L'Asino e il Caronte/L'Asino/Scena V

Scena V.

../Scena IV ../Scena VI IncludiIntestazione 27 settembre 2016 75% Da definire

L'Asino - Scena IV L'Asino - Scena VI
[p. 46 modifica]

V.


Actius, Pardus, Altilius.


Act. — Clivum hunc Musarum esse volebat noster Crassus, immo — pace vostra dixerim — meus. Is enim me instituit, is me studiis his dedicavit, [p. 47 modifica] [p. 48 modifica]illi debentur quae in me insunt, siqua digna laude insunt, omnia.


Par. — Miror Lucium Crassum corpore tam obeso, viribus non satis validis, clivum hunc quam amoenum, ascensu tamen non indifficilem, ut ex te tam saepe audio, pedibus frequentasse.

Act. — Mira etiam cum voluptate; nam et saepicule considebat sub arbusculis, aut muscoso aliquo conquiescebat in lapide, veterum poëtarum — aut siquos ipse lucubrasset — versiculos interim referens, multa etiam saepe aut ipse docens, aut nos qui eum sequebamur percunctatus. Ad haec dicere nobis solebat, quo labor ipse ascensionis esset levior, collem hunc Heliconem et sibi et nobis esse, neque posse Musarum ad templum nisi eo clivo perveniri, quem Virgilius ipse singulis ferme diebus ascendere esset solitus, ubi post et villam sibi comparasset, et moriens humari testamento cavisset.


Alt. — Recte sane haec, ut caetera, Lucius. Quando autem aliud nunc non agimus, missum illum tantisper faciamus, dum, quod nos tantopere male habet, sciscitemur illud, siqua via senis nostri delirio obviam iri possit. Age, Acti! Romae cum ageres, qualem se in obeundis Iovianus negotiis, qualem in suadenda aut componenda pace, nunc in urbe, nunc in castris aut in itinere ipso, egerit... explica, edoce, explana: nostrum omnium una res agitur.



[p. 49 modifica] [p. 50 modifica]

Act. — Quem sese egerit ipsa res docet; pacem enim, obsistente Cardinalium collegio, quibus voluit conditionibus perfecit. Miserati saepe sumus senem languenti corpore, mediis diebus, ardentissimo sole, per frequentissimos latrones, quibus itinera circumsessa erant, nunc ex Urbe ad Alphonsum in castra, nunc e castris ad Innocentium Romam properare, ut, qui illum sequebamur, de senis vita actum iam in singulas prope horas nobiscum ipsi dolentes quereremur. Itaque, diligentiam si requiras, nihil ilio etiam ad minima quaeque momenta attentius; si prudentiam, nihil omnino consideratius; ut non modo laudem, verum summam sibi principum hominum admirationem, cum magna etiam populi Romani benevolentia, conciliarit.


Par. — Non videtur, in tam brevi praesertim spatio, parata esse potuisse aliqua ad delirationem via.

Alt. — Quae, obsecro, in itinere atque in reditu eius consuetudo? qui etiam sermones erant?

Act. — Consuetudo qualis antehac semper fuit, multum cogitandi, plurima secum in animo volvendi; neque enim tempus ullum labi frustra patiebatur. Erat illi, post alias atque alias publicis de rebus cogitationes, in ore Urania... quod a se nondum perpolita esset, neque — uti saepenumero etiam querebatur — aut capillum bene cultum haberet, aut faciem puellarem ad comptum satis extersam, quaeque, ad Hymenaeum vocata, nondum dignam nuptiis vestem aut dignum Talassio mundum induisset.

Par. — Nullum hactenus, ut sentio, repuerascendi signum.

Act. — ... Sermones autem, post concoctas illas mentis agitationes, erant quam iucundissimi, ut [p. 51 modifica] [p. 52 modifica]affirmari iure potuerit in eo Laberianum illud

«facundum comitem in via pro vehiculo esse».
Saepe etiam multa nobis ex antiquitatibus referebat, ut qui quem locum advertisset, in quo navatum a maioribus aliquid, memoria teneret. Ubi ad meritoriam perventum esset, ibi cum familiaribus quantum leporis erat! quantum hilaritatis!... ut labor omnis abiret in voluptatem. In coena atque inter discumbendum, nihil triste passus unquam: oportere in mensa exhilarantia atque laeta esse omnia, neque iniuriam Baccho faciendam, qui laetitiae esset dator. Severitatem in foro, tristitiam in funere, cunctationem in capiendo consilio, supercilium in senatu retinendum esse dicebat. Talem igitur senex noster in itinere quem commendare etiam debeatis, sese ubique praestitit.

