Pagina:Delle biblioteche circolanti nei comuni rurali per Vincenzo Garelli.djvu/13: differenze tra le versioni
Pagina:Delle biblioteche circolanti nei comuni rurali per Vincenzo Garelli.djvu/13 (modifica)
Versione delle 21:50, 29 mag 2017
, 6 anni fanessun oggetto della modifica
(Ajax eis edit) |
Nessun oggetto della modifica |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{ct|t=4|v=2|f=120%|DELLE BIBLIOTECHE POPOLARI}} |
<section begin="1" />{{ct|t=4|v=2|f=120%|DELLE BIBLIOTECHE POPOLARI}} |
||
{{Rule|6em}} |
{{Rule|6em}}<section end="1" /> |
||
{{ct|t=2|v=2|f=120%|I.}} |
<section begin="2" />{{ct|t=2|v=2|f=120%|I.}} |
||
''(Fra i temi che si avevano a discutere davanti il Congresso Pedagogico raccolto in Torino, si aveva il seguente:'' {{Sc|Delle Biblioteche popolasi, del modo di promuoverle ed adattarle ai bisogni locali e dei loro regolamenti.}} |
''(Fra i temi che si avevano a discutere davanti il Congresso Pedagogico raccolto in Torino, si aveva il seguente:'' {{Sc|Delle Biblioteche popolasi, del modo di promuoverle ed adattarle ai bisogni locali e dei loro regolamenti.}} |
||
Riga 13: | Riga 13: | ||
La istituzione delle Biblioteche circolanti è una determinazione d’un’idea vaga, od il corollario d’un principio che non può essere revocato in dubbio, cioè quello della • necessità dell’educazione popolare. Eccone infatti evidentissima la sua genealogia logica, la quale consiste nella serie ordinata de’ mezzi che mirano al fine di procacciare |
La istituzione delle Biblioteche circolanti è una determinazione d’un’idea vaga, od il corollario d’un principio che non può essere revocato in dubbio, cioè quello della • necessità dell’educazione popolare. Eccone infatti evidentissima la sua genealogia logica, la quale consiste nella serie ordinata de’ mezzi che mirano al fine di procacciare |
||
<section end="2" /> |