Pagina:Dizionario della lingua latina - Latino-Italiano - Georges, Calonghi 1896.djvu/802: differenze tra le versioni

Barbaking (discussione | contributi)
→‎Problematica: trascrivo
 
Barbaking (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
{{Pt|''|}}espiatorio, quindi uscire dalla carica di censore, Cic. e Liv.: sub lustrum, alla fine del censorato, Cic. II) meton., intervallo, lasso di tempo di quattro o cinque anni, quadriennio, quinquennio, Ov., Plin. ed a.: lustri certamen == quinquennale certamen, Aur. Vict. Partic., durata dell’affitto, affittamento, Plin. ep. 9, 37, 2; e periodo dell’imposta, periodo finanziario, riguardo al pagamento delle imposte dirette od indirette (per mezzo dei publicani), Cic. ep. 2, 13, 3; ad Att. 6, 2, 5.
{{Pt|''|}}espiatorio, quindi uscire dalla carica di censore'', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. ''e'' {{AutoreCitato|Tito Livio|Liv}}.: sub lustrum, ''alla fine del censorato'', {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. '''''II)''' meton., '''intervallo, lasso di tempo di quattro o cinque anni, quadriennio, quinquennio''''', {{AutoreCitato|Publio Ovidio Nasone|Ov}}., {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plin}. ''ed a''.: lustri certamen == quinquennale certamen, {{AutoreCitato|Sesto Aurelio Vittore|Aur. Vict}}. ''Partic., '''durata dell’affitto, affittamento''''', {{AutoreCitato|Gaio Plinio Cecilio Secondo|Plin}}. [[:w:Lettere di Plinio|ep]]. [[:s:la:Epistularum Libri Decem (Gaius Plinius Caecilius Secundus)/Liber IX|9, 37, 2]]; ''e '''periodo dell’imposta, periodo finanziario''', riguardo al pagamento delle imposte dirette od indirette'' (''per mezzo dei'' publicani), {{AutoreCitato|Marco Tullio Cicerone|Cic}}. ep. 2, 13, 3; [[:w:Epistulae ad Atticum|ad Att.]] [[:s:la:Epistulae_(Marcus_Tullius_Cicero)/Epistulae_ad_Atticum/VI|6, 2, 5]].


{{Ancora|lusus|<big>'''lūsŭs'''</big>}}, ūs, m. (ludo), I) giuoco, calculorum, Plin. ep.: aleae, Suet. II) trasl., il giocare, lo scherzare, passatempo in contrapp. all’occupazione reale, 1) generic., contr. seria, Plin. ep.: coord. lusus et joci, contr. seria, Sen.: sunt apti lusibus anni, agli scherzi ed all’amore, Ov.: quibus omne fas nefasque lusus est, vano giuoco di parole, Sen.: dare lusus, dare occasione al ridicolo, rendersi ridicolo, Quint.: per lusum atque lasciviam, per gioco, passatempo, Liv. 2) partic., sollazzi amorosi, Prop. 1, 10, 9. Ov. am. 2, 3, 13.
{{Ancora|lusus|<big>'''lūsŭs'''</big>}}, ūs, m. (ludo), I) giuoco, calculorum, Plin. ep.: aleae, Suet. II) trasl., il giocare, lo scherzare, passatempo in contrapp. all’occupazione reale, 1) generic., contr. seria, Plin. ep.: coord. lusus et joci, contr. seria, Sen.: sunt apti lusibus anni, agli scherzi ed all’amore, Ov.: quibus omne fas nefasque lusus est, vano giuoco di parole, Sen.: dare lusus, dare occasione al ridicolo, rendersi ridicolo, Quint.: per lusum atque lasciviam, per gioco, passatempo, Liv. 2) partic., sollazzi amorosi, Prop. 1, 10, 9. Ov. am. 2, 3, 13.