se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Taniamaio, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.


Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Accurimbono (disc) 19:34, 22 nov 2015 (CET)Rispondi

La Donna e i suoi rapporti sociali modifica

Ho sistemato due paginew particolarmente complesse (copertina e frontespizio), in particolare la copertina mi ha fatto un po' penare: Pagina:La Donna e i suoi rapporti sociali.djvu/4. Vuoi che prepari alcune pagine di normale testo come modello?

Come saprai, ci sono due "livelli" di rilettura:

  1. la correzione pura e semplice del testo, trascurando qualsiasi formattazione
  2. la formattazione

Con l'esperienza le due cose si possono fare insieme, ma niente impedisce di fare prima la correzione del puro testo, salvare, e poi tentare la formattazione. In questo caso suggerisco di lasciare a SAL 25% il testo con la sola correzione delle parole, e di portare poi direttamente a SAL 75% il testo dopo la formattazione. Nel caso di un dubbio, e solo in quel caso, mettere Sal 50% e specificare, nella pagina di discussione, qual è precisamente il dubbio o la difficoltà incontrata. Così si facilita molto il compito di chi poi darà una mano a risolvere il problema. --Alex brollo (disc.) 09:43, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi

Grazie mille, procederemo di sicuro in due step successivi allora, prima correzione e poi formattazione. Sarebbe utile avere anche solo una pagina di normale testo come guida, se puoi. --Taniamaio (disc.) 15:21, 11 mag 2020 (CEST)Rispondi