Trattato dei governi/Libro primo/II
Questo testo è completo. |
(Politica) (IV secolo a.C.)
Traduzione dal greco di Bernardo Segni (XVI secolo)
◄ | Libro primo - I | Libro primo - III | ► |
Ma la città è una compagnia perfetta di più borghi composta, la quale ha, per via di dire, l’ultimo d’ogni sufficienzia; e è stata costituita per cagione del vivere: ma infatto si mantiene per cagione di ben vivere. Laonde conseguita, che ogni città sia per natura, dappoichè per natura sono le compagnie prime, che la compongono; che invero essa città è il fine di tutte l’altre, e la natura non è altro, che fine. E ciò si prova, perchè e’ si dice ciascuna cosa aver la natura sua, quando la generazione di essa cosa ha la sua perfezione, e il suo fine; come è, verbigrazia, nell’uomo, nella casa, e nel cavallo. Oltra di questo la cagione, onde son fatte le cose, e il fine si ripone infra le cose ottime; e però la sufficienza è il fine e è ottima cosa medesimamente.
Onde si fa manifesto, che la città è infra le cose, che son per natura; e così che l’uomo è per natura animale sociale: e che chi è per natura, e non per fortuna senza città, si debbe stimare, o cattivo uomo, o da più che uomo, siccome è quegli da Omero diffamato:
- Uom senza legge, e senza tribù, e ’mpuro.
Conciossiachè un tal uomo così fatto dalla natura sarà in un medesimo tempo e di guerra vago, come quegli che da nessun giogo sia ritenuto, non altrimenti che sono gli uccelli.
È ancor manifesto, onde nasca, che l’uomo è animale sociale, e molto più che la pecchia, e che ogni altro bruto che vada in gregge; imperocchè non facendo la natura (siccome si dice) niente indarno, ha ella solamente a lui infra tutti gli altri animali dato il parlare. La voce adunque è manifestatrice di quello che contrista, e di quello che rallegra; e tale è data dalla natura a tutti i bruti; avendo essa natura insino a qui porto loro questo giovamento, cioè, ch’essi possin sentire quello, che lor dia o piacere, o molestia: e sentitolo, possin per il mezzo della voce l’uno all’altro significarlo. Ma il parlare di più è stato dato all’uomo, acciocchè per mezzo di lui e’ possa dimostrar l’utile, e il nocivo; e così per conseguenza il giusto e l’ingiusto: e in questo avanza l’uomo tutti gli altri animali, ed è di lui proprio, il poter, dico, aver sentimento della virtù, e del vizio, e dell’ingiusto e del giusto. E di tali sì fatti le compagnie costituiscon la città e la casa.
È ben vero, che la città per natura è prima della casa, e di ciascun uomo particolare; e la ragione è, che il tutto per necessità è prima, che non sono le sue parti, conciossiachè, tolto via tutto il corpo, non vi resti nè piè, nè mano, se non equivocamente, come se uno, verbigrazia, dicesse di pietra, perchè una siffatta mano è priva del suo offizio: e tutte le cose son definite per il loro offizio, e per la potenza. Onde non potendo esser atte cotali cose ad eseguire il loro ministero, non si debbono più chiamare per il medesimo nome, se non equivocamente. Èssi adunque manifestato, che la città è per natura imprima, che non sono i particolari; imperocchè se nessun uomo dispersè è sufficiente, e’ verrà a stare non altrimenti, che si stieno le altre parti col tutto. Ma se e’ si trova di quei, che con gli altri uomini non possono partecipare, o che per la sufficienza, ch’egli hanno, non abbino di nulla bisogno; questi tali non si debbon chiamare parte della città. Onde conseguita, che tali sieno o bestie, o dii.
È per tanto in ciascuno, come si vede, un impeto naturale a questa civil compagnia: della quale il primo, che ne fu autore, fu autore di grandissimi beni, imperocchè così come l’uomo, che è nella sua perfezione, è il migliore di tutti gli altri animali, parimenti l’uomo, che è dalle leggi, e dalla giustizia separato, è di tutti gli altri il peggiore: essendo invero insopportabilissima quella ingiustizia, che ha l’arme in mano. Ma l’uomo ha l’arme per mezzo della prudenza, e delle virtù, che con lui insieme nascono; le quali può egli usare nondimanco a contrario fine: onde crudelissimo e impissimo diventa egli, quando ei non ha la virtù, e inclinatissimo alla libidine e a tutta l’intemperanza. Ma la giustizia è cosa civile, perchè il giudizio è un ordine della civil compagnia, nè è già altro, che un’azione d’esso giusto.