Un'antra usanza
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Le vorpe | La mojje der giucatore | ► |

UN’ANTRA USANZA.
Povero sor Canonico! è schiattato:
Se n’agnéde[1] a l’entrà dde primavera.
Come ch’ebbe er bijjetto de prelato,
Je pijjò un accidente, e bbona sera.
Li creditori, appena fu ccrepato,
J’abbiffòrno[2] la casa e cquanto sc’era;
Perché llui pe’ spuntà cquer prelatato,
Ce se spese, a ddì ppoco, una miggnera.[3]
Bbono ch’a le nipote ebbe cuscenza
D’ottenejje dar Papa sto conforto
De li scinqu’anni de sopravvivenza.[4]
Sibbè in cuesto er Capitolo scià storto,[5]
Discenno ch’è una granne impertinenza
D’eguajjà un prete vivo a un prete morto.
Roma, 5 dicembre 1832.
Note
- ↑ Se ne andò.
- ↑ [Gli biffarono: gli misero i sigilli.]
- ↑ Miniera.
- ↑ È uso non infrequente a Roma, sì nel civile, come, e anche di più, nell’ecclesiastico, di accordare agli stipendiati alcuni anni di onorari dopo la lor morte, che per lo più servono a pagare i vizi della vita.
- ↑ Ci ha storto: dal verbo storcere, cioè: “torcere la bocca, in segno di disapprovazione o disgusto.„