Sul fondamento logico della matematica/Esempio della coessenzialità delle operazioni D. U. tratto dalla geometria

Esempio della coessenzialità delle operazioni D. U. tratto dalla geometria

../Fondamento logico del calcolo infinitesimale ../Applicazione del principio della coessenzialità delle operazioni D. U. ad una controversia circa la deduzione e l'intuizione IncludiIntestazione 9 agosto 2015 100% Da definire

Esempio della coessenzialità delle operazioni D. U. tratto dalla geometria
Fondamento logico del calcolo infinitesimale Applicazione del principio della coessenzialità delle operazioni D. U. ad una controversia circa la deduzione e l'intuizione

[p. 8 modifica]


§ 6. - Esempio della coessenzialità

delle operazioni D. U. tratto dalla geometria.


Un esempio della coessenzialità delle operazioni D. U. ci è dato dalla geometria.

Com’è ben noto, i postulati della retta, prescindendo dal postulato di Archimede, sono sufficienti a descrivere un campo geometrico. Esistono cioè, secondo la LdP un discorso o sistema ed una forma (universo) di geometria, uno suscettibile di sviluppo o descrizione analitica, l’altra di intuizione sintetica, pei quali l’insieme dei postulati, a prescindere da quello di Archimede, è fondamento necessario. Diciamo che un campo geometrico è perfettamente determinato dai postulati della retta, con esclusione di quello di Archimede. (Geometria non archimedea, Veronese, 1891).

Ma del pari com’è ben noto un campo geometrico, differente dal primo, è pure determinato dall’insieme dei postulati della retta compreso quello di Archimede: si hanno cioè un sistema ed una forma per i quali detto insieme di postulati è fondamento di costruzione necessario c sufficiente.

I due sistemi sono analiticamente differenti, ed in corrispondenza si hanno pure due intuizioni differenti.