Nota B - Il clima di Madera

../Nota A ../Nota C IncludiIntestazione 30 gennaio 2022 75% Da definire

Nota A Nota C

[p. 131 modifica]

NOTA B.

il clima di madera.

Il clima di Madera è uno dei più deliziosi che si conoscano pei suoi eterni tepori e per le sue temperato oscillazioni: ha inverni meno freddi e estati meno caldi del sud della Spagna.

Ben di rado nelle stagioni fredde il termometro segna meno di ÷ 16° C., e nell’estate sorpassa poche volte i 30° C. Anche le differenze fra il giorno e la notte sono in Funchal ben piccole. Nelle valli al nord dell’isola, per esempio, a Saò Vincente, queste differenze sono assai maggiori.

Il clima di Madera si distingue specialmente dall’altro, pur eccellente, delle vicine Canarie per una maggior umidità, e in questo modo gli emigrati dai polmoni malati trovano a piccola distanza due cieli che convengono a diverse condizioni di mali.

Ecco un prospetto che dobbiamo a Mittermayer, dove si possono scorgere le temperature medie mensili di Tenerife, Malaga, Palermo e il Cairo, confrontate con quelle di Funchal. Queste cifre sono il migliore panegirico dell’aria balsamica di Madera. [p. 132 modifica]

LUOGO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Media Annua
Funchal 15.4 15.7 16.6 16.7 17.5 19.4 21.1 22.2 21.8 19.8 17.8 16.4 18.8
Santa Cruz 17.7 17.9 19.6 17.9 22.4 23.3 25.2 26.1 25.2 28.7 21.3 18.8 21.7
Malaga 11.7 12.8 14.9 17.6 20.0 28.2 27.2 27.7 25.8 19.9 16.4 12.6 19.1
Palermo 10.8 10.8 12.1 14.5 17.7 20.5 22.4 23.2 21.6 20.0 15.6 12.4 16.8
Cairo 14.4 18.8 15.2 25.0 25.8 28.7 29.9 29.9 25.8 22.0 16.1 16.1 22.2
[p. 133 modifica]

Secondo Heinecken si contano in media, nell’anno 189 giorni sereni, 29 nuvolosi, 44 coperti, 64 di pioggia, 7 di tempo carico, 9 di tuono, 7 di vento d’est, 2 con principio di vento est.

Durante i mesi dell’estate nella costa meridionale di Madera l’aria è molto secca, mentre dal gennaio al marzo piove assai. Le prime pioggie autunnali si hanno in ottobre, ma non durano a lungo e dopo di esse si ha per tutto l’inverno un tepore primaverile. Le pioggie però non si succedono a Madera con molta regolarità, e da un anno all’altro si notano grandi differenze. La neve in quest’isola non scende mai al disotto dei 2500 piedi.

Johson ha raccolto dati preziosi sulla quantità di pioggia caduta in Madera e calcolata in pollici da varii osservatori.

MESI Heinecken 1825 Heinecken 1826 Heinecken 1825 31 Wite 1860 Lund 1855 Lund 1856
Gennaio 1.88 3.52 5.92 1.655 5.51 10.44
Febbraio 1.79 0.0 1.46 0.094 7.22 3.19
Marzo 2.32 3.72 2.21 3.636 1.13 13.47
Aprile 1.66 0.04 2.30 0.840 0.10 0.69
Maggio 1.00 3.29 1.26 1.775 1.08 0.89
Giugno 1.05 0.02 0.73 0.420 0.0
Luglio 0.72 0.77 0.26 0.0 0.0
Agosto 1.62 0.0 0.46 0.0 0.0
Settembre 2.56 1.41 0.92 0.0 1.33
Ottobre 0.67 1.18 1.66 5.607 2.59
Novembre 1.80 18.61 8.03 0.090 5.35
Dicembre 3.45 8.99 4.02 6.877 6.37
20.43 43.35 29.23 20.994 30.88

Tutti sanno come Madera sia il ritrovo dei tisici che hanno quattrini e coraggio per potervi andare: molti migliorano e parecchi guariscono.

Il celebre naturalista Heinecken, al quale si devono le cifre citate qui addietro, si recò a Madera a tisi a[p. 134 modifica] vanzatissima e vi potè vivere nove anni di una vita lieta e laboriosa. Morì per essersi esposto imprudentemente ad un uragano e il dottor Renton, avendogli fatta l’autopsia dietro suo espresso desiderio, dovette rimanere attonito dinanzi a profonde lesioni polmonali che avevano permesso la vita per tanto tempo.

Il dottor Mason in terzo stadio di tisi se n’andò a Madera, dove visse due anni, raccogliendo preziosi dati metereologici. Essendosi recato a Nizza, vi morì quindici giorni dopo, nell’età di 27 anni.

Schultze, che soggiornò tre anni a Madera e la studiò profondamente, non esita a metter quest’isola al disopra di tutti gli altri paesi riputati opportuni ai polmoni malati di tubercoli.

A Funchal però i Madaresi si ammalano di tisi non di raro, non ultima delle prove che a studiare l’eziologia e la profilassi della tisi conviene studiare sempre molti e molti elementi, valutandone le singole influenze e i reciprochi rapporti.

A Funchal si ha un morto di tisi per 25 morti
Ad Algeri si ha un morto di tisi per 20 »
A Stocolma si ha un morto di tisi per 16 »
A Berlino si ha un morto di tisi per 15 »
A Vienna si ha un morto di tisi per 11 »
A Monaco e Roma un morto di tisi per 10 »
A Napoli si ha un morto di tisi per 8 »
Alla Martinica e Antille 1 morto per 6 »
A Londra, Parigi, Bordeaux 1 m. per 5 »
A Marsiglia, Brest, Tolone 1 m. per 4 »