Wikisource:Testi importati da Wikipedia/Preghiera Eucaristica II

Template:Trasferimento

Prefazione

modifica

È veramente cosa buona e giusta,
nostro dovere e fonte di salvezza,
rendere grazie sempre e in ogni luogo
a te, Padre santo,
per Gesù Cristo, tuo dilettissimo Figlio.
Egli è la tua Parola vivente,
per mezzo di lui hai creato tutte le cose,
e lo hai mandato a noi salvatore e redentore,
fatto uomo per opera dello Spirito Santo
e nato dalla Vergine Maria.

Per compiere la tua volontà
e acquistarti un popolo santo,
egli stese le braccia sulla croce,
morendo distrusse la morte e proclamò la risurrezione.
Per questo mistero di salvezza,
uniti agli angeli e ai santi,
cantiamo a una sola voce la tua gloria:
Santo, Santo, Santo...

Memoriale - Consacrazione

modifica

Invocazione dello Spirito Santo per la consacrazione

modifica

Padre veramente santo, fonte di ogni santità,
santifica questi doni con l’effusione del tuo Spirito,
perché diventino per noi il corpo e il sangue
di Gesù Cristo nostro Signore.

Racconto della Cena

modifica

Egli, offrendosi liberamente alla sua passione,
prese il pane e rese grazie,
lo spezzò, lo diede ai suoi discepoli, e disse:

Prendete e mangiatene tutti:
questo è il mio corpo
offerto in sacrificio per voi

Dopo la cena, allo stesso modo,
prese il calice e rese grazie,
lo diede ai suoi discepoli, e disse:

Prendete e bevetene tutti,
questo è il calice del mio sangue
per la nuova ed eterna alleanza,
versato per voi e per tutti
in remissione dei peccati.
Fate questo in memoria di me.

Acclamazione dell’assemblea

modifica

Mistero della fede.
Annunziamo la tua morte, Signore,
proclamiamo la tua risurrezione,
nell’attesa della tua venuta.

Oppure

Ogni volta che mangiamo di questo pane
e beviamo a questo calice
annunziamo la tua morte, Signore,
nell’attesa della tua venuta.

Oppure

Tu ci hai redenti con la tua croce
e la tua risurrezione:
salvaci, o Salvatore del mondo.

Offerta della Chiesa

modifica

Celebrando il memoriale
della morte e risurrezione del tuo Figlio,
ti offriamo, Padre,
il pane della vita e il calice della salvezza,
e ti rendiamo grazie per averci ammessi alla tua presenza
a compiere il servizio sacerdotale.

Invocazione dello Spirito Santo per la comunione

modifica

Ti preghiamo umilmente:
per la comunione al corpo e al sangue di Cristo
lo Spirito Santo ci riunisca in un solo corpo.

Intercessioni

modifica

Ricordati, Padre, della tua Chiesa diffusa su tutta la terra1:

rendila perfetta nell’amore
in unione con il nostro Papa N.,
il nostro Vescovo N., e tutto l’ordine sacerdotale.

Ricordati dei nostri fratelli,
che si sono addormentati nella speranza della risurrezione,
e di tutti i defunti che si affidano alla tua clemenza:
ammettili a godere la luce del tuo volto.

Di noi tutti abbi misericordia:
donaci di aver parte alla vita eterna,
insieme con la beata Maria,
Vergine e Madre di Dio,
con San Giuseppe, suo sposo,2
con gli apostoli e tutti i santi,
che in ogni tempo ti furono graditi:
e in Gesù Cristo tuo Figlio
canteremo la tua gloria.

Per Cristo, con Cristo e in Cristo,
a te, Dio Padre onnipotente,
nell’unità dello Spirito Santo,
ogni onore e gloria per tutti i secoli dei secoli.
Amen.

  1. nella domenica si aggiunge "e qui convocata nel giorno in cui il Cristo ha vinto la morte e ci ha resi partecipi della sua vita immortale"
  2. La menzione del nome di San Giuseppe è divenuta obbligatoria, per volere di Papa Francesco I, con decreto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti del 1 maggio 2013 nelle Preghiere eucaristiche II, III, IV del Messale Romano