Pagina:Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908.djvu/37: differenze tra le versioni

Alexmar983 (discussione | contributi)
 
Alexmar983 (discussione | contributi)
immagine
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 2: Riga 2:
Le nuove conquisto e la lunga serio di guerre vittoriose ebbero come risultato di produrre una radicale trasformazione negli usi e nelle abitudini dei cittadini romani. I pretori mandati a governare le provincie sottomesse, si adattarono rapidamente ai costumi dei popoli presso i quali vivevano e inoltre cominciarono a crearsi quelle prodigiose ricchezze che dovevano rendere possibile il prossimo cambiamento di stato sociale. È noto il contrasto fra il censore Catone e i due Scipioni, contrasto
Le nuove conquisto e la lunga serio di guerre vittoriose ebbero come risultato di produrre una radicale trasformazione negli usi e nelle abitudini dei cittadini romani. I pretori mandati a governare le provincie sottomesse, si adattarono rapidamente ai costumi dei popoli presso i quali vivevano e inoltre cominciarono a crearsi quelle prodigiose ricchezze che dovevano rendere possibile il prossimo cambiamento di stato sociale. È noto il contrasto fra il censore Catone e i due Scipioni, contrasto


{{FI
IL TEMPIO DELLA. FORTUNA VIRILE. (Fot. Alinari).
| file = Angeli - Roma, parte I - Serie Italia Artistica, Bergamo, 1908 (page 37 crop).jpg
così aspro e parziale che a volte vien fatto di domandarsi se non fu suggerito più tosto dalla gelosia dell’uomo rozzo verso le raffinatezze dell’arte che dalla virtù pura
| width = 90%
e semplice. Inoltre, ogni nuova conquista era segnata da una spedizione considerevole di statue, di pitture, di suppellettili preziose, di gemme e di argenti che rappresentavano il tesoro dei vinti e l’omaggio a Roma dei capitani vittoriosi. Marcello da Siracusa, Metello dalla Macedonia, e sopratutto Mummio dalla Grecia, mandarono
| float = floating-center
alla metropoli meravigliosi bottini. E questi esposti al pubblico nei trionfi, deposti nei templi, offerti all’ammirazione delle moltitudini, giovavano a educare il gusto del popolo e a rendergli quasi insopportabile la rozzezza primitiva della città. Perfino
| caption = {{Sc|Il tempio della Fortuna Virile.}} <span style="position:absolute;right:0">(Fot. Alinari).</span>
| tstyle=font-size:75%
| margin-top=2em
| margin-bottom=2em
}}

così aspro e parziale che a volte vien fatto di domandarsi se non fu suggerito più tosto dalla gelosia dell’uomo rozzo verso le raffinatezze dell’arte che dalla virtù pura e semplice. Inoltre, ogni nuova conquista era segnata da una spedizione considerevole di statue, di pitture, di suppellettili preziose, di gemme e di argenti che rappresentavano il tesoro dei vinti e l’omaggio a Roma dei capitani vittoriosi. Marcello da Siracusa, Metello dalla Macedonia, e sopratutto Mummio dalla Grecia, mandarono alla metropoli meravigliosi bottini. E questi esposti al pubblico nei trionfi, deposti nei templi, offerti all’ammirazione delle moltitudini, giovavano a educare il gusto del popolo e a rendergli quasi insopportabile la rozzezza primitiva della città. Perfino