Par. — Quid igitur, Altili?... videnturne tibi haec delirio tam repentino convenire? Vides quantam temporis, quantam rerum ipsarum pensitationem habuerit? Quamobrem etiam atque etiam videndum nobis censeo, ne delirare ipsi cum hac delirii suspitione merito videamur.

Act. — Quod quidem ipsum etiam atque etiam providendum duco, quando in singulis actionibus ita se suaque omnia circumspexerit, ut, divina quadam providentia duce ac magistra, res magnas illas quidem ac perdifficiles is confecisse videri possit. Et clivo hoc inter dicendum atque examinandum superato, illud a nobis sequendum iudico, ne ad Iovianum hac cum suspitione in hortos procedamus, verum ex insidiis quasi quibusdam, quid ipse agat, quid cum villico (quod de more eius est) faciundum proponat, animadvertamus. Eius enim oratio viam nobis patefaciet cum ineundi cum eo sermonis, tum remedii cogitandi. [p. 53 modifica] [p. 54 modifica]Quocirca post contextam illam marino e rore saepiculam insidendum aut delitescendum potius nobis statuo; inde singula eius verba, gestus, ac motus etiam singulos commodissìme aucupabimur; quodque et volo et cupio, ac diis bene iuvantibus spero, et animus etiam praesagit, Musae ipsae sacerdotem suum, antistitem suum, sacrorum suorum arcanarium, minime desertum patientur.

Alt. — Quod et nos omnes fore optamus, et votis ac suppliciis acceptum Musis ipsis referemus. Delitescendi autem consilium, mea sententia, magis e re capi non posset. Quocirca per diverticulum ad saepem, magno silentio, passibus etiam minime strepentibus progredimini, duce me, qui agrum omnes singulasque arbusculas exactissime noverim. Vos autem, pueri, hic nos manete. [p. 55 modifica]

[p. 46 modifica] [p. 47 modifica]

Scena V.


Gli amici: Azzio, Pardo, Altilio.


Azz. — «Questo è il colle sacro alle Muse!» diceva il nostro Crasso; anzi — sia detto con vostra pace — il «mio» Crasso. Poichè è desso [p. 48 modifica] [p. 49 modifica]che mi ha educato, che mi ha diretto in questi studi; sicchè a lui si deve tutto quel che c’è in me degno di lode, — se qualcosa credete che in me valga...

Par. — Ma io mi meraviglio come Lucio Crasso, così obeso di persona e non molto in forze, potesse salire, sì di frequente come odo da te, questa collina, per quanto amena pur di non troppo facile salita.

Azz. — Ci veniva anzi con grande piacere; poichè spesso si sedeva all’ombra di qualche albero, o si riposava sedendo su qualche sasso ricoperto di muschio, recitando di quando in quando o delle brevi poesie sue, o versi di antichi poeti; prendendone occasione spesso per insegnarci qualcosa, o per domandarne a noi che lo seguivamo. Inoltre, perchè la fatica dell’ascesa fosse più lieve, ci soleva dire che questo, come per lui così anche per noi, doveva essere il sacro colle d’Elicona; e che al tempio delle Muse non si poteva giungere se non per quello stesso clivo che Virgilio soleva salir tutti i giorni, e dove più tardi si era comprata una villa, e dove per testamento aveva voluto essere sepolto.

Alt. — In ciò, come in tutto il resto, parlava ottimamente il nostro Lucio. Ma siccome ora c’è altra cosa da fare ed altra cosa ci fa star così male, lasciamo per un momento di parlar di quello ch’egli vale, e domandiamo ad Azzio se egli conosca qualche via per rimediare alla pazzia del nostro gran Vecchio. Di’ dunque, Azzio: quando tu vivevi presso di lui in Roma, come si diportò Gioviano nel corso vario dei negoziati, sia per consigliare sia per comporre la pace, sia in città che negli accampamenti?... O anche durante il viaggio... Spiegaci, dicci tutto quello che sai: si tratta di cosa che ci riguarda tutti ugualmente. [p. 50 modifica] [p. 51 modifica]

