Pagina:Sotto il velame.djvu/453: differenze tra le versioni

Luigi62 (discussione | contributi)
 
Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
passioni, e sedano i tumulti delle esterne occupazioni. Così, le virtù morali “''dispositivantente''„ pertengono alla vita contemplativa„.<ref>''Summa'' 180, 2.</ref> Sicchè Dante, nel suo discendere per il baratro e nel suo salire per il monte, si e venuto disponendo alla vita contemplativa, mortificando le passioni e facendosi forte contro i tumulti esterni. E così ha fatto cosa che pertiene a contemplazione. Il che è chiaro dal raffronto di tutte le due cantiche a questo luogo d'Isidore riportato nella Somma:<ref>ib. 181, 1. ''De summ. bon.'' III 15</ref>" “Nella vita attiva prima mediante l'esercizio del bene si devono esaurire tutti i vizi, affinchè l'uomo, nella contemplativa, già trapassi a contemplare il lume divino ''con pura la vista (acie) della mente''„. E noi abbiamo veduto che Dante purifica il cuore, cioè la vista, dall'ultima traccia di vizio, temprandolo attraverso il fuoco; sì che poi diventa acuto a vedere, cioè a contemplare. Or questo significa Dante con un di quei suoi modi ch'egli, se di là attende al destino del Poema Sacro, che lasciò senza comento, e così tale che la sua sentenza difficilmente si sarebbe potuta intendere, perchè esso non la contò; egli deve meravigliosamente godere che si trovi e si dichiari. È questo. Simbolo della vita attiva è Lia. E Lia appare in sogno al Poeta, quando già è passato attraverso le fiamme ed ha acuito l'occhio alla visione.<ref>Purg. XXVII 97 segg.</ref> II sogno, come quello che è apparso nell'ora in cui la mente è divina, annunzia una verace apparizione. Di lì a poco Dante vede Matelda. Matelda significa per certo ciò che Lia. Lia nel sogno va “cogliendo fiori„ e canta;
passioni, e sedano i tumulti delle esterne occupazioni. Così, le virtù morali “''dispositivantente''„ pertengono alla vita contemplativa„.<ref>''Summa'' 180, 2.</ref> Sicchè Dante, nel suo discendere per il baratro e nel suo salire per il monte, si e venuto disponendo alla vita contemplativa, mortificando le passioni e facendosi forte contro i tumulti esterni. E così ha fatto cosa che pertiene a contemplazione. Il che è chiaro dal raffronto di tutte le due cantiche a questo luogo d’Isidore riportato nella Somma:<ref>ib. 181, 1. ''De summ. bon.'' III 15</ref>" “Nella vita attiva prima mediante l’esercizio del bene si devono esaurire tutti i vizi, affinchè l’uomo, nella contemplativa, già trapassi a contemplare il lume divino ''con pura la vista (acie) della mente''„. E noi abbiamo veduto che Dante purifica il cuore, cioè la vista, dall’ultima traccia di vizio, temprandolo attraverso il fuoco; sì che poi diventa acuto a vedere, cioè a contemplare. Or questo significa Dante con un di quei suoi modi ch’egli, se di là attende al destino del Poema Sacro, che lasciò senza comento, e così tale che la sua sentenza difficilmente si sarebbe potuta intendere, perchè esso non la contò; egli deve meravigliosamente godere che si trovi e si dichiari. È questo. Simbolo della vita attiva è Lia. E Lia appare in sogno al Poeta, quando già è passato attraverso le fiamme ed ha acuito l’occhio alla visione.<ref>Purg. XXVII 97 segg.</ref> II sogno, come quello che è apparso nell’ora in cui la mente è divina, annunzia una verace apparizione. Di lì a poco Dante vede Matelda. Matelda significa per certo ciò che Lia. Lia nel sogno va “cogliendo fiori„ e canta;