Trattato di archeologia (Gentile)/Indice del testo

Indice del testo

../Prefazione ../Indice delle tavole IncludiIntestazione 16 ottobre 2012 100% Archeologia

Prefazione Indice delle tavole
[p. xiii modifica]

Indice del Testo






Pag.

Prefazione

vii

Indice del testo

xiii

Indice delle tavole inserite nel testo

xxi

Indice generale delle tavole contenute nell’Atlante del Gentile per l’Archeologia e la Storia dell’Arte italiana, etrusca e romana, con le citazioni delle pagine di testo corrispondenti alle tavole della II edizione, confrontate con quelle della III edizione

xxvii

Indice dei periodici principali di archeologia

xxxi


     I. ARTE ITALICA

1-102

Bibliografia

1-9

Opere di carattere generale

1-4

Antichità preistoriche dell’Italia Settentrionale. Civiltà transpadana

4-5

Terremare e abitazioni lacustri

5-6

La civiltà di Felsina e di Villanova, e, in genere, del Bolognese e dell’Etruria

6-7

Il Lazio e le sue necropoli ― Corneto-Tarquinia

7

Este e le necropoli euganeo-atestine

7-8

Civiltà paleo-etrusca - Antichità di Marzabotto, di periodo etrusco

8

Antichità preistoriche dell’Italia Meridionale e delle isole

8

Osservazioni generali intorno lo stile italico

9


I. Introduzione

10―14
[p. xiv modifica]

Appendice I. Le varie età preistoriche e i loro periodi.

14―17

II. L’arte italica nelle terremare

17―27

III. La civiltà e l’arte a Felsina

28— 41

Appendice II. Dell’importanza delle fibule come dato archeologico nelle età preistoriche, e loro cronologia

41―45

Appendice III. Confronto tra la situla della Certosa e lo scudo d’Achille

45―47

IV. La civiltà e l’arte a Villanova

49— 52

V. La civiltà e l’arte nelle necropoli del Lazio

52— 56

VI. La civiltà e l’arte nelle necropoli euganee-atestine.

55— 66

Appendice IV. Diffusione delle situle italiche di bronzo e di terracotta in Italia

66— 67

Appendice V: Elenco delle ciste a cordoni e delle situle istoriate, e loro distribuzione geografica.

          1. Ciste a cordoni

67— 69

          2. Situle istoriate

69— 70

Appendice VI: La distribuzione dei periodi di civiltà nelle necropoli atestine

70— 71

VII. La civiltà e l'arte nell’Agro Chiusino e a Corneto-Tarquinia

71— 76

VIII. Conclusione sulla civiltà e sull’arte umbro-felsinea, e prisca latina

77— 78

IX. Civiltà ed arte etrusca alla Certosa e a Marzabotto.

78-88

          1. Antichità della Certosa

78— 82

          2. Antichità di Marzabotto

82-88

X. Osservazioni generali intorno allo stile italico.

89— 99

Appendice VII: Della decorazione geometrica, degli altri motivi e delle varie tecniche artistiche importate in Italia nel periodo protoitalico

99— 101

Appendice VIII: Osservazioni intorno ai Pelasgi e ai loro monumenti

101— 102


     II. ARTE ETRUSCA

103-168

Bibliografia

105— 108

Opere generali e speciali sulla topografia, sui monumenti e sull’origine degli Etruschi

105— 107

Architettura e scultura etrusca

107

Pittura etrusca

108
[p. xv modifica]

Ceramica, specchi e arti minori presso gli Etruschi

108

I. Origine e carattere dell’arte etrusca. - Suoi rapporti con l’arte italica

109-113

Appendice I. Sulla provenienza degli Etruschi

114-119

Le tre grandi divisioni dell’arte etrusca

120-168

     A. Architettura degli Etruschi

120-131

I. Architettura civile e militare

120

II. Architettura privata

122

III. Architettura religiosa

123

IV. Costruzioni di forma singolare

130-131

     B. Plastica degli Etruschi

131-134

I. Arte figurativa

132

Appendice II. Osservazioni intorno all'arte plastica degli Etruschi

143-146

II. Toreutica etrusca

          1. Osservazioni generali

146

          2. Candelabri

147

          3. Specchi

148

          4. Le ciste a cordoni

149-154

     C. Pittura etrusca

154-166

I. Osservazioni generali

154-157

II. Le due scuole pittoriche principali

157-160

III. Ceramica etrusca

160-166

          1. Osservazioni generali

160-161

          2. Vasi toscanici

161

          3. Vasi d’imitazione greca

161

          4. Vasi detti buccheri

162-164

          5. Vasi aretini

164-166

Appendice III. Le ultime ricerche sugli Etruschi e la fondazione del Museo topografico dell'Etruria a Firenze

166-168

     III. ARTE ROMANA

169-331

Bibliografia.