Azz. — Come si diportò? Lo dice il fatto stesso d’aver composto la pace alle condizioni che volle, pur essendo contrario il collegio dei cardinali. E noi spesso avevamo compassione di quel povero vecchio, che, malfermo in salute, sotto il sole ardentissimo del mezzogiorno, attraverso a strade di campagne infettate di ladroni e di briganti, doveva correre da Roma al campo di Alfonso, e poi dal campo di nuovo a Roma presso la Santità di Papa Innocenzo; tanto che noi che lo seguivamo spesso, dolendocene fra noi, d’ora in ora giudicavamo spacciato quel povero vecchio. E invece lui... sempre attento anche alle minime cose, sempre assennato e prudente; tanto da conciliarsi non solo l’ammirazione di quei príncipi, ma anche la benevolenza e la gratitudine del popolo romano.

Par. — Non è agire da pazzi, codesto! E non è mica passato gran tempo!

Alt. — ... E durante il viaggio del ritorno, come si diportò?... quali erano i suoi discorsi?

Azz. — Come si diportò?... Come prima: pensar molto, e a molte cose insieme; perchè non si sarebbe perdonato di lasciar passare il tempo inutilmente. I suoi discorsi?... Dopo aver molto pensato agli affari pubblici, parlava alle volte della sua Urania, che non era stata da lui ancor ben rifinita; e spesso se ne lagnava come di una figliuola che non fosse ancora ben pettinata, ben lavata, ben acconciata nella grazia della bella persona giovanile. Gli pareva come una giovinetta, che, chiamata alle nozze, non avesse ancora ben preparato e vestito l’abito nuziale.

Par. — E fin qui, non vedo nessun segno di rimbambimento...

Azz. — Altre volte poi, dopo quelle sue lunghe meditazioni ben digerite, ci faceva dei discorsi [p. 52 modifica] [p. 53 modifica]piacevolissimi, tanto che si sarebbe potuto dire di lui quello che afferma Laberio: «che un compagno di viaggio facondo e piacevole vale quanto una buona carrozza». E tutte le volte che si passava per luoghi dove fosse avvenuto qualche fatto importante, egli se lo ricordava e ce lo esponeva. Quando poi s’era giunti all’albergo, quanta festevolezza, quanta giocondità con tutti i famigliari!... la fatica passata si risolveva tosto in piacere. Durante la cena e sedendo a mensa, non voleva facce tristi: diceva che a tavola si doveva star sempre allegri; se no, si sarebbe fatto torto a Bacco, che è il dator della gioia. E aggiungeva che la severità bisogna riservarla pel foro, la tristezza nei funerali, l’esitazione e la incertezza prima di decidere, il «sopracciglio» o l’alterezza nel senato. Insomma, anche durante il viaggio s’è diportato in modo da non meritare che lode.

Par. — Che te ne pare, Altilio?... ti pare che si possa conciliare tutto ciò con un delirio di pazzia così improvvisa?... Temo che non siamo impazziti noi stessi, con questo nostro sospetto di pazzia...

Azz. — Aggiungete ancora che in tutte le sue azioni è stato poi così circospetto e guardingo, da sembrar quasi che non avrebbe potuto compiere un’impresa tanto alta e difficile, senza una Provvidenza divina che lo guidasse. Sicchè mi sembra che, dopo aver superata l’erta fra questi nostri discorsi e divisamenti, sia bene che noi seguiamo quest’altro sentiero trasverso, per non arrivar da Gioviano ancora turbati da sì brutto sospetto. Anzi, passando di qui, potremo osservar di nascosto che cosa egli faccia, come tratti col fattore e col contadino, insomma come si diporti; e i suoi discorsi ci apriranno la via di [p. 54 modifica] [p. 55 modifica]pensare al possibile rimedio, o almeno di entrar con lui in discorso. Nascondiamoci là, dietro quella siepe di rosmarino; di là potremo comodamente osservare le sue parole, i suoi gesti e tutti i movimenti... E Dio voglia che, come l’animo mio presagisce, le Muse non permettano che questo loro sacerdote, anzi pontefice sommo, custode supremo di tutti i loro sacri arcani, sia rovinato e perduto!

Alt. — Dio lo voglia! e che le Sante Muse accolgano i nostri voti! Ottimo consiglio questo di nasconderci dietro la siepe... Andiamoci in silenzio, e che non si senta il rumore dei nostri passi: seguitemi, che io conosco ottimamente questo terreno. E voi, servi, aspettateci qui.