Ricordanze della mia vita/Parte terza/XIII. I compagni di cella (contin.)

XIII. I compagni di cella (contin.)

../XII. I compagni di cella ../XIV. Studi nella cella IncludiIntestazione 16 settembre 2021 100% Da definire

XIII. I compagni di cella (contin.)
Parte terza - XII. I compagni di cella Parte terza - XIV. Studi nella cella

[p. 348 modifica]

XIII

(I compagni di cella)

(continuazione).

Santo Stefano, 22 marzo (1854).

Che ho fatto io questi dodici giorni? Niente se non sofferire e nell’anima stanca, e nel corpo stanchissimo. Ogni cosa mi è grave, mi fa dolore, mi spossa: vorrei non pensare, e credo che la morte non debba essere quella mala cosa che tutti la tengono, perché in essa non v’è il pensiero, non v’è la coscienza di essere, non v’è il sentimento del dolore. La morte fa paura; e a me fa paura la vita, e troverei un po’ di quiete nel nulla donde sono uscito, e dove ritornerò dopo di aver valicato un mare di dolori e di miserie senza numero e senza modo. Io fo come Giobbe, mi siedo sul mio letamaio, scopro le mie piaghe e le riguardo, vedo i vermi e la pudredine che mi rodono, e nell’amarezza del dolore involvo sententiam meam sermonibus imperiiis. Io non so che mi dico, e spesso il dolore mi fa la lingua bugiarda. Ma seguitiamo a dipingere i compagni della mia cella.

Il terzo è un omiciattolino di civile condizione, nato in un paesetto presso Napoli, e carcerato fin da quando era giovinotto di sedici anni. Bruno, acceso, butterato, facile ad infiammarsi come un solfanello, giuocatore, bevitore, pronto e veloce come una vespa, con certo buon senno, con alquanto garbo di maniere, ed ora per l’etá e i patimenti meno stizzoso. Uccise un prepotente che, essendo congiunto del ministro Delcarretto, perseguitava lui e suo padre: e fu condannato a venticinque anni di ferri: in carcere fece il camorrista, uccise un altro, ed ebbe altra pena di ventidue anni di ferri nel presidio. Due pene cumulate che oltrepassano i trent’anni si espiano nell’ergastolo: egli è qui da ventidue anni: e non [p. 349 modifica] desidera, non sogna, non chiede altro che andare ad espiare nel presidio la seconda pena. Ventidue di ferri nel presidio gli sembrano un paradiso a petto dell’ergastolo perpetuo! Costui del mondo conosce quello che un uomo onesto conosce della galera: dice che gli pare d’essere nato in carcere: non parla che di carcere e di carcerati, o del suo vecchio padre, unica persona del mondo a cui egli è legato di affetto. Vende, compera, va, viene, non trova posa, ha sempre faccende per mano, fa servigi a tutti, fa conti, legge, e sa talora trova dipinto in un romanzo qualche scellerato, egli lo abborrisce, si sdegna, e con terribili parole dice che saria stato bene a punirlo con una brava coltellata. Nel cuore anche dei tristi è il sentimento d’una giustizia, la quale essi vogliono per gli altri, e non per sé e a modo loro.

Il quarto è un bestione, rosso di peli, con tre denti in bocca, che per omicidio e furto è qui da ventitré anni: è di un paese di Terra di Lavoro. Costui fa qualche servigio a Silvio ed a me: a me pochissimi, perché io amo farmi ogni cosa da me, e sento un certo orrore a riguardare le mani di costoro. Io vo superbo che in certo modo basto a me stesso, e non ho bisogno d’altri che in poche e piccole cose. Per qualche mese il giudice ci faceva i servigi, ma voleva parlar molto, moltissimo, voleva fare quello che voleva e a modo suo, e con le parole si sforzava dimostrare che faceva benissimo: spesso doveva fare io servigi a lui. Ora il poveretto ci fa anche egli qualche servigetto, e contiene la lingua quanto può: ma spesso la scatta, e corre velocissima come la molla che rompesi in un orologio.

