Un pessce raro
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. |
◄ | Er zoffraggio | Un bon partito | ► |
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832
UN PESSCE RARO.
Tra le trijje, linguàttole1 e sturioni,
Com’e cquelli ch’er Papa magna a ccena;
Tra li merluzzi e ll’antri pessci bboni,
De che ll’acqua der mare è ttutta piena,
Ce sta un pessce ch’ha ttanti de zinnoni,
Faccia de donna e ccoda de bbalena,
E addorme l’omo co’ li canti e ssòoi;
E sto pessce se chiama la serena.2
Disce er barbiere3 e ll’antre ggente dotte,
Che sta serena tutte le sonate
E le cantate sue le fa de notte.
Ecco dunque perchè le schitarrate,
Che ffanno li paìni4 a le mignotte,
Le sentimo chiamà le serenate.
Roma, 8 dicembre 1832.