I. Opere di carattere generale.

Architettura e Archeologia generale

171-173
[p. xvi modifica]

     Plastica

174— 178

     Pittura

178— 179

II. Opere di carattere speciale.

     Architettura. Archeologia e Topografia

179— 182

     Plastica

182— 186

     Pittura e Musaico

180— 197

I. Osservazioni generali

188— 197

II. Storia dell’arte romana e greco— romana, e divisione nei suoi periodi

196— 197

     Primo Periodo dell'arte romana

I. Architettura

A. Parte I del Primo Periodo

198— 213

     1. I monumenti di Roma monarchica

198— 202

     2. Il tempio di Giove Capitolino

202— 206

     3. Il tempio e i tre ordini architettonici secondo l'uso romano

206— 209

     4. Monumenti funerari e di pubblica utilità in Roma

209— 210

     5. L’introduzione dell’arco e della vôlta nell’architettura romana

210— 211

     6. La derivazione delle acque: acquedotti, terme, fontane

211— 213

     7. La sistemazione delle strade e della viabilità

213

B. Parte II del Primo Periodo.

I. L’arte in Roma sotto l’influenza greca

213

          1. Osservazioni generali

213— 216

          2. Colonne ed archi onorarî in Roma

216— 217

          3. Le basiliche

217

          4. I teatri e i circhi

218

          5. I monumenti sepolcrali

218— 219

II. Plastica.

          1. Osservazioni generali

219— 221

          2. La plastica romana applicata alle ciste istoriate

221— 224

III. Pittura

224— 226

     Secondo Periodo dell’arte romana

Osservazioni generali

227
[p. xvii modifica]

Le opere greche importate in Roma

227-230

A. Architettura

238-310

I. Le principali classi di monumenti

231-232

          1. I teatri e gli anfiteatri in Roma

230-234

          2. I circhi e gli anfiteatri. I ludi gladiatorî

234-235

II. I monumenti degli imperatori della “Gens Iulia„

235-238

          1. Il Foro d’Augusto

238-242

          2. Il Pantheon

242-248

          3. Il Mausoleo D’Augusto

248-249

          4. L’obelisco di Monte Citorio e altri monumenti di stile egizio

249-252

          5. I monumenti sepolcrali: i “Columbaria„

252-253

          6. Gli archi trionfali

253-254

III. I monumenti degli imperatori della “Gens Claudia„

254

          1. L’“Aqua Claudia„ e l’“Anio Vetus„ a Roma

254-255

          2. La “domus aurea„ di Nerone

255-256

IV. I monumenti degli imperatori della “Gens Flavia„

256-267

          1. L’Anfiteatro Flavio, o “Colosseo„. - La sua struttura

256-259

          2. Le terme di Tito

259-264

          3. L’arco di Tito

264-265

          4. Opere dell’imperatore Domiziano. I “Fora„ minori

266-267

V. I monumenti degli imperatori Trajano ed Adriano

267-280

          1. Il “Foro Trajano„ e i suoi monumenti

267-271

          2. La “Colonna Trajana„

271-272

          3. Opere dell’imperatore Trajano

272-274

          4. Il gran tempio di Venere e Roma sotto Adriano, detto templum Urbis

274-275

          5. La Villa d’Adriano a Tivoli

275-277

          6. La “Mole Adriana„ o Mausoleo dell’imperatore Adriano

277-278

          7. Opere minori dell’imperatore Adriano

278-280

VI. I monumenti degli Antonini e dopo gli Antonini

280-288

     B. Plastica.

I. Osservazioni generali

284-287
[p. xviii modifica]

II. Artisti greci in Roma

288-289

          1. Pasitele, Stefano e Menelao

288

          2. Arcesilao

288

          3. Zenodoro

289

III. Artisti romani (Coponio e Decio)

289

IV. L’arte delle personificazioni nella plastica romana.

290

V. L’arte del ritratto in Roma

290-295

          1. I ritratti della Repubblica

292

          2. I ritratti dell’Impero

292-293

          3. I " simulacra iconica „ e le statue idealizzate

293-295

          4. Statue equestri

295-296

VI. La scultura storica in Roma

296-302

          1. Osservazioni generali

296-298

          2. I bassirilievi della Colonna Trajana

208-300

          3. Altri bassirilievi storici in Roma

300-302

VII. La scultura sepolcrale in Roma. I sarcofaghi

302-303

VIII. Arti minori

303-306

C. Pittura.

I. Osservazioni generali. -Pittori greci

303-304

II. Pittori romani della Repubblica e dell’Impero

307-309

III. I dipinti celebri a noi rimasti

309-318

          1. Le Nozze Aldobrandine

309

          2. I dipinti delle terme di Tito

309-311

          3. I dipinti della Villa di Livia a Prima Porta

311

          4. Gli affreschi murali d’Ercolano e di Pompei

311-313

          5. Dei quadri “di genere„

313-317

Terzo Periodo dell’arte romana

I. Architettura

318-329

          1. Il Settizonio

318-319

          2. L’arco di Settimio Severo

319

          3. L’Arco di Costantino

319-323

          4. Le Terme di Caracalla e di Diocleziano e le loro opere d’arte

323-324

          5. Le rovine di Palmira

324-326

          6. Il palazzo imperiale a Spalato (o Spálatron)

326-359

II. Plastica

329-330
[p. xix modifica]

III. Pittura

330-331
APPENDICE.

Degli scavi e delle scoperte recenti sul Foro Romano

332-346

Metodo ed estensione degli scavi recenti

332

La “Sacra Via„

332-334

Il “Comitium„ e il “Niger Lapis„

334-339

La stele inscritta del Comizio

336-340

Il tempio di Vesta e la “Domus„ delle Vestali, secondo le recenti esplorazioni

340-343

Altri centri minori d’escavo

343-346

La “Cloaca Maxima„

346