui è citato François Rabelais)
    della lingua parlata. Tutti quelli che ci sono accolgono parole disusate e viete. Io sto tentandone uno. La lingua nostra corrente, spontanea, vera è ricca...
    879 byte (1 499 parole) - 19:08, 7 apr 2017
  • Difesa di Enrico Cernuschi rappresentante del Popolo Romano (categoria Testi in cui è citato François-René de Chateaubriand)
    filippica, dalla bocca di quel Pari di Francia salito alla tribuna romana, le viete pretese, le importune millanterie del Piemonte. Libera da sì temuto avversario...
    2 KB (4 589 parole) - 17:37, 5 set 2021
  • Ciceruacchio e Don Pirlone/Capitolo III (categoria Testi in cui è citato François-Tommy Perrens)
    ardore polemico, ma con sofistici ragionamenti, inspirati alle più stantie e viete dottrino o ai reazionari pregiudizi di un tempo che fu e le cui istituzioni...
    808 byte (30 437 parole) - 19:43, 18 gen 2024