Il quinto è il calzolaio. Nato in un villaggetto appiè del Matese, ha il sangue, la fierezza, la durezza d’un antico Sannita. Il lavoro che santifica tutto, e la presenza di uomini che parlano di virtú han fatto aprire gli occhi a questo sciagurato, che certo non nacque per essere un ribaldo, perché ora conosce i suoi errori, e li piange maledicendo chi non lo educò, uno zio che lo menò alla via della perdizione, e i cattivi compagni. Quest’uomo che a quarantaquattro anni ha i capelli [p. 350 modifica] grigi, serba tutta la forza e la gagliardia di un giovanotto: e racconta i vari e poetici casi della sua vita con una ruvida espressione poetica che è impossibile ritrarre, con gesti e tuono di voce terribili ma non dispiacevoli. Garzoncello, ei custodiva, come suo padre, le torme di cavalli del duca di Laurenzana: un suo zio materno, tristo bravaccio ed astuto ladro, veduta l’indole svegliata del giovanetto, lo prese ad allettare, a menar seco, a fargli parte de’ suoi ladronecci e in fine gli pose una carabina in mano. Pasquale non sapeva come usarla, moriva di voglia di vederne gli effetti; e una sera, per uno scherzo, per una curiositá, dice egli, per una pazzia, la volse alla finestra della casa della sua innammorata, e sparò: la palla entrata per la finestra percosse nel muro dirimpetto due palmi sovra il letto dove dormiva la povera giovane con due sorelle. Egli viste le genti levate a rumore, corre a nascondere la carabina, tornò al luogo dove aveva fatta quella pazzia, e si pentí d’aver dato per nulla tanto spavento alla donna amata ed alla sua famiglia, che facevano mille congetture, e non seppero mai il vero. Per un caso strano egli amò questa fanciulla che si chiamava Lucia. Una notte lo zio lo condusse a fare una serenata con altri giovinastri del villaggio tutti armati come si suole. Messe le poste alle cantonate, si cominciò a sonare e a cantare: ma ecco da una banda un fischio, segno che veniva qualcuno: lo zio che faceva da caporione va a quella banda, accenna con la mano a tutti di starsi, tacere, non temere; tutti obbedirono e videro passare in camicia bianca e tutta nuda e scalza una donzella con un barile in capo. Lo zio con un cenno imperioso fece andar via tutti, ed egli col nipote tenne dietro alla fanciulla ch’era sonnambula, e figliuola di onesti genitori. Ella leggiera e bellissima, come dice Pasquale, andò alla fontana che è fuori il paesello, riempí il barile, se lo ripose in capo, e s’avviò per tornare, ma per caso inciampò in una pietra e cadde. Svegliatasi in quel luogo e a quell’ora mise un grido di spavento: Pasquale le si avvicinò e la ricoprí col suo mantello: lo zio le fece animo, le disse che ella era sonnambula: «Non dubitare di noi, ritorna a [p. 351 modifica] casa, noi ti accompagneremo e ti guarderemo». La poveretta non fiatò piú, si chiuse nel mantello, e per la via piú breve si ridusse a casa; dove entrata per la porta che ella stessa aveva rimasa socchiusa con un altissimo grido disse: «Mamma mia». La madre, il padre, la famiglia si levarono uscirono nella via, seppero il caso, raccomandarono al zio di non parlare, e di far tacere il nipote, che per caritá non dicessero quella vergogna d’una fanciulla onesta. Lo zio promise tutto, e accennando a Pasquale disse: «Se questi parla gli taglio la testa». Quella notte Pasquale non potè piú dormire, e pensò sempre a Lucia: la quale dipoi quando lo vedeva si faceva rossa in viso come una vampa di fuoco. Felice Pasquale se avesse sposata quella buona fanciulla, che poi lo amò teneramente, perché non potè mai dimenticare quel mantello che la ricopri quella notte: felice lui, se si fosse inebbriato solamente d’amore! Che pietá mi desta costui quando parla di Lucia, e me la dipinge bella ed amorosa, e quasi gli spuntano le lagrime ricordandosi come ella lo ha visitato nel carcere e nella galera, e per molto tempo non ha voluto maritarsi per serbargli la fede che gli aveva data, e dalla quale egli l’ha disciolta. Piú dell’amore fu forte in lui la malvagia usanza dello zio e dei compagni: i quali lo trascinarono al furto, e poi ad un omicidio, e poi al carcere, alla condanna di morte che gli fu commutata in trent’anni di ferri. In galera Pasquale fu camorrista, diede ed ebbe di brave coltellate, imparò l’arte del calzolaio, mediante la quale usciva dal bagno e andava per la cittá di Capua incatenato con un compagno accompagnato da un custode. Un dí egli ed il compagno legarono ed imbavagliarono il custode, si sciolsero la catena e fuggirono nella provincia di Avellino, dove menarono vita di briganti, armati rubarono, scorsero la campagna, stettero ai servigi di un signore prepotente. Dopo otto mesi Pasquale tornò al suo paesello per vedere la sua Lucia, le sorelle, ed il fratello che si era impadronito di tutta la roba sua, e piú non gliene aveva voluto dare: ma quella notte che vi entrò, il fratello chiamò i gendarmi, e fece riprendere il forzato fuggito. E cosí ebbe [p. 352 modifica] pena gli altri otto anni, ed è nell’ergastolo. Da che io son venuto in questa stanza mi ho fatto fare le scarpe da lui, gli ho dato qualche consiglio per farle bene, l’ho predicato come buon calzolaio, ho mandato a comperargli cuoia e pelli, l’ho persuaso che il lavoro onora l’uomo e lava il delitto, che egli deve perdonare al fratello: ed egli ora di ciabattino è divenuto calzolaio, fa scarpe a tutti i politici, a tutti gl’impiegati dell’ergastolo, ha un po’ di capitale, grande amore alla fatica, e ne vede lieto i frutti, ha perdonato al fratello. Mentre io scrivo queste parole egli mi sta vicino, seduto innanzi al suo bischetto, e tira lo spago: né potrebbe mai immaginare che io scrivo di lui, e della sua bella Lucia.