se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Mathemathikos~itwikisource, mi chiamo Aubrey e ti do il benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore, a me o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento.


Il fantasma di Canterville modifica

Ciao! Ho visto il tuo inserimento, e mi trovo costretta a chiederti: sei tu il traduttore dell'opera? E in questo caso: la traduzione che hai inserito è stata pubblicata da qualche parte in formato cartaceo, oppure no? Purtroppo qui su wikisource ci sono politiche molto rigorose, e si accettano solo testi editi (Vedi Aiuto:Niente traduzioni originali), quindi se la risposta è negativa saremo costretti a cancellarlo. Sorry! Snark (disc.)

Aggiornamento: se è così, allora è un problema: non tutti gli e-book che si trovano su internet sono liberi da diritti di pubblicazione. Anzi, in mancanza di una dichiarazione esplicita, dobbiamo presumere che il testo sia tutelato da copyright, quindi ho paura che dovremo cancellarlo. Mi dispiace. :( Per ulteriori delucidazioni, non esitare a chiedere (sì, la pagina in cui hai scritto era quella giusta). A presto. Snark (disc.)
Mi inserisco per un ulteriore chiarimento: Wikisource è una biblioteca digitale di testi in italiano in pubblico dominio, cioè il cui autore (ed eventuale traduttore) sono morti da più di 70 anni.
Purtroppo è la legge e non ci possiamo fare nulla. Piuttosto, caro Mathematikos, se il tuo nikname esprime un amore per suddetta materia stai parlando con le persone giuste. Siamo infatti gli amministratori del Progetto:Testi scientifici e Matematica. Se ti interessa, facci sapere ;-) --Aubrey McFato 19:01, 23 giu 2008 (CEST)Rispondi

Allora, mi spiego meglio. Perchè un testo compaia qui su Source, devono essere soddisfatte due condizioni:

  1. Il testo deve essere libero da copyright. Questo avviene in due casi: o quando il copyright è scaduto (perchè scada, l'autore deve essere morto da più di 70 anni), oppure quando l'autore decide di rinunciare ad alcuni diritti di copyright, rilasciando il suo testo sotto una licenza libera (per esempio la licenza GFDL, che consente la redistribuzione e la modifica dell'opera). Nota bene, però: se l'opera è una traduzione, sia l'opera originale che la traduzione devono essere liberi.
  2. Il testo deve essere già stato pubblicato da qualche parte in formato cartaceo. E' per questo che in qualsiasi opera, in alto a sinistra c'è un tasto con scritto "fonte". In quella pagina vanno inseriti tutti i dati relativi all'edizione a cui fa riferimento il testo (autore, traduttore, titolo del libro o giornale da cui è tratto, anno di pubblicazione, editore). In questo modo chiuque può risalire all'opera di riferimento, e controllare la correttezza della trascrizione.

Quindi: l'idea di contattare la traduttrice e chiederle l'autorizzazione a pubblicare il suo testo è giustissima, ma bisogna anche controllare che il testo sia edito, altrimenti purtroppo la sua opera non potrà essere pubblicata qui da noi. Mi dispiace se siamo così fiscali, ma purtroppo permettere la pubblicazione di testi inediti creerebbe diversi problemi qui su source. Spero che capirai. Ciao, e scusa! Snark (disc.)

Richiesta traduttore modifica

Grazie, --Kronin▄¦▀ 16:15, 25 giu 2008 (CEST)Rispondi

Il tuo nome utente sarà cambiato modifica

03:44, 18 mar 2015 (CET)

Rinominato modifica

11:07, 19 apr 2015 (CEST)