De la vωlgare εlωquεnzia/Libro I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Demart81 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 112:
{{Centrato|''De lω εxcellente parlar vωlgare, il quale ὲ cωmune a tutti lj Italiani.''<br/>CAP. XVI}}
Dapoi che havemω cercatω per tutti i salti, ε pascωlo l’Italia, ε nωn havemω quella Panthεra, che cerchiamω, trωvatω; per pωtere essa mεljω trωvare, cωn più ragiωne investighiamωla; acciò che quella, che in ogni luogω si sεnte, εt in ogni parte appare, cωn sωlecitω studiω ne le nostre reti tωtalmente inviluppiamω. Ripiljandω adunque i nostri instrumenti da cacciare, dicemω; che in ogni generaziωne di co∫e ὲ di bi∫ognω, che una ve ne siam cωn la quale tutte le co∫e di quel mede∫imω gεneresi habbianω a cωmparare, ε pωnderare, ε quindi la me∫ura di tutte l’altre piljare; cωme nel numerω, tutte le co∫e si hannω a me∫urare’ cωn la unità; ε dicωnsi più, ε menω secωndω che da essa unità sωnω più lωntane, o più ad essa prωpinque. <big><big>ε</big></big> cωsì ne i cωlωri, tutti si hannω a mi∫urare cωl biancω; ε dicωnsi più, ε meno vi∫ibili secωndω, che a lui più vicini, ε da lui più distanti si sωnω. <big><big>ε</big></big> sì cωme di queti, che mωstanω quantità ε qualità diciamω, parimente di ciascunω de i predicamenti, ε de la sustanzia pensiamω pωtersi dire; cioὲ, che ogni co∫a si puù mi∫urare in quel gεnere cωn quella co∫a, che ὲ in essω gεnere simplicissima; la ωnde ne le nostre aziωni, in quantunque spεcie si dividanω, si bi∫ogna ritrovare questω segnω, cωl quale esse si habbianω a mi∫urare’; perciò, che in quellω, che facciamω cωme semplicemente homini, havemω la virtù, la quale generalmente intendemω; perciò, che secωndω essa giudichiamω l’homω buonω, ε cattivω; in quellω poi, che facciamω cωme homini cittadini, havemω la legge, secωndω la quale si dice buonω, ε cattivω cittadinω; ma in quellω, che cωme homini Italiani facciamω, havemω le co∫e simplicissime. Adunque se le aziωni Italiane si hannω a mi∫urare, ε pωnderare cωn i cωstumi, ε cωn lj habiti, ε cωl parlare’, quelle de le aziωni Italiane sωnω simplicissime, che nωn sωnω proprie di niuna città d’Italia, ma sωnω cωmuni in tutte; tra le quali hora si può di∫cεrnere il vωlgare, che di sωpra cercavamω, εssere quellω, che in ciascuna città appare, ε che in niuna ripo∫a; può bεn più in una, che in un’altra apparere, cωme fa la simplicissima de le sustanzie, che ὲ Diω, il quale più appare ne l’homω, chε ne le bεstie, ε chε ne le piante, ε più in queste, chε ne le ''minεre'', εt in esse più, chε ne lj εlementi, ε più nel focω, chε ne la tεrra. <big><big>ε</big></big> la simplicissima quantità, che ὲ unω, più appare nel numerω disparω, chε nel parω, εt il simplicissimω cωlωre, che ὲ il biancω, più appae nel citrinω, chε nel vεrde. Adunque ritrωvatω quellω, che’ cercavamω, dicemω, che ’l vωlgare Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω, in Italia, ὲ quellω, il quale ὲ di tutte le città Italiane, ε nωn pare, che sia di niuna; cωl quale i vωlgari di tutte le città d’Italia si hannω a mi∫urare, pωnderare, e cωmparare’.
 
 
 
{{Centrato|''Perché si kiami questω parlare Illustre’.''<br/>CAP. XVII}}
Perché adunque a questω ritrωvatω parlare aggiungendω Illustre, Cardinale, Aulicω, ε Cωrtigianω, cωsì lω kiamiamω, al prε∫εnte diremω; per il che più kiaramente faremω parere quellω, che essω ὲ. Primamente adunque dimωstriamω quellω, che intendiamω di farε quandω vi aggiungiamω Illustre, εt perché Illustre il dimandiamω; pεr questω nωi il dicemω Illustre, che illuminante, εt illuminatω risplende. <big><big>ε</big></big>t a questω modω nωminiamωlj homini Illustri, o verω perché illuminati di pωtεnzia soljωnωcωn giustizia, ε carità lj altri illuminare, o verω, che εxcellεntemente amaestrati, εxcellεntemente amaestranω; cωme fa Sεneca, ε Numa Pωmpiliω, εt il vωlgare di cui parliamω; Il quale inalzatω di magistεriω, ε di Pωtεnzia, inalza i suoi di hωnωre, ε di glria. <big><big>ε</big></big> che ’l sia da magistεriω inalzatω si vede, εssendo elji di tanti rωçi vωcabωli Italiani, di tante perplεsse cωnstruziωni, di tante difettive prωnunzie, di tanti cωntadineschi accεnti, cωsì εgregiω, cωsì disticato, cωsì perfettω, e cωsì civile ridωttω; cωme Cinω da Pistωja, ε L’amicω suω, ne le lωrω canzωni dimωstranω. Che ’l sia poi εxaltatω di pωtεnza, appare; ε qual co∫a ὲ di maggiωre pωtεnzia, che quella, che può i cuori de lj homini vωltare’, in modω, che faccia cωlui, che nωn vuole vωlere, ε cωlui, che vuole nωn vωlere, cωme ha fatto questω, ε fa? Che elji po∫cia inalzi d’hωnωre’, chi lω pωssiεde, ὲ in prωntω; nωn sωljωnω i dωmestici suoi vincere di fama i Rε, i Marche∫i, i Cωnti, ε tutti lj altri grandi? cεrtω questω nωn ha bi∫ognω di pruova. Quantω elji faccia poi i suoi familjari glωriω∫i, nωi stessi l’habbiamω cωnω∫ciutω, i quali per la dωlceza di questa gloria pωnemω dωpω le spalle il nostrω εxiliω. Adunque meritamente’ devemω essω kiamare Illustre’.
{{capitolo
|CapitoloPrecedente=