Oro incenso e mirra/La città: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alebot (discussione | contributi)
m Conversione intestazione / correzione capitolo by Alebot
Alebot (discussione | contributi)
Correzione pagina via bot
Riga 1:
{{Qualità|avz=75%|data=3 giugno 2008|arg=Romanzi}}{{IncludiIntestazione|sottotitolo=La città|prec=../L'omnibus|succ=../Il ritratto}}
 
{{capitolo
- Vi ricordate - proseguì l'illustrel’illustre critico - la pagina fine e malinconica, nella quale Sainte- Beuve paragona una biblioteca ad un cimitero? L’aria è umida e fredda, le sale hanno delle sonorità di sotterraneo, gli ordini degli scaffali rammentano la disposizione dei sepolcri nelle prime catacombe, i vecchi libri di carta pecora hanno il pallore giallognolo delle vecchie statue sdraiate sui coperchi dei sarcofaghi. Poi vi sono i libri rilegati a colori vistosi, colle costole luccicanti e dorate come le tombe azzimate di marmi e di fiori; le sale proseguono una dentro l’altra come nelle certose, si sente nell’aria un raccoglimento solenne, un silenzio di meditazione, che vi fa abbassare la voce e sospendere lo scricchiolìo delle scarpe. Quante tombe ignorate! Quanti libri, che non si leggono più! Ma vi sono le tombe illustri, davanti alle quali centinaia di generazioni si son già fermate palpitando, e che altri grandi della vita vennero ad interrogare incollandovi gli orecchi per udirne le risposte profonde; ma vi sono i libri illustri, che centinaia di generazioni hanno già imparato e altre centinaia impareranno, che discendono ogni giorno dagli scaffali, come i morti escono forse ogni notte dal sepolcro, per dare una data antica alle nostre scoperte di ogni giorno e una autorità millenaria ai nostri sogni di una notte. Una biblioteca è un cimitero - ripetè l’illustre critico abbassando la voce.
|CapitoloPrecedente=L'omnibus
|NomePaginaCapitoloPrecedente=../L'omnibus
|CapitoloSuccessivo=Il ritratto
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=../Il ritratto
}}
- Vi ricordate - proseguì l'illustre critico - la pagina fine e malinconica, nella quale Sainte- Beuve paragona una biblioteca ad un cimitero? L’aria è umida e fredda, le sale hanno delle sonorità di sotterraneo, gli ordini degli scaffali rammentano la disposizione dei sepolcri nelle prime catacombe, i vecchi libri di carta pecora hanno il pallore giallognolo delle vecchie statue sdraiate sui coperchi dei sarcofaghi. Poi vi sono i libri rilegati a colori vistosi, colle costole luccicanti e dorate come le tombe azzimate di marmi e di fiori; le sale proseguono una dentro l’altra come nelle certose, si sente nell’aria un raccoglimento solenne, un silenzio di meditazione, che vi fa abbassare la voce e sospendere lo scricchiolìo delle scarpe. Quante tombe ignorate! Quanti libri, che non si leggono più! Ma vi sono le tombe illustri, davanti alle quali centinaia di generazioni si son già fermate palpitando, e che altri grandi della vita vennero ad interrogare incollandovi gli orecchi per udirne le risposte profonde; ma vi sono i libri illustri, che centinaia di generazioni hanno già imparato e altre centinaia impareranno, che discendono ogni giorno dagli scaffali, come i morti escono forse ogni notte dal sepolcro, per dare una data antica alle nostre scoperte di ogni giorno e una autorità millenaria ai nostri sogni di una notte. Una biblioteca è un cimitero - ripetè l’illustre critico abbassando la voce.
 
La bella duchessa lo scrutò con occhio benevolo e soggiunse sorridendo:
Line 28 ⟶ 23:
- La mia? - esclamò la duchessa con un sorriso - aspetto che me lo diciate.
 
- La vostra risposta invece di essere spiritosa è profonda. Noi non abbiamo più religione: il sentimento religioso è rimasto perchè immortale, ma delle sue molte costruzioni nessuna è ancora dritta in fondo alle coscienze. Rovine dunque! Al principio del nostro secolo la poesia le ha cantate, adesso anche il canto è cessato perchè furono distrutte anche le rovine. La critica arrivò d’ogni lato con un’orda di scienziati, che si divisero ringhiosamente i rottami vantandosi con essi di ripetere l’edificio. Qualche volta son arrivati a ridisegnarne la pianta, e urlarono al miracolo, come se la pianta del Campidoglio rifatta dal Canina, quand’anche vera, potesse valere, non dirò nella coscienza di un popolo, ma nella immaginazione di un artista lo spettacolo del Campidoglio quale l’anima di Roma l’aveva profeticamente intuito, dieci secoli di storia composto, e l’anima di Roma morente l’aveva veduto per l’ultima volta fra le fiamme e la bufera dei barbari trionfanti. Che cosa è oggi la famiglia? La sovranità del padre, l'autoritàl’autorità del cognome, la catena della tradizione, tutto è spezzato. Una volta ogni famiglia era una dinastia, adesso è una democrazia, che sta per diventare demagogia: il padre si vanta amico del figlio, la madre sorella delle figlie. Rovine dunque! Anticamente la famiglia fu una torre nello stato che era una fortezza, nella patria che era un mondo contro il mondo; poi nel medioevo la torre diventò un palazzo, il palazzo una casa, oggi i ricchi hanno un appartamento e i poveri una camera. Ecco la famiglia: il gruppo è rimasto perchè insolubile, ma l'edificiol’edificio, che s’innalzava sopra di esso come sopra tre cariatidi, padre, madre e figlio, è crollato.
 
- Voi mi spaventate - disse la duchessa, diventando seria suo malgrado.
Line 36 ⟶ 31:
- Ed è per questo che non si scrivono più capolavori?
 
- Chi sa? Il capolavoro è un quadro: vi sono dunque condizioni di luce e necessità di prospettiva, che lo dominano: poi un quadro dev’essere composto in modo che esprima più di quello che fa vedere. Ogni angolo di campagna non è quindi un paesaggio, nè ogni crocchio un gruppo. Un capolavoro - seguitò l’illustre critico correggendosi con atto nervoso - è anzitutto una visione, che ha bisogno di formarsi nel popolo prima di tradursi nell’opera dell’artista. Laonde occorre che nello spirito del popolo, dal quale deve sorgere, istinto, sentimento e idea, queste tre forme della vita, non si siano offese collo svolgersi; che la sua filosofia non sia troppo alta nè la sua religione troppo bassa, che la sua scienza sappia analizzare ma non ancora decomporre, che la sua civiltà sia arrivata a quel grado e la sua storia a quel punto, nel quale l’una tocca l’apogeo e l’altra trova la coscienza; bisogna finalmente che la stessa perfezione necessaria all'artistaall’artista per estrarlo si sia prima verificata nel popolo per produrlo. A venti o a settanta anni non si scrive un capolavoro, non si fonda una religione, non si costituisce un impero: le reggi della vita sono identiche nell’individuo e nel popolo. Ci vuole dunque una unità fisica di razza, una unità morale di sentimento, una unità ideale di pensiero; se il popolo non sarà uno come razza, non arriverà alla necessaria intensità di sensazione: se non sarà uno moralmente, mancherà l’unità di composizione; se non sarà uno idealmente, quella di significato alla sua opera. Orbene siamo noi uni come razza, per esempio, noi italiani? Oggi una statistica sta contando il colore dei capelli e degli occhi per apprendere la proporzione fra le razze, che ci compongono; sono molte, troppe anzi. Tutti i barbari attraversarono l’Italia per andare a Roma e nel partirsene ci lasciarono dei bambini per compenso dei tesori rubati o distrutti. Prima del cristianesimo Roma era diventata l’emporio di tutte le religioni: il cristianesimo le divorò, ma esse gli rifiorirono in pustule sulla pelle. Il vapore e il telegrafo hanno reso costante quello che era momentaneo, cioè il passaggio di un popolo attraverso un altro; il commercio ci offre i prodotti, la scienza, le ragioni, l’arte gli spettacoli di tutti i popoli. Noi soccombiamo sotto il peso delle nostre conquiste: lo stato non difende più la nostra personalità storica, l’umanità non ci ha ancora dato la propria. Il cielo non è più per noi che un deserto popolato di mondi, la terra un laboratorio gremito di viventi; la critica ha distrutto la leggenda senza creare la storia, la religione ha perduto Dio conservando i santi, la scienza non ha sorpreso il fenomeno che per disperare di rinvenire la legge. Tutti i medici sostengono oggi che l’ingegno è una nevrosi, e infatti basta guardare la fisonomia d’un uomo d’ingegno per vedere quella di un malato: negli uomini moderni la testa è più grossa e il petto più angusto che nelle statue antiche. L’ultima filosofia, la massima, l’hegeliana, risolve l’universo in una idea: l’ultima scienza, il darwinismo, conclude nell’uomo all’animale; l’ultima affermazione cattolica è stata la necessità del potere temporale, l’ultimo grido della poesia una bestemmia, l’ultima parola dello stato una parola di abdicazione: libertà!
 
- Lo so che non siete liberale: e allora?
Line 42 ⟶ 37:
Egli si fermò.
 
