93 819
contributi
(→Trascritta: {{nop}}) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 100% | |
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | tanto che i ruderi che oggi vediamo appartengono quasi tutti ai restauri imperiali. I lavori di scavo, intrapresi da Giacomo Boni, hanno però rimesso alla luce alcuni avanzi degli edifici primitivi. Nella ''Regia'' è stata ritrovata l’area repubblicana, circondata da un muro formato da blocchi regolari di tufo e pavimentata con lastre anch’esse di tufo. Nel centro del pavimento s’è rinvenuto un piccolo edificio circolare che il Boni ha identificato per il tempietto dove si conservavano quelle ''Hastae'' |
+ | tanto che i ruderi che oggi vediamo appartengono quasi tutti ai restauri imperiali. I lavori di scavo, intrapresi da Giacomo Boni, hanno però rimesso alla luce alcuni avanzi degli edifici primitivi. Nella ''Regia'' è stata ritrovata l’area repubblicana, circondata da un muro formato da blocchi regolari di tufo e pavimentata con lastre anch’esse di tufo. Nel centro del pavimento s’è rinvenuto un piccolo edificio circolare che il Boni ha identificato per il tempietto dove si conservavano quelle ''Hastae'' |
+ | {{FI |
||
− | |file = Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908 (page 40 crop).jpg |
+ | | file = Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908 (page 40 crop).jpg |
⚫ | |||
− | | width = |
+ | | width = 100% |
| float = floating-center |
| float = floating-center |
||
⚫ | |||
+ | | tstyle=font-size:75% |
||
+ | | margin-top=2em |
||
+ | | margin-bottom=2em |
||
}} |
}} |
||
''Martis'', nelle quali taluni vogliono vedere una forma rudimentale di parafulmini, e che — percosse dalla folgore — indicavano presagio di sventura ai Romani. |
''Martis'', nelle quali taluni vogliono vedere una forma rudimentale di parafulmini, e che — percosse dalla folgore — indicavano presagio di sventura ai Romani. |
||
− | Anche la fontana di Giuturna, con la sua origine leggendaria, ha suscitato una improvvisa fioritura di poesia fra le rovine del vecchio Foro. Gli storici romani raccontano che durante la {{ |
+ | Anche la fontana di Giuturna, con la sua origine leggendaria, ha suscitato una improvvisa fioritura di poesia fra le rovine del vecchio Foro. Gli storici romani raccontano che durante la {{Wl|Q1644792|battaglia del Lago Regillo}} — l’ultimo e disperato tentativo dei Tarquinii per riacquistare il potere regio — la cavalleria romana, pericolante e sul punto di volgere in fuga, fu soccorsa da due giovani bellissimi e sconosciuti che nelle prime file rincuoravano i soldati e assicurarono la vittoria. La sera stessa i cittadini romani che si affollavano nel Foro ansiosi di notizie, videro {{Pt|all’im-|}} |
contributi