Evidentemente il lungo discorso lo aveva affaticato: la sua bella faccia di pensatore colla fronte alta sotto i lunghi capelli grigi perdette lo splendore della ispirazione, i suoi occhi si appannarono, un'ombraun’ombra gli si distese sulla bocca e vi spense il sorriso. Quindi reclinando la testa sul petto parve seguire giù nell’oscurità di un baratro lo sprofondarsi di una visione, ma improvvisamente si raddrizzò, e con quella voce lenta e dolce, che ammaliava subito il pubblico dall’alto della cattedra, riprese:
 
- Sainte-Beuve pel primo ha trovato l’immagine paragonando Renè a una torre e le altre opere di Chateaubriand ad un gruppo di case agglomerate sulla sua base. Oggi che il libro ha ucciso il monumento e il monumento è morto nel libro, giacchè non si scrivono più capolavori, l’immagine trovata da Sainte-Beuve per Chateaubriand vale per tutti, e chi fabbrica una capanna, chi una casa, un palazzo, una villa, una città. Guardate Balzac, che Sainte-Beuve, il primo critico del secolo, ha negato: Balzac, il primo genio del secolo, che si dibatte trent’anni per scrivere un capolavoro senza riuscirvi, e invece di alzare un monumento fonda una città. I suoi quaranta volumi sono tanti rioni, nei quali si muove una popolazione identica e diversa siccome in tutte le città: non manca una bottega, una industria, un istituto, una scuola. Dalla pescivendola alla principessa del sangue o dell’avventura la città possiede tutte le categorie e le varietà femminili; vi saranno trenta pittori, cento giornalisti, poeti e scienziati, preti e demagoghi, assassini e gendarmi, burocratici e soldati, parlamento e prigioni, ospedali e teatri, genio e follia, misticismo ed usura: plebe venuta dalla campagna, o germogliata fra il selciato, o nata dal fermento delle immondizie accumulate negli angiporti. Vi sono i martiri oscuri e gli eroi decorati, veri o falsi: Napoleone I vi passa parecchie volte nelle sue varie campagne, i Borboni vi soggiornano molti anni, Svedenborg vi arriva dalla Scandinavia. Vi è il passeggio pubblico costantemente pieno di carrozze, il corso rumoroso di folla; nei quartieri aristocratici la ricchezza moltiplica il frastuono e la luce, si profonde in capolavori e in aborti, ripete tutte le sue eterne grandezze e i suoi eterni obbrobrii. Nei quartieri bassi la miseria prosegue la propria vita di stenti aiutandosi di crimini e di eroismi, ingegnandosi con gioie minuscole e con piaceri bestiali, bestemmiando Dio e credendo nei signori. Ma le stagioni passano, e il clima varia dal gelo alla canicola, mentre migliaia di persone vivono in quella città, e la loro vita vi produce centinaia di drammi, migliaia di sentimenti e di idee. Balzac ha fondato da solo questa città, nella quale tutti verranno poi a costruire.
Line 56 ⟶ 51:
- Per la più grande, via Goncourt.
 
- Gettiamo nullameno uno sguardo nell’altra, ne vale la pena. Quel palazzo sontuoso e barocco è del Nabab, negli altri dappresso e che paiono alberghi stanno a pensione gli ex Re in esilio: quella è la piccola casa di Jacque il macchinista, nell’ultima in fondo abitò Numa Roumestan il ministro. Adesso entriamo in via De Goncourt: è una bella strada. Ecco lo studio di Manette Salomon, l’ospedale di Soeur Filomene, la casa della Faustin, in quella casipola nacque la povera Elisa, in quell’altra abitarono i fratelli Zenganno, più in là Renata Mauperin. Quella palazzina, a due passi, con una piccola facciata da museo, è la Maison de l’Artiste, una specie di bazar pieno di mobili, di quadri e di cianfrusaglie. Un momento: osservate quella casa, che si avanza stranamente sulla strada: è di aspetto povero sotto la decenza, è la casa di Germinie Lacerteux. Svoltando si entra nel quartiere di Zola, il più vasto dei quartieri recenti, quantunque sia ancora in costruzione. L’enorme fabbricato che si prolunga dalla casa di Germinie Lacerteux, ripetendone il disegno, dall’insegna della grande liquoreria presso la porta si chiama L’Assomoir: è quello che ha fatto il nome all’ingegnere, no all’architetto, perchè questa volta l’ingegnere è un grande artista. Esaminate come {{AutoreCitatoAc|Émile Zola|Zola}} ha riprodotto minuziosamente il cattivo stile parigino moderno nel palazzotto dicontro; questa volta l'esattezzal’esattezza arriva al capolavoro, è il palazzotto della Curèe. Più in là sorge la casa dell’altro Rougon Son Exellence, in fondo alla strada l’immenso, prodigioso mercato, il vero Ventre de Paris.
 
- È bello?
Line 129 ⟶ 124:
 
L’illustre critico non rispose.
 
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=L'omnibus
|NomePaginaCapitoloPrecedente=../L'omnibus
|CapitoloSuccessivo=Il ritratto
|NomePaginaCapitoloSuccessivo=../Il ritratto
}}
{{Conteggio pagine|[[Speciale:Statistiche